indietro

Trasparenza tariffaria inesistente = Truffa

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

F. R.

A: Wind tre s.p.a.

23/02/2023

Gentile WindTre,segnalo che mi ritengo truffato dal nuovo contratto stipulato con voi telefonicamente lo scorso luglio.Ricapitolo brevemente:1. Lo scorso luglio, causa trasloco, mi vedo costretto, come da vostre indicazioni, a chiudere il contratto Fibra con voi in essere e ad attivarne uno nuovo con ADSL, dato che, pur traslocando nello stesso Comune a meno di un chilometro di distanza, voi non eravate in grado di garantire lo stesso servizio. In tal modo andavo a perdere tutte le agevolazioni del precedente contratto ed il numero fisso in essere.Venivo però ripetutamente rassicurato telefonicamente, sia prima che in fase di sottoscrizione verbale del nuovo contratto, che il modem non sarebbe stato a mio carico. Cosa che poi si è rivelata falsa, dato che nelle fatture ricevevo l’addebito dello stesso e nelle spiegazioni ricevute tramite il vs numero Clienti (159) spiegavate che in realtà avevo accettato il pagamento dello stesso. Per intendersi: sono costretto a pagare un modem da 50 €, quasi 300 € (48 rate per 5.99 €/rata = 287.52 €).La cosa però non torna in quanto, prima di ricevere le fatture del nuovo contratto telefonico, ho dai voi ricevuto due fatture cartacee a distanza di qualche settimana l’una dall’altra in cui si segnalava l’importo da pagare per il modem: nullo nella prima, 287.52 € nella seconda. Contattato prontamente il 159, mi veniva rassicurato che la seconda fattura da 287.52 € era da considerarsi semplicemente come segnalazione del valore del modem che mi avevate consegnato. N.B.: entrambe le fatture mi sono state recapitate ben oltre i 15 giorni dalla sottoscrizione del contratto, termine entro il quale, a detta dei vs operatori, avrei potuto recedere senza alcun costo.2. Visto quanto al punto 1, comincio a spedirvi delle PEC dettagliate (con documenti allegati a supporto, ad esempio le due suddette fatture del modem) esponendo le mie perplessità e le mie richieste di rimborso/rettifica del contratto/risoluzione dello stesso. Per tutta risposta ricevo vs telefonate in cui mi date delle spiegazioni verbali che contrastano con quanto trovo sulle vostre pagine web. Per mettere nero su bianco, scrivo immediatamente delle PEC in cui riassumo quanto comunicatomi dai vs operatori. Questo perché, a seguito delle vs telefonate, ricevo delle risposte PEC del tipo (riporto giusto come esempio l’ultimo scambio): “Gentile Cliente, facciamo seguito al nostro colloquio telefonico del 26/01/2023, durante il quale ti abbiamo fornito i dettagli necessari in riferimento alla tua richiesta del 16/01/2023, identificata con numero 1493380317”. A cui, in tutta risposta, ricevo (non avendo risposto alle vs chiamate, perché ad una PEC voi rispondete verbalmente!), una PEC in cui smentivate voi stessi, riportando: “Gentile Cliente, in riferimento alla tua segnalazione del 03/02/2023, identificata con numero ID 1499095199, ti confermiamo le condizioni di cessazione indicate dall'art 15 ?DURATA - PROROGA TACITA - RECESSO E CONTRIBUTI delle Condizioni Generali di Contratto presenti sul sito WindTre.it.”Visto quanto sopra chiedo: 1. L’annullamento delle rate residue del modem ed il rimborso di quelle già pagate. In alternativa, la risoluzione del contratto linea fissa + internet a costo zero per me (naturalmente a zero costi di chiusura).2. La conferma scritta che, nel caso volessi cambiare operatore per le SIM mobili, che nessun costo è dovuto: alcune settimane fa, prima della mia PEC del 16/01/2023, non vi era alcuna traccia di costi di chiusura in merito a tali contratti sul sito web (cosa confermata anche dalla vs operatrice Debora durante la telefonata succitata del 26/01/2023).3. Che, in generale e non solo con me, vi impegniate ad essere più trasparenti: non è possibile essere rimbalzato ripetutamente dal Servizio Clienti al sito web e/o all'APP e/o al negozio e/o viceversa, senza logica alcuna e senza possibilità di risolvere il problema. E che a delle PEC dettagliate, rispondiate con delle PEC dettagliate e non generiche che servono solo a irritare i vs Clienti! Io lo sono da più di quindici anni.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).