Buongiorno, premetto che volo da 15 anni e una cosa del genere non mi era mai capitata, con qualunque compagnia. Il 28 Aprile sarei dovuto volare con WizzAir verso Milano Malpensa. WizzAir ha mandato un messaggio la notte prima, e per notte prima intendo verso mezzanotte, per avvisarci che il volo fosse stato sposato dalle 8:55 di mattina alle 8:50 DI SERA. E no, nel messaggio, o in altro, non era presente nemmeno uno straccio di ragione per il ritardo ABISSALE. E non è finita qui. Perché l'indomani in aeroporto ci hanno informato che il volo sarebbe stato ulteriormente in ritardo (spostato nuovamente per le 11 DI NOTTE). Non contenta, WizzAir impazzisce e inizia a spostare il volo in continuazione, prima alle 20, poi alle 21, poi non si sa più perché uno ha perso il conto. E già qui, secondo regolamento UE (CE 261), spetterebbero 250 euro di compensazione (ma non è l'unico costo, secondo regolamento UE, che la compagnia dovrebbe qui risarcire, continuate a leggere che gran calvario ci è toccato...) Ovviamente, mi aspetto che WizzAir sostenga che ci siano state circostanze meteo imprevedibili et cetera et cetera e che il rimborso non mi spetti, ma dovrebbe spiegare perché allora tutte le altre compagnie aeree siano riuscite a partire anche sulla stessa tratta. Inoltre, i “problemi tecnici” e le “circostanze operative” delle compagnie aeree non possono essere considerate “circostanze eccezionali”, come ha affermato in diverse occasioni la Corte di giustizia europea. Seconda sorpresa WizzAir nello stesso volo, secondo sempre regolamento UE (CE 261), se il ritardo accumulato è superiore alle 5 ore, hai diritto ad un rimborso totale o parziale del tuo biglietto e ad un volo di ritorno al tuo aeroporto di partenza se fosse necessario. Inoltre, secondo la CE 261, hai diritto all’assistenza se il tuo volo ha 2 ore o più di ritardo per tutti voli con tratta uguale o inferiore ai 1500 km e hai diritto a cibo e bibite durante il ritardo. WizzAir:1) WizzAir si è rifiutata di rimborsare i biglietti nonostante il ritardo almeno 4 volte superiore a quanto previsto dal regolamento UE2) WizzAir si è rifiutata di offrire assistenza (motivazione fornita: non c'è personale in aeroporto, non c'è nessuno, diceva la signorina) in barba al regolamento UE, nonostante un ritardo di almeno 6 volte superiore a quanto stabilito dalla CE 261. Abbiamo provato a contattare l'assistenza WizzAir tramite il loro sito, ma ogni volta che acchiappavamo un operatore, chiudeva la chat in faccia dopo aver esposto il nostro disagio (di cui ho prove fotografiche) 3) WizzAir si è finora rifiutata di fornire il compenso per il ritardo che ammonta a 250 euro secondo CE 261 (ogni volta che agganci un operatore, ti chiude in faccia dopo aver esposto il tuo disagio)4) WizzAir ha continuato, imperterrita, a mentire dicendo di non avere voli disponibili su cui spostare gratuitamente i passeggeri - ma ciò non era vero in quanto, ahinoi, abbiamo dovuto acquistare un volo per l'indomani mattina di nostra tasca, sempre con la WizzAir per arrivare a destinazione. E che ve lo dico a fare, non è stato rispettato neanche alcun altro punto del regolamento UE. Ma la sorpresa più grande è stata quella delle dimensioni del bagaglio: nonostante io ed altri avessimo infatti pagato anticipatamente per una check-in baggage per avere più spazio, WizzAir si è sentita comunque in diritto di comminare una multa ai passeggeri pari a 38 euro per dimensione bagaglio eccessiva (bagaglio ampiamente, ampiamente, sotto i limiti stabiliti). Ho provato ad appellarmi sostenendo la compagnia aerea non avesse alcun diritto di multare per una borsa check-in per cui avevo già pagato online sul sito di WizzAir, ma la reazione degli operatori WizzAir è stata essenzialmente stiamo chiudendo il volo, se non paga dovrà rimanere in aeroporto. Io sono allibito, mi sono sentito profondamente umiliato ed in generale, non avevo mai assistito ad una così profonda ed estesa violazione del diritto italiano ed europeo in tutta la mia vita. Come ho detto, volo da 15 anni, quindi conosco bene le procedure e non ho mai avuto problemi prima del 28 Aprile. Pretendo rimborso delle spese sostenute, e non vi chiedo nemmeno un euro in più perché davvero voglio solo cancellare questa esperienza e non darmi mai la chance di ripeterla. Naturalmente, sono pronto ad agire per vie legali qualora WizzAir decidesse di non rispettare il regolamento dell'Unione Europea.Di seguito, la mia richiesta di rimborso pari, non un euro in più, alle spese che ho sostenuto più i 250 previsti dalla CE 261 per ritardi oltre le 3 ore. Per ora, il mio reclamo resterà privato. Ma non dovessi ottenere rimborso come previsto dalla legge, lo renderò pubblico almeno per avvertire il mondo di stare alla larga da WizzAir.