Con la presente intendo inviare un reclamo relativo alla prenotazione tramite Europcar di un auto presso l'aeroporto di Edimburgo dal 4 al 14 giugno 2019.Avevo già prepagato l'auto nel mese di febbraio, assicurandola con la Maxi Copertura per un totale di 608,98 GBP. Al momento del ritiro mi viene richiesta la carta di credito a me intestata per prelevare 250 GBP di cauzione. Il dipendente Europcar si rifiuta di usare il dispositivo contactless con la mia carta e in maniera sgarbata mi dice che se non inserisco anche il pin, che non possiedo, non mi consegnerà l'auto (PREPAGATA!!!!) e mi invita ad andarmene rivolgendomi ad altre agenzie di noleggio auto. Sono le 21 e ho due bambini piccoli con me. Non ho parole. Lavoro nel turismo da anni e conosco benissimo queste procedure, ma il dipendente non si smuove. Costringe a quel punto mia moglie a fornire la sua carta di credito dotata di pin per prelevare il deposito, nonostante io segnali che non è possibile che il contratto sia intestato a me e la carta a mia moglie. Se non procediamo in questo modo rischiamo di trovarci in mezzo alla strada. Indignati di tutto riusciamo infine a prendere possesso dell'auto e la fotografiamo in ogni minimo dettaglio ben consapevoli che Europcar è solita truffare i clienti al momento della riconsegna segnalando graffi e danni inesistenti o inviando addebiti anche a distanza di mesi. Notiamo subito che TUTTI gli pneumatici sono privi di tappino e che la pressione delle gomme non è al massimo. Fotografiamo tutto e ci rechiamo anche da un gommista per un parere e per farci mettere i tappini mancanti. Il cerchione anteriore sinistro dal lato del passeggero pare sia stato appositamente dipinto in un punto con vernice grigia come per simulare un graffio. Lo fotografiamo nel dubbio per tutelarci. Il giorno 14 giugno al momento della restituzione dell'auto, l'impiegata al ritiro va dritta a controllare la gomma sopra citata, ovviamente ben consapevole che il segno grigio fosse stato fatto ad hoc da loro in precedenza. Controlla anche i gommini e si stupisce che siano presenti, visto che era ben consapevole che l'auto ne fosse stata appositamente sprovvista alla consegna. Che vergogna!!! Ci dice comunque che ilgraffio non è nulla e che non ci verrà addebitato niente. E per fortuna!!!! Lo avevano fatto loro e si tratta di una cosa praticamente invisibile!! Chiediamo una copia di chiusura del contratto in cui venga dichiarato che l'auto è in ordine senza danni e con il pieno, ma sia l'impiegata del ritiro, sia un impiegato all'interno dell'ufficio con grande maleducazione dicono che la copia verrà inviata nelle ore successive via mail. Mi viene chiesto solo di firmare su un dispositivo checkmobile dove non c'è altro spazio che per la mia firma. Dopo qualche ora mi viene recapitata la copia da me MAI VISIONATA in precedenza della chiusura contratto in cui viene dichiarato un danno al cerchione della gomma citata sopra e la minaccia di un prossimo addebito per il danno. Viene allegata una ridicola foto a bassa risoluzione di questo danno presunto. Un tentativo di truffa assurda che non intendo accettare da parte di una compagnia di persone disoneste.Allego qui tutta la documentazione in mio possesso, contratto, foto scattate da me ad alta risoluzione, contratto di chiusura falso da me mai visionato al momento della consegna dell'auto e invito Europcar a chiudere subito qui la questione, perchè respingo sin da subito questo tentativo di frode.Premetto che ho avvisato anche la mia banca che respingerà qualunque tentativo di addebito truffaldino sul mio conto. Ho avvisato anche il mio legale che provvederà a tutelarmi nel caso in cui Europcar provi ad inviarmi false fatture in futuro.D'altra parte ero già preparato, vista la sfilza di denunce a carico di questa società di noleggio per tentativi di frode a danno dei clienti e le numerose segnalazioni ovunque sul web e alle associazione consumatori.Mi aspetto una mail di conferma chiusura immediata di questo ridicolo e penoso tentativo di frode entro 5 giorni lavorativi.