Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
V. P.
14/10/2021

Mancata consegna per indirizzo incompleto

Buongiorno, il giorno 08/09/2021 è stato spedito, da Milano, un pacco (numero tracciamento: CE004586586IT) per Santiago de Compostela. Dopo circa 20 giorni, mi sono informata circa il suo potenziale arrivo in Spagna, chiamando prima le Poste Italiane e poi recandomi all'ufficio spagnolo. Inizialmente ognuna delle aziende si deresponsabilizzava dall'impegno di rintracciare tale pacco, dicendomi di dover contattare altri corrieri. Dopo diverse chiamate, sono venuta a conoscenza che il pacco non aveva alcun indirizzo dunque, una volta arrivato in Spagna, è stato rispedito in Italia per poi ritornare a Madrid ed, infine, al mio domicilio a Milano. Dal momento che l'operatore di Poste Italiane mi aveva comunicato che l'indirizzo dichiarato al momento della consegna da Monti Emilia, mittente del pacco, era incompleto, mi sono operativizzata, senza alcun risultato, affinché venisse corretto. Guardando sul pacco tornato a domicilio, però, è evidente che l'indirizzo sia completo (con tanto di citofono e porta che in Spagna sono necessari per ogni consegna). Dunque, nono dipende assolutamente da un errore commesso da me o dal mittente, quanto dall'operatrice che, all'ufficio postale, ha omesso parte dell'indirizzo. Inoltre, segnalo ciò che mi è stato riferito dal mittente rispetto al trattamento scortese ricevuto dalla stessa al momento della consegna del pacco.Pretendo che mi sia rimborsato l'importo completo.

Risolto
D. C.
12/10/2021

Pratica Cessione Credito non portata a termine

Buongiorno, il giorno 27/06/2021 tramite il sito web della società Poste ho inoltrato tre domande di cessione credito, due delle quali portate a termine in tempi ragionevoli. La terza (ID PRATICA A007669113) è rimasta in stato di Lavorazione con ultima data di aggiornamento stato 18/08/2021. Nel mese di settembre ho sollecitato più volte la società Poste a spiegare le motivazioni per le quali la pratica non viene chiusa, ma non ho mai avuto una risposta chiara. Mandati due solleciti scritti tramite la loro piattaforma, ma al momento rimane tutto invariato. In base al contratto dopo 60 GG lavorativi dalla data di stipula contratto esso si ritiene automaticamente risolto. Ad oggi ne sono passati 77. Il problema è che se nessuno chiude la mia pratica nel loro sistema io non posso presentare una nuova domanda di cessione.Di seguito clausola contrattuale.Grazie 5.1 Il presente contratto sarà automaticamente risolto sin dalla suasottoscrizione qualora, entro 60 giorni lavorativi dalla data del presentecontratto, nella Piattaforma ADE (i) il Cessionario non dovesse riscontrarecome ceduto a proprio favore il Credito di Imposta, ovvero (ii) dovesserisultare trasferito dal Cedente un credito di imposta diverso, sotto qualunqueaspetto (ad es. importo ceduto, codice tributo, anno di riferimento, ecc.),rispetto al Credito di Imposta come individuato nell'Allegato 1 (Crediti diImposta oggetto di cessione e relativo prezzo), ancorché la cessione di talecredito sia stata accettata da parte del Cessionario a proprio favore sullaPiattaforma ADE.

