Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. M.
13/01/2023

richieste spese di recupero su rata insoluta

Buongiorno, a seguito di accensione prestito personale, per un ritardo nell'accredito dello stipendio, la prima rata è andata insoluta. Ho provveduto a contattare Sella Personal Credit per pagare, mi hanno mandato una email nella quale, oltre alle spese di sollecito (9 euro), mi sono vista costretta a pagare ben 34,20 euro di spese di recupero. Il contratto prevede queste spese nel caso la Finanziaria si rivolga ad una società di recupero crediti, ma la rata era scaduta il 15/12/2022, io ho chiamato il 27/12/2022 per sapere come pagare ed il pagamento è stato fatto in data 29/12/2022. Oltretutto l'Ufficio recupero Crediti è interno alla Finanziaria. Quindi i 34,20 euro di spese di recupero mi sembrano un abuso.

Chiuso
S. M.
10/01/2023

Commissioni su assegni sella

25/11/22- rif.to B01- 20221128- - XX150, assegno di €.10,00. Oggi per poterlo cambiare ho speso euro 12 ( 2 di commissioni e 10 di carburante) difatti l'unico sportello Sella dista dalla mia residenza 25 km(siracusa). Perché non accreditare tale somma sulla stessa carta di credito, compensazione col debito, come facevasi fino a qualche anno addietro? Geazie

Chiuso
D. R.
30/12/2022

Chiusura conto corrente senza motivazione

Spett.le Banca Sella,In data 24/03/2020 avevo aperto un conto Hype Minori (Banca Sella) (doc. 1). Al compimento del diciottesimo anno di età, in data 29/11/2022 ho fatto la richiesta di un regolare conto corrente Banca Sella (Circle) con il numero di conto indicato, che è stato successivamente regolarmente aperto, di cui allego il relativo contratto (doc. 2).Il conto ha regolarmente operato e funzionato sino al 22/12 u.s.. In tale data ho tentato di eseguire una transazione di Euro 84,95 presso un Apple Store, che però ha dato esito negativo (doc. 3) per Importo non disponibile nonostante il conto avesse un saldo molto superiore all'importo da pagare, come visibile dalla lista movimenti del giorno 22/12 (doc. 4).Essendo oramai tarda sera del 22, sono dovuto partire per Monza senza carta attiva. Sul treno ho contattato il call center Banca Sella al numero ?+39 015 2434617?. La prima operatrice che risponde il 22/12/2022 sera mi comunica che il conto risultava non operativo, nonostante fino alla mattina la carta ha regolarmente accettato i pagamenti, e l'app mi consentiva di disporre di bonifici. L'operatrice ribadiva di non poter fare nulla se non fornirmi il numero della Succursale Telematica T2 a Biella. La mattina, ancora a Monza, ho tentato disperatamente di mettermi in contatto con la succursale, ma senza successo.Ho provato, quindi, a chiamare la succursale vicino la mia residenza, Sella di Piazza Castello 127 a Torino, che mi ha purtroppo riferito di non poter far nulla essendo il conto sulla succursale telematica.Ho chiamato il call center altre due volte, ma entrambi gli operatori hanno ribadito la stessa cosa.Essendo oramai quasi 24 ore senza accesso ai miei fondi, ho prima tentato di eseguire un bonifico dal mio conto Sella, ma l'app riportava che il conto di addebito era cancellato o non attivo.Ho, quindi, chiesto a mia madre (ancora a Torino) di recarsi di persona alla succursale di Torino Piazza Castello 127 di Banca Sella per chiedere assistenza. La succursale ci ha riferito di aver contattato la succursale telematica di riferimento e che mi avrebbero chiamato a breve.Una decina di minuti dopo ricevo una scortese chiamata dal numero di cellulare +39 342 756XXXX da parte di un signore che si presenta come referente della succursale telematica e mi comunica che