Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
CONTO BLOCCATO PERMANENTEMENTE
Buonasera, ho aperto un conto paypal 5 mesi fa circa, fino a poco tempo fa avevo effettuato solo acquisti. Data la situazione COVID-19 corrente, e abitando in provincia di milano ho cercato un modo per guadagnare qualcosa da casa in quanto il lavoro è fermo ma le spese no... Ho trovato un buon modo per guadagnare qualcosa , investendo parte dei miei soldi, per poi avere un ritorno, ho acquistato Bitcoin e rivenduti su un sito il quale pagava tramite paypal, tutte le operazioni sono andate a buon fine, fino a quando non è entrato in merito paypal e mi ha bloccato tutti i miei soldi per 180 giorni. Ho fatto tutto questo per necessità non certo per divertimento, tutto nella legalità e tutto tracciabile in ogni momento. Ne ero molto felice se non quando questa mattina ho trovato la mail di paypal che mi avvisava del blocco permanente del mio conto. Il piu' grande problema è nel fatto che tutti i miei soldi a disposizioni in questo momento sono bloccati in quel sito, le operazioni da me effettuate sono virtuali e in quanto non richiedono spedizioni, prima invio bitcoin al sito, e successivamente mi pagano su paypal. Inoltre aggiungo che non ho alcuna contestazione sui pagamenti, o reclami che siano, l'unico problema è in se nella società di paypal. Necessito urgentemente di quei soldi, e a quanto pare paypal ha preso la sua parte e le sue commissioni, parliamo di circa 100 euro sulle mie transazioni , e ha bloccato a me piu di 2500 euro.... Tutto questo ha comportato l'impossibilità di provvedere alle spese necessarie in queste momento in quanto come ribadito prima per il decreto del presidente del consiglio non si può fare altro che stare a casa...Non so in quale modo potrò affrontare le spese dei giorni futuri in quanto non ho accesso ai miei soldi, e mi ha bloccato la possibilità quotidiana di guadagnare qualcosa in questo momento. Per la risoluzione del problema ho scritto piu messaggi in questi giorni all assistenza senza avere alcuna risposta,ho completato tutte le procedure di verifica, documenti, conto bancario, carta, cellullare. Ieri sono riuscito a collegarmi in chat live, e parlando con un operatore aveva ripristinato il mio conto, ho la mail di conferma, e i messaggi inviati in chat, questa mattina invece la sorpresa. Chiedo espressamente:- Tutti i miei soldi sbloccati immediatamente e trasferiti sul mio conto da loro in possesso -Il ripristino del mio conto paypal senza problemi futuri sulle mie transazioniHo effettuato tutte le verifiche richieste, sono una persona onesta che cercava solo di guadagnare qualcosa in questo periodo nero.
Conto limitato senza alcun apparente motivo
Buongiorno, dopo aver ordinato numerosi oggetti ed aver pagato tramite PayPal, dopo aver lodato il sito come il metodo di pagamento migliore fra tutti, un bel giorno (in un periodo in cui il mio account PayPal veniva usato solo per pagare l'abbonamento a Netflix, in maniera del tutto automatica) mi ritrovo nell'e-mail un messaggio del tutto inaspettato: abbiamo limitato il tuo conto in modo definitivoDopo una recente revisione dell'attività del tuo conto, abbiamo stabilito che quest'ultimo viola le Regole sull'utilizzo consentito di PayPal. Di conseguenza, lo abbiamo limitato in modo definitivo.. Pensando ci fosse sicuramente un errore, ho pensato di contattarvi, prima per e-mail, dove ho solo ricevute risposte automatiche, che mi suggerivano una soluzione che io non potevo in alcun modo attuare, in quanto a seguito di qualsiasi operazione io cerchi di fare sul mio account PayPal, spunta sempre il seguente messaggio: Non puoi più usare i servizi PayPalOffrire agli utenti una rete di pagamenti sicura è una nostra priorità. Abbiamo rilevato delle attività sul tuo conto che non sono in linea con le nostre Condizioni d'uso, pertanto non possiamo più offrirti i nostri servizi.Decido quindi di contattarvi telefonicamente, e dopo una decina di minuti di attesa, dopo aver fornito il mio codice di riferimento, la gentile signorina, anche abbastanza imbarazzata, mi ha comunicato che il mio account è stato limitato definitivamente, che non sa cosa possa essere accaduto, e che né io né lei potessimo fare nulla al riguardo. Dopo circa 3 mesi ho deciso di rivolgermi ad Altroconsumo, con cui spero di riuscire a riavere dietro al mio account
