Bacheca dei reclami

Reclama Facile è un servizio a disposizione di tutti gli utenti registrati al nostro sito che ha l’obiettivo di mettere in contatto il consumatore con l’azienda di suo interesse per risolvere i problemi che possono verificarsi nei quotidiani rapporti di fornitura di prodotti o servizi.
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
G. F.
11/10/2019

Truffa Postepay evolution

Salve. Sono stata vittima di una truffa tramite postepay evolution. Attraverso un sms mi chiedevano di aggiornare le mie informazioni di sicurezza, io credendoci, essendo il mittente riconosciuto come quello ufficiale di poste italiane, ho cliccato sul link presente e ho inserito tutti i miei dati. In questo modo i “truffatori” hanno avuto accesso al mio conto, mi hanno inviato un codice da inserire per confermare le informazioni di sicurezza aggiornate, attraverso cui, invece, a mia insaputa ho autorizzato il loro prelievo. Mi sono stati sottratti 780€, in 2 movimenti diversi, il primo da 500€ e il secondo da 280€. Ho denunciato ai carabinieri, bloccato la carta e segnalato tutto a poste italiane recandomi con la denuncia all’ufficio postale più vicino a me e inoltrando la richiesta al centro operativo di Roma. Dopo Circa 15 giorni mi è arrivata una lettera da parte di poste italiane, con scritto “dai riscontri sulle evidenze elettroniche in nostro possesso ed a valle degli approfondimenti effettuati, è emersa la legittimità delle stesse transazioni. Siamo pertanto spiacenti di doverle comunicare che non ci è possibile accogliere la sua richiesta di rimborso.” Volevo controbattere a questa inutile comunicazione, sicuramente uno standard inviato a chiunque faccia richiesta, portando avanti la mia segnalazione, dichiarando assolutamente illegittime le transazioni da me segnalate, al contrario di come sostenuto in questa lettera. Intendo proseguire la mia richiesta di rimborso, se necessario anche per vie legali. Non trovo corretto che per mancata sicurezza dei vostri sistemi dobbiamo rimetterci soldi noi clienti.

Risolto
R. R.
09/10/2019

Mancata consegna e recapito discontinuo

Buongiorno è oltre un anno che non ricevo le riviste altroconsumo, sebbene altroconsumo si sia attivata ad inviarmele una seconda volta, ma lo stesso non le ho ricevute. Allo stesso modo la posta 1 ( prioritaria) e quella ordinaria. Al centro smistamento posta della zona tutto ciò che non viene consegnato non viene più mantenuto in giacenza ma rispedito al mittente. Voi di Altroconsumo ad esempio avete ricevuto indietro le riviste invitatemi?

Risolto
C. T.
06/10/2019

Problemi con Postepay Evolution

Salve sono Caterina T. ed ho un problema con la carta prepagata Postepay Evolution. L'ho attivata da un mese circa e al secondo acquisto non ho potuto ultimare la transazione. I soldi (83 euro) sono stati detratti dalla carta ma non sono arrivati al commerciante. Sul sito BancoPosta appare : -83 da contabilizzare. Che vuol dire? Naturalmente ho provato a contattarVi con i numeri verdi ( un incubo!) ed all'ufficio postale mi hanno detto di chiamare il numero verde scritto sulla carta!!!! Chiedo il riaccredito degli 83 euro sulla mia carta.

Chiuso
S. B.
01/10/2019

PostaPatente - Tempi incerti e lunghi per avere la patente

Buonasera, il 23 settembre rinnovo la patente presso una sede ACI e mi dicono che avrò la patente nuova entro due/tre giorni.Dopo due giorni mia moglie trova nella cassetta delle lettere il 1° avviso di consegna (25 settembre).Torno a casa (lavoro fuori città per più giorni consecutivi) e mi piacerebbe poter andare a ritirare la patente da qualche parte, visto che è pronta, in qualche ufficio postale, ma non è previsto, deve essere consegnata dalle Poste.Seguo le istruzioni sull'avviso per concordare la consegna, c'è il fine settimana di mezzo, primo giorno utile 1 ottobre, fascia mattutina (08.00-14.00).Passa il postino alle 13.06, mia moglie è a prendere il figlio a scuola, lasciato avviso di cortesia.Rientro a casa, non c'è la patente, mi piacerebbe poterla andare a ritirare da qualche parte, ma non è previsto, deve essere sempre consegnata dalle Poste.Sarà effettuato un ultimo tentativo di recapito a domicilio entro il trentesimo giorno a partire dal 1° avviso di mancata consegna, così dice l'avviso di cortesia, quando non si sa.Spero presto e spero che qualcuno sia in casa.In caso contrario, se non andrà a buon fine, potrò comunque (finalmente) andare all'ufficio postale a ritirarla.A mio avviso questa procedura non garantisce tempi certi.Si è tuttavia obbligati a subirla.Nel mio caso non è gradita.Sarebbe stato sicuramente meglio aver avuto disponibile l'opzione, fin dall'inizio, del ritiro presso un ufficio postale, senza consegna a casa (o ad altro indirizzo) allora, davvero, avrei avuto la patente dopo due/tre giorni.Invece occorre rispettare tutti i passaggi, tutte le eventuali consegne a vuoto (tre) prima di poter avere certezza di avere la patente.Non due/tre giorni, quindi, ma fino a trenta giorni.Meno male che mi sono mosso in anticipo per il rinnovo.Mi scade a novembre, confido di averla in tempo.Cordiali saluti.

