sospensione illegittima
Tipologia di problema:
Annullamento del servizioReclamo
L. M.
A: THEFORK
Gentili signori, siamo un nucleo familiare composto da 3 persone, ciascuna delle quali aveva attivato un proprio account The Fork, i cui usernames sono rispettivamente afmosca@libero.it (Luigi Mosca, tel. 3312325027, con attualmente 1700 yums), amedeofrancesco.mosca@gmail.com (Amedeo Francesco Mosca, tel. 3803115107, con attualmente 2400 yums) e marisaguerraafragola@gmail.com (Marisa Guerra, tel. 3334666539, con attualmente 2800 yums). Ci siamo sempre comportati bene con tutti e tre gli account, rispettando le regole contrattuali nonché quelle generali di correttezza e buona fede. Non abbiamo mai accumulato grandi quantità di punti perché normalmente cerchiamo di spenderli non appena disponibili. Tra l'altro durante il periodo dell'emergenza pandemica da SARS-CoV-2 non abbiamo potuto usufruire dei punti yums che ci sono scaduti (mi sembra 6000 in tutto, pari a 150 euro di sconto) e benché ci siamo lamentati tutti e tre a uno solo di noi sono stati prorogati. Uno di noi chiese anche di fondere due account e il servizio clienti rispose che non era possibile, invitando a esaurire i punti di uno e poi cessarlo. Tengo a precisare che una volta un esercente si rifiutò di applicarmi lo sconto dicendo che sui menù fissi non valeva (peccato che il menù fisso fosse una semplice combo di pizza + bibita a un prezzo superiore a quello che avrei pagato se le avessi richieste singolarmente con applicazione dello sconto TheFork) e non registrò la mia presenza: mi ci vollero non so quante mail al servizio clienti e conversazioni in chat per convincervi che ci ero andato, e nemmeno ricordo se mi furono accreditati i punti. Altre volte è capitato di trovare i ristoranti chiusi, oppure che i ristoranti cancellassero la prenotazione all'ultimo momento senza fornire uno straccio di spiegazione. Il tutto per non parlare delle recensioni inspiegabilmente non approvate o sparite dopo che mi è stato chiesto di spendere il mio tempo per redigerle. Ovviamente posso comprovare tutto quanto affermato. Dal canto mio, invece, che io ricordi, una sola volta, per cause di forza maggiore, non ci siamo presentati al ristorante: lo avevamo prenotato per festeggiare una laurea, ma la seduta si protrasse inverosimilmente oltre il previsto. Avvisammo telefonicamente l'esercente del nostro ritardo, per poi scoprire che questi avrebbe chiuso solo mezz'ora dopo l'orario della nostra prenotazione, ragion per cui gli dicemmo che non ci saremmo andati: ma lui, anziché lasciarci modo di disdire la prenotazione (eravamo ancora entro il quarto d'ora di tolleranza), ci segnalò come non ci fossimo presentati. Questo accadeva il 25 luglio 2023. Inoltre, da quando esiste TheFork pay abbiamo sempre pagato con quello, a meno che il ristorante non lo accettasse. Eppure, improvvisamente mi sono ritrovato con l'account afmosca@libero.it inaccessibile (successivamente è stato riattivato, ma funziona in sola consultazione). Ho chiesto spiegazioni al servizio clienti, peraltro piuttosto complicato da contattare con un account in quelle condizioni, per ben 4 volte. La prima volta ricevevo una mail chiaramente standardizzata, non entrante nel merito del caso specifico, che parlava, peraltro in maniera sgrammaticata, di un generico inadempimento delle condizioni d'uso, specificando che siccome i blocchi vengono eseguiti da un dipartimento esterno l'assistenza clienti non possiede ulteriori informazioni, ma comunque sarei stato contattato dal dipartimento di competenza entro 48 ore, decorse le quali mi veniva consigliato di sollecitare il ricontatto. Dopo qualche giorno sollecitavo il ricontatto e mi perveniva in risposta una mail identica alla precedente. La terza volta, sebbene il messaggio iniziasse con «sarà un piacere aiutarti», mi è stata esplicitamente negata qualsiasi spiegazione. Alla quarta mail da parte mia non hanno più risposto. Fortunatamente, ho comunque potuto usfruire della prenotazione presso il ristorante “Nam43” in via Costantinopoli, per la quale già mi erano stati addebitati 2000 yums in cambio di 50 euro di sconto, per il 2 marzo 2024, in quanto effettuata prima del blocco, però mi è stato impossibile pagare la differenza con TheFork pay a causa dell'account sospeso, quindi ho dovuto rinunciare agli yums che avrei ottenuto avvalendomi di tale possibilità. Successivamente, ho provato a prenotare con gli altri due accounts di famiglia e