addebito non autorizzato
Buona sera. In data 01/02/2020 ho riscontrato l'addebito di € 26,81 sulla mia carta prepagata Mastercard, senza averlo autorizzato, con descrizione Paypal Bellivestor EB 35314369001 ITA. Richiedo immediatamente la restituzione del maltolto. Data registrazione 04.02.2020. Grazie
Limitazione definitiva ingiustificata
Buongiorno,sono un utente attivo di Paypal dal 2011. Da sempre felice del servizio ho rispettato le condizioni d'uso verificando l'ammissibilità dei miei movimenti per evitare un uso non consono di uno strumento a me così prezioso.Il giorno 26 dicembre senza nè preavviso nè spiegazione il mio account è stato definitivamente limitato.Il regolamento Paypal cita Se PayPal limita il conto (senza chiuderlo completamente), il Centro messaggi rimarrà comunque disponibile dopo aver effettuato l'accesso oppure l'utente può contattare l'Assistenza clienti telefonicamente. L'utente potrà richiedere maggiori informazioni sulla limitazione e PayPal fornirà le spiegazioni adeguate e indicherà come rimuoverla..Come ovvio, ho chiamato il servizio clienti e in primo luogo l'operatore non ha saputo darmi informazioni in più rispetto a quelle che già sapevo dalla mail (pagavo le commissioni per pagare persone che mi rileggano le mail?) oltretutto non ha saputo darmi indicazioni su come rimuovere la limitazione. Paypal su questo fronte si trova quindi due volte fuori dal regolamento. L'operatore si è limitato a dirmi Se Paypal pensa che qualcosa non sia da regolamento preferisce perdere un cliente che rischiare. Perfetto direi. Quindi un poliziotto se vede un auto sospetta è giusto che inizi a sparargli prima di accertarsi e indagare sull'effettiva solidità dei suoi sospetti. Posto che so di essere dalla parte della ragione, avendo appunto più volte (anche in passato) riletto il regolamento, chiedo che quindi la decisione di Paypal venga rivista, o che quantomeno mi venga fornita una chiara giustificazione dell'attività non consentita svolta, perchè allo stato attuale mi pare che abbiano sorteggiato e bloccato il mio account per fingere di effettuare dei controlli e di essere un sistema solido.Consapevole tuttavia della testardaggine di paypal appresa documentandomi online su casi simili al mio (dal quale comprendo che le decisioni vengono prese da un algoritmo e non da una commissione come comunicatomi al telefono, nuovamente Paypal non onesta su questo fronte), chiedo quantomeno che i dati della mia carta e del mio CC vengano rimosse dal DataBase di Paypal. Credo sia inammissibile che dei miei dati così importanti possano rimanere in balia di un servizio senza che io possa più utilizzarlo. Non sono nemmeno sicuro della legalità di questa azione di paypal in primis e, nuovamente, questo non è nemmeno previsto dal regolamento che ho accettato in fase di iscrizione. E volendo essere pignoli non trovo nemmeno scritto da nessuna parte che possono scegliere di vincolare i miei soldi per 180 giorni (fortunatamente non ne avevo). O se c'è scritto è in maniera sufficientemente occulta, cosa che normalmente comporta sanzioni alle aziende. Da solo ho trovato dunque 4 azioni fuori regolamento da parte di Paypal nel limitare il mio account. Tuttavia il soggetto che non ha sgarrato e che ora subisce dei disagi sono io. Chiedo un intervento.
