Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
frode con la carta di credito
Buongiorno io fino al 14/03/2025 possedevo una carta di credito altroconsumo rilasciata da banca sella da ormai tantissimi anni, sempre in quella data ho subito una frode, in pratica sono stato contattato da uno che si è spacciato di operatore banca sella ufficio frodi con tanto di id e numero di telefono di banca sella, alla fine della telefonata dicendomi che la mia carta era stata clonata e si doveva bloccare il tutto, però alla fine mi ha spillato con la mia ingenua complicità 440 euro. Dopo la telefonata siccome la cosa non era per me chiara ho richiamato il vero servizio clienti banca sella e mi hanno confermato che avevo subito una frode, ho subito bloccato la carta e tramite loro ho fatto richiesta di rimborso. Alla fine dopo 20 giorni mi hanno risposto che siccome la transazione, anche se c'è stato un atto fraudolento, è stata autorizzata dal sottoscritto. Ho fatto diversi reclami per avere almeno una parte dei soldi, specificando che questi si sono spacciati come operatori banca sella con tanto di numero di telefono della banca e anche come sms banca sella ma senza esito. Giovanni Bello 3474451302 Conegliano
Segnalazione in Banca dati non dovuta
Buongiorno, Scrivo per segnalare una situazione al quanto sgradevole. Sono stata contattata da un operatore della Banca Sella Personal Credit Sig. Mini Andrea, su iniziativa della Banca stessa, considerata la assoluta correttezza dei pagamenti, per propormi la possibilità di rinegoziare un finanziamento già in essere da qualche anno, abbassando il tasso attuale troppo alto, offrendo così una rata più bassa. Mi ha assicurando e sottolineato più volte, dopo le mie ripetute perplessità, che non ci sarebbero stati problemi in quanto ERANO PROPOSTE GIÀ PREAUTORIZZATE, quindi senza rischio di un eventuale rifiuto., avvalendosi anche di una corrispondenza x email. Chi mai non avrebbe aderito a una tale proposta? Un minimo di liquidità, tasso più adeguato e rata inferiore. Ho ripresentato tutta la documentazione aggiornata (doc, reddito, buste paga... ecc...), come richiesto. Mi richiama lo stesso operatore dopo 2 giorni comunicando solo a voce che per un errore era stata preautorizzata al mia pratica e quindi hanno respinto la proposta fatta di loro iniziativa. Nessuna comunicazione scritta con l'indicazione della motivazione del rifiuto. Risultato? Un DANNO, in quanto risulta nella Banca Dati il rifiuto di una proposta che non è stata neanche richiesta da me, LA BEFFA sapere di avere un finanziamento con tasso alto e ricevere le continue email in cui ancora mi s'invita a contattare il servizio clienti per la stessa proposta. Una totale mancanza di ORGANIZZAZIONE, PROFESSIONALITÀ, ma soprattutto una MANCANZA di RISPETTO e SERIETÀ NEI confronti di UN CLIENTE che comunque non ha mai omesso nessun pagamento di qualsiasi tipo. Chiedo, pertanto, di prendere in considerazione la proposta fatta. Qualora venisse presa nuovamente con un rifiuto, chiedo: -che venga messo per iscritto la motivazione -che venga cancellato il rifiuto nella Banca Dati. Certa di vostro riscontro, porgo distinti saluti. Pina Rosa Foti Cell 3495204848 email pinarosaf63@gmail.com
Gestione scorretta e ingannevole in rif. a chiusura carta Visa Altroconsumo
Buongiorno, a seguito del mio reclamo del 14 aprile 2024 e della vs. risposta del 03 maggio 2024 in cui ho ricevuto una ricostruzione non veritiera di quanto accaduto in merito al blocco della mia carta di credito Visa Altroconsumo causa cambio del mio IBAN, sono a ribadire la vostra scorrettezza e incredibile inefficienza nel gestire una banalissima richiesta inoltratavi 6 mesi fa. Ho chiesto di chiudere il rapporto con la vs. banca proprio in conseguenza del vs. operato e di saldare il mio debito residuo in 10 rate mensili da € 173,28 cadauna, perché sono impossibilitato a procedere con importi diversi. Dopo mesi di silenzio da parte vostra, mi arriva oggi (10 gennaio 2025) una vs. raccomandata in cui mi richiedete di nuovo l'intero importo e di contattare la vs. Succursale Telematica ai numeri indicati 3429998800 e 0154513935 (a cui non risponde nessuno), minacciando azioni legali in caso contrario. Com'è possibile che nel 2025 in Italia possano accadere ancora simili disservizi da parte di una banca che si fregia di essere all'avanguardia, ma che poi al di là del marketing offre un'assistenza che non si può nemmeno più commentare? Io ho dato da mesi la mia disponibilità a saldare l'importo dovuto, ma posso farlo in 10 rate mensili pur di estinguere il rapporto con voi. Ma non ho mai ricevuto una replica di assistenza con le dovute istruzioni. A quest'ora avremmo praticamente già chiuso questa ridicola faccenda, spero ve ne rendiate conto. Domenico Laviola