ho scoperto che erano entrambi sospesi, solo che l'avviso di sospensione appariva all'ultimo passaggio, quando bisogna fare l'ultimo clic per finalizzare la prenotazione. A causa dei blocchi, ho mangiato almeno una dozzina di volte fuori casa (a Roma, Arezzo, Siena, Pisa, Firenze) a prezzo pieno, cosa che posso comprovare tramite gli estratti conto delle carte di pagamento utilizzate, oltre a perdere tantissimi yums. La cosa assurda è che su tutte e tre le caselle e-mail di cui sopra continuano ad arrivare (perlomeno due volte alla settimana e comunque a intervalli mai superiori a tre giorni) sconti e promozioni come se gli accounts fossero regolarmente attivi, e non c'è neanche modo di sospendere l'invio della posta poiché non si trova da nessuna parte un indrizzo e-mail del data protection officer o comunque a cui scrivere per esercitare i diritti di cui al GDPR. L'unica cosa che posso fare con tutti e tre gli accounts è presentare amici per il programma member gets member (però l'accredito dei punti sembra non funzionare) e acquistare gift cards, cioè vouchers prepagati, cosa che mi guardo bene dal fare poiché poi risulterebbero inutilizzabili. Le uniche cose che possono avere "indispettito" il titolare della piattaforma sono le seguenti: 1. più di una volta al momento di prenotare ho cambiato il nominativo e/o il numero di cellulare, ma, dal momento che il sistema consente di farlo, non vedo francamente dove sia il problema. Alla fine i nomi sono sempre quelli di familiari o amici che erano con noi. I dati venivano cambiati per una questione di organizzazione logistica, sapendo che è quello che sarebbe stato visualizzato sull'applicativo del ristoratore. 2. ho pagato con TheFork pay con accounts diversi utilizzando la stessa carta di credito. Il sistema comunque consente di collegare anche permanentemente la stessa carta su più accounts, dunque anche in questo caso non vedo dove sia il problema. Tutto quanto premesso e considerato, chiedo la riattivazione di tutti e tre gli accounts. Chiedo inoltre che mi siano accreditati i punti per la presentazione dell'amico Paolo Santoro avvenuta l'altro ieri, 14 maggio 2024, e che siano accreditati a lui 2000 yums come previsto dal programma MGM. Cordiali saluti.
Messaggi (12)
THEFORK
A: L. M.
Gentile Luigi, Innanzitutto, grazie per averci contattato.Accogliamo con piacere i suoi commenti su questo argomento. Contatti attenti come il suo ci forniscono un contributo prezioso, in quanto ci impegniamo ogni giorno per fornire ai nostri utenti la migliore esperienza possibile. Abbiamo esaminato attentamente la sua situazione e vogliamo assicurarci di chiarire il nostro ruolo e di fornirLe il supporto di cui ha bisogno.Al fine di chiarire il motivo della sospensione del suo account, Le confermiamo quanto già personalmente indicatoLe dal nostro Dipartimento di Qualità via e mail, ovvero che tale sospensione è dovuta all'uso improprio del nostro servizio di prenotazioneInfatti, come indicato nella Sezione 6.4.1 delle nostre condizioni di Utilizzo:“In caso di inadempienza totale o parziale o di mancato rispetto da parte di un Utente di uno qualsiasi degli obblighi o delle disposizioni delle presenti Condizioni d'Uso, o nel caso in cui un Utente compia una qualsiasi delle azioni proibite previste dalle presenti Condizioni d'Uso, o per qualsiasi altra ragionevole ragione, TheFork può modificare, sospendere, limitare o rimuovere l'accesso a uno o a tutti i Servizi della Piattaforma TheFork, compresa la disattivazione dell'Account dell'Utente, con o in circostanze eccezionali, senza preavviso e senza che l'Utente abbia il diritto di richiedere un risarcimento, e senza pregiudizio per qualsiasi risarcimento che TheFork possa altrimenti richiedere in tribunale”Alla luce di quanto sopra indicato non possiamo procedere alla riattivazione dell’account.Per quanto riguarda, invece, gli altri account citati, per motivi di sicurezza e privacy, non possiamo divulgare informazioni o intraprendere azioni relative ad un account con email differente rispetto a quella da cui veniamo contattati. Per questo motivo Lechiediamo di farci contattare direttamente dai signori Amedeo e Marisadagi indirizziemail associatia TheFork.Ci auguriamo che quanto sopra sia di aiuto, ma rimaniamo a vostra disposizione nel caso in cui necessitasse ulteriore supporto.Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03Gzgz:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
THEFORK
A: L. M.
