Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
A. C.
10/07/2020

Raccomandata vagante

Buongiorno. Il 05 giugno ho trovato in casella un avviso di giacenza per una raccomandata dall'ufficio rho, recapito id 38659, nel quale mi veniva indicato di ritirare la suddetta presso l'ufficio postale di Piazza Roma a Cerchiate, una frazione di Pero (MI). Già questa è una cosa piuttosto incomprensibile, in quanto io vivo a Pero, proprio di fianco alla posta e non si comprende il perchè io debba andare nella sede di Cerchiate a ritirare le raccomandate. Comunque, mercoledì 08 luglio mi reco appunto in Piazza Roma, faccio la mia mezz'oretta di coda, sotto il sole cocente, ed una volta entrata l'impiegato prende la mia ricevuta, modifica l'indirizzo di ritiro e, come se fosse normale, mi rimbalza dicendomi che la mia raccomandata in realtà si trova in via Curiel a Pero, di andarmela a ritirare li. Senza scusi....senza mi spiace...senza una spiegazione e senza neppure un arrivederci. Vado quindi in via Curiel e mentre facevo un'altra mezz'ora di coda, sempre sotto il sole, esce un tale dalla posta, mi avvicino e lui ELEVANDOSI si identifica come direttore, come colui che si occupa sia di quell'ufficio postale che di Cerchiate. Bene mi dico, visto il modo saccente con cui si rivolge a me sicuramente saprà spiegarmi come mai la mia raccomandata vaga per Pero. Gli spiego l'accaduto e chiedo spiegazioni... a quel punto l'omino saccente si trasforma in omino incompetente, ma arrogante ed inizia in maniera maleducata a dirmi che lui non può sapere perchè il postino segna quella posta come ritiro, che lui è di Cinisello quindi non conosce la zona e che ne sa, che non può sapere perchè è segnata una via e poi la raccomandata era in un'altra che ne sa lui. Al che mi viene un dubbio, non è che la mia raccomanda non è l'unica ad essere nel posto sbagliato? Alla fine la saccenteria che avevo visto non era dovuta alla competenza o alla professionalità, ma solo ed unicamente all'arroganza ed all'illusione che ricoprire, senza evidenti competenze, un posto di importanza significa sentirsi superiore agli altri e giustificato a trattare le persone in maniera supponente. Bisognerebbe ricordare a questo elevato direttore che chi ricopre determinati ruoli ,oltretutto in aziende pubbliche, non ha solo diritti, ma anche un bel po' di doveri nei confronti dei clienti che si recano in posta non certo per essere illuminati dalla sua presenza.Chiedo quindi a, questo punto chiarimenti su quanto a me accaduto e lo segnalo al fine di evitare che tali situazioni capitino ancora a me o ad altri, visto che non solo ho subito un evidente disservizio, ma neanche un minimo di scuse o volontà a capire o dare spiegazioni, niente. Allego copia della ricevuta di giacenza della raccomandata identificata con il codice 150392245987 ed arrivata a nome di mia moglie.

Chiuso
I. Z.
20/06/2020

Pacco bloccato in Francia dal 12.06.2020 al centro scambi internazionale

Buongiorno, Purtroppo non ho più aggiornamenti del mio pacco in arrivo dall’Australia diretto in Italia da quando è arrivato in Francia (codice spedizione LF004625608FR) Ho chiamato il servizio clienti e mi dice di attendere. Se non arriva voglio il rimborso per la perdita del pacco. Spero si risolva al più presto.

Risolto
C. S.
17/06/2020

Mancata consegna

Buonasera. Il mio pacco, proveniente da un noto sito cinese (Shein), risulta consegnato, ma io non l'ho mai ricevuto. Il corriere mi ha chiamato e ha giurato di averlo lasciato sulla buca delle lettere. Penso dunque che qualcuno me l'abbia rubato. Che cosa posso fare? Solo rassegnarmi? I corrieri possono lasciare i pacchi incustoditi?

