Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Problema con il blocco dell’account
Buongiorno, il mio account è stato bloccato da Vinted in seguito ad aver eseguito una verifica automatizzata dell’articolo durante il caricamento di esso, nonostante avessi presentato un reclamo e aver fornito sufficienti prove per verificarne l’autenticità l’assistenza di Vinted ha confermato il blocco senza ulteriori indagini. Mi hanno bloccato un account con 85 recensioni da 5 stelle senza motivo, e sono molto deluso perché sono sempre stato onesto vendendo articoli originali.
Truffa subita nonostante il pagamento sia stato gestito da Vinted il quale fa finta di non sentire
Vorrei esporre un reclamo nei confronti di Vinted, per una questione che ha degli incredibile. Ogni documento o prova che mi verrà richiesta sarei lieto di comunicarla direttamente a Vinted se avrà la cortesia di contattarmi, visto che l’assistenza a malapena mi risponde. Premetto che il mio profilo ha più di 60 recensioni e tutte molto positive e che tutti gli acquisti da me effettuati vengono inviati ad un Locker per praticità di ricevimento. In data 31 ottobre 2024 ho fatto un’offerta per una PlayStation ad un utente, mi è stata accettata a condizione che io scegliessi la consegna a domicilio, in quanto dichiarava di aver avuto problemi con la consegna ai Locker, io acconsento in quanto comunque la transazione era gestita e tutelata da Vinted, effettuo il pagamento ed il pacco di lì a breve viene spedito. L’indirizzo da me fornito riguarda il mio luogo di lavoro, seguo la spedizione tramite gli aggiornamenti ed il giorno previsto per la consegna mi arriva dalle poste una mail di destinatario assente (nonostante fossi tutto il giorno a lavoro) e che sarà effettuato un nuovo tentativo di consegna il giorno successivo. Contatto le poste notificando che il corriere o postino non erano passati nonostante la dichiarazione di mia assenza. Il giorno successivo stessa storia, nessun passaggio di corriere e notifica di mia assenza. Contatto ancora l’assistenza che notifica il mal servizio del corriere, ravvisando però una stranezza, che a posteriori avrà una spiegazione, mi dice che un pacco avrebbe dovuto essere consegnato dal corriere SDA (ora affiliato Poste) mentre questa spedizione era stata affidata ad un postino (come se fosse una semplice busta, ed infatti poi sarà così). L’assistenza dichiara che qualcosa nel tracciamento non era chiaro ma che probabilmente la spedizione sarebbe andata in giacenza entro pochi giorni con notifica via mail, era venerdì 8 novembre 2024. Lunedì 11 novembre 2024 mi arriva la mail di arrivo in giacenza del pacco ed io mi reco subito a ritirarlo, ma allo sportello mi dicono che lo svincolo sarà il giorno successivo, oramai tutta la questione mi aveva insospettito e così chiedo almeno di poter vedere il pacco, che con mia sorpresa scopro essere simile ad una piccola busta la lettere con sopra un indirizzo completamente diverso dal mio! Ritorno il giorno successivo per ritirarlo e mandare a Vinted le foto dell’evidente truffa, ma non essendo io la persona scritta sul pacco come destinatario non potevo ritirarlo! Nonostante abbia mostrato alla signora dello sportello tutte le e-mail ricevute da Poste sul tracciamento del pacco identificato dallo stesso numero di spedizione che riportavano il corretto mio indirizzo che in fase di acquisto avevo comunicato a Vinted, completamente diverso da quello scritto sul pacco che non potevo ritirare! Mi viene detto che se nessuno avesse ritirato la spedizione sarebbe stata rispedita al mittente. Immediatamente comunico a Vinted di avere un