Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo formale – Difetto del tavolo modello Giove – Richiesta sostituzione del piano
Spett.le Calligaris S.p.A., con la presente, in qualità di legale rappresentante dell’associazione di consumatori Altroconsumo, intendo formalizzare, per conto di un nostro associato, un reclamo in merito al tavolo modello Giove, acquistato nel dicembre 2022 presso il rivenditore Guttuso di Cagliari. Dopo due anni di normale utilizzo, il piano del tavolo ha manifestato una crepa strutturale, segno evidente di un difetto di fabbricazione. Nonostante i tentativi di ottenere assistenza dal rivenditore, non è stato fornito alcun supporto adeguato. Desidero richiamare la vostra attenzione su quanto previsto dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005). Sebbene siano trascorsi oltre 24 mesi dall’acquisto, il difetto si è manifestato ben prima del decorso dei due anni, e ciò rileva ai fini della presunzione legale di non conformità del bene all’atto dell’acquisto (art. 132 del Codice del Consumo). Inoltre, l’art. 133 del medesimo Codice prevede che, in caso di prodotti difettosi, il consumatore abbia diritto alla riparazione o sostituzione senza spese. La giurisprudenza in materia riconosce che per vizi occulti o difetti strutturali la tutela non si esaurisce automaticamente con il termine biennale, specie quando il problema sia incompatibile con la normale durata e qualità del prodotto. Vi invito, pertanto, a fornire un piano sostitutivo senza alcun costo, non solo per rispettare le disposizioni di legge, ma anche per mantenere l’elevato standard di qualità e affidabilità che il marchio Calligaris rappresenta sul mercato. In assenza di un vostro riscontro entro 7 giorni dal ricevimento della presente, ci vedremo costretti a segnalare la vicenda alle autorità competenti (AGCM e associazioni di tutela del consumatore) e a valutare ulteriori azioni a tutela dei diritti dell’acquirente. Confidando in una risoluzione celere e soddisfacente, resto in attesa di un vostro riscontro. Distinti saluti, Altroconsumo Associazione indipendente di consumatori – c.f. 97010850150 Altroconsumo Edizioni S.r.l. – partita IVA 12581280158
Sedia Rotta
Buongiorno,ho acquistato quattro sedie Calligaris Wien P791 a aprile 2010, oggi improvvisamente si è rotto lo schienale in policarbonato di entrambi i montanti di una sedia, la cosa mi è sembrata alquanto strana in quanto non sono una persona in sovrappeso e sono stato molti anni fuori quindi le sedie sono ancora nuovissime. Facendo inizialmente una ricerca su internet per trovare i pezzi di ricambio mi sono imbattuto invece in diversi reclami per lo stesso mio problema, cio' avvalora il pensiero che ci sia stato un errore di progettazione. Alla luce di quanto descritto e visto l' elevato rischio di lesioni personali dovuto ad un difetto di fabbricazione e al mancato richiam, chiedo formalmente EFFE Arredamenti srl il rimborso totale delle sedie(170 euro x 4) o sostituzione con analoghe sedie. Grazie,cordiali saluti.
sedie cs 1038 ICE si rompono
Buongiorno il 24/08/2012 ho comprato alla SME di Marghera 6 sedie Calligaris cs 1038 ICE grigio fumè 266. Tutto ok consegnate ,belle e di design. l'anno scorso si è rotto un angolo della sedia e ho provveduto a mie spese il cambio. Ora solo sedendomi in un'altra sedia si è completamente rotta (si è dissaldata la saldatura al centro) la sedia si è frantumata a metà. (si sono strappate anchele bussole di fissaggio)Cadendo, il policarbonato mi ha spellato un dito ma per fortuna non avevo nessun figlio vicino.Se serve ho le foto dei pezzi delle sediaora la mia paura che possa succedere su tutte le altre 5 sedie.Cosa dovrei fare?
Difetti sedie CALLIGARIS L'EAU
Buongiorno, ho acquistato le sedie Calligaris L'eau presso un rivenditore: le sedie presentano delle righe sulla seduta trasparente, evidenti....tanto che sono riconosciute dall'azienda....ma minimizzando il difetto!Questo è quello che scrive l'azienda circa il difetto: Per quanto riguarda la linea presente nella zona di alloggiamento delle bussole, la informiamo che tutte le scocche in plastica presentano delle sottili rigature, appena percettibili, che si dipartono dal centro del fori tali righe sono da ritenersi normali effetti dello stampaggio che non compromettono la resistenza delle scocche. Si tratta della linea di giunzione della plastica nello stampo è una linea superficiale ineliminabile presente su tutte le sedie in maniera più o meno evidenteRimango allibita, oltre che molto delusa da questo acquisto, si tratta di sedie che costano oltre 100 euro l'una.....non 10 euro!Allego le fotografie, hogià inviato svariate email, PEC sia al fornitore che all'azienda Calligaris per la restituzione di questo pessimo prodotto...ma loro non lo riconscono come danno! Ma io nella descrizione della sedia che ho acquistato (NUOVA) non ho letto che c'erano dei difetti perchè in fabbricazione per inserire la vite per agganciare il fusto....provocano un difetto alla seduta.
