indietro

SEGNALAZIONE E DISSERVIZIO

Risolto Pubblico

Reclamo

D. M.

A: MOBY

13/09/2024

Sostituisci a questo testo quello relativo al tuo reclamo

Messaggi (5)

MOBY

A: D. M.

14/09/2024

Salve, Reclami.Desideriamo un’opinione riguardo al nostro servizio clienti. Questo è un invito a rispondere a una semplice domanda facendo clic su uno dei link seguenti:Come valuteresti l’assistenza che hai ricevuto?Buona, mi ha soddisfattoNegativa, non mi ha soddisfattoLa richiesta riguardava: Reclami 13 set 2024, 09:45 CEST ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ [51E3YP-4RPMP]

D. M.

A: MOBY

17/09/2024

Il 24 agosto scorso, mia moglie ed io dovevamo imbarcarci a Genova per raggiungere Porto Torres (SS) in Sardegna. Il giorno prima della partenza, il 23 agosto, l’agenzia di viaggi che ci ha prenotato la traversata, ci ha comunicato a mezzo messaggio whatsapp il cambio del porto di sbarco, Golfo Aranci (SS), e l’orario di imbarco, alle ore 19,15. Fin qui nessun particolare problema, può capitare… I problemi sono iniziati quando si è diffusa in porto la notizia che la nave della compagnia Moby, non ancora in porto, non sarebbe partita più all’orario previsto (ore 19,15), ma successivamente e con un forte ritardo. Tant’è vero che la nave ha lasciato il porto verso le 2,00 del mattino: un ritardo pazzesco! Una volta imbarcati, il personale di bordo, come al solito, ci ha fatto parcheggiare le auto nella stiva talmente vicine le une alle altre che era quasi impossibile uscire dalle stesse e spostarsi nel locale per raggiungere i varchi di accesso alle scale. Al rientro dalla vacanza, il 7 settembre, a Porto Torres (SS), traghetto “Moby Tommy”, dopo aver parcheggiato l’auto nella stiva stipata di autoveicoli, attraverso le scale e bagagli alla mano abbiamo cercato di raggiungere l’”Info point” per richiedere la chiave/tessera di accesso alla cabina, giunti al ponte n. 4 un avviso ci indicava di salire al ponte n. 5; con nostra sorpresa -e disappunto!- un altro avviso ci indicava di scendere al ponte inferiore (il n. 4, da cui già provenivamo!) per raggiungere questo “Info point”. Alla fine, attraversando corridoi, ristoranti, buffet, bar, saloni e salette varie, invase da altri viaggiatori, che come noi cercavano l’agognato “Info point”, siamo riusciti a raggiungerlo. Alle mie rimostranze circa le poche e fuorvianti indicazioni riportate per trovare l’”Info point”, l’hostess di bordo mi ha risposto che “la nave non l’hanno costruita loro”. Bene! Una volta finalmente entrati in cabina, la n. 4506, abbiamo trovato un letto singolo e un altro da una piazza e mezzo. In quest’ultimo, oltre ad esserci un lenzuolo da letto singolo, per cui ai lati rimaneva scoperto il materasso (?!), mia moglie ha subito notato un forte profumo femminile emanato dal piumino/coperta di cui era dotato il letto, ben diverso da quello di bucato pulito del piumino/coperta presente sull’altro letto! Ma il fatto che ci ha sconcertati è capitato la mattina successiva quando l’inserviente, addetto alla pulizia della cabina, ha bussato e contemporaneamente ha tranquillamente messo la testa dentro la cabina per avvisarci del prossimo arrivo al porto di Genova! Mia moglie aveva appena fatto la doccia e si stava vestendo; io ero in bagno e non ho potuto invitare l’inserviente a non permettersi più di fare una cosa simile. Comunque, per evitare il ripetersi di questa irrispettosa e maleducata invadenza, ho dato un giro alla levetta che avrebbe dovuto bloccare la porta della cabina dall’interno, malgrado ciò, probabilmente con un proprio passepartout e dopo pochi minuti, questo inserviente, per una seconda volta, ancora ha infilato la testa dentro la cabina mentre mia moglie ed io terminavamo di vestirci! Ma i responsabili della compagnia di navigazione o i commissari di bordo non dovrebbero sapere che la cabina di una nave è una sorta di luogo privato i cui utilizzatori hanno tutto il diritto alla riservatezza e privacy che si ha nella stanza di un albergo o addirittura a casa propria? Mi dispiace dirlo ma la compagnia Tirrenia/Moby negli ultimi anni ha dimostrato una carenza dei servizi e dei trattamenti prestati ai passeggeri che, ricordiamolo, pagano per il trasporto! Non è che le compagnie di navigazione sono ben consapevoli che in questo mercato non c’è tanta concorrenza? Ma le autorità competenti non dovrebbero controllare di più la qualità dei servizi offerti dalle compagnie di navigazione? Tanto Vi comunico affinché chi è in procinto di prenotare un viaggio con queste compagnie sappia a che cosa va incontro. A Vs. disposizione per ulteriori chiarimenti o delucidazioni. Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. Daniele Masala

MOBY

A: D. M.

18/09/2024

Salve, Reclami.Desideriamo un’opinione riguardo al nostro servizio clienti. Questo è un invito a rispondere a una semplice domanda facendo clic su uno dei link seguenti:Come valuteresti l’assistenza che hai ricevuto?Buona, mi ha soddisfattoNegativa, non mi ha soddisfattoLa richiesta riguardava: Reclami 17 set 2024, 13:45 CEST ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ [51PKK3-EY06G]

D. M.

A: MOBY

18/09/2024

Non ho parole

MOBY

A: D. M.

20/09/2024

Salve, Reclami.Desideriamo un’opinione riguardo al nostro servizio clienti. Questo è un invito a rispondere a una semplice domanda facendo clic su uno dei link seguenti:Come valuteresti l’assistenza che hai ricevuto?Buona, mi ha soddisfattoNegativa, non mi ha soddisfattoLa richiesta riguardava: Reclami 18 set 2024, 17:15 CEST ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ [39PRP9-31296]


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).