Risolto
S. S.
13/06/2020

scortesia operatori

Ufficio postale di Viale Colli Aminei Napoli grande scostumatezza operatori telefonici, mancata conoscenza delle leggi a tutela dei portatori di handicap, risposte evasive e cialtroneria del tipo ma lei è un tuttologo?? (offensivo, vedi definizione treccani) assurda ed insensata scusante del COVID per eludere la legge. rifiuto a comunicare con direttore. Decreto del Presidente delConsiglio (DPCM) del 30 gennaio 1996 (Carta della qualità del servizio pubblico postale)ed esattamente all’articolo 2, comma 1 di esso, ove si legge che «l’Ente Poste Italiane(EPI) promuove a favore dei portatori di handicap, degli anziani e dei clienti in condizioniparticolari, facilità di accesso e rapporto diretto agli sportelli». parla chiaro se non avròrispostaa adeguata adirò per vile legali per inosservanza della legge. tengo a precisare che mia madre ha legge 104 enfisema polmonare e sarcoma di kaposi(tumore) alle gambe. Sentiti Carabinieri in merito per estremi denuncia danno risposta insensata ovvero fare la fila e se non ci fanno valere dei nostri diritti chiamare volante roba dell'altro mondo.

Chiuso
R. G.
13/06/2020

Dipendente della posta prepotente

Buongiorno il 12 giungo 2020 mi sono recata alla sede Centrale delle poste di la spezia sita in piazza verdi per accompagnare mia madre 85enne con problemi di deambulazione infatti usa la stampella perché doveva effettuare una richiesta di emissione vaglia intestato a mia sorella e pagare un F24 e non riuscendo a camminare bene e non sapendo spiegare correttamente quanto doveva fare ho chiesto alla dioendente che all'entrata gestiva il flusso dei clienti di poter entrare con lei l'impiegata in questione rispondeva in modo arrogante e presuntuoso che non poteva benché in posta non c'era nessuno ad attendere ma solo le persone davanti agli sportelli quindi non c'era problema di assembramento. La suddeta dipendente mi diceva sgarbatamente di usvire fuori tanto che altri clienti si sono lamentati della sua maleducazione. Inoltte mi ha fatto compilare lo stampato di richiesta vaglia fuori all'ufficio mentre ha fatto entrare 2 persone contemporaneamente per la compilazione di bollettini e mentre mia mamma, con sempre piu difficoltà a stare in piedi da sola, mi chiedeva informazioni sulla cifra da prelevare, l'impiegata mi ripeteva, alzando la voce, l'importo detto da mia mamma dallo sportello davanti il quale era mia madre all'entrata dell'ufficio quindi sulla strada dove io stavo aspettando cosicché tutti potessero sentire e perciò la mia privacy e quella di mia mamma non sono state minimamente rispettate. L'ufficio in quel momento non era pieno e le persone dentro erano in numero pari davanti agli sportelli perciò non c'era pericolo di non rispettare le distanze. Il modo della signora è stato molto maleducato arrogante e privo di buon senso e, ad onor del vero, devo aggiungere che l'impiegata dietro lo sportello mi ha fatto cenno di entrare con mia mamma ma la dipendente in questione che appunto fungeva da usciere, ha ribadito assolutamte no e di uscire dicendo testuali parole: fuori di qui!

Risolto
A. T.
10/06/2020

consegna in luogo non idoneo

Buonasera,volevo segnalarvi che il postino che consegna la posta al mio indirizzo mette la posta sopra le buche delle lettere quando ciò che consegna non entra in buca. Gli ho chiesto se per cortesia mi può citofonare quando si tratta di qualcosa che non entra in buca e quando si tratta di giornali, giusto per avvisarmi che lo mette sulla buca così scendo e lo prendo (nel mio palazzo c'è un cleptomane che quando vede la posta messa così se la prende) la sua risposta è stata: ora vedo comunque noi non siamo addetti a citofonare. Dove sono finiti i postini di una volta ? quelli che avevano a cuore il lavoro? I postini non dovrebbero anche loro rispettare il codice del comportamento degli impiegati pubblici? lo so che lavorano per un azienda privata che lavora sua volta per conto di una pubblica amministrazione ma il comportamento da seguire deve essere quello dell'impiegato pubblico. Per piacere, aiutatemi fate qualcosa ho già perso 2/3 volte la posta . In attesa di una vostra risposta vi porgo i miei più sinceri saluti.P.S: sul vostro sito è impossibile fare reclami, dice flusso di reclamo non valido oppure si è verificato un errore generico Riprova , prima di inviare il reclamo sono anche entrata con il mio account ma nulla da fare.

