Buonasera, in data 14/12/2023 è stato richiesto il ritiro con codice prenotazione CP306335873. Il ritiro in questione non solo non è mai avvenuto ma, ai limiti del ricorso alle vie legali, risultata completato. Dopo innumerevoli tentativi di contatto al servizio clienti non riusciti un operatore, tramite chat fortuita, prenota un nuovo ritiro con codice di prenotazione CP306512773, questa volta non solo mai avvenuto ma mai inserito a sistema. In data odierna ho dovuto utilizzare l’unico metodo di contatto del servizio clienti della mia sede locale di Taranto. La politica commerciale è altamente scorretta in quanto la chiamata è a pagamento ma esiste un timer che impone un limite alla durata della telefonata. Ho speso 30€ di traffico telefonico proprio alla luce di quanto esposto perché i tempi di attesa sono ingannevoli e tengono il cliente in linea facendolo pagare fino alla scadenza del tempo massimo per poi non evadere nemmeno la richiesta. Sono riuscito dopo numerosi tentativi “obbligati” per ricevere assistenza a parlare con un operatore quasi alla soglia della scadenza prevista per la chiamata che è terminata ovviamente mentre parlavamo da pochi minuti. Il tempo della chiamata è stato sufficiente per dirmi che il problema non era da loro risolvibile o verificabile. Sottolineo, primo tentativo di reso risulta “completato” con chissà quale prodotto scansionato. Richiedo rimborso dei 30€ spesi per questa assurda politica commerciale volutamente ingannevole e che si vada a fondo la questione dei ritiri non evasi e non inseriti a sistema. Senza considerare il disagio dal rendersi reperibile pur avendo impegni lavorativi senza che la richiesta venga evasa correttamente.