Trasferimento fondi sospeso da saldo paypal a carta
Salve dal mio saldo paypal, ho trasferito la somma per poter pagare ebay il quale ha provveduto ad anticipare il rimborso per un acquirente addebitandomi la somma tramite paypal. Ebay ha detto che stesso account paypal dovrà essere pagato il rimborso il quale mi hanno anticipato, per cause di paypal che hanno limitato il mio account, nonostante abbia inviato diversi documenti richiesti. Paypal mi ha imposto alcuni limiti nonostante abbia dimostrato l'indirizzo di residenza documento di identità ed altri dati, ora tale somma dovrà essere disponibile in modo tale che possa pagare Ebay.Attualmente tale somma risulta SOSPESA trasferimento da saldo payapl a visa che termina 2662. Chiedo il vostro internvento per risolvere la problematica riportata , in modo tale che possa tranquillamente pagare Ebay. Cordialmente.
Non puoi più usare i servizi PayPal
Buongiorno mi ritrovo l'account limitato con 2 problemi da risolvere nel mio conto, 1 controversia con un venditore, ed un saldo da rimborsare ad un acquirente. Si rispetta la vostra decisione, prima esiggo che i problemi vengono risolti, controversia e saldo negativo per poter rimborsare. Cordiali Saluti.
Oggetto contraffatto
Buongiorno,Ho effettuato un acquisto a Maggio tramite Paypal beni e servizi, usufruendo quindi la protezione acquisti.Purtroppo mi sono accorto solo dopo 4/5 mesi della non idoneità dell'oggetto (si parla di un oggetto da collezione, una bambolina, per dirla semplice. Mi sono accorto tardivamente perché il fasullo che ho ricevuto è davvero molto simile all'originale, se non per un colorazione leggermente diversa e la posizione di una parte di essa, che differisce tra l'originale ed il fasullo). Ho aperto reclamo Paypal e loro me l'hanno negato sostenendo che mi sono accorto troppo tardi. Il reclamo l'ho aperto nei tempi previsti dalle loro condizioni d'uso. Loro sostengono che è comunque passato troppo tempo da quando ho ricevuto l'oggetto, e se si trattasse di un oggetto d'uso, come ad esempio un paio di scarpe gli darei ragione, ma qui si tratta di un oggetto da collezione, che al massimo viene esposto, non di certo utilizzato. Dicono che avrei potuto essere io ad aver sostituito l'originale ricevuto con un fasullo, me io gli ho inviato e spiegato telefonicamente che ho la prova che era fasullo già in origine (ho la conversazione e la foto usata dal venditore per creare un'inserzione dalla quale si evince il dettaglio della componente in posizione errata), ma Paypal sostiene che non accettano foto o conversazioni come prova... Ma allora quali altre prove un acquirente può offire? Sottolineo che la foto che ho come prova, è stata fatta dal venditore e non da me. Inoltre al momento dell'apertura della pratica di reclamo, sono loro stessi a dire di allegare foto ed altro materiale, e poi, una volta che glielo invio, mi vengono a dire che non è valido? Ma la cosa non ha senso. Non parliamo di migliaia di euro, ma di 66,5 £ (un'ottantina di euro), e non mi va proprio giù di perderli. Sono stato truffato e mi sto sentendo truffato anceh da Paypal, che anziché tutelare me, tutela un truffatore...Allego foto della conversazione avuta su Ebay (transazione però conclusa privatamente) dove si vede la foto dell'inserzione orignale. Allego ingrandimento dell'ultima immagine. Allego foto dell'oggetto, con data, appena l'ho ricevuto (Giugno). Allego foto fatta da un conoscente, che dimostra la differenza tra il pezzo originale e quello fasullo (vedi posizione della spada, come differenza più marcata), che anche se in bassa qualità può essere vista anche nella foto che ho recuperato dalla conversazione avuta col venditore.