carta di credito convenzionata con altroconsumotelematicamente
Ho provato a compilare via internet il questionario della Banca Sella, ma più volte mi è stato segnalato che il CIN della mia banca di riferimento era errato, pur essendo quello presente e stampato con l'IBAN. Contattata telefonicamente la banca mi ha suggerito di compilare la domanda manualmente, stamparla e inviare anche la documentazione tramite posta normale in quanto neanche la pec viene accettata. Considerando questa proposta per me difficoltosa (età avanzata, invalidità varie) chiedo il Vs. intervento in proposito. Grazie
Addebiti per operazioni fraudolente
Spettabile Banca Sella, non posso che concordare sul fatto che la decisione di non fare ricorso alle coperture assicurative di cui codesto istituto bancario dispone, per legge, nei casi in cui si possa escludere il dolo da parte del cliente "rientra fra le scelte imprenditoriali che la Banca opera nella sfera della propria autonomia decisionale". Mi sembra però che la Banca non abbia valutato con attenzione gli elementi che ho fornito circa questa vicenda, elementi che dovrebbero provare oltre ogni dubbio la mancanza del dolo da parte mia e che provano inoltre come io mi sia adoperato producendomi in ogni ragionevole sforzo per bloccare le potenziali attività fraudolente. FATTO Lo smartphone Apple Iphone 13 Mini di mia proprietà è stato da me smarrito verso le ore 13 di domenica 6 ottobre in Piazza Cavour a Napoli, come da me dichiarato da denuncia ai Carabinieri sporta poche ore dopo (alle 17) e precisamente nella omonima stazione della Metro Linea 1. Al momento della constatazione dello smarrimento non temevo aggressioni ai miei canali bancari, proprio perché l'accesso mi risultava protetto dalle procedure dichiaratamente supersicure (doppio codice o biometriche) che voi stessi richiamate in questo messaggio, ma mi sono comunque affrettato a disporre la sospensione di Apple Pay una volta rientrato a casa, alle ore 14:40, attraverso accesso Web e attivazione della Modalità smarrito: Apple Pay è stato sospeso su iPhone di Gaetano. In data 06/10/2024 02:40 PM, Apple Pay è stato sospeso su iPhone di Gaetano, quando hai attivato la Modalità smarrito di Trova il mio iPhone. Non potrai usare le carte elencate di seguito per effettuare pagamenti con Apple Pay finché non interromperai la Modalità smarrito e non effettuerai l’accesso con il tuo ID Apple sul dispositivo. Visa Altroconsumo ••••0009 Mastercard BNL Classic ••••4830 Carta Verde American Express® ••••3003 Maestro BNL Debit ••••4658 Successivamente (alle ore 17 circa presso una stazione dei Carabinieri di Napoli) ho provveduto a sporgere formale denuncia dello smarrimento dello smartphone, in modo da poter riavere il mio numero con una nuova scheda SIM, e mi sono poi recato presso uno sportello Vodafone aperto di domenica pomeriggio a Napoli, che è nella Stazione Centrale di Napoli, senza però riuscire ad ottenere la nuova scheda SIM e disabilitare la vecchia, a sentire gli addetti, per causa di una migrazione software che interessava quel giorno l'intero parco Vodafone, e quindi l'operazione è stata giocoforza rinviata all'indomani mattina, quando ho ottenuto la nuova scheda SIM dallo sportello Vodafone di Via Sigmund Freud. In ogni caso non avrei avuto modo di sapere dell'attività fraudolenta che i malviventi stavano ponendo in atto, poiché le notifiche delle attività sui conti correnti e carte erano indirizzate via SMS alla mia utenza telefonica, che era - come è ovvio - entrata in possesso materiale dei malviventi e a me inaccessibile, fino al giorno seguente. Ciò ad eccezione di alcune operazioni fatte sulla carta American Express, per le quali ricevevo notifiche via email, e che ho potuto vedere il giorno stesso dal computer di casa consultando la mia casella di posta elettronica. Resta il fatto che io non posso ritenermi materialmente responsabile delle frodi perpetrate attraverso il mio smartphone dopo la perdita di possesso alle ore 13 di domenica 6 ottobre, sicuramente non dopo le ore 14:40 dopo sospeso Apple Pay, nè dopo le 17, il momento in cui ho sporto denuncia ai Carabinieri. Posso provare che l'accesso ai miei strumenti finanziari è