Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
addebito non autorizzato
Buongiorno,ho ricevuto estratto conto Nexi con inserito addebito non autorizzato.seguita procedura indicata da Nexi per riaccreditonumero caso 103471506 del 19/11/2020a tutt'oggi nonostante solleciti non ho avuto risposta
TRUFFA CARTA DI CREDITO NEXI
In data 26.09.2020 ricevevo una mail dall'indirizzo message@nexi.it con la quale venivo invitato, per incrementare la protezione dei miei dati, ad accedere alla mia area personale e registrare il mio numero di telefono.Avendo ricevuto diverse mail di questo tenore ed utilizzando la carta di credito per transazioni on line, decidevo di procedere in tal senso, rassicurato dal dominio del mittente. Cliccavo quindi sull'allegato link che mi indirizzava in una pagina identica in tutto e per tutto a quella del sito NEXI.it, dove fornito esclusivamente il mio username e password di accesso (NON i dati della mia carta di credito) e il numero di cellulare.In data 08.10.2020 tentavo l’accesso al mio account Nexi e, non ricevendo - come succede di solito - il codice sul mio cellulare, procedevo a chiamare il servizio clienti Nexi, il quale mi informava che il numero di telefono indicato era diverso e procedeva quindi semplicemente a reinserire il mio cellulare: ATTENZIONE senza assolutamente allertarmi, né suggerirmi di bloccare la carta o dirmi che c’erano state operazioni anomale.Nello stesso giorno procedevo a collegarmi (finalmente riuscendo) al mio account Nexi e mi accorgevo che c’erano diverse operazioni tutte effettuate con valuta Sterlina Inglese, presso esercizi in Gran Bretagna e tutte eseguite nei giorni dal 02 al 05 ottobre 2020.Procedevo immediatamente a richiamare il servizio clienti Nexi e, l’operatore, confermava l’anomalia delle operazioni e mi rassicurava sul fatto che le due più cospicue (Acquisti presso l’Apple Store di Leicester 2.343,10 GBP - 2.617,00 Euro e Birmingham 2.348,00 GBP- 2.622,48 Euro) erano state rifiutate e, quindi, rimanevano solo le operazioni più “piccole” per le quali avrebbe provveduto ad aprire la contestazione. Ed infatti, sempre in data 08.10.2020, ricevevo dal servizio clienti NEXI mail con la quel venivano indicate alcune operazioni, la quale provvedevo a rettificare con mia mail del 12.10.2020, indicando anche le spese dell'Apple Store ed inoltrando la denuncia presentata presso la Stazione dei Carabinieri.In data 26.10.2020 Nexi mi informava (sempre tramite mail) lo svolgimento delle verifiche e, inoltre, il servizio Clienti – da me più volte contattato in quanto ero molto preoccupato per i miei soldi – continuava a rassicurami nel senso di una risoluzione totale della questione o, quantomeno, riguardo i due prelievi maggiori.Inaspettatamente in data 6.11.2020 (alle ore 19.55) ricevo una mail dall'Ufficio Servizio Clienti Nexi con la quale mi informano che “dall'analisi dei tracciati contabili, le transazioni da lei contestate, si sono concluse in modalità contactless attraverso l’utilizzo di uno smartphone abilitato a questo tipo di pagamento ed al quale era collegata la sua carta di credito. L’ adesione al servizio è stata eseguita tramite l’ App Google Pay e si è perfezionata con l’inserimento di una password dinamica che è stata inviata, tramite SMS, il 30/09/20 alle ore 21:10”.Tuttavia poi, con un cambio di marcia proseguono: “Fermo restando quanto sopra esposto, la informiamo che, dalla disamina della pratica, abbiamo rilevato che si è verificata un’anomalia tecnica sulla gestione del limite di utilizzo (?????????????????????) della sua carta di pagamento per il mese di ottobre 2020: in ragione di tale anomalia procederemo al rimborso dell’operazione pari a € 2.741,77”.A questo punto mi domando come mai questa anomalia non è stata riscontrata per TUTTE le operazioni???Con quale logica sono state ‘scelte’ visto che oltretutto delle due più grandi avete preso la prima (come da dettaglio estratto conto) e non la seconda?? Se anomala la prima poi fai passare la seconda spesa? Una gestione della sicurezza ottimale direi….Di più, al momento della prima chiamata al servizio clienti (08/10/2020) perché