Limitazione account paypal
Salve, in data 31 settembre Paypal ha limitato il mio account con la seguente motivazione inviatami via mail:Abbiamo rilevato un'attività insolita sul tuo conto PayPal il 30/09/2019 alle 19:43 CEST vicino a Frankfurt Am Main DE e temiamo che si sia verificato un accesso non autorizzato.Effettuando l'accesso sul mio account vengo reindirizzato alla seguente dicitura Spiacenti, non è stato possibile confermare che sei proprio tu e mi viene impedito di compiere alcuna azione. Non riuscendo a eliminare la limitazione al mio account online, mi sono rivolto all'assistenza telefonica paypal per ben 3 volte prima di desistere. All'assistenza ho spiegato nei dettagli di non poter effettuare alcuna azione sul sito,neanche accedere al centro messaggi, e mi è stato detto che mi sarebbe stata inviata una mail dove fornire i dati della mia carta d'identita per poter risolvere il problema, peccato però che la mail in questione sia stata inviata nel centro messaggi di paypal a cui non ho accesso. Ho richiamato l'assistenza altre due volte ripetendogli che non potevo effettuare alcuna azione compreso accedere al centro messaggi, temendo ci fosse stato un malinteso con l'assistenza in precedenza e sono stato rassicurato riguardo l'invio di una mail a cui potessi accedere per poter risolvere il problema ma le due mail sono state ancora una volta inviate al centro messaggi.Quello che chiedo è che il mio account paypal venga chiuso del tutto ed i miei dati rimossi dato che paypal mi impedisce di poter usufruire dello stesso ed è in possesso di dati sensibili riguardanti la mia persona, non ho alcuna problematica in corso con altri utenti paypal ed ho un saldo in positivo (2,50 euro circa).L'account in questione è jimhopper19@protonmail.com
ChargeBack Annullato
Buongiorno, a seguito di un acquisto su ebay di un portatile era stata aperta una contestazione con richiesta di chargeback sulla spesa effettuata tramite carta di credito per errore.Successivamente:-La banca in data 01/10 chiede il chargeback a paypal che viene concesso e quindi la spesa stornata dalla carta e addebitata al venditore tramite il suo account paypal.Paypal a sua volta apre una contestazione interna bloccando il conto del venditore che è andato in rosso per la cifra sottratta.-In data 02/10 viene comunicato a Nexi (la società emettitrice della carta) che la spesa è stata riconosciuta e che la contestazione deve essere immediatamente chiusa e la cifra riaddebitata sulla carta.-In data 03/10 Nexi tramite comunicazione scritta conferma che la contestazione è stata chiusa e che la cifra è stata riaddebitata in data odierna sull'estratto contro della carta.E questo risulta appunto dall'estratto conto.-In data 10/10 dato che la situazione non era ancora sbloccata contatto paypal che sostiene di non aver ancora ricevuto comunicazione da parte della banca di avvenuta chiusura della contestazione. Allorchè contatto subito Nexi.-In data 11/10 ricevo da Nexi comunicazione scritta che mi conferma di nuovo di aver comunicato a Paypal l'avvenuta chiusura della disputa in data 02/10 e invita Paypal a controllare meglio.Inoltre Nexi nella stessa comunicazione mi conferma l'accredito, in data 03/10, presso il loro istituto bancario della cifra precedentemente contestata.Ora mi chiedo perché, alla data odierna, i soldi mi sono gia' stati addebitati 10 giorni fa, la constestazione è stata chiusa anch'essa circa 10 giorni fa eppure PayPal continua ad insistere nel sostenere che lei non ha ricevuto nulla e a tenere il conto del venditore in rosso privandolo della possibilità di usarlo,A giustificazione di ciò gli operatori PayPal sostengono di non poter forzare questa ricerca delle comunicazioni per velocizzare la pratica e di non poter contattare l'ufficio competente, voglio dire però...i soldi intanto ve li siete presi...e continuate a tenere me(acquirente) e venditore in una situazione di tensione in cui ovviamente è difficile mantenere un rapporto di fiducia anche alla luce del fatto che non ci sono tempistiche precise per la risoluzione...ma semplicemente un tempo x. Voglio ripetervi e ricordarvi però che i soldi ve li siete già presi.Parentesi e consiglio, come io mi sono subito adoprato nel cercare di risolvere prontamente un errore che ho commesso anche voi dovreste cercare di tutelare la salute dei vostri utenti, sopratutto di quelle persone che da tanti anni con voi hanno sempre tenuto un comportamento impeccabile.Grazie
