Circa una settimana fa ho ricevuto questo sms Gentile Cliente, per continuare ad usufruire dei nostri servizi, ti invitiamo ad aggiornare i tuoi dati anagrafici, recandoti entro 7 gg presso un nostro punto vendita munito del documento di identità in corso di validità e il documento attestante il tuo codice fiscale, in mancanza sospenderemo cautelativamente la linea. Ho fatto quanto richiesto in tempo utile prima della scadenza dei 7 giorni, ma in negozio mi è stato detto che loro non potevano farlo e che avrei dovuto chiamare l'assistenza (181) Ho contattato il 181 e mi è stato detto che devo recarmi in negozio per l'aggiornamento. Nuovamente ho fatto quanto mi è stato detto cambiando più negozi, ma le risposte dei negozi erano che loro non potevano aggiornare la mia anagrafica e che mi sarei dovuto rivolgere al 181. Ho ricontattato il 181 per la terza volta, e ho spiegato la situazione, e mi è stato detto di inviare via mail una copia del nuovo documento. Detto fatto mi hanno risposto via mail dicendomi che mi sarei dovuto recare in negozio, cosa che ho fatto e rifatto ma le risposte erano sempre le stesse. Ho cambiato diversi negozi (almeno una decina) senza successo, alcuni addirittura risultavano inesistenti, perché ovviamente il sito non è aggiornato. Ho ricontattato il 181 ma la risposta è stata la stessa Deve recarsi in negozio. Ho provato anche ad aggiornare l'anagrafica direttamente dal sito coi nuovi documenti, anche se quel tipo di aggiornamento era volto più che altro ad un cambio di residenza, pur richiedendo copia dei documenti aggiornati, ma finora non ho ricevuto nessuna risposta. Nel frattempo sono passati i giorni e la linea mi è stata disattivata, quindi non posso nemmeno ricevere chiamate o sms (solo traffico dati col wi fi). Tra l'altro ho provato a fare una ricerca sul sito Kena, ho scaricato il contratto di servizio, ma quanto m i è successo non è previsto da nessuna clausola. Inoltre accedendo all'area privata MyKena il servizio risulta sospeso per mancanza di credito. Cosa non vera perché ho ancora un credito residuo di oltre 16 euro e il costo dell'offerta è 6,99 euro/mese. Pertanto mi chiedo se questa sospensione cautelativa sia legalmente possibile e quali sono le azioni che posso intraprendere per tutelarmi ed eventualmente chiedere un risarcimento per il danno subito non per mia colpa, visto che il telefono lo uso anche per lavoro.