Chiuso
P. C.
10/10/2021

Impossibile cambiare password

Buongiorno,come da vostra email di avviso vengo invitato a cambiare la password della mia casella PEC Postecert in quanto in scadenza tra 20 gg, ed esattamente come già successo e da me segnalato ripetutamente 6 mesi fa, risulta di nuovo impossibile procedere accedendo dal link indicato https://webmail.postecert.it in quanto a causa di un bug la nuova password non viene accettata sebbene soddisfi pienamente i parametri richiesti (in particolare l'errore segnala la necessità di almeno una lettera minuscola, già presente a tutti gli effetti, v. schermata allegata alla presente). Ritengo DEPLOREVOLE che a distanza di 6 mesi si riproponga lo stesso problema, rendendo impossibile procedere col rischio di non poter più fruire del mio servizio di posta certificata tra 20 giorni. Segnalo inoltre la mancanza di accuratezza della stessa email di avviso dove si fa riferimento a una sezione Opzioni del servizio Webmail PEC Postecert di fatto inesistente, dato che la sezione è semmai quella delle impostazioni (settings) contrassegnata dal simbolo reltivo. Una generale sciatteria sia di funzionamento del servizio che di comunicazione con l'utente che mi pare davvero squalificante per un servizio gestito da PosteItaliane.Cordialmente,Paolo Chinellato.

Risolto
S. T.
10/10/2021

Mancata consena

Buongiorno,Le spedizioni provenienti dalla Russia CL039115534RU e CL039115551RU dal giorno 24 settembre risultano fermi in Centro Scambi Internazionale Milano Gateway Poste Italiane in stato “Segnalati problemi durante la verifica per lo svincolo della spedizione per documentazione incompleta. Sarà contattato il destinatario” . Ma finora non sono stata mai contattata. Io sono sia il mittente che destinataria, è la spedizione a me stessa dei oggetti personali e vestiti ,tutto usato ( sono rimasta bloccata in Russia per la pandemia quasi per 1 anno e mezzo). Sono ritornata in Italia il 27 agosto.Il giorno 1 ottobre ho mandato la mail con la stessa richiesta a lonateimport19@posteitaliane.it e il giorno 4 ottobre ho spedito il fax allo 0698688149 senza nessunissimo riscontro.Ho contattato piu volte il numero di assistenza di Poste Italiane che non hanno saputo di aiutarmi. I pacchi sono arrivati al Centro Scambi I, giorno 20 settembre ( come da tracking ) – e dal 24 settembre non ho nessun aggiornamento di tracking e nessuna notizia.Nei pacchi sta il mio vestiario autunno-inverno e con l'arrivo del freddo io dovrò ricomprare tutto !!! Difficile a me credere che due pacchi con le dimensioni 60x40x40 e con il peso 15 e 17 kg si sono perduti, ed io sto a Milano quindi per contattarmi nel caso di chiarimenti/documentazione mancante/pagamenti dovuti non è assolutamente un problema. Ma nessun contatto,nessuna chiamata,nessun aggiornamento.

Risolto
F. A.
09/10/2021

Mancata consegna

Buongiorno, ho ordinato un pacco da Aliexpress. Il giorno 7/10/2012 ricevo una segnalazione dal servizio di tracciamento in cui si dice che si ha avuto una mancata consegna del pacco per rifiuto del destinatario. Dato che non è vero, Il giorno successivo mi reco all'ufficio postale di Stradella(PV) per avere informazioni. L'uffico postale mi dice che la consegna dei pacchi è affidata alla logistica di San Cipriano po (PV) e che non possono in nessun modo contattarla per avere informazioni. Mi consigliano di recarmi di persona alla logistica e di verificare. Vado alla logistica e qui mi informano che il pacco è stato perso dal portalettere durante la fase di consegna in moto, in quanto fisicamente sbalzato dalla moto.Comunque , ad oggi, risulta ancora il messaggio di mancata consegna per rifiuto del destinatario. Mi chiedo che qualità e professionalità abbia l' azienda Poste Italiane, se nel 2021 un pacco viene perso per strada durante la fase di consegna.Cordiali Saluti.