nessuno mi ha avvisato delle presenza di pagamenti anomali?Inoltre, come è possibile che NEXI disabiliti tutti gli Alert pagamenti senza alcun avviso??????Ancora, come possono non monitorare i vari messaggi che provengono dai domini nexi.it?Come è possibile, praticamente un paio di giorni, cambiare username e password di accesso al sito, numero di cellulare, abilitare una smartphone per i pagamenti contacless SENZA CHE NESSUNO DEI NUMEROSI (e a questo punto inefficaci) PROTOCOLLI SICUREZZA DELLA NEXI VENGA ALLERTATO?????Infine, COME E’ MAI POSSIBILE CHE NON ABBIANO SOLLEVATO ALCUN SOSPETTO OPERAZIONI COMPIUTE IN 3 GIORNI CONSECUTIVI IN VALUTA INGLESE, DA ESERCIZI IN GRAN BRETAGNA CON UN UTENTE ITALIANO, CON UNA SITUAZIONE MONDIALE DI PANDEMIA IN CUI SOSTANZIALMENTE E’ QUASI IMPOSSIBILE LASCIARE IL PROPRIO PAESE ???????????In questo caso direi che la NEXI (sicuramente assicurata per truffe di questo genere…) deve farsi carico del rimborso dell’intera somma che mi hanno rubato, in quanto tutto il sistema di sicurezza che ha creato si è rivelato ASSOLUTAMENTE INADEGUATO, consentendo non solo di rubare i miei dati ma anche (e direi soprattutto) non riuscendo ad accorgersi dai numerosissimi indizi forniti dai malviventi dell’anomalia delle operazioni consentendo così di bloccare i pagamenti.Chiedo pertanto che mi venga restituita l’INTERA somma dovuta par ad € 5.468,00.
disattivazione programma IoSi
Buongiorno,per disattivare il programma IoSi l'unica opzione che viene data è di chiamare il call center 800151111. Anche da app o da sito web, rimandate solo al call center per la disattivazione. Ho provato a chiamare diversi giorni ed in diversi orari, ma c'è sempre un messaggio registrato che dice A causa dell'intenso traffico l'attesa potrebbe protarsi..., e inizia automaticamente una voce registrata, dalla quale si arriva solo alle opzioni per attivare il programma, ma non per disattivarlo. Ho scritto tramite il sito web all'assistenza nexi iosi, ma non ho ricevuto riscontro. Rimango in attesa di un riscontroGrazieSaluti
disattivazione programma IoSi
Buongiorno,per disattivare il programma IoSi l'unica opzione che viene data è di chiamare il call center 800151111. Anche da app o da sito web, rimandate solo al call center per la disattivazione. Ho provato a chiamare diversi giorni ed in diversi orari, ma c'è sempre un messaggio registrato che dice A causa dell'intenso traffico l'attesa potrebbe protarsi..., e inizia automaticamente una voce registrata, dalla quale si arriva solo alle opzioni per attivare il programma, ma non per disattivarlo. Ho scritto tramite il sito web all'assistenza nexi iosi, ma non ho ricevuto riscontro. Rimango in attesa di un riscontroGrazieSaluti
Truffa carta di credito
Buongiorno, sulla mia linea di messaggistica Nexi il 12/09/2020 ricevo un messaggio indicante frode rilevata sulla mia carta di credito. Poche ore dopo ricevo sempre sulla stessa linea Nexi un messaggio con un codice per bloccare la mia carta di credito e contestualmente una telefonata di un tizio che si presenta come sicurezza nexi (la prima parte del numero corrisponde a quelli di nexi) e mi chiede tale codice. Subito dopo ricevo un messaggio di avvenuto blocco carta, cui segue un altro codice per confermare il blocco. Peccato che dopo pochi minuti abbia anche ricevuto la conferma di due acquisti di € 730,40 (champagne presso un venditore spagnolo io non ho mai acquistato vino con la carta) e di € 360,24 (abbigliamento presso un noto negozio on line, ma non so cosa esattamente). Appaiono entrambi come non contabilizzati sul mio account della carta di credito Nexi. Digito subito il numero Nexi per blocco carta, che viene eseguito immediatamente, questa volta davvero. Procedo al disconoscimento dei due acquisti, invio tutta la documentazione spiegando l'accaduto, ma Nexi oggi - 21/09/2020 - mi risponde che per loro è tutto regolare e quindi non ho diritto ad alcun rimborso o storno. Detti acquisti non sono stati effettuati da me il sito Nexi è stato evidentemente violato e si tratta di una truffa che dilaga. Ne ho avuto notizia da altri titolari di carta Nexi. Chiedo il rimborso.