Chiuso
M. C.
28/09/2019

Servizio 186 di Poste Italiane per inviare un telegramma

Da ieri venerdì 27 novembre 2019 ho provato a fare un telegramma di condoglianze tramite telefono (servizio di Poste Italiane 186). Seguendo le indicazioni della voce registrata (premere 1 ... premere 9 ... ecc.) arrivavo sempre a un punto in cui mi si comunicava che tutte le linee erano occupate, per cui dovevo riprovare.Oggi, dopo un ennesimo tentativo sempre con esito negativo (le linee sono sovraccariche, la invitiamo a riprovare più tardi ...), cambio procedura (premendo l'opportuno tasto) e mi rendo disponibile a sottopormi a un test sulla soddisfazione dell'utente. A quel punto - al primo colpo - la linea diventa magicamente libera, un operatore mi risponde istantaneamente e posso finalmente finalizzare il telegramma.Questi i fatti, aggiungo la considerazione che l'aver potuto accedere a un operatore appena mi sono reso disponibile a fare un test sulla soddisfazione dell'utente, dopo numerosi tentativi falliti quando non davo questa disponibilità, ritengo abbia una probabilità molto bassa di essere un caso.Se effettivamente la cosa non è casuale ma deliberatamente punitiva nei confronti degfi utenti che si rifiutano di fare il test, serebbe una discriminazione molto grave (senza contare che gli esiti del test non saranno certamente positivi per l'azienda) per cui invito Poste Italiane a fare tutte le verifiche del caso.Un saluto cordiale.

Risolto
D. F.
26/09/2019

Odissea postale

ODISSEA POSTALEVorrei render noto, a quanta più gente possibile, ciò che è successo a mia moglie riguardo la consegna a domicilio della patente.GIOVEDI' 5 SETTEMBREAlle ore 10.20 viene lasciato dal portalettere un AVVISO DI MANCATA CONSEGNA della busta contenente la patente di mia moglie, in quanto non ha trovato nessuno al domicilio indicato.Nell’informativa, inserita nel suddetto avviso, è evidenziata la possibilità di concordare un secondo tentativo di recapito a domicilio della patente, chiamando il Contact Center delle Poste.VENERDI’ 6 SETTEMBREChiamo il Contact Center delle Poste e concordo un secondo recapito per Lunedì 9 Settembre.L’addetta mi invita ad essere disponibile al recapito dalle 8 alle 15.LUNEDI’ 9 SETTEMBRECome concordato nella telefonata di venerdì 6 Settembre, rimango a casa nell’orario prestabilito ed oltre, ma del recapito concordato nessun segno.MARTEDI’ 9 SETTEMBRERichiamo il Contact Center delle Poste.L’addetta ascolta la mia lamentela mi apre una pratica di reclamo e concordiamo un ulteriore tentativo di recapito per Mercoledì 10 Settembre.Ricevo la solita raccomandazione di essere reperibile dalle 8 alle 15.MERCOLEDI’ 11 SETTEMBRECon fiducia, attendo il suono del portalettere, anche le oltre le ore 15.Invano, perché anche in quest’occasione la busta con inclusa la patente di mia moglie non arriva.Poiché prendere ulteriori accordi, avrebbe significato la perdita di altre mezze giornate, non chiamo il Contact Center.GIOVEDI’ 12 SETTEMBREPiù o meno verso le 13, senza aver concordato alcunché, il portalettere suona il campanello con l’agognata busta, il cui ritiro prevede l’esborso di euro 6,86.Scendo con euro 20,86 non l‘avessi mai fatto! Spazientito mi dice che se tutti si dovessero presentare con 50 o 100 euro, ecc. ecc.Le chiedo di aspettare un attimo, perché sarei andato a cambiare i 20 euro in un negozio vicino (distanza = 20 metri).Ancora più spazientito, mi dice che non ha tempo di aspettare, in quanto lo attendono numerose altre consegne.Memore del mio passato atletico, mi reco nel negozio accanto, effettuando uno scatto, sia in andata che in fase di ritorno e gli consegno la precisa cifra di euro 6,86.Vorrei riassumere la vicenda con un commento che traduco in una sola parola: VERGOGNA!