Chiuso
G. Z.
30/09/2021

MALFUNZIONAMENTO FIRMA DIGITALE REMOTA

Buongiorno, in data 26 settembre 2021 acquisto dal sito di Poste Italiane il servizio di Firma digitale remota abilitata a SPID, per necessità di firmare documenti di un Bando Ministeriale con scadenza 29\09\2021. Ricevo regolare contratto di sottoscrizione del servizio. La firma, dopo pochi minuti, come promesso dal servizio, risulta attiva nella mia pagina personale. Come da indicazioni del sito, scarico il software Firma Ok (utilizzo Windows 10 home). Il giorno seguente provo a firmare un documento PDF, dopo aver inserito l'OTP ricevuto via SMS compare il seguente messaggio di errore: Complete sign request error. Aggiorno il software, l'errore persiste. Disinstallo, reinstallo, riavvio il pc: l'errore persiste. Convinto che sia un problema di attivazione del certificato, chiamo il numero del servizio clienti poste: l'addetto mi conferma che la mia firma risulta attiva, e il certificato digitale valido. Provo a utilizzare Firma ok su un altro pc, poi su un Mac. Il risultato non cambia. I documenti non si riescono a firmare. Richiamo il servizio clienti in data 27\09, mi informano che l'indomani un tecnico mi contatterà. Non vengo contattato. Passo l'intera giornata del 28\09 a chiamare il servizio clienti, e a tentare di firmare documenti senza successo. Disperato, contatto gli sviluppatori del programma Firma Ok, che rimpallano la responsabilità del malfunzionamento del servizio a Poste Italiane. A ridosso della scadenza del bando, dopo 3 giorni dall'acquisto e dalla attivazione del certificato di firma, non riesco a firmare i documenti. Sono costretto ad acquistare due firme digitali usa e getta da un altro fornitore. A oggi, 30\09, non ho ancora ricevuto l'assistenza tecnica promessa, e non riesco a firmare i documenti.Chiedo il rimborso totale del servizio inutilizzabile di Firma digitale remota, in aggiunta al rimborso delle due firme digitali usa e getta acquistate in data 28\09.

Risolto
A. D.
16/09/2021

Oneri doganali e diritti postali

Il giorno 15/09/2021, mi veniva recapitato una raccomandata proveniente dagli UK, contenente una piccola agenda di mia proprietà. Tale oggetto era stato spedito 2 mesi fa' da amici.Con stupore mi venivano chiesti 5,10€ suddivisi in 2€ per diritti postali e 3,10 per oneri doganali.Il pacco è stato lasciato in giacenza all'ufficio di competenza. Vorrei sapere perchè dovrei pagare per un oggetto di mia proprietà? Perchè poste Italiane chiede i Diritti Postali in virtù di un evidente ritardo oltretutto già segnalato? Perche la dogana esige il pagamento di 3,10€ per la mia agendina spedita cortesemente dall'Inghilterra? Ho già fatto reclamo con apposito modulo fornito all'ufficio postale, ed ho già scritto 2 e-mail di reclamo a poste Italiane. Codice raccomandata:RN749039315GB

Chiuso
V. S.
11/09/2021

Mancate notizie sulla spedizione

Salve, segnalo il seguente disservizio di Poste Italiane. Il 2/9/2021 spedisco una raccomandata a.r. da Villasimius (SU) ad altro indirizzo del medesimo Comune. Ad oggi 11/9/2021, non avendo avuto nè la ricevuta di ritorno nè chiare informazioni dal servizio di assistenza telefonica, visito la webpage Cerca spedizioni di Poste, che riporta contestualmente le seguenti diciture La spedizione è in fase di consegna e Consegnata (senza indicazioni sulla data dell'eventuale avvenuta consegna). Di seguito, cliccando su Dettagli spedizione, appare che il 2/9 la raccomandata è presa in carico ed in lavorazione presso l'ufficio di Villasimius (corretto!), e lo stesso giorno in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Elmas (CA). Il giorno 6/9 appare in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Torino (!), ed il 7/9 risulta prima consegnata a Quartucciu (CA) e poi in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Elmas (CA). Ma non è tutto: l'8/9 è magicamente dapprima in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Quartucciu (CA), e poi in consegna nello stesso Comune. Gulp e stragulp. Sorge spontanea la riflessione non solo sull'inutilità della webpage Cerca spedizioni, ma sul suo danno in termini di tempo sprecato nella ricerca e sottratto ad altre più produttive incombenze. Se le indicazioni sono inserite a caso, poi, anche gli operatori avranno perso un po' del proprio tempo per un'attività inconcludente e dannosa. Ergo: perché non eliminare il Cerca spedizioni, piuttosto che far perdere tempo ai clienti ed agli addetti? Oltre al danno, la beffa