ROTTURA SEDIE WIEN CALLIGARIS
Buongiorno,ho acquistato quattro sedie Calligaris Wien CS/1091-C a settembre 2010,già due anni fa mi si era presentato il problema della rottura dello schienale in policarbonato di entrambi i montanti di una sedia e di un solo montante su una seconda,le altre due sedie hanno segni evidenti negli stessi punti di rottura.Facendo inizialmente una ricerca su internet per trovare i pezzi di ricambio mi sono imbattuto invece in diversi reclami per lo stesso mio problema,cio' avvalora il pensiero che ci sia stato un errore di progettazione. Aggiungo che le sedie sono state sempre pulite con panno umido, per non intaccare i materiali e che in famiglia siamo 4 persone,di cui 2 bambini piccoli e tutti normopesi.Alla luce di quanto descritto e visto l' elevato rischio di lesioni personali dovuto ad un difetto di fabbricazione e al mancato richiamo del produttore,chiedo formalmente a Calligaris s.p.a. il romborso totale delle sedie(140 euro x 4) o sostituzione con analoghe sedie.Grazie,cordiali saluti.
SEDIE DIFETTOSE
Buongiorno,ho acquistato il 29 settembre 2016 presso lil rivenditore AEFFE Agostoni di Desio, n. 4 sedie + n. 2 sgabelli Calligaris modello ICE bianco + un tavolo Mod.SNAP .Il 17 01 2018 si rompe durante una cena lo schienale di una sedia(per fortuna senza conseguenze per chi era seduto!)..il 7 febbraio 2018 si rompe la seduta di uno sgabello...Contatto il rivenditore che a marzo mi sostituisce le due sedute in garanzia .Faccio presente che, a differenza delle originali, la seduta della sedia sostituita presenta un rinforzo lungo il bordo.Il 03 ottobre 2018 e il 14 marzo 2019 si rompono di nuovo le sedute degli sgabelli.Contatto Aeffe che, fa presente, che i termini di garanzia sono scaduti e comunque avrei utilizzato uno sgrassatore troppo potente per pulire le sedute!Scrivo a calligaris@calligaris la quale mi invita a ricontattare il venditore dal quale non ho nessuna risposta.A luglio e agosto si rompono le sedute di altre 2 sedie!Ricontatto telefonicamente la Aeffe che dice di aver contattato Calligaris e aver avuto come risposta una cattiva manutenzione e uso delle sedie/sgabelli...insomma li avrei sgrassati troppo e fatti cadere!!!!Faccio presente che in casa non superiamo i 75 kg di peso e utilizziamo sedie e sgabelli per colazione e cena un'ora la giorno.Resto cosi con un tavolo Calligaris, una sola sedia Calligaris (quella con il bordo rinforzato) , 3 vecchie sedie e nessuno sgabello.Comprendo i termini di scadenza della garanzia ma non accetto la rottura di tutto quanto sopra descritto che ritengo sia dovuto a un errore di progettazione.Chiedo pertanto il rimborso di quanto speso o perlomeno la sostituzione di tutte le sedute con rinforzo.
