Buongiorno e buon anno,
Ieri in data 10/01/2024 ho ritirato la mia Suzuki s-cross dalla concessionaria autorizzata Autorota per un intervento totale di 4.050€.
Sommate al tagliando effettuato a maggio 2023, la somma totale spesa per l’autovettura nell’anno ammonta a 4.496€.
Ieri al ritiro il capo officina ha ribadito di non sapere ancora quale sia stata la causa del guasto.
Il motore non è stato rottamato, ma l’ho portato a casa; qualora vogliate visionarlo è disponibile.
Prima di Natale telefonicamente da parte Vs. mi erano state richieste le copie delle fatture dei tagliandi effettuati, richiedendo ieri copia del libretto di Manutenzione alla concessionaria mi è stato risposto che nel 2017 (data di acquisto), tale documentazione non era prevista, ma è tutto visibile sul portale MySuzuki (anche da parte Vs.) in quanto tutto registrato.
In ogni caso Le allego alla presente mail.
Colgo quindi l’occasione per chiedere una risposta esaustiva alle mie richieste nelle procedenti mail (sia da parte Vs. Che da parte della casa madre in Giappone).
Certa di un Vs. riscontro (a questo punto) esaustivo
Cordiali saluti
Simona Tallarini
Il giorno 11 dic 2023, alle ore 11:01, simona.tallarini@gmail.com ha scritto:
Sollecito gentile riscontro.
Diversamente mi rivolgerò ad uno studio legale e ad Altroconsumo.
Grazie
Simona Tallarini
Il giorno 7 dic 2023, alle ore 12:19, simona.tallarini@gmail.com ha scritto:
Buongiorno,
Con la presente sono a richiedere un Vs. feedback rispetto alle richieste delle mail precedenti.
La mia auto è in concessionaria dal 9/11/2023 e ad oggi non ho ancora avuto una risposta circa la causa del guasto.
Non posso accettare quanto mi è stata data come ipotesi di guasto in quanto se così fosse tra qualche anno potrebbe ripresentarsi lo stesso problema. Non è un problema comune a tutte le macchine che si riforniscono dagli autoservizi della zona?
La macchina è ferma e smontata presso un’officina autorizzata Suzuki dal 09/11/2023, se necessario visionabile da un Vs. Ispettore per darmi una risposta degna di questo nome.
Diverse opinioni tecniche ritengono non possa essere l’esito da carburante inquinato; quindi esigo una risposta circa la causa radice da parte di Suzuki.
Certa di un vostro celere riscontro
Cordiali saluti
Simona Tallarini
Il giorno 5 dic 2023, alle ore 21:37, simona.tallarini@gmail.com ha scritto:
Buonasera,
da ditta seria, quale vi vendete seria, mi aspettavo almeno una risposta alle mie domande e non una risposta sommaria.
L’ipotesi da me menzionata come causa radice è stata fatta da un meccanico di una vostra officina autorizzata, non certo da me.
Tra l’altro è da settimana scorsa che chiedo alla Vs. Officina autorizzata un report con le misure del motore effettuate dalla rettifica, ma ad oggi non ho ancora ricevuto nulla.
Probabilmente questo è il modo “serio” di Suzuki di dare le risposte ai clienti.
Sapevo dall’inizio che probabilmente con la mia segnalazione non avrei ottenuto nulla; tuttavia, mi sarei almeno aspettata una risposta più esaustiva e competente.
Cordiali saluti
Simona Tallarini
Data: 5 dicembre 2023 alle ore 15:47:09
Buona sera sig.ra Tallarini,
teniamo a sottolineare che non abbiamo evidenza di problemi di combustione sulla tipologia di motore che equipaggia il suo veicolo. Riteniamo che il periodo di garanzia, offerto e ampiamente scaduto, sia sufficiente a far emergere eventuali difetti di produzione.
Cordiali saluti
Ufficio Relazioni Clienti
martedì 5 dicembre 2023 09:26
Buongiorno Ufficio relazioni clienti Suzuki,
Faccio seguito al vostro feedback in quanto lo ritengo incompleto e di conseguenza non accettabile: le risposte avute circa le possibili cause (tra l’altro per il momento non ancora accertate, per cui forse sarebbe meglio chiamarle ipotesi) da parte del Sig. Marcello dell’officina Autorota autorizzata Suzuki erano due:
1) dovute ad un inquinamento del carburante (benzina in questo caso) delle cisterne delle aree di servizio della zona;
A questo punto chiederei l’analisi dettagliata di come si possa sostenere tale root cause: cosa ha evidenziato un’analisi Ishikawa o 5why rispetto al problema?
Inoltre, quale è l’indice di Occurence di questo tipo di rischio/ incidente? tutte le auto della zona con un motore simile hanno questa problematica? Eppure effettueranno tutte rifornimento più o meno in zona.
Questa stessa teoria mi è stata inoltre smentita da pareri tecnici di meccanico di diverse officine, i quali sostengono all’unisono che di un’automobile a benzina il cui carburante risulti inquinato il motore si arresta.
2) queste motorizzazioni piccole ad alto rendimento (come quella montata dalla mia Suzuki S-cross 1.0 Boosterjet cool 2WD 6AT) hanno un tipo di combustione che produce molta fuliggine, che alla lunga si deposita sui cilindri e li danneggia.
Se questo non si può chiamare difetto di fabbrica? Se si genera a prescindere dalla corretta manutenzione del veicolo come si può definire un difetto di questo tipo se non difetto di fabbrica?
A livello di analisi del rischio in fase di Design-FMEA, che livello di rischio è stato identificato come Occurence e Not-detection per questo tipo di difetto?
Detto questo, io capisco che i tre anni di garanzia siano scaduti, ma se fosse accertata sia la causa 1 sia la causa 2, tra pochi anni (magari di poco oltre la garanzia) o quasi 7 anni dopo (come ora) io potrei ritrovarmi nello stessa situazione e di fronte a questo la Suzuki non può fare altro che dirmi che la garanzia è scaduta? Ci sono macchine ben più vecchie che circolano senza problemi e probabilmente vengono rifornite con carburante più inquinato di quello degli autoservizi della mia zona; quindi non è forse il caso di pensare che il mio motore (come forse altri i cui casi sorgeranno negli anni a venire) avesse un difetto già all’origine?
Certa di un Vostro feedback più esaustivo colgo l’occasione per porgervi cordiali saluti
Simona Tallarini