Gentile Luigi, Innanzitutto, grazie per averci contattato.Accogliamo con piacere i suoi commenti su questo argomento. Contatti attenti come il suo ci forniscono un contributo prezioso, in quanto ci impegniamo ogni giorno per fornire ai nostri utenti la migliore esperienza possibile. Abbiamo esaminato attentamente la situazione del signorAmedeo Francesco Mosca e vogliamo assicurarci di chiarire il nostro ruolo e di fornirvi il supporto di cui avete bisogno.Per motivi di sicurezza e privacy, non possiamo divulgare informazioni o intraprendere azioni relative ad un account con email differente rispetto a quella da cui veniamo contattati. Per questo motivo Lechiediamo di farci contattare direttamente dal signorAmedeo Francesco Mosca dall’indirizzo email associato a TheFork.Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03HJe3:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
THEFORK
A: L. M.
Gentile Luigi, Innanzitutto, grazie per averci contattato.Accogliamo con piacere i suoi commenti su questo argomento. Contatti attenti come il suo ci forniscono un contributo prezioso, in quanto ci impegniamo ogni giorno per fornire ai nostri utenti la migliore esperienza possibile. Abbiamo esaminato attentamente la situazione della signoraMarisa Guerrae vogliamo assicurarci di chiarire il nostro ruolo e di fornirvi il supporto di cui avete bisogno.Per motivi di sicurezza e privacy, non possiamo divulgare informazioni o intraprendere azioni relative ad un account con email differente rispetto a quella da cui veniamo contattati. Per questo motivo Lechiediamo di farci contattare direttamente dala signoraMarisa Guerra dall’indirizzo email associato a TheFork.Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03HSm9:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
L. M.
A: THEFORK
Vedasi documento allegato.
L. M.
A: THEFORK
Vedasi documento allegato
L. M.
A: THEFORK
Vedasi documento allegato.
THEFORK
A: L. M.
