Buongiorno,il 25/01/2021, sul mio cvonto paypal intestato a me, è stata effettuata la transazione 95S346308K1192609, da me non autorizzata: l’importo della transazione è di 1.246,00 euro.Tale transazione ha eroso il mio saldo paypal ed ha lasciato un debito di 835,52 nei confronti di paypal: questo è avvenuto perché sul mio conto bancario collegato non c’era l’importo richiesto, dato che non erano previste transazioni ne acquisti.Il 29/01 ho contattato paypal, nei termini previsti per effettuare reclamo (180 giorni), aprendo una contestazione scritta sull’apposito form presente sul sito e chiamato “Centro risoluzioni”. Ho anche contattato telefonicamente l’assistenza clienti: l’addetto del servizio clienti si è preoccupato di focalizzare l’attenzione sul mio saldare il debito, più che sul cercare di risolvere il mio problema. Non ho ricevuto spiegazioni di quanto avvenuto ed il problema non è stato risolto.Il 01/02 mi è arrivata una mail dall’indirizzo assistenza@paypal.it, nel quale paypal dichiarava che il venditore forniva i dettagli di quanto mi aveva spedito: è stato fornito il codice di tracciamento 20186950304704094208, codice per me indecifrabile dato che non utilizzabile su qualsiasi piattaforma non avendo avuto alcun riferimento in merito. Inspiegabilmente, mi è stato chiesto di contattare il venditore per ulteriori dettagli, di fatto contenstando la mia richiesta di transazione non eseguita, prendendo per buona la versione del venditore, nonostante io sia un cliente storico e non problematico,e lavandosi le mani sulla risoluzione del problema.A questa mail ho risposto spiegando di non volere contattare il venditore, dato che non era di mia competenza non avendo effettuato la transazione e che, avendo aperto un reclamo nel “Centro risoluzione”, la risoluzione del caso fosse di competenza paypal.Non ho ricevuto risposta, preoccupato il 01/02 ho contattato il venditore che non è stato in grado di fornirmi dettagli validi sulla transazione e sulla spedizione del prodotto o del servizio a me indirizzatoHo riscritto, lo stesso giorno, ad assistenza@paypal.it specificando quanto intercorso tra lo scambio di mail con il venditore e specificando di non avere avuto i dettagli richiesti. Sempre lo stesso girono, alla mia email è seguita una mail di paypal da assistenza@paypal.it nella quale c’era scritto “Abbiamo completato la revisione della tua pratica e stabilito che non si è verificato alcun uso non autorizzato del tuo conto”, senza ricevere alcune dettaglio.Sempre il 01/02 ho richiamato l’assistenza clienti di paypal, l’addetto mi ha detto che la pratica era stata in un primo momento approvata e successivamente rifiutata e che avrebbe aperto una nuova segnalazione: mi ha sottolineato che in quel giorno diverse transazioni sono state bloccate sul mio conto e solo questa è stata autorizzata. Ho espresso le mie preplessità sulla sicurezza delle procedure paypal, a maggior ragione che non c’era saldo disponibile sul mi conto bancario, che erano state fatte transazione pericolose (da loro bloccate) e che fosse evidente bloccare anche la transazione in questione.Il 04/02 ho ricevuto l’email da assistenza@paypal.it nella quale, a seguito della nuova segnalazione, il mio reclamo è stato nuovamente rifiutato in quanto la transazione è non è risultata non autorizzata: non ci sono dettagli in merito e tale procedura è stata effettuata in maniera autoritari senza fornirmi descrizione.Ritengo molto grave il comportamento di paypal per i seguenti motivi:1) La transazione non è stata effettuata2) Non ho ricevuto alcun prodotto o servizi3) Paypal ha autorizzato una transazione pericolosa (dalle telefonate registrate si evince che quel giorno erano state richieste altre transazioni pericolose)4) Paypal ha autorizzato la transazione nonostante non ci fossero fondi sul mio conto, avrebbe potuto crearmi un debito ancora piu grande5) Non ho ricevuto assistenza adeguata e descrizione di quanto successo6) Paypal effettua una pubblicità ingannevole garantendo acquisti piu sicuri, protezioni acquisti e protezioni dalle frodi come specificato https://www.paypal.com/it/webapps/mpp/paypal-safety-and-security in particolare pubblicizzando “La Protezione acquisti PayPal ti offre il diritto di ricevere un rimborso corrispondente al prezzo di acquisto totale dell'articolo, comprensivo di eventuali spese di spedizione sostenute, in casi di mancata ricezione del prodotto ordinato o qualora l'articolo ricevuto sia significativamente diverso dalla descrizione.” e “L'utente non risponde di eventuali acquisti non autorizzati effettuati dal proprio conto.”Richiedo il rimborso di 1.246,00 euro