Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Richiesta pagamento oneri doganali (n.5199885471)spedizione n.
Buongiorno,in data 24.12.2020 mi è stato richiesto via e-mail il pagamento di € 102.73 per oneri doganali per la consegna di un collo contenente 5 articoli inviato da Israele e la cosa nell'immediato mi è apparsa sospetta, tenuto conto delle frodi attualmente in atto anche a danno di DHL.Da quanto ho potuto capire il pagamento dei citati oneri doganali è stato richiesto per n. 2 accessori da cucina ad uso esclusivamente personale (n.1 set da 4 sottobicchieri a forma di tavoletta di cioccolato n.1 accessorio per denocciolare le olive a forma di ippopotamo) del valore di circa € 28. Considerato che in un recente passato ho già acquistato on line dallo stesso venditore il citato set di sottobicchieri e non ho dovuto pagare alcun onere doganale, la cifra richiesta mi è apparsa sproporzionata rispetto al valore dei 2 articoli e, pertanto, probabilmente, frutto di un calcolo errato.Tanto premesso vorrei che mi fossero consegnati con urgenza i 3 prodotti contenuti nel collo NON soggetti ad oneri doganali, ovviamente già pagati al venditore, e vorrei, altresì, che fosse verificato l'importo degli oneri doganali richiestomi per i restanti 2 prodotti in quanto a mio parere non corretto. A supporto di quest'ultima richiesta rappresento che in data 14.01.2021 mi è stato consegnato un collo contenente n. 7 prodotti, di cui 5 sono accessori da cucina, spedito da Israele tramite Israel Post e mi è stato richiesto il pagamento di € 13 per oneri e spese di sdoganamento.Preciso che tali richieste sono già state formulate tramite e-mail inviata in data 11.01.2021 al servizio preposto DHL Express(Ref:78976370) e sono ancora in attesa di riscontro.Cordiali salutiDaniela Fronza
mancata consegna
Buongiorno, il giorno 30 novembre ho acquistato tramite paypal un oggetto in Germania, valore 599,00 Euro. Su Ebay. Il venditore mi fornisce il seguente codice tracciamento CA395383527DE. Il pacco sarebbe dovuto arrivare entro una settimana ma passati 10 giorni risultava ancora in Germania. Contatto il venditore per sollecitare la consegna e mi inoltra una email di Dhl , la quale recitava che, causa coronavirus , c'erano ritardi. Arriviamo al 15 Dic, contatto di nuovo il venditore e mi dice che il pacco gli risulta consegnato, con mio stupore. Subito contatto paypal per far valere i miei diritti e chiedere il rimborso, ho provato a contattare Dhl per telefono una infinità di volte, mai preso la linea. Morale della favola , Paypal risolve la controversia a favore del mittente in quanto il pacco risulta consegnato. Allorchè chiedo a venditore e Paypal di contattare il corriere per verificare la firma sulla bolla di consegna visto che io non ho firmato nulla , tantomeno ricevuto il pacco. Mi chiedono , chiedi ai vicini di casa! Assurdo , a parte che ho chiesto e mi hanno detto di non aver ricevuto nulla . Ad ogni modo non sarebbe stato corretto consegnare un pacco , di valore tra l'altro , ad una persona non delegata. Quindi la situazione attuale è che ho pagato 599.00 Euro per un oggetto mai ricevuto usando paypal come metodo di pagamento appunto per essere tutelato. Dhl è irraggiungibile ed è impossibile aprire un reclamo nella giungla delle loro email. Ho provato ad inviare reclamo tramite modulo ma nulla. A questo punto chiedo formalmente di visionare la firma sulla ricevuta di consegna ( perchè non mia ) e/o trovare il pacco . In caso contrario attivare la copertura assicurativa che era presente almeno su quanto scrive il venditore. Ultima cosa? Ma paypal in questo caso perchè non tutela l'acquirente? La legge italiana dice che la merce fino alla consegna viaggia sotto responsabilità del mittente e del corriere. Grazie
Mancata Consegna
Buongiorno, il 21.12.2020 ho ordinato un pacco che è stato subito affidato al corriere DHL EXPRESS, la consegna stimata era prevista entro il 28.12.2020 tuttavia essa non è avvenuta, anzi, guardando il tracking mi sono accorta che è comparsa una scritta nella quale diceva Spedizione con indirizzo impreciso - contattare DHL. Di conseguenza mi sono subito messa all'opera e ho contattato tramite Chat Live il servizio clienti dove mi ha risposto un'operatrice. Durate la conversazione l'operatrice mi ha fornito l'indirizzo che era presente sul pacco e che secondo il tracking risultava impreciso. L'indirizzo, come confermato anche dall'operatrice stessa, era invece completo e mi ha assicurato che entro oggi, 29.12.2020, il mio pacco sarebbe stato consegnato. Ad oggi il pacco, al contrario, non è invece stato consegnato. Ho cercato di ricontattare nuovamente il servizio clienti DHL, i quali, come mi aspettavo, mi hanno completamente ignorata. Vorrei gentilmente che qualcuno mi dasse una spiegazione dato che ho pagato per un servizio EXPRESS e ad oggi non ho ancora ricevuto nulla. Io posso anche capire che ci siano dei ritardi a causa dell'EMERGENZA COVID però arrivare a dire che l'indirizzo è IMPRECISO per poi contattare il servizio clienti e sentirmi dire che L'INDIRIZZO E' GIUSTO anche no. Non mi va di essere presa in giro così. Spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie mille.
Falso destinatario assente
Buongiorno, aspetto una consegna da sabato 19 dicembre. Come si evince dal numero di tracking fornito il corriere continua a inserire la mancata consegna a causa di “destinatario assente”.Peccato che tale corriere non abbia mai nemmeno suonato il campanello. È possibile risolvere questo problema?
Mancato ritiro del pacco da spedire
Ho regolarmente pagato con carta di credito la spedizione di un pacco contenente un personal computer alla DHL Italia da ritirare a Bari in giornata e consegnare a Roma il giorno dopo. Nonostante sia rimasto in casa tutto il giorno per consegnare il pacco al corriere, nessuno è venuto a ritirarlo né ha avvisato del mancato ritiro. Trascorsi inutilmente 3 giorni senza alcuna comunicazione, il destinatario è dovuto venire in treno a prendere il pacco con notevole aggravio di spesa e danno per il grave ritardo.
Mancata consegna? Negligenza? Furto?
Buongiorno, il giorno giovedì 26/11/2020 ho comprato un cellulare da eprice (valore 680€) il giorno 28/11/2020 era già in consegna. Purtroppo non ero in casa, non ho ricevuto alcuna chiamata da parte del corriere che ha provveduto giustamente a lasciare l’avviso in giacenza nella cassetta della posta. Ho ricevuto però un sms dove potevo programmare il secondo tentativo di consegna e lo ho programmato per il martedì 01/12/2020 consapevole che il lunedì 30/11 sarei stata al lavoro praticamente tutto il giorno. Lunedì 30/11 però alle 16.30 il corriere mi chiama al cellulare dicendo di essere sotto il mio condominio per recapitare il pacco, io ho risposto di non essere in casa ma lui comunque voleva lasciarlo. All’ inizio mi ha chiesto addirittura se poteva lasciarlo fuori dal cancello di ingresso sopra ai campanelli de condominio, ovviamente ehi declinato la proposta e gli ho chiesto almeno di verificare se il cancelletto di ingresso fosse aperto per poterlo lasciare davanti alla porta di ingresso del mio appartamento al primo piano (20 scalini), mi ha riposto di avere molta fretta perché aveva altre consegne ma comunque io lo ho pregato di lasciarlo davanti all appartamento. Lui ha insistito di avere fretta e che lo avrebbe lasciato appena dentro al cancelletto davanti all ascensore, comunque sotto gli occhi di tutti. Io considerato che sarei tornata di lì a poco ahimè mi sono vista costretta ad accettare questo compromesso anche se molto preoccupata. Premetto che nel mio condominio vedo spesso pacchi (davanti alle porte di ingresso degli appartamenti) e nessuno si è mai lamentato di furti o cose strane. Sono tornata a casa nemmeno un ora dopo il passaggio del corriere e davanti all’ascensore ci ho trovato solamente la mia disperazione, nemmeno l’ombra del pacco. Ho contattato subito il numero del corriere che mi ha chiamato e mi ha ripetuto di averlo lasciato lì. Durante la serata ho continuato a sentirlo telefonicamente per avere delucidazioni almeno su come fare a contattare DHL per un reclamo che tra l’ altro ho capito non poter essere fattibile telefonicamente.Ho chiesto a tutti i condòmini nessuno ha visto quel pacco. Almeno i signori che stavano facendo dei lavori in condominio hanno ammesso di aver visto il camioncino DHL.Sulla prova di consegna non c’è ombra della mia firma.Dopo il reclamo a DHL mi è stato risposto che loro sono tutelati per via delle norme anti covid riguardo alla firma. A me questa cosa non risulta, ovvero mi risulta che possono metterla nel caso io sia in casa, mi consegnano il pacco e per evitare contatti la mettono loro. Il pacco non mi è stato consegnato altrimenti non sarei qui a scrivere. Vorrei essere risarcita perché oltre ad aver perso dei soldi mi sento anche presa in giro. Tutti gli altri corrieri con cui ho avuto a che fare non mi hanno mai proposto di lasciare pacchi incustoditi nemmeno per cose di poco valore. Per me in questa situazione è venuta a mancare la responsabilità che si sarebbe dovuto prendere il corriere nel lasciare un pacco incustodito dal momento che addirittura non ha nemmeno richiuso il cancelletto a quanto mi ha detto proprio lui.
Mancato ritiro
Buonasera, ho avuto necessità di effettuare un reso amazon e ho prenotato il ritiro nel giorno 30 Novembre con codice prenotazione PRG201130108741. La sera ho ricevuto una mail dicendo che il corriere non mi ha trovato e che sarebbe passato oggi 1 Dicembre con codice prenotazione PRG201201090845.Io mi trovavo in casa sia ieri che oggi ma il corriere non è passato. Ho ricevuto una chiamata da numero sconosciuto questa mattina (1 squillo) e quando ho risposto la linea è caduta. Ho richiamato per tutto il giorno il numero ma era staccato. Sono convinto fosse il corriere che ha fatto finta di chiamarmi. Sono veramente deluso del servizio e mi aspetto che qualcuno mi contatti per prendere nuovamente l'appuntamento. Grazie
Merce danneggiata, spedizione DHL
Buongiorno tramite Ebay ho ordinato una scatola rara di Lego.Scatola nuova (mint condition). Invito il venditore ad imballare con cura l'oggetto che è palesemente delicato (scatolina di cartone). Pago con Paypal.Il venditore, tedesco, spedisce con DHL.de (track code: CY267529064DE). DHL affida la spedizione in Italia ad SDA. Il pacco viene consegnato. Non riesco a vedere il pacco, che viene lasciato all'ingresso di casa (il corriere se ne va di fretta). Non riesco ad accettare con riserva il pacco. Il pacco risulta avere un alone asciutto e ed una ammaccatura, non si vede il contenuto. Il pacco è una scatola di scarpe con all'interno, senza protezioni la scatola di Lego rara. Tale confezione di Lego risulta molto rovinata da un lato, dall'acqua che in qualche modo è entrata (Il lego è compromesso, ha valore con scatola in condizioni mint, come da acquisto su Ebay.Ho chiesto info al venditore che mi dice:1) non è responsabile del danno perché privato.2) il pacco è assicurato 500€ e che io devo contattare DHl per aprire un reclamo (provato ma risulta molto ma molto difficile, attesa infinita del call center in chat).3) DHL mi rifonderà del danno.Non mi sembra molto corretto.Nel frattempo ho aperto un reclamo con SDA che mi ha consegnato il pacco a casa, allegando anche le foto del danno procurato (mi risponderanno via mail entro 48h...).Come posso io risalire a DHL, per essere risarcito?Perché un corriere (SDA) consegna merce rovinata?Perché devo accollarmi di ore ed ore per contattare spedizionieri che non ho scelto io e compilare format online di reclamo?Attendo vostro cortese responso.Grazie mille.Manuele Guarda
Oneri doganali esosi
Ho ordinato in India un pezzo di ricambio per una moto, pagato mediante Paypal € 68,41 compreso il trasporto.Ho dovuto pagare al ricevimento della merce € 53,97 per oneri doganali e spese, calcolati su un importo presunto della merce pari a € 170,46 (valore statistico). L'importo vero da me pagato è chiaramente esposto nella documentazione che mi ha inviato DHL.
Mancata consegna e addebito di giacenza
Mio marito ed io siamo medici ed il 2/4, in piena emergenza Covid abbiamo ordinato, 50 filtranti facciali P2 per uso personale scegliendo l’opzione DHL express più assicurazione per ricevere la spedizione entro 5 giorni lavorativi dall’invio. Dopo pochi giorni compariva sulla cronologia DHL per la tracciabilità la dicitura “evento in sdoganamento”. Ho quindi cercato di avere informazioni sia dalla DHL che dal venditore ma entrambi mi rassicuravano imputando tale dicitura ad un ritardo per l’emergenza Covid. Poichè tale dicitura continuava a comparire anche nei giorni seguenti ho richiesto informazioni al corriere tramite apposito modulo on line senza ricevere risposta. Il 5/5 ho quindi aperto tramite PayPal una contestazione con il venditore, il quale in data 11/5 mi invitava nuovamente a contattare per mio conto DHL inviandomi un numero con prefisso 02. Contattando immediatamente questo numero sono venuta a conoscenza che per avere il mio pacco avrei dovuto compilare delle autocertificazioni che mi avrebbero inviato via mail in quanto il numero del mio cellulare era errato e non erano riusciti a contattarmi. Purtroppo però invece della mail mi è stato inviato un SMS che mi avvertiva che la mia spedizione era prevista per il pomeriggio ma che avrei dovuto pagare 173,61 euro. Ho quindi richiamato la DHL per chiarimenti e solo allora ho saputo che mi venivano addebitati sia le tasse doganali sia circa 120 euro per costi di giacenza in quanto il numero di cellulare in loro possesso era errato. Alle mie proteste telefoniche sul perchè il pacco non fosse stato comunque consegnato un mese prima richiedendo le sole tasse doganali in contrassegno non hanno saputo rispondere, mentre quando ho chiesto perchè almeno non avessero contattato immediatamente il venditore, loro abbonato, per chiedergli altri miei contatti, mi è stato risposto che lo avevano fatto solo in data 8/5/2020, cioè 3 giorni prima ottenendo il mio indirizzo mail che per altro non avevano usato. È iniziato quindi uno scambio di mail tra me e la DHL in cui li diffidavo dall’addebitarmi le spese di giacenza in quanto imputabili ad una loro maldestra gestione e che ritenevo di aver subito un danno dalla mancata consegna delle mascherine. Ho anche inviato alla DHL Italia la mail con relativa risposta, che in data 26/4/2020 avevo inviato al venditore per richiedere informazioni. Come se non bastasse, il giorno dopo, cioè il 12/5 mi è arrivata via mail la risposta del servizio clienti della DHL alla mia richiesta di informazioni on line compilata almeno 2 settimane prima. Incredibilmente anche da loro nessuna menzione del problema ma solo una generica indicazione a ricontattare DHL express mediante il numero telefonico a pagamento già noto ed indicandomi stavolta anche un indirizzo mail. Aggiungo che per inviare il form on line ho dovuto inserire nome e cognome, email, numero di telefono, il paese ed il numero di tracciabilità, fornendo quindi tutti i dati per essere facilmente rintracciabile. Nonostante tutte le mie rimostranze nel pomeriggio dello stesso giorno mi veniva consegnato l’ordine con la richiesta di pagare 173,61 euro sempre senza nessuna specifica dei costi a me addebitati. Ho rifiutato il pacco.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