Gentile Dott. Mosca,La ringraziamo per averci contattato nuovamente e per aver sottoscritto le firme autografe di tutti e tre gli interessati. Questo ci permette di risponderLe in merito alla motivazione del blocco di ciascun account.Per chiarire, per motivi di privacy, la nostra politica interna non ci consente di divulgare a terzi informazioni relative ad un account non di loro proprietà. Per questo motivo Vi è stato chiesto di inviare una richiesta attraverso gli indirizzi e-mail in questione.Ci permetta ora di rispondere alla Sua comunicazione nel modo più esauriente possibile, in modo da spiegarLe il motivo per cui tutti e tre gli account sono stati bloccati e, purtroppo, per cui non saranno riattivati. Nel farlo, cercheremo di fare del nostro meglio per rispondere a tutti i dubbi e le domande che ci ha posto fornendoLe informazioni più concrete e spiegazioni precise per ciascuno dei tre account.Innanzitutto, i nostri sistemi interni hanno rilevato che tutti e tre gli account sono stati collegati allo stesso dispositivo e hanno effettuato pagamenti con TheFork utilizzando la stessa carta di credito.Purtroppo non possiamo fornirLe le schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie.Tuttavia, ci teniamo a spiegare che questo comportamento è considerato una violazione dei nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, della nostra norma contrattuale dato che appare che tutti e tre gli account, nonostante presentanti nomi diversi, siano stati gestiti da un singolo Utente. Difatti, secondo i nostri Termini e Condizioni, in particolare l'articolo 3.2, “La creazione e il mantenimento di più Account da parte di un Commensale è considerata una grave violazione delle presenti Condizioni d'uso e può causare la sospensione e la chiusura di tutti gli Account riconducibili all’Utente.” Anche se questa violazione è stata rilevata in modo automatico, vorremmo sottolineare che è stata poi autenticata da una persona.In secondo luogo, a conferma di quanto sopra, i nostri sistemi hanno rilevato che lo stesso tipo di modifiche sono state apportate a tutti e tre gli account. In particolare, il nome associato a ciascun account è stato cambiato.Sebbene tutte queste modifiche possano sembrare innocue, insieme a quanto descritto nel paragrafo sopra, hanno creato un pattern di inautenticità e sollevato possibili problemi di frode, dato che appare che tutti e tre gli account siano stati passati da una persona ad un’altra o che siano stati gestiti da un singolo Utente in modo fraudulento. Per non parlare del fatto che vanno nuovamente contro i nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, contro le nostre norme contrattuali, in particolare dell'articolo citato sopra, che eviteremo di ripetere.Infine, anche se questo è stato rilevato tramite mezzi automatici, vorremmo sottolineare, ancora una volta, che i cambiamenti sono stati appurati da una persona. Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta, che verrà poi resa pubblica nella Bacheca di Altroconsumo, i nomi associati a ciascun indirizzo email, trattandosi di dati personali, in linea con le leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.In terzo luogo, il nostro sistema ha anche rilevato che tutti e tre gli account sono stati utilizzati in modo improprio per alcune prenotazioni. In particolare, è emerso che tutti e tre gli account hanno spesso fatto prenotazioni sospette allo stesso ristorante,dal quale hanno ricevuto numerosi risarcimenti di Yums a causa della chiusura del ristorante, pattern ritenuto fraudolento e utilizzato per accumulare Yums. Questo approccio rientra nell'articolo 5 della sezione “PROGRAMMA DI FIDELIZZAZIONE - CONDIZIONI SPECIALI”, il quale stabilisce che qualsiasi abuso o uso fraudolento della Piattaforma TheFork e/o di Yums può comportare la disattivazione dell'account dell'Utente.Ancora una volta, non possiamo fornire schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie. Tuttavia, Le vogliamo garantire che, anche se il rilevamento è stato effettuato con mezzi automatici, è stato poi autenticato da una persona.Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta il nome del ristorante in questione, in quanto il suo nome potrebbe indicare la città di residenza dei tre interessati. Questa informazione può essere considerata come dato relativo all’ubicazione, protetto dalle leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.L'insieme delle situazioni sopra descritte ha allertato il nostro Dipartimento di Frodi e Qualità per un comportamento dei tre account che poteva essere considerato fraudolento, in contrasto con i criteri di correttezza, buona fede e ordinaria diligenza, il che ha portato al loro blocco.Per quanto concerne i punti sollevati da Lei in merito all'impossibilità di richiedere il rimborso, vorremmo farLe notare che l'articolo 9.6 dei nostri Termini e Condizioni informa i nostri Utenti sulle procedure di risoluzione delle controversie e sulla possibilità di presentare un reclamo quando ritenuto necessario. Pertanto, siamo fermamente convinti che i nostri Termini e Condizioni non pregiudichino né limitino i diritti umani dei nostri Utenti, trai i quali, come da Lei menzionato, i diritti dell'articolo 8 dell'UDHR, l'articolo 6(1) della CEDU, l'articolo 47 del CFR e l'articolo 111 della Costituzione Italiana. Difatti, a TheFork crediamo fermamente nell'importanza del rispetto di tutte le leggi in materia e lavoriamo ogni giorno per rendere le nostre pratiche e le nostre azioni legalmente conformi.Infine, Le vorremmo sottolineare che questa risposta è simile per tutti e tre gli account, poiché il motivo alla base del loro blocco è lo stesso e interconnesso.Riteniamo che la nostra risposta abbia risposto in modo sufficiente e più elaborato in merito a quanto da Lei contestato per tutti e tre gli account in questione, ma rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento. Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03eLQb:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
THEFORK
A: L. M.
