indietro

Spedizione in Fermo Posta

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Spedizioni

Reclamo

M. T.

A: poste italiane

24/01/2024

Buongiorno, volevo raccontare quanto è accaduto lo scorso dicembre nello spedire un pacco a un ufficio delle Poste Italiane. La spedizione doveva essere: assicurata, pagamento in contrassegno, ritiro del pacco all’ufficio postale ricevente, ovvero, in “Fermo Posta”. Premesso che è stato semplice indicare sulla lettera di vettura l’importo del contrassegno e del valore assicurato, spuntando inoltre le due caselline predisposte, ma non è scritto come indicare il “Fermo Posta” sulla lettera di vettura, non esiste alcun riferimento sul prestampato. Ho chiesto quindi all’impiegata allo sportello, la quale con mio stupore, rispondeva che lei non sapeva come spedire un pacco in Fermo Posta e quindi ha chiesto delucidazioni alla collega dello sportello accanto. Secondo le nuove indicazioni bastava semplicemente inserire nel box dell’indirizzo del destinatario, la scritta: “C/O l’ufficio postale di… “ e così ho fatto. Peccato che tale indicazione si è rivelata sbagliata e l’ufficio postale di destinazione ha rispedito il pacco al mittente. Ho chiamato per avere informazioni sul rifiuto della spedizione, il numero verde delle PT, che mi ha risposto che la lettera di vettura era stata compilata errata in quanto non era stato scritto “Fermo Posta” ma “C/O”.. Mi sono quindi recato all’ufficio postale a reclamare, e l’impiegata di turno scusandosi per l’accaduto, mi ha consigliato di fare un reclamo scritto a Poste Italiane compilando un modulo prestampato, il ticket PT conseguente è il n. 8011617526. Il reclamo però è stato rifiutato sempre per lo stesso motivo: la lettera di vettura non riportava la dicitura “Fermo Posta”. Detto questo, ritengo che non può essere il cliente a pagare per un errore generato dall’ignoranza dei dipendenti PT in materia, ma soprattutto, da una lettera di vettura fuorviante, in cui mancano totalmente indicazioni sul Fermo Posta, lasciando così solo all’esperienza dell’impiegata di turno di fornire indicazioni, più o meno esatte, al cliente, una gestione alquanto approssimativa.. Reputo quindi responsabile della fallita spedizione, le Poste Italiane, e chiedo che mi venga restituito almeno l’importo di 13,48 euro, tralasciando che ho dovuto spendere altre 21,90 euro per provare a far arrivare il pacco prima di Natale.. infine, un consiglio per Poste Italiane: modificare la lettera di vettura aggiungendo una casellina con la dicitura FERMO POSTA, aiuterebbe sia il cliente, che l’addetto alle spedizioni, a sbagliare meno.. Massimo Tosti

Messaggi (2)

poste italiane

A: M. T.

26/01/2024

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione.Se, a seguito del reclamo, ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica.Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate.Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali salutiPoste Italiane Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.itInviato: mercoledì 24 gennaio 2024 16:26A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.itOggetto: Spedizione in Fermo Posta‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

Richiesta di assistenza 28 gennaio 2024

poste italiane

A: M. T.

02/07/2025

Gentile Cliente, abbiamo ricevuto la segnalazione relativa alla Sua spedizione. Se, a seguito del reclamo, ritenesse la risposta fornita insoddisfacente può presentare la domanda di conciliazione. Si tratta di un metodo di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore e Azienda che permette di risolvere contenziosi in maniera semplice, veloce ed economica. Poste Italiane e le Associazioni dei consumatori hanno sottoscritto “il Regolamento di conciliazione dei prodotti Postali” che stabilisce, appunto, le regole per risolvere problematiche come quelle da Lei segnalate. Si metta in contatto con la consulenza giuridica di Altroconsumo che le darà tutta l’assistenza necessaria e che si metterà in contatto con noi. La ringraziamo per la Sua segnalazione, cordiali saluti Poste Italiane Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: mercoledì 24 gennaio 2024 16:26 A: CONSUMERISMO LOMBARDIA CONSUMERISMOLOMBARDIA@posteitaliane.it Oggetto: Spedizione in Fermo Posta ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).