Contestazione paypal per oggetto non conforme respinta senza motivi validi
Buon giorno, il 15 luglio mi sono trovato ad acquistare un telefono galaxy s8+ G955F su ebay da un venditore professionale (EasySolution International SAGL che ora ha il sito offline e pare stia sparendo dalla circolazione) con partita IVA (VAT/IDI: CHE311.413.891) che prometteva un telefono ricondizionato e coperto da garanzia. Per sicurezza aggiuntiva ho pagato con paypal (209,9€)Passato un mese circa e dopo solo pochi giorni di utilizzo (il bene era stato acquistato per un regalo e non è stato utilizzato immediatamente) il telefono ha smesso di funzionare, mi sono trovato quindi a contattare samsung per l’assistenza e ho riscontrato che il telefono era un modello differente (G955U mercato americano e hardware differente), ho quindi contattato il venditore per la garanzia, ha ammesso la mancanza di conformità, ho spedito il telefono e il venditore ha fatto la diagnosi.La diagnosi iniziale riguardava la batteria e sosteneva quindi non fosse coperta da garanzia, trattandosi di soltanto 49€ ho accettato anche se la diagnosi era inverosimile.Passate quasi due settimane senza avere notizie contatto nuovamente il venditore che cambia versione e dice che la batteria era a posto ma la scheda madre era guasta, che sono sfortunato e che non ci si può fare nulla, chiesti i termini specifici e cosa fosse coperto dalla garanzia non ho ottenuto risposta.Ho proposto di pagare una cifra superiore ed adeguata e di portare a termine la riparazione o di inviarmi un altro telefono ma da questo punto il venditore è scomparso senza nemmeno rimborsare la riparazione non effettuata.Mi son trovato quindi ad aprire contestazione su paypal per la riparazione non fatta (poi andata a buon fine con rimborso da parte di paypal) e a contattare ebay e paypal per utilizzare i loro programmi di protezione, notare bene contattati solo tramite chat/email perchè il telefono risultava reso al venditore e non si poteva aprire una nuova contestazione.Ebay mi risponde dopo alcune ore dicendo che è stato effettuato il rimborso, controllo il mio account e non trovo il denaro, chiedo quindi spiegazioni e mi rispondono che loro il rimborso l’hanno emesso ma paypal ha aperto una contestazione (PP-D-41296467) ed è quindi stato bloccato.Da qui mi trovo quindi a dialogare con paypal e comincia la parte per cui vi sto effettivamente scrivendo.Paypal chiude la pratica a favore del venditore facendomi quindi perdere il rimborso ebay, reclamo e mi dicono che la pratica è stata chiusa così perchè io avevo fatto riparare il telefono altrove (falso, unico ad aver messo mano sul telefono è il venditore)Scrivo nuovamente e dicono che il loro programma non copre queste cose e di leggere il punto 13.9 dei loro accordi legali, lo leggo e trovo molti esempi che si adattano al mio caso e nessun motivo di esclusione dal programma di protezione.Credo che la conformità non sia un difetto riscontrabile immediatamente, tanto quanto l’orginalità del prodotto (che, per quanto ne so, potrebbe pure essere contraffatto, come ci si può accorgere immediatamente se il falso è ben realizzato?) e perciò se prevista dal loro programma di protezione ed esplicitamente dai loro termini di servizio, vada coperta almeno per la durata temporale prevista dalla clausola più negativa del contratto (dovrebbe essere 180 giorni).Capisco che paypal in questo caso non sia il principale responsabile con cui prendermela ma a loro pago un servizio sotto forma di fee di paypal, e lo si paga pure tanto, desidero quindi che mi venga erogata la protezione promessa nei casi di necessità in conformità al contratto sottoscritto, specialmente visto che son 14anni che pago una percentuale sulle mie transazioni solo per questo motivo.Spero possiate aiutarmi, Grazie.Stefano Marchesi
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