Gentile Dott. Mosca,La ringraziamo per averci contattato nuovamente e per aver sottoscritto le firme autografe di tutti e tre gli interessati. Questo ci permette di risponderLe in merito alla motivazione del blocco di ciascun account.Per chiarire, per motivi di privacy, la nostra politica interna non ci consente di divulgare a terzi informazioni relative ad un account non di loro proprietà. Per questo motivo Vi è stato chiesto di inviare una richiesta attraverso gli indirizzi e-mail in questione.Ci permetta ora di rispondere alla Sua comunicazione nel modo più esauriente possibile, in modo da spiegarLe il motivo per cui tutti e tre gli account sono stati bloccati e, purtroppo, per cui non saranno riattivati. Nel farlo, cercheremo di fare del nostro meglio per rispondere a tutti i dubbi e le domande che ci ha posto fornendoLe informazioni più concrete e spiegazioni precise per ciascuno dei tre account.Innanzitutto, i nostri sistemi interni hanno rilevato che tutti e tre gli account sono stati collegati allo stesso dispositivo e hanno effettuato pagamenti con TheFork utilizzando la stessa carta di credito.Purtroppo non possiamo fornirLe le schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie.Tuttavia, ci teniamo a spiegare che questo comportamento è considerato una violazione dei nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, della nostra norma contrattuale dato che appare che tutti e tre gli account, nonostante presentanti nomi diversi, siano stati gestiti da un singolo Utente. Difatti, secondo i nostri Termini e Condizioni, in particolare l'articolo 3.2, “La creazione e il mantenimento di più Account da parte di un Commensale è considerata una grave violazione delle presenti Condizioni d'uso e può causare la sospensione e la chiusura di tutti gli Account riconducibili all’Utente.” Anche se questa violazione è stata rilevata in modo automatico, vorremmo sottolineare che è stata poi autenticata da una persona.In secondo luogo, a conferma di quanto sopra, i nostri sistemi hanno rilevato che lo stesso tipo di modifiche sono state apportate a tutti e tre gli account. In particolare, il nome associato a ciascun account è stato cambiato.Sebbene tutte queste modifiche possano sembrare innocue, insieme a quanto descritto nel paragrafo sopra, hanno creato un pattern di inautenticità e sollevato possibili problemi di frode, dato che appare che tutti e tre gli account siano stati passati da una persona ad un’altra o che siano stati gestiti da un singolo Utente in modo fraudulento. Per non parlare del fatto che vanno nuovamente contro i nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, contro le nostre norme contrattuali, in particolare dell'articolo citato sopra, che eviteremo di ripetere.Infine, anche se questo è stato rilevato tramite mezzi automatici, vorremmo sottolineare, ancora una volta, che i cambiamenti sono stati appurati da una persona. Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta, che verrà poi resa pubblica nella Bacheca di Altroconsumo, i nomi associati a ciascun indirizzo email, trattandosi di dati personali, in linea con le leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.In terzo luogo, il nostro sistema ha anche rilevato che tutti e tre gli account sono stati utilizzati in modo improprio per alcune prenotazioni. In particolare, è emerso che tutti e tre gli account hanno spesso fatto prenotazioni sospette allo stesso ristorante, dal quale hanno ricevuto numerosi risarcimenti di Yums a causa della chiusura del ristorante, pattern ritenuto fraudolento e utilizzato per accumulare Yums. Questo approccio rientra nell'articolo 5 della sezione “PROGRAMMA DI FIDELIZZAZIONE - CONDIZIONI SPECIALI”, il quale stabilisce che qualsiasi abuso o uso fraudolento della Piattaforma TheFork e/o di Yums può comportare la disattivazione dell'account dell'Utente.Ancora una volta, non possiamo fornire schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie. Tuttavia, Le vogliamo garantire che, anche se il rilevamento è stato effettuato con mezzi automatici, è stato poi autenticato da una persona.Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta il nome del ristorante in questione, in quanto il suo nome potrebbe indicare la città di residenza dei tre interessati. Questa informazione può essere considerata come dato relativo all’ubicazione, protetto dalle leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.L'insieme delle situazioni sopra descritte ha allertato il nostro Dipartimento di Frodi e Qualità per un comportamento dei tre account che poteva essere considerato fraudolento, in contrasto con i criteri di correttezza, buona fede e ordinaria diligenza, il che ha portato al loro blocco.Per quanto concerne i punti sollevati da Lei in merito all'impossibilità di richiedere il rimborso, vorremmo farLe notare che l'articolo 9.6 dei nostri Termini e Condizioni informa i nostri Utenti sulle procedure di risoluzione delle controversie e sulla possibilità di presentare un reclamo quando ritenuto necessario. Pertanto, siamo fermamente convinti che i nostri Termini e Condizioni non pregiudichino né limitino i diritti umani dei nostri Utenti, trai i quali, come da Lei menzionato, i diritti dell'articolo 8 dell'UDHR, l'articolo 6(1) della CEDU, l'articolo 47 del CFR e l'articolo 111 della Costituzione Italiana. Difatti, a TheFork crediamo fermamente nell'importanza del rispetto di tutte le leggi in materia e lavoriamo ogni giorno per rendere le nostre pratiche e le nostre azioni legalmente conformi.Infine, Le vorremmo sottolineare che questa risposta è simile per tutti e tre gli account, poiché il motivo alla base del loro blocco è lo stesso e interconnesso.Riteniamo che la nostra risposta abbia risposto in modo sufficiente e più elaborato in merito a quanto da Lei contestato per tutti e tre gli account in questione, ma rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento. Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03e6ud:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
THEFORK
A: L. M.
Gentile Dott. Mosca,La ringraziamo per averci contattato nuovamente e per aver sottoscritto le firme autografe di tutti e tre gli interessati. Questo ci permette di risponderLe in merito alla motivazione del blocco di ciascun account.Per chiarire, per motivi di privacy, la nostra politica interna non ci consente di divulgare a terzi informazioni relative ad un account non di loro proprietà. Per questo motivo Vi è stato chiesto di inviare una richiesta attraverso gli indirizzi e-mail in questione.Ci permetta ora di rispondere alla Sua comunicazione nel modo più esauriente possibile, in modo da spiegarLe il motivo per cui tutti e tre gli account sono stati bloccati e, purtroppo, per cui non saranno riattivati. Nel farlo, cercheremo di fare del nostro meglio per rispondere a tutti i dubbi e le domande che ci ha posto fornendoLe informazioni più concrete e spiegazioni precise per ciascuno dei tre account.Innanzitutto, i nostri sistemi interni hanno rilevato che tutti e tre gli account sono stati collegati allo stesso dispositivo e hanno effettuato pagamenti con TheFork utilizzando la stessa carta di credito. Purtroppo non possiamo fornirLe le schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie. Tuttavia, ci teniamo a spiegare che questo comportamento è considerato una violazione dei nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, della nostra norma contrattuale dato che appare che tutti e tre gli account, nonostante presentanti nomi diversi, siano stati gestiti da un singolo Utente. Difatti, secondo i nostri Termini e Condizioni, in particolare l'articolo 3.2, “La creazione e il mantenimento di più Account da parte di un Commensale è considerata una grave violazione delle presenti Condizioni d'uso e può causare la sospensione e la chiusura di tutti gli Account riconducibili all’Utente.” Anche se questa violazione è stata rilevata in modo automatico, vorremmo sottolineare che è stata poi autenticata da una persona.In secondo luogo, a conferma di quanto sopra, i nostri sistemi hanno rilevato che lo stesso tipo di modifiche sono state apportate a tutti e tre gli account. In particolare, il nome associato a ciascun account è stato cambiato. Inoltre, in questo accout sono stati cambiati anche il sesso e il numero di telefono. Sebbene tutte queste modifiche possano sembrare