Risolto
S. C.
25/09/2019

Servizio Seguimi

Salve, come da oggetto il 21 Luglio 2019 attivo alle Poste Italiane il servizio seguimi e lo faccio partire il 1 agosto 2019, perchè da Corsico ( MI ) mi trasferisco a Foggia.Dopo i primi 20 giorni di agosto mi comunicano che nelle casseta della posta di Corsico continua ad arrivarmi posta, chiamo il 803160 ed apro un reclamo per segnalare il disservizio.Dopo qualche giorno vengo contattato da una dipendente delle Poste di Roma, da subito la dipendente voleva sviarmi dal problema dicendomi che non si occupa solo Poste Italiane della consegna di corrispondenza, questo è verissimo io gli rispondo, ma quando gli fornisco il codice di un Avviso di Giacenza (665967350979 questo è il codice dell'avviso di giacenza consegnato a Corsico ), da li cambiano le cose la Signorina si mette subito a disposizione e mi risolve il problema, facendomi arrivare la raccomandata a Foggia nel giro di qualche giorno.Ora il 18 settembre 2019 il problema si è ripresentato, ancora una volta il fattorino ha consegnato un avviso di giacenza ( codice 153895950106 avviso consegnato il 18 settembre ), il giorno stesso apro un altro reclamo, visto che questa volta non sono stato contattato da nessuno per risolvere il problema, il 24 settembre effettuo un altra chiamata al 803160 per sapere dove si trovava la mia raccomandata, mi viene risposto di richiamare tra 3/4 giorni per sapere cosa fare se il problema non è stato risolto.Ora io mi chiedo il servizio da chi è stato creato è di una genialità pazzesca, ma solo se funziona però, non si possono pagare quasi 30 euro per un servizio che non funziona, spero che almeno con voi possa risolvere i problemi di mancata consegna grazie.

Risolto
A. P.
23/09/2019

Rifiuto disconoscimento operazione

Sono stato vittima di phishing.In data 26 Agosto 2019 alle ore 19:19 ricevevo un SMS inviatomi da PosteInfo, in cui mi si segnalava un blocco delle utenze postali per mancata sicurezza web. Ho seguito il link contenuto nel messaggio, che mi ha condotto su una pagina web identica a Poste.it, dove mi si chiedevano le credenziali di sicurezza del mio account BancoPosta. Terminato il form precompilato, ero avvertito che la procedura era andata a buon fine. Il giorno dopo, controllavo online il mio conto e trovato una transazione effettuata tramite Western Union di € 999,60, effettuata il 26 agosto 2019 alle ore 18:44 (non veniva riportato il fuso orario, nè il luogo). Ho provveduto a bloccare la mia carta numero 5354 7647 6872 8091 con numero blocco PCCNDR95C08F839P27082019. Chiamavo la Western Union per chiedere delucidazioni riguardo tale operazione, e l'operatore, dopo le verifiche del caso, mi ha confermato che si trattasse di truffa, in quanto l'operazione era stata effettuata con una carta con numero identico alla mia, ma intestato a terzi. Ho denunciato il tutto ai Carabinieri, dopodiché ho effettuato la procedura di disconoscimento operazione allo sportello centrale di acerra, prot. PB-190901651, ma la richiesta è stata respinta perché l'operazione risulta legittima. Come conseguenza di ciò, adesso mi ritrovo con 1000€ in meno sul mio conto, in un momento in cui mi trovo a dover affrontare spese importanti per il mio futuroAllego SMS fraudolento e transazione fraudolenta, ed estratto conto

Chiuso
B. P.
23/09/2019

MANCATA CONSEGNA NUMERI RIVISTA SU ABBONAMENTO

Buongiorno, segnalo che la consegna della rivista Internazionale a cui sono abbonata continua a peggiorare. La rivista mi dovrebbe essere consegnata il venerdì, ma solitamente mi arriva il mercoledì seguente. Spesso non mi arrivano i numeri. Ad esempio, gli ultimi due numeri non mi sono mai arrivati, nonostante il servizio abbonamenti mi ha garantito l'avvenuta spedizione. Durante l'estate la consegna delle riviste ha avuto ritardi di un mese! La situazione è insopportabile. Procedete a maggiori controlli e ad un servizio efficiente! CHIEDO SPIEGAZIONI SUL DISSERVIZIO. Inoltre ho dovuto utilizzare la piattaforma di Altroconsumo, perché, una volta inserito il reclamo sul sito di Poste Italiane, come spesso accade, mi impediva di procedere perché si apriva una finestra con questo messaggio: Sono stati riscontrati alcuni errori.Si è verificato un errore generico. Riprova.Nonostante abbia riprovato, la finestra continuava a dare lo stesso messaggio (quasi volesse impedire l'invio di reclami?).

Risolto
R. M.
20/09/2019

portalettere maleducato

salve desidero rendere noto a poste italiane la maleducazione arroganza e poco rispettosità del portalettere che consegna corrispondenza torino via tripoli 94 cap 10137grazie cordiali saluti

Risolto

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).