problema e di bloccare l’ordine. Dopo poche ore mi viene notificata la consegna del pacco e nonostante Vinted mi avesse chiesto fino a 35 giorni di tempo per indagare sulla questione, chiude la pratica il giorno successivo, pagando con i miei soldi il venditore/truffatore. Ho scritto per due giorni innumerevoli messaggi all’assistenza di Vinted, spiegando per file e per segno l’accaduto. consigliando semplici indicazioni su come verificare ciò che dichiaravo, ma niente! Mi veniva risposto che questa è la procedura e che niente altro si poteva fare. Quindi ritorno all’ufficio postale, parlo con la stessa persona che non mi aveva consegnato il pacco qualche giorno prima e mostro nuovamente le e-mail di poste con su scritto il numero di tracciamento ed il mio indirizzo destinazione del pacco e chiedo se corrispondeva con quello della persona che, mostrando un documento, aveva ritirato il pacco al posto mio! Mi risponde di no, ma che lei non poteva farci niente, a quel punto chiedo di parlare con la direttrice dell’ufficio postale, la quale, gentilmente, mi comunica di essere a conoscenza dell’anomalia di quella spedizione, che mi chiarisce essere stata un foglio di carta bianco con applicata l’etichetta (doveva essere una PlayStation) e che la persona venuta a ritirarlo, previa presentazione di un documento, ha ritirato molte altre spedizioni tutte assieme. Conclude però che non poteva essermi ulteriormente d’aiuto e che per avere chiarimenti avrei dovuto presentare reclamo tramite un modulo che mi è stato consegnato. A quel punto, quanto mai deciso ad arrivare in fondo alla questione, sia per i soldi perduti che per principio, ed evitare il diffondersi della truffa, mi stampo tutta la documentazione in mio possesso riguardante Vinted e le poste e mi reco in Questura per sporgere denuncia di truffa, gli agenti ricostruiscono tutta la vicenda mi garantiscono che porteranno alla luce l’intera questione, al tempo stesso invio reclamo alle poste, come suggerito dalla direttrice, che comunque non hanno saputo arginare una situazione palesemente sospetta. La mia maggior delusione mi è stata data da Vinted, il quale ha ricevuto innumerevoli miei messaggi dove per filo e per segno spiegavo l’accaduto, dove suggerivo anche come portare alla luce la verità. L’etichetta era stata creata da Vinted con l’indirizzo di consegna da me fornito, poi l’ha inviata al venditore, il quale l’ha in qualche modo modificata con un diverso destinatario, se avessero confrontato i dati in loro possesso con chi, consegnando un documento, ha ritirato la spedizione, informazione che poteva facilmente avere dalle poste come mittente organizzatore della spedizione, avrebbe avuto prova evidente della frode. Per non parlare di un pacco di pochi grammi che avrebbe dovuto contenere una PlayStation. Ho immediatamente recensito negativamente il venditore, spiegando l’accaduto, per evitare ad altre persone la mia pessima esperienza. Al momento stanno lavorando al caso sia la Polizia di Stato, sia la Polizia postale, sia Altroconsumo con il supporto dei suoi legali. Sono determinato a portare alla luce la verità. Aggiorno il mio reclamo, appena pubblicato il precedente reclamo sono stato contattato immediatamente da Vinted che sembrava finalmente interessato alla questione, ma appena ho esposto nuovamente le mie ragioni ha ricominciato a giustificarsi dicendo che per loro il pacco è stato consegnato e la transazione conclusa. Chiedo a chiunque legga e che abbia subito simili truffe o mal servizi di unirsi al mio reclamo per una class action più forte ed efficace. Grazie
vinted, non ferma nessuno questi truffatori?