Risolto
G. D.
07/06/2020

Disservizi poste italiane

Buongiorno, da diversi mesi ho provato ad utilizzare i servizi on-line di poste italiane per spedire lettere, raccomandate o telegrammi, specialmente nello scorso periodo in cui non era possibile uscire di casa in relazione all'emergenza COVID-19.Purtroppo a tutt'oggi, quando tento di utilizzare tali servizi ottengo come risposta ERRORE GENERICO - Servizio momentaneamente non disponibile.Tengo a precisare di essere cliente di Poste Italiane e correntista Banco Posta, ma evidentemente Poste Italiane non ha molto a cuore la soddisfazione dei suoi clienti.A tale riprova specifico di aver diverse volte utilizzato il numero di assistenza telefonica 803160, ma ogni volta mi è stato risposto che era un disservizio momentaneo. In una occasione mi è stato riferito che non mi ero registrato correttamente come indirizzo: ho verificato e completato tutti i miei dati, ma non è cambiato niente. Ho provato anche a scrivere sulla pagina facebook, ma tutto senza alcun risultato.A tutt'oggi non mi è possibile utilizzare i servizi di corrispondenza on-line di Poste Italiane.Chiedo quindi che sia risolto il disservizio e di poter finalmente poter spedire una lettera, una raccomandata o un telegramma on-line.

Risolto
F. M.
02/06/2020

Raccomandata online

Buongiorno,risulta impossibile inviare una raccomandata online, il sistema restituisce sempre un Errore Generico. In periodo di pandemia mondiale mi sembra assurdo doversi recare necessariamente in un ufficio postale sovraffollato per poter spedire una raccomandata che può tranquillamente essere spedita online!

Risolto
M. G.
01/06/2020

Recesso acquisto sim

In data 18/3/2020 ho esercitato il diritto di recesso in relazione all'acquisto di una sim Postemobile, poichè mi è stato comunicato che non sarebbe stata consegnata a causa dell'emergenza covid19. In data, 20/3/2020, a seguito di una mia chiamata al servizio clienti 160 mi è stato comunicato che, non avrei potuto fare il recesso se non avessi prima attivato la sim, attivazione che non sarebbe potuta avvenire perchè la sim non sarebbe mai stata consegnata.Ho provato a richiamare e a parlare con un altro operatore, il quale, a differenza di quanto mi era stato detto prima, ha precisato che il recesso andava fatto con la compilazione di un modulo che mi ha fatto scaricare dal sito.In data 27/3/2020 mi è stato comunicato che il modulo da me inviato era errato:in pari data,quindi, ho inviato quello corretto.Da allora,nonostante ripetute chiamate al servizio 160,non ho avuto notizie del rimborso.In data 27/5/2020 l'operatore che mi ha risposto mi ha consigliato di reinviare il modulo perchè probabilmente era andato perduto. In data 29/5/2020 ho effettuato l'ennesimo sollecito. Oggi ho ricevuto una chiamata dal servizio clienti ma,quando ho risposto,la linea è stata chiusa (vedi all. 3).Ho ricevuto un messaggio subito dopo (vedi all.1) con il quale mi si chiedeva di contattare il servizio clienti 160. Dopo ripetute chiamate al 160 (vedi all.2) ho saputo che poichè il team che gestisce il reclamo non ha chiuso il ticket,è inutile chiamare il 160 ma sarò richiamata dal team stesso nei prossimi giorni.Non è servito fare presente che le chiamate dal team non hanno mai portato a una conversazione: mi è stato comunque risposto che l'operatore non poteva fare nulla.Essendo trascorsi oltre due mesi e mezzo dalla data di comunicazione del recesso, chiedo l'immediato rimborso della somma pagata (€ 20) oltre ad un ulteriore risarcimento per il mancato rispetto di tempi ragionevoli e per la farraginosa e poco chiara procedura di gestione oltre che per l'incompetenza del personale del call center che ha sempre dato risposte incoerenti e non risolutive.

Risolto
C. B.
29/05/2020

impossibile tracking pacco

buongiorno,il 18 maggio 2020 ho spedito un pacco con poste crono internazionale a mia figlia in olanda visto che a causa covid 19 sono più di tre mesi che non vedo,con cose per lei necessarie.pagato € 30,40 il tracking si ferma al 20 partito dal centro scambi internazionale di milanoho telefonato più volte assistenza poste ,assistenza SDA non risponde ne al telefono ,nè alle mail....oggi è il 29 maggio sono molto preoccupata per favore chiarite la situazione,non si riesce a venirne a capo ,non sarà scomparso sto pacco! una volta arrivato in olanda non si riesce a tracciare è una cosa inconceppibile ,quando mi arrivano dalle cina pacchi anche in tempo di coronavirus senza problemi!!!! mi sono affidata a poste italiane pagando di più perchè pensavo fosse un servizio affidabile......alla faccia!

Chiuso

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).