Buongiorno, il 20 giugno effettuo una prenotazione,tramite il sito rentalcars.com (n. 755739812) di una Polo ( o auto similare) della compagnia di noleggio sicilybycar.Il ritiro era previsto all'aeroporto di Alghero alle ore 22 del giorno 22 luglio e la riconsegna all'aeroporto di Cagliari alle ore 19.30Tralasciando la fila che c'era per il ritiro (consegna delle chiavi a mezzanotte passata) e dopo che avevam detto che non avremmo pagato gli 80 euro extra per l'azzeramento della franchigia, ci vengono date le chiavi di un'altra auto. Facciamo presente la cosa, ma essendo un'auto di livello superiore, accettiamo.A mezzanotte inoltrata non c'era nessuno (davvero nessuno) ed era buio per cui ritiriamo l'auto, cerchiamo di guardare nella maniera più approfondita possibile, ma non vediamo alcun danno.Finita la vacanza, riconsegnamo l'auto senza aver arrecato alcun danno. L'operatore n.330 di Cagliari ci chiede subito se avevam fatto l'assicurazione completa oppure no, gli diciamo di no e si dirige subito verso l'auto notando un danno di dimensioni millimetriche, nella parte alta del fianco destro dell'auto. Danno che evidentemente c'era già, ma così piccolo non era stato segnalato. Facciamo presente all'operatore 330 che non avevam fatto il danno, ma lui imperterrito addebita 570,96 euro, per un danno di pochissimi euro che comunque non riconosciamo di aver fatto, contestiamo e non firmiamo.Nei giorni successivi ho contattato l'azienda tramite pec, senza ricevere risposta. Ho anche fatto delle ricerche on line ed ho visto che ci sono stati casi simili segnalati qui su altro consumo. Ho anche visto che l'autorità garante della concorrenza e del mercato, ha già multato sicilyby car, per questa pratica commerciale scorretta. https://www.agcm.it/dotcmsDOC/bollettini/42-14.pdfIn pratica non riparano i danni, chiedono una quota esagerata per danni minuscoli ed appunto, non riparandoli, fanno pagare più clienti lo stesso danno. cito dall'autorità garante: permettono di addebitare ai consumatori somme rilevanti non giustificate. ed ancora: a piena consapevolezza circa la non corretta applicazione della procedura di accertamento, con la frequente imputazione di danni a clienti non responsabili per gli stessi (cfr. paragrafi 65-67). In particolare, la negligenza/assenza delle necessarie attenzioni con cui la società SbC procede alla verifica delle autovetture al momento della loro riconsegna fa sì che ad un sottoinsieme di clienti, in particolare coloro che non hanno provveduto a sottoscrivere le assicurazioni per eventuali danni all’autovettura, vengano addebitate le spese di riparazioni per danni che sono stati provocati in occasione di noleggi precedenti ma che non sono stati prontamente rilevati e addebitati al responsabile.Ho chiesto il rimborso dei 570,96 euro ed il risarcimento del danno per tutti i disagi creati e la vacanza rovinata per la tensione e le discussioni senza esito con l'operatore 330.Dal 30 luglio, data in cui hanno ricevuto la pec, ancora nessuna risposta.E' scandaloso che nonostante la sanzione dell'autorità, contunuino con la stessa prassi scorretta.