come al solito vinted e un sito di pratiche illegale, oltre a essere truffata per ben 5 volte, stavolta il sito mi obbliga di passare a venditore PRO, cioè venditore con partita iva, loro fanno affidamento su intelligenza artificiale e non controllano veridicità dei account, oltre che anche se fai reclamo, non li fregano niente, perché non controlla l'account dove ho scritto e aggiunto delle foto dei acquisti, se lo avesse fatto avrebbero visto che e la merce e comprata su vinted, e poi danno una risposta automatica. se voi riscrivere o riaprire un altro reclamo ti bloccano, mi hanno bloccato tutti gli annunci dicendo che io commercio, invece la roba e dico tutta la roba in vendita e comprata su vinted, usata da me e rimessa in vendita, che e una cosa legale, chiarita proprio da vinted in un messaggio informativo, ora, oltre che hanno guadagnato per ben 2 volte dalla vendita di questa roba, mi obbligano a passare a pro cosi pago altri soldi, altrimenti mi blocca account, io non sono un commercialista, non ho partita iva, e un account privato di non seconda, ma di terza quarta mano di vendite, chiedo lo sblocco dei miei annunci, e di smettere di obbligarmi a fare una partita iva, che non c'entra niente con il mio account
Merce contraffatta
Spett. Vinted In data 23/11/2024 ho acquistato presso il Vostro negozio un giubbotto Fay pagando contestualmente l’importo di 60€. L'articolo è contraffatto e il venditore mi ha fatto fare il reso a mie spese. Essendo vietata la vendita di articoli falsi ho chiesto all'assistenza di fare pagare le spese al venditore. Ho inviato tutte le foto dove si vede chiaramente che non è originale ma il reso è stato annullato e sono stati sbloccati i soldi al venditore. Dall'assistenza ho richiesto un ulteriore verifica inviando anche le foto di articoli originali dato che chi ha verificato l'articolo non sa come sono fatti. Farò denuncia alla Guardia di Finanza per evitare che questo venditore continui a vendere oggetti proibiti dato che non ho più ricevuto riscontro dall' assistenza. Ho all' attivo più di 400 transazioni e questa è la prima volta in cui mi trovo in questa situazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Rimborso per pacco smarrito
Spett. vinted In data 26/10/24 ho venduto un paio scarpe Adidas del valore di 99 euro attraverso la vostra piattaforma Come da allegato in cui dimostro che il pacco è staro effettivamente spedito e risulta ancora fermo a roma, si evidenzia che Ups ha perso il pacco ma dichiara di essere pronto a emettere rimborso a Vinted intestatario della spedizione. Orbene, seguendo una vostra comunicazione, dopo 29 giorni mi sono collegata alla vostra piattaforma nella sezione della vendita dove l’unica azione che mi presentavate era quella di annullare la vendita. Adesso mi comunicate che non ho più diritto al rimborso, rinnegando l’evidenza che in buona fede io abbia consegnato al corriere il pacco, e che questo sia stato smarrito come risulta dal tracking! Pertanto in mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede Luciana Olimpieri
Subita truffa nonostante il pagamento fosse tramite Vinted
Vorrei esporre un reclamo nei confronti di Vinted, per una questione che ha dell’incredibile. Ogni documento o prova che mi verrà richiesta sarei lieto di comunicarla direttamente a Vinted se avrà la cortesia di contattarmi, visto che l’assistenza a malapena mi risponde. Premetto che il mio profilo ha più di 60 recensioni e tutte molto positive e che tutti gli acquisti da me effettuati vengono inviati ad un Locker per praticità di ricevimento. In data 31 ottobre 2024 ho fatto un’offerta per una PlayStation ad un utente, mi è stata accettata a condizione che io scegliessi la consegna a domicilio, in quanto dichiarava di aver avuto problemi con la consegna ai Locker, io acconsento in quanto comunque la transazione era gestita e tutelata da Vinted, effettuo il pagamento ed il pacco di lì a breve viene spedito. L’indirizzo da me fornito riguarda il mio luogo di lavoro, seguo la spedizione tramite gli aggiornamenti ed il giorno previsto per la consegna mi arriva dalle poste una mail di destinatario assente (nonostante fossi tutto il giorno a lavoro) e che sarà effettuato un nuovo tentativo di consegna il giorno successivo. Contatto le poste notificando che il corriere o postino non erano passati nonostante la dichiarazione di mia assenza. Il giorno successivo stessa storia, nessun passaggio di corriere e notifica