rottura schienale sedia eau calligaris
Buongiorno,ho acquistato ad ottobre 2013 6 sedie modello eau di calligaris presso il rivenditore Arredogroup di Thiene Vicenza.Nel 2017 si è spezzato il primo schienale, con mio suocero seduto rischiando di farsi male, dopo reclamo e insistendo, calligaris ha riconosciuto la rottura e inviato al rivenditore una scocca sostitutiva. Ad aprile 2019 si è spezzato un secondo schienale con mio cognato seduto, anche in questo caso fortunatamente non ci sono stati danni alle persone. Ho segnalato il reclamo al rivenditore Arredogroup che l'ha inoltrato a Calligaris, ma la risposta è stata che il prodotto è fuori garanzia e che la prima volta la sostituzione era stata effettuata in via eccezionale. Ieri sera con me seduto si è rotto il terzo schienale sempre nello stesso punto, premetto che non ho avuto danni fisici, tuttavia sono portato seriamente a credere che le sedie eau abbiamo un difetto per rompersi sempre nello stesso punto di maggior sollecitazione. Infatti la scocca sostituita la prima volta presenta dei bordi rinforzati rispetto al modello acquistato. Ho risposto al rivenditore che la rottura di una sedia con rischio di danni fisici alle persone sedute non può essere giustificata con l'uscita dalla garanzia, considerato il pericolo è come dire che dopo 2 anni dovrei buttare il prodotto, ma da una seda mi aspetto una vita ben superiore ai due anni. Premetto che non abbiamo bambini che le possano avere maltrattate, non mi risulta che sia necessario effettuare manutenzione e le sedie sono sempre state utilizzate per il solo loro uso. Ritengo che le sedia abbiamo un difetto non giustificabile dal fuori garanzia. Sono anche preoccupato perché dopo la terza rottura di ieri sera ho altre 4 sedie uguali e ogni volta che le uso io o degli ospiti ho paura che si possano fare del male.Ritengo le altre 4 sedie eau rimanenti non più sicure e adatte all'uso. La terza sedia spezzata non l'ho ancora segnalata, ho preferito scrivere direttamente a voi vista la risposta di calligaris ricevuta tramite il rivenditoregrazie del vostro prezioso aiutoovviamente ho tutti i documenti di acquisto e foto di supportocordiali salutiFabio Perbellini
SEDIE DIFETTOSE
Buonasera circa 7 anni fa ho comprato in un negozio a Portici(NA) num. 6 sedie trasparenti ed num. 1 Rossa in policarbonato mod. pagate € 110,00 cu. Circa due anni fa mentre ero seduta una di queste sedie si è lesionata e poi spaccata totalmente nella parte superiore dello schienale...Ho lasciato perdere credendo che si trattasse di un articolo magari uscito difettoso...Volevo rivolgermi al rivenditore dove avevo effettuato l'acquisto sperando in una semplice sostituzione ma purtroppo il negozio ha chiuso definitivamente! Delusa ma rassegnata ho lasciato perdere fino a circa una settimana fa quando nel mentre di una cena tra amici se n'è rotta un altra nello stesso identico punto e modalità e per finire l'altro ieri sera si è rotta la mia preferita...la rossa...!!! Purtroppo anche quest'ultima con lo schienale lesionato...Ho provato anche a recuperarla con dello scotch trasparente ma naturalmente a poco è servito...Purtroppo l'ho persa! A questo punto c'è poco da fare si tratta di un difetto di disegno e/o fabbrica che prescinde dalla mia ordinaria manutenzione. Seppur delusa sono fiduciosa del marchio e nella garanzia CALLIGARIS pertanto confido nel vostro supporto per la soluzione del caso...magari velocemente perché son rimasta con sole 4 sedie e risultano insufficienti. Grazie per l'attenzione resto in attesa di un vostro celere riscontro.
Rottura sedie Wien
Ho acquistato quattro sedie Calligaris modello WIEN CS/1091-B P799 policarbonato bianco lucido, tre il 9 Marzo dell’anno 2010, una nell’ottobre 2017, tutte con gambe e seduta bianche, con schienale bianco. Dopo la rottura della prima sedia, su un montante dello schienale avvenuta alcuni anni fa, ho interessato sia il rivenditore sia l'azienda Calligaris richiedendo la sostituzione con altre sedie Wien, ma ormai il mio modello era fuori produzione e non mi è stato dato alcun supporto, ma solo un limitato interessamento del venditore per recuperare, a pagamento, un altro elemento, fornitura avvenuta il 13 ottobre 2017.Anche le altre due sedie hanno presentato lo stesso cedimento, sempre su entrambi i montanti. A tal proposito vorrei far presente che le incrinature sono presenti esattamente negli stessi punti su tutte le sedie: nella giunzione tra la struttura in alluminio e lo schienale in policarbonato. Appare pertanto più che evidente ed inequivocabile che il problema è dovuto ad un difetto di progettazione e di fabbricazione, con conseguente notevole rischio per gli utenti. Mi rendo ovviamente disponibile a fornire evidenze fotografiche o a consentire il sopralluogo di un perito indipendente per la valutazione dei danni.
SEDIE DIFETTOSE
COMPRATE 4 SEDIE RISTORANTE ICE CONNUBIA CALLIGARIS CB/1038, PAGATE 130,00 CAD AL CENTRO CUCINE LUBE DI MONTESILVANO CIRCA 7 ANNI FA.LA PRIMA SEDIA SI è SPACCATA DOPO IL TERZO ANNO SEMPLICEMENTE STANDOCI SEDUTA E PULENDOLA SOLO CON MULTIUSO ( COME CONSIGLIATO DAL VENDITORE).ALLEGO FOTO DELLO STATO ATTUALE DELLE SEDIE.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
