indietro

Truffa subita nonostante il pagamento sia stato gestito da Vinted il quale fa finta di non sentire

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Consegna

Reclamo

E. C.

A: Vinted

14/12/2024

Vorrei esporre un reclamo nei confronti di Vinted, per una questione che ha degli incredibile. Ogni documento o prova che mi verrà richiesta sarei lieto di comunicarla direttamente a Vinted se avrà la cortesia di contattarmi, visto che l’assistenza a malapena mi risponde. Premetto che il mio profilo ha più di 60 recensioni e tutte molto positive e che tutti gli acquisti da me effettuati vengono inviati ad un Locker per praticità di ricevimento. In data 31 ottobre 2024 ho fatto un’offerta per una PlayStation ad un utente, mi è stata accettata a condizione che io scegliessi la consegna a domicilio, in quanto dichiarava di aver avuto problemi con la consegna ai Locker, io acconsento in quanto comunque la transazione era gestita e tutelata da Vinted, effettuo il pagamento ed il pacco di lì a breve viene spedito. L’indirizzo da me fornito riguarda il mio luogo di lavoro, seguo la spedizione tramite gli aggiornamenti ed il giorno previsto per la consegna mi arriva dalle poste una mail di destinatario assente (nonostante fossi tutto il giorno a lavoro) e che sarà effettuato un nuovo tentativo di consegna il giorno successivo. Contatto le poste notificando che il corriere o postino non erano passati nonostante la dichiarazione di mia assenza. Il giorno successivo stessa storia, nessun passaggio di corriere e notifica di mia assenza. Contatto ancora l’assistenza che notifica il mal servizio del corriere, ravvisando però una stranezza, che a posteriori avrà una spiegazione, mi dice che un pacco avrebbe dovuto essere consegnato dal corriere SDA (ora affiliato Poste) mentre questa spedizione era stata affidata ad un postino (come se fosse una semplice busta, ed infatti poi sarà così). L’assistenza dichiara che qualcosa nel tracciamento non era chiaro ma che probabilmente la spedizione sarebbe andata in giacenza entro pochi giorni con notifica via mail, era venerdì 8 novembre 2024. Lunedì 11 novembre 2024 mi arriva la mail di arrivo in giacenza del pacco ed io mi reco subito a ritirarlo, ma allo sportello mi dicono che lo svincolo sarà il giorno successivo, oramai tutta la questione mi aveva insospettito e così chiedo almeno di poter vedere il pacco, che con mia sorpresa scopro essere simile ad una piccola busta la lettere con sopra un indirizzo completamente diverso dal mio! Ritorno il giorno successivo per ritirarlo e mandare a Vinted le foto dell’evidente truffa, ma non essendo io la persona scritta sul pacco come destinatario non potevo ritirarlo! Nonostante abbia mostrato alla signora dello sportello tutte le e-mail ricevute da Poste sul tracciamento del pacco identificato dallo stesso numero di spedizione che riportavano il corretto mio indirizzo che in fase di acquisto avevo comunicato a Vinted, completamente diverso da quello scritto sul pacco che non potevo ritirare! Mi viene detto che se nessuno avesse ritirato la spedizione sarebbe stata rispedita al mittente. Immediatamente comunico a Vinted di avere un problema e di bloccare l’ordine. Dopo poche ore mi viene notificata la consegna del pacco e nonostante Vinted mi avesse chiesto fino a 35 giorni di tempo per indagare sulla questione, chiude la pratica il giorno successivo, pagando con i miei soldi il venditore/truffatore. Ho scritto per due giorni innumerevoli messaggi all’assistenza di Vinted, spiegando per file e per segno l’accaduto. consigliando semplici indicazioni su come verificare ciò che dichiaravo, ma niente! Mi veniva risposto che questa è la procedura e che niente altro si poteva fare. Quindi ritorno all’ufficio postale, parlo con la stessa persona che non mi aveva consegnato il pacco qualche giorno prima e mostro nuovamente le e-mail di poste con su scritto il numero di tracciamento ed il mio indirizzo destinazione del pacco e chiedo se corrispondeva con quello della persona che, mostrando un documento, aveva ritirato il pacco al posto mio! Mi risponde di no, ma che lei non poteva farci niente, a quel punto chiedo di parlare con la direttrice dell’ufficio postale, la quale, gentilmente, mi comunica di essere a conoscenza dell’anomalia di quella spedizione, che mi chiarisce essere stata un foglio di carta bianco con applicata l’etichetta (doveva essere una PlayStation) e che la persona venuta a ritirarlo, previa presentazione di un documento, ha ritirato molte altre spedizioni tutte assieme. Conclude però che non poteva essermi ulteriormente d’aiuto e che per avere chiarimenti avrei dovuto presentare reclamo tramite un modulo che mi è stato consegnato. A quel punto, quanto mai deciso ad arrivare in fondo alla questione, sia per i soldi perduti che per principio, ed evitare il diffondersi della truffa, mi stampo tutta la documentazione in mio possesso riguardante Vinted e le poste e mi reco in Questura per sporgere denuncia di truffa, gli agenti ricostruiscono tutta la vicenda mi garantiscono che porteranno alla luce l’intera questione, al tempo stesso invio reclamo alle poste, come suggerito dalla direttrice, che comunque non hanno saputo arginare una situazione palesemente sospetta. La mia maggior delusione mi è stata data da Vinted, il quale ha ricevuto innumerevoli miei messaggi dove per filo e per segno spiegavo l’accaduto, dove suggerivo anche come portare alla luce la verità. L’etichetta era stata creata da Vinted con l’indirizzo di consegna da me fornito, poi l’ha inviata al venditore, il quale l’ha in qualche modo modificata con un diverso destinatario, se avessero confrontato i dati in loro possesso con chi, consegnando un documento, ha ritirato la spedizione, informazione che poteva facilmente avere dalle poste come mittente organizzatore della spedizione, avrebbe avuto prova evidente della frode. Per non parlare di un pacco di pochi grammi che avrebbe dovuto contenere una PlayStation. Ho immediatamente recensito negativamente il venditore, spiegando l’accaduto, per evitare ad altre persone la mia pessima esperienza. Al momento stanno lavorando al caso sia la Polizia di Stato, sia la Polizia postale, sia Altroconsumo con il supporto dei suoi legali. Sono determinato a portare alla luce la verità. Aggiorno il mio reclamo, appena pubblicato il precedente reclamo sono stato contattato immediatamente da Vinted che sembrava finalmente interessato alla questione, ma appena ho esposto nuovamente le mie ragioni ha ricominciato a giustificarsi dicendo che per loro il pacco è stato consegnato e la transazione conclusa. Chiedo a chiunque legga e che abbia subito simili truffe o mal servizi di unirsi al mio reclamo per una class action più forte ed efficace. Grazie

Richiesta di assistenza 14 gennaio 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).