aveva tentato di contattarmi il giorno prima (22/12) pomeriggio per avvisarmi che la banca stava provvedendo al recesso unilaterale dal contratto.In primis ho comunicato di NON aver ricevuto alcuna chiamata da quel numero, e sucessivamente ho chiesto spiegazioni, anche perché in quel momento non disponevo di un altro conto corrente dal quale avere accesso immediato ai fondi, oltre che fino a quel momento l'app non me lo permetteva neanche, oltre che cambiare conto avrebbe comportato un enorme disagio per lo spostamento di tutti gli addebiti, e cambio di tutte le carte, oltre che il conto Sella Circle fornisce dei vantaggi che non ho trovato su altre banche. Inoltre, un conto Sella è necessario per usufruire dei servizi di Virtual IBAN forniti dall'azienda Fabrick del Gruppo Sella, che a me servirebbero.Il referente, alla mia richiesta di spiegazioni, ha solamente detto che la banca non deve specificare il motivo e che non c'è nulla che si possa fare e che il conto sarebbe stato chiuso. Ha solamente riferito anche che, invece, i bonifici si potevano effettuare, cosa che a me non risultava. Avevo tentato di effettuare anche un bonifico in chiamata con il referente, ma l'app dava lo stesso errore. Inoltre, il referente, avvisava di una raccomandata che avrebbe anticipato il recesso.Alla chiusura della chiamata, dopo circa 30 minuti, il conto ha ripreso a funzionare regolarmente, ed ho provveduto a spostare una parte del saldo su un mio conto deposito in Findomestic, nonostante tutti gli addebiti erano e sono ancora sul conto Banca Sella.Su consiglio del mio legale, ho provveduto la sera a chiedere di annullare la procedura di recesso, o revocarla, e mantenere il conto attivo, oltre che spiegare la motivazione di questo recesso.Ho trasmesso il reclamo mezzo PEC in data 23/12/2022 alla segreteria Sella e alla succursale, ed il 27/12 all'Ufficio Reclami (doc. 5), regolarmente recapitata (doc. 6), inviata in copia al legale che mi segue.In data 27/12 l'Ufficio Reclami Banca Sella ha protocollato il reclamo con numero 290344 (doc. 7) confermando la ricezione il 23/12.Alle 17:23 del 29/12, tuttavia, ricevo una chiamata da un numero +39 347 253XXXX (doc. 8) che si presenta come vice-direttore della succursale telematica T2 in merito ad un mio contatto il giorno prima per un bonifico in entrata che non mi era stato accreditato.Il referente mi comunica che quel bonifico era ora regolarmente accreditato, e colgo l'occasione per chiedere informazioni in merito al recesso, ma il referente ribadisce che non poteva dirmi il motivo, e di attendere il riscontro dall'ufficio reclami, ma che comunque il conto sarebbe stato chiuso e che avrei ricevuto la raccomandata.In fine, in data odierna, è pervenuta la raccomandata n.20149971343-7 da parte di Banca Sella (doc. 9) contenente la lettera che avvisava del recesso unilaterale dal contratto con disattivazione del conto entro 60 giorni (doc. 10).Visto che è evidente che ci sia un abuso del diritto di recesso unilaterale da parte di Banca Sella, non essendovi alcun chiaro e reale motivo di recedere dal contratto, oltre che i danni che questo causerà che ho già menzionato sopra, prima di adire le vie legali o proporre ricorso all'A.B.F. ho preferito tentare un ultimo tentativo bonario di conciliazione mediante questo reclamo tramite la piattaforma di Altroconsumo.Preciso, in fine, che qual'ora questo reclamo non dovesse ricevere riscontro positivo entro 15 giorni dall'invio del primo reclamo, ovvero entro il 6 gennaio 2022, con revoca del recesso e motivazione dettagliata, adirò le competenti autorità per far valere i miei diritti.Cordialità,D.R.