Mancata consegna premio
Buongiorno,ho ordinato una stampante tramite il servizio a premi Nexi IoSì. Dopo aver effettuato l'ordine, mi è stata comunicata l'indisponibilità del prodotto (che appariva disponibile sul catalogo online). Tuttavia, mi sono stati detratti i punti dell'ordine, che ora non appare più sull'area utente, senza aver ricevuto l'articolo.Mi è stata comunicata la possibilità di ritirare l'ordine. Tuttavia, ogni tentativo seguente di contattare telefonicamente il servizio clienti risulta fallimentare giacché la linea cade sistematicamente dopo due minuti. Richiedo pertanto che mi vengano tornati i punti dell'ordine, o alternativamente che l'ordine venga portato a buon fine.
Mancata Ricarica su Carta YAP
Buongiorno,desidero aprire un reclamo nei confronti di YAP (nexi payment S.p.A) segnalando che in data 21 Maggio 2020 alle ore 20:32 è stata effettuata una ricarica da parte di Marco Morici sulla mia carta YAP, la carta ricaricante è una Mastercard le cifre della carta terminano con *7998, l'importo della ricarica è pari a EURO 441,00€ ed è stato regolarmente scalato e processato dalla Banca del titolare, Abbiamo ricevuto una mail di notifica positiva dell'operazione da parte di ecommerce@nexi.itIl motivo per cui sto aprendo questo reclamo è perché in data odierna il denaro non è stato mai accreditato sull'account Yap del beneficiario, il sottoscritto Andrea Morici e né il denaro è tornato indietro al mittente (Marco Morici)Dopo aver aperto diversi Ticket di assistenza sfruttando i canali disponibili , ed atteso diversi giorni , ricevo una vostra risposta definitiva tramite la vostra e-mail di assistenza (risposta che ha causato anche la chiusura dell’ultimo ticket di assistenza che era rimasto aperto), la risposta è stata ricevuta in data 12 Giugno 2020 alle ore 14:31 e viene riconosciuto che la ricarica non è stata contabilizzata sulla mia carta YAP e di conseguenza si è provveduto ad una restituzione da parte vostra dell'intero importo sulla carta di chi ha eseguito la ricarica (per tanto la carta Mastercard di Marco Morici) , stimando un tempo complessivo di attesa per la restituzione pari a 7 giorni Lavorativi.In data 29 Giugno 2020 Marco Morici ha constatato che il seguente storno non è stato mai accreditato sul suo conto corrente e né risultava alcuno storno a suo favore .DI CONSEGUENZAsi richiede che l'importo pari a 441,00 EURO venga rimborsato IMMEDIATAMENTE sulla carta di Marco Morici Abbiamo fornito tutta la documentazione che abbiamo raccolto e che ci avete esplicitamente richiesto vorremmo ottenere il rimborso in tempi brevissimi della somma che state trattenendo , ci teniamo ad informarmi che in caso di inadempimento la documentazione verrà inoltrata a chi di competenza per avviare un procedimento penale di Appropriazione Indebita (articolo numero 626 del codice penale)tenendo a considerazione inoltre del danno morale inflittoci per la privazione del SUDDETTO denaro per un periodo che fino ad adesso ammonta a 1 Mese e 13 giorni .Vi abbiamo inviato, come da ultimo contatto telefonico avuto con voi, l'ultimo estratto conto del c/c di Marco Morici a testimonianza che il denaro è stato sottratto, ma ancora adesso ,mai restituito.