innocue, insieme a quanto descritto nel paragrafo sopra, hanno creato un pattern di inautenticità e sollevato possibili problemi di frode, dato che appare che tutti e tre gli account siano stati passati da una persona ad un’altra o che siano stati gestiti da un singolo Utente in modo fraudulento. Per non parlare del fatto che vanno nuovamente contro i nostri Termini e Condizioni e, di conseguenza, contro le nostre norme contrattuali, in particolare dell'articolo citato sopra, che eviteremo di ripetere.Infine, anche se questo è stato rilevato tramite mezzi automatici, vorremmo sottolineare, ancora una volta, che i cambiamenti sono stati appurati da una persona.Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta, che verrà poi resa pubblica nella Bacheca di Altroconsumo, i nomi associati a ciascun indirizzo email, trattandosi di dati personali, in linea con le leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.In terzo luogo, il nostro sistema ha anche rilevato che tutti e tre gli account sono stati utilizzati in modo improprio per alcune prenotazioni. In particolare, è emerso che tutti e tre gli account hanno spesso fatto prenotazioni sospette allo stesso ristorante, dal quale hanno ricevuto numerosi risarcimenti di Yums a causa della chiusura del ristorante, pattern ritenuto fraudolento e utilizzato per accumulare Yums. Questo approccio rientra nell'articolo 5 della sezione “PROGRAMMA DI FIDELIZZAZIONE - CONDIZIONI SPECIALI”, il quale stabilisce che qualsiasi abuso o uso fraudolento della Piattaforma TheFork e/o di Yums può comportare la disattivazione dell'account dell'Utente. Ancora una volta, non possiamo fornire schermate del nostro database interno a causa del nostro impegno a non divulgare informazioni proprietarie.Tuttavia, Le vogliamo garantire che, anche se il rilevamento è stato effettuato con mezzi automatici, è stato poi autenticato da una persona.Riconoscendo la Sua richiesta di essere il più precisi possibile, purtroppo, non possiamo provvedere in questa risposta il nome del ristorante in questione, in quanto il suo nome potrebbe indicare la città di residenza dei tre interessati. Questa informazione può essere considerata come dato relativo all’ubicazione, protetto dalle leggi sulla privacy. Tuttavia, se volesse avere più informazioni in merito, siamo disponibili a provvederLe i dettagli in privato.L'insieme delle situazioni sopra descritte ha allertato il nostro Dipartimento di Frodi e Qualità per un comportamento dei tre account che poteva essere considerato fraudolento, in contrasto con i criteri di correttezza, buona fede e ordinaria diligenza, il che ha portato al loro blocco.Per quanto concerne i punti sollevati da Lei in merito all'impossibilità di richiedere il rimborso, vorremmo farLe notare che l'articolo 9.6 dei nostri Termini e Condizioni informa i nostri Utenti sulle procedure di risoluzione delle controversie e sulla possibilità di presentare un reclamo quando ritenuto necessario. Pertanto, siamo fermamente convinti che i nostri Termini e Condizioni non pregiudichino né limitino i diritti umani dei nostri Utenti, trai i quali, come da Lei menzionato, i diritti dell'articolo 8 dell'UDHR, l'articolo 6(1) della CEDU, l'articolo 47 del CFR e l'articolo 111 della Costituzione Italiana. Difatti, a TheFork crediamo fermamente nell'importanza del rispetto di tutte le leggi in materia e lavoriamo ogni giorno per rendere le nostre pratiche e le nostre azioni legalmente conformi.Infine, Le vorremmo sottolineare che questa risposta è simile per tutti e tre gli account, poiché il motivo alla base del loro blocco è lo stesso e interconnesso.Riteniamo che la nostra risposta abbia risposto in modo sufficiente e più elaborato in merito a quanto da Lei contestato per tutti e tre gli account in questione, ma rimaniamo a Sua disposizione per qualsiasi altro chiarimento. Saluti, Team TheForkref:!00DU00Lfqj.!500bK03eDWI:ref TheFork contatto@thefork.it FAQ --------------------
L. M.
A: THEFORK
Vedasi allegato in formato PDF/TXT.
L. M.
A: THEFORK
Vedasi allegato in formato PDF/TXT.
L. M.
A: THEFORK
Vedasi allegato in formato PDF/TXT.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?