stato ottenuto dai malviventi alle ore 17:37:04 ora italiana del 06/10/2024, quando mi è stato inviato un messaggio email dall'indirizzo appleid@id.apple.com, dal contenuto seguente: __________________________________________ Le informazioni relative al tuo Apple Account sono state aggiornate Gentile Gaetano Continillo, In data 6 ottobre 2024, alle ore 16:37:04 GMT+1, sono state apportate le seguenti modifiche al tuo Apple Account gaetano.continillo@gmail.com: Password ____________________________________________ Il cambio della password non era stato fatto da me, e quindi dal momento in cui ho letto il messaggio mi sono vieppiù allarmato ed adoperato per bloccare le carte, compiendo ogni ragionevole sforzo, direttamente presso le società emittenti, con le procedure telefoniche lunghe e spesso infruttuose messe a disposizione dalle banche ai loro clienti. Potete meglio di me controllare che questo è avvenuto anche per la carta Sella, dato che disponete delle registrazioni vocali delle mie chiamate. Sono poi riuscito a reimpostare la password del mio Apple Account ID solo una volta procuratomi un altro dispositivo Apple, usando la procedura descritta da Apple, rientrando così in controllo del mio smartphone seppure in remoto. Ciò avveniva lunedì 7 ottobre alle ore 20:27. Successivamente riuscivo a perfezionare le seguenti operazioni difensive in rapida successione: 07/10/2024 ore 20:47 Il tuo ID Apple è stato utilizzato per accedere ad iCloud da un browser web 07/10/2024 ore 20:50 Apple Pay was suspended on iPhone di Gaetano 07/10/2024 ore 21:00 All cards have been removed from Apple Pay on iPhone di Gaetano ed infine il giorno 08/10/2024 alle ore 14:21 ho fatto accesso per l'ultima volta ed ho eseguito la procedura di "erase" da remoto riportando il telefono alle condizioni di fabbrica e quindi in condizione di non potermi più nuocere, definitivamente. Devo infine osservare che nell'ultimo messaggio da me ricevuto ed inviatomi da Apple, alle ore 21:00 del 7 ottobre, è presente la sola carta Sella Altroconsumo: The following credit and debit cards were removed at 07/10/2024 09:00 PM when device erase was initiated using Find My iPhone. These cards can no longer be used to make payments using Apple Pay on iPhone di Gaetano. Visa Altroconsumo ••••0009 Support | Terms and Conditions | Privacy Policy Copyright © 2024 Apple Inc. All rights reserved. Ciò sta ad indicare che, a differenza delle altre, per qualche ragione la carta non era stata rimossa dal mio Apple Wallet, così come fatto dalle banche emittenti delle altre carte appena segnalata l'attività fraudolenta. Vi segnalo questa anomalia per il futuro. In definitiva, alla luce di quanto sopra esposto e testimoniato dalle comunicazioni email e SMS relative alle operazioni in parola, richiedo nuovamente a Banca Sella di far ricorso agli appositi fondi assicurativi per il rimborso delle somme oggetto di frode, che ammontano a 960 euro. Non è una grande somma ma essendo io una persona per bene, avendo posto in essere tutto quanto in mio potere per evitare conseguenze, come ho esposto fin qui - e posso provarlo, chiedo a Banca Sella di riconsiderare questa mia legittima richiesta di rimborso. In fondo, anche il rimborso ad un cliente storico rappresenta una opzione che "rientra fra le scelte imprenditoriali che la Banca opera nella sfera della propria autonomia decisionale". In fede, Gaetano Continillo ============================== Il 12/11/2024 14:17, assistenzacarte@sella.it ha scritto: > > Buongiorno Sig. Gaetano, > > siamo spiacenti di comunicarle che la nostra valutazione > per la disputa aperta resta negativa in quanto la carta di > pagamento è stata utilizzata con il wallet dell’iphone che > richiede per lo sblocco i codici di sicurezza o il > riconoscimento biometrico. > La informiamo inoltre che rientra nella prassi bancaria, > oltre che nell’ambito di un’accorta gestione, il sottoporre > a verifica le domande d'esito disputa. L’analisi delle > valutazioni effettuate sfocia nell’accoglimento o nel > rigetto della richiesta presentata. Esse, come è > ragionevolmente plausibile, rientrano fra le scelte > imprenditoriali che la Banca opera nella nella sfera della > propria autonomia decisionale. > Se ha ancora bisogno di noi non esiti a contattarci. > Saluti > Cristina > Team Sella
Invio nuova carta visa altroconsumo e recupero utilizzo fraudolento