frode mancato rimborso nexi pay
Vi racconto di truffa da me ricevuta il giorno 30/05/2020Venivo contattato? tramite numero fisso telefonico +390280889164 al cellulare? da un impiegato della? mia carta di credito (nexi pay) il quale mi dichiarava che stavo subendo un tentativo di frode con un sospetto pagamento online dell importo della cifra 1359 euro ( già era a conoscenza di tutti i numeri della mia carta di credito e? dei miei dati ) , mi chiedeva se fossi io a effettuare? questo pagamento e rispondevo ovviamente in modo negativo, mi diceva di stare tranquillo? e di controllare subito se avevo ricevuto il messaggio della Nexi sul mio cellulare con su scritto della tentata frode , (messaggio consegnato? su lo stesso numero a cui faccio fede dal 2017 per i vari pagamenti e evvertenze) , confermando ciò a voce mi faceva credere di aver bloccato il pagamento sospetto e subito dopo mi arrivano i messaggi della mancato operazione , mi traeva così in inganno e io acquisivo fiducia forte del fatto che i messaggi mi arrivassero dal solito mittente .Poco Dopo? mi chiedeva quando avevo usato l ultima volta la carta di credito e mi faceva domande di routine.In seguito? mi dice che mi sarebbe arrivato un messaggio e che per non farmi bloccare la carta dovevo rispondere? semplicemente Si ( dopo si è rilevato l'unico avviso della frode della reale carta di credito ) ovviamente confermo con il si per non rimanere senza carta e tranquillo del fatto che ci fosse l l'operatore? al telefono.Dopo lo sblocco? mi avvisava di un nuovo tentativo di operazione questa volta per la somma di 1300 euro e che se volevo che mi bloccasse anche quella? gli dovevo fornire i numeri del pagamento ed io in preda all ansia e al panico involontariamente? glieli ho forniti per non farmeli sottrarre .Dopo meno di mezz'oretta? insospettito dell accaduto chiamavo il numero verde della carta e chiedevo conferma di quanto successo in precedenza all operatrice la quale mi? confermava della truffa? già a loro nota .
Addebito quota annuale IOSI
Buongiorno, nell'estratto conto relativo alle spese di maggio 2020 mi è stata addebitata la quota annuale al programma IOSI pari a euro 3,60. Faccio presente di non aver mai richiesto ne sottoscritto l'abbonamento al servizio. Ho effettuato un reclamo direttamente al servizio clienti NEXI a mezzo e-mail e mi è stato risposto che la modifica contrattuale è stata comunicata come modifica unilaterale all'interno degli estratti conto dei primi mesi del 2020. Faccio presente che all'interno degli estratti conto non vi è alcun riferimento a tale modifica. Vi invito pertanto a procedere immediatamente al rimborso dovuto mediante riaccredito dell'importo che mi è stato addebitato.Resto in attesa di un vostro pronto riscontro.
ADDEBITO TRUFFALDINO
Spettabile NEXI, a seguire la email inviata il 5 dicembre. Non avendo avuto risposta anche alla email, sollecito uno storno all'addebito truffaldino qui specificato.CONTESTAZIONE DELL'ADDEBITO DEL 21 NOVENBRE EFFETUATO DA CHESS24 -CON SEDE IN GIBILTERRA -SULLA MIA CARTA PER UN IMPORTO DI 99 €Salve. Ho contestato al telefono in due occasioni l’addebito in oggetto con l’ufficio competente di Nexi. Avrei dovuto ricevere un modulo da compilare per completare la contestazione, come mi era stato assicurato. Il modulo è mai arrivato. Mi rivolgo a voi per avere comunicazioni su questo addebito scorretto. Grazie. CordialitàDott.Giovanni Di Girolamo Carta 4922 **** **** 6193Tel. 3468662910
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