Chiuso
M. R.
15/12/2022

Rifiuto carta di credito Altroconsumo sella

Buonasera, Banca Sella senza alcuna motivazione ha rifiutato di attivarmi la carta di credito da me richiesta un mese fa circa.Attendo spiegazioni concrete

Risolto
E. A.
24/06/2022

Addebito rata dopo estinzione anticipata del contratto

Buongiorno, nel mese di Maggio ho fatto tutte le pratiche per l'estinzione anticipata di un finanziamento con SellaPersonalCredit e dopo aver versato tutta la somma mi sono vista riaddebitare la rata del mese in corso. Li ho contattati tramite mail e mi è stato risposto, più volte perché ho dovuto sollecitare più volte, che avrebbero fatto il necessario per il rimborso.Ad oggi, 24 giugno, ancora non ho ricevuto nessun riaccredito.

Risolto
E. B.
01/12/2021

MAI CHIEDERE UN PREVENTIVO DI PRESTITO A BANCA SELLA.

Buongiorno, in data 5/11/2021 ho chiesto tramite il Vs. sito un preventivo di prestito a Banca Sella. Subito me lo hanno negato, dicendo che un loro agente mi avrebbe contattata con altre loro proposte, e non quelle in accordo con Altroconsumo. Alle mie rimostranze, mi hanno chiesto altra doc.ne, ma ad es. non mi hanno chiesto mai se avessi proprietà o titoli da dimostrare,anche sua mia insistenza, e la pratica è andata avanti. Hanno voluto il nome di un coobbligato, sig. Enrico Bressani. La rata proposta però non corrispondeva, ovviamente era più alta.Alle mie ulteriori rimostranze, hanno confermato la rata che trovavo nel sito di Altroconsumo.In data 29/11 mi hanno comunicato che la richiesta era stata accolta (ci hanno impiegato 24 giorni!!!). Nel frattempo mi sono attivata con altra finanziaria che IN 2 GIORNI MI HA CONCESSO IL PRESTITO!! Adesso c'è un particolare: non posso accedere all'altro prestito fintanto che Sella non annulla l'altro, ma io non ho firmato un bel nulla, ho solo chiesto un preventivo. Ho dovuto telefonare a Sella, arrabbiarmi,fare una mail per annullare la pratica e richiedere la liberatoria che, se sono fortunata, mi rilasciano tra 60 giorni. Ma io nel frattempo devo concludere dall'altra parte e devo ritirare un camper!!! Da questa esperienza super negativa Vi con sigliodi non voler più proporre Banca Sella per prestiti.

Risolto
A. R.
22/06/2021

Ritardo grave rimborso carta Hype

Buongiorno, In data 23 Aprile ho inviato un modulo di contestazione operazioni eseguite con carta Hype, con gli allegati richiesti. Si chiedeva in sostanza (vedi modulo) il rimborso di una cifra di eur 49,99 che Google mi aveva riconosciuto, assieme ad altre 150. Solo che mentre le prime eur 150,00 sono state prontamente riaccreditate nella carta in oggetto, le ultime 49,99, non sono mai arrivate in carta.Inviato modulo di contestazione e allegati, sollecitato due volte il servizio di assistenza di Hype, due giorni fa vengo invitato a reinviare il modulo di reclamo e ricontattare Google per chiedere un numero di rimborso, che però io ho già fornito (vedi allegati). Devo dunque supporre che in quasi due mesi di tempo la mia pratica non sia stata esaminata, tanto che mi viene chiesto ancora di nuovo il modulo contestazione, e addirittura il codice ARN (ma ho fornito il numero interno del rimborso di Google)? Gli allegati sono al link: https://1drv.ms/f/s!Ahx8_ASnsJpjgbMpNW7T5Ijm14YAjQ

Chiuso
L. L.
31/05/2021

Servizio Credit Boost inattivo

Buongiorno, sono cliente di Banca Sella con Carta Hype da oltre due anni, ho sempre utilizzato il servizio di mini credito (credit boost) da Venerdì 21 Maggio ho contattato l'assistenza clienti Hype da telefono, messanger, posta elettronica, google play store, e mi sento sempre rispondere a lo stesso modo, che devo attendere il ripristino del BUG di sistema dell'applicazione. Il fatto è che ho disponibili €450 sul conto Credit Boost e che non ho potuto prelevarli per effettuare pagamenti con scadenza e per le piccole spese quotidiane, come ho sempre fatto ogni mese. La cosa mi ha creato disagio ed ho dovuto chiedere un prestito che mi consenta di arrivare al prossimo stipendio che mi verrà accreditato su carta Hype. A questo punto chiedo un intervento/aiuto da parte di ALTROCONSUMO perché mi sento danneggiata, moralmente ed economicamente. Grazie Linda

Chiuso
M. M.
28/02/2021

Storno operazione annullata Hype

Buonasera,la presente per richiedere lo storno dell’importo di € 75,69 relativo ad un acquisto online effettuato con carta Hype a me intestata. Lo stesso è stato subito annullato, ma nonostante ciò l’ importo risulta “in attesa” privandomi della sua effettiva disponibilità.

Risolto
M. F.
26/04/2020

USO CARTA CREDITO ALTROCONSUMO VISA

BUONGIORNO, QUALCHE SETTIMANA FA HO RICEVUTO UN AVVISO DELLA BANCA CHE AVVERTE CHE DA DICEMBRE LE TRANSAZIONI CON CARTA CREDITO ALTROCONSUMO VISA SARANNO SUBORDINATE DA VERIFICA TRAMITE SMARTPHONE DELL'IMPRONTA DIGITALE O DEL RICONOSCIMENTO FACCIALE. A ME SEMBRA ESAGERATO ANCHE PERCHE' NON TUTTI HANNO A DISPOSIZIONE DISPOSITIVI PORTATILI ABILITATI A TALI FUNZIONI. SE COSI' SARA' DOVREMO RINUNCIARE ALLA CARTA ALTROCONSUMO! NELL'ADEGUARSI ALLE NORME DI SICUREZZA CI SI POTREBBE LIMITARE A UN CODICE VIA SMS?GRAZIE.MARIO FESTA

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).