Sono un ex socio Altroconsumo e sono in possesso di una Carta Sella Visa Altroconsumo che scade nel 2028 e che ho dovuto bloccare per tre utilizzi fraudolenti. Ho richiesto a Banca Sella una nuova carta e ho compilato il modulo "dispute" previsto per denunciare l'accaduto e per il recupero delle somme. Ho già sollecitato telefonicamente la Banca sia per la nuova carta che non arriva, sia per il recupero delle somme. Assoluto silenzio!! Inconcepibile!! Orazio Zenorini
Addebito rata non dovuta
In data 20 Agosto 2024 mi sono ritrovato sul conto Hype un addebito doppio di € 112,80 invece di € 56,40 per una rata di Agosto 2024 a fronte di un finanziamento di € 600,00. In data 08 Agosto 2024 per un errore della banca che non ha effettuato il regolare prelievo dal conto Hype ho effettuato un bonifico di € 56,40 al conto richiesto per la rata insoluta di luglio 2024, inviando copia del bonifico alla Banca per email e numero whatsapp fornito. Di questa copia fornita, mi è stato risposto per whatsapp che la rata incriminata era sta regolarmente incassata. Ciò nonostante, a distanza di 12 giorni mi sono ritrovato a dover pagare una doppia rata non dovuta. Scrivo per email alla banca e mi rispondono di chiamare ad un numero telefonico dove nessuno risponde. E' inconcepibile che una banca non fornisce nessun tipo di risposta ai quesiti che le vengono posti e non provvede a risolvere un problema che peraltro non è dipeso dal sottoscritto, in quanto sul conto i soldi sono sempre stati disponibili. Chiedo immediatamente, che mi vengano restituiti i 56,40 € che ho versato alla Banca in data 08 Agosto 2024 con relativo bonifico relativo alla rata di Luglio 2024, dal momento che la banca ha regolarmente incassato la rata di Luglio e Agosto 2024 effettuando un prelievo doppio in data 20 Agosto 2024. Di questa pratica disonesta ne farò appropriata denuncia a chi di competenza. Cordiali saluti
Problema con Carta di Credito
Spett. Banca Sella, Sono titolare del contratto di Carta di Credito specificato in allegato. • Addebito non dovuto: dall'estratto conto della mia carta VISA risulta un pagamento (il 20 luglio) di 49,90 € a favore di "Aiutocasa.com SOFIA". Andando su Google ho trovato che questa cifra si riferisce ad un misterioso abbonamento e che sarà prelevata ogni mese. Non avendo richiesto nessun abbonamento ho cercato di accedere al loro sito ma mi viene segnalato ERROR. Cosa devo fare per bloccare questi pagamenti e avere il rimborso di 49,90 €? • Impossibilità di utilizzare la carta rinnovata, con lo stesso n° della precedente (4118830676900591), per acquisti online. Il PIN che avevo sull’altra carta non viene accettato e non so come averne uno nuovo: mi sono rivolto a 2 sportelli della Banca Sella ma non sanno niente di questo PIN In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
transazione rifiutata
salve, la mia carta visa altroconsumo oggi è stata rifiutata
Addebiti non autorizzati
Buongiorno, in data 3/07/24 ho inviato una mail con la seguente richiesta all'indirizzo reclami@sellapersonalcredit.it la quale non ha ricevuto nessun riscontro: Richiesta di chiarimento su importi rate e spese di insoluto finanziamento n° 999100809127 Buongiorno, con la presente, scrivo per chiedere un chiarimento in merito al mio finanziamento sopracitato, che risulta essere estinto secondo le mie registrazioni a Giugno 2024. Tuttavia, ho notato che gli importi delle rate sono stati modificati in un certo momento, con l'aggiunta di spese di insoluto (vedere rata di Aprile 2024) passando da 264.50 euro a 292,40 euro . Questo ha portato ad una discrepanza tra l'ammontare totale da rimborsare e quanto effettivamente pagato. Pur essendo il finanziamento terminato, risulta che la somma dovuta non sia stata interamente saldata. Tengo a precisare che ho regolarmente saldato tutte le rate del debito in oggetto nei termini stabiliti dal contratto di prestito. Gli unici insoluti del RID si sono verificati a causa di importi errati addebitati, che non corrispondevano alle rate pattuite. Come da disposizioni di legge, qualsiasi somma eccedente il capitale prestato e gli interessi maturati non può essere addebitata in automatico sul mio conto corrente tramite RID, senza la mia esplicita autorizzazione. Vi chiedo cortesemente di verificare la mia posizione e di rettificare eventuali errori. Resto a disposizione per fornirvi ulteriori informazioni o chiarimenti. Vi informo inoltre che segnalerò quanto accaduto all'associazione dei consumatori Altroconsumo in mancanza di una vostra pronta risposta in merito. In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?