Risolto
B. P.
08/09/2021

Procura generale

Buongiorno, mia sorella ha nominato me e i miei fratelli procuratori con firma disgiunta tramite Procura Generale Notarile. Avendo un conto corrente postale mi sono recato alle Poste per presentare la procura e depositare la mia firma per poter fare tutte le operazioni necessarie e consentite dalla procura. La richiesta conteneva anche la possibilità di operare con l'home banking. Sfortunatamente la Posta non permette l'accesso all'home banking per i procuratori anche se la procura lo permette. La Posta permette l'accesso al sistema ma non è possibile operare sul conto, per cui per ogni operazione bisogna recarsi all'ufficio postale.Se è necessario posso inserire estratto della Procura Generale.Nell'attesa di un Vostro gentile riscontro porgo cordiali saluti.Bruno Porcella

Chiuso
M. P.
29/08/2021

Postepay Evolution bloccata

Buongiorno, dal giorno 20/08/2021 l'operatività online della mia carta Postepay Evolution è stata bloccata, impedendomi sia gli acquisti online sia di operare sul sito o su app per bonifici, f24, etc. Di seguito un riepilogo dei fatti avvenuti:- 20/08/21: mi accorgo del problema (alle ore 20) ma non posso segnalarlo perché l'assistenza clienti è già chiusa. Anche nei due giorni successivi (sabato 21/08 e domenica 22/08 il servizio di assistenza non è attivo)- 23/08/21: Contatto telefonicamente il servizio clienti che mi dice che entro 48 ore il problema sarà risolto- 25/08/21: contatto nuovamente il servizio clienti dato il problema rimaneva. Procrastinano di ulteriori 48 ore la risoluzione del problema- 26/08/21: vengo contattata dal servizio clienti e mi viene comunicato che stanno provvedendo a risolvere il problema. La carta, nonostante la promessa, rimane bloccata- 27/08/21: ricontatto il servizio clienti visto il perdurare del problema. Mi viene riferito che un problema al loro sistema ha causato il blocco di migliaia di carte (tra cui la mia) fino al 2026. Mi viene detto che per risolvere il problema è necessario che mi rechi ad un ufficio postale per chiudere la carta e crearne una nuova.- 27/08/21: vado in ufficio postale e spiego chiaramente la problematica. Mi viene chiusa la vecchia certa e aperta una nuova. Mi vengono addebitati i costi di apertura del conto (€ 12), nonostante tutto ciò sia a causa SOLO di Poste Italiane. Inoltre, il nuovo canone annuale per questa nuova carta sarà di €12, sebbene il canone annuale della precedente fosse di €10 - 27/08/21: il nuovo conto, nonostante sia decurtato ingiustamente di €12, risulta operativo. - 28/08/21: anche la nuova carta poste si blocca, presentando la stessa problematica della precedente- 28/08/21: contatto il servizio clienti, che mi riferisce che entro 24h il problema sarà risolto- 29/08/21: la carta è ancora bloccataChiedo dunque quanto segue:- il ripristino immediato dell'operatività della mia carta - il rimborso del costo di apertura del conto (€ 12)- che il canone annuale applicato sia di €10 e non di €12- un risarcimento danni adeguato e proporzionato per il disagio subito, dato che per 9 giorni non ho potuto disporre senza preavviso e senza giustificazione del mio denaro, perdendo inoltre numeroso tempo per contattare l'assistenza clienti e per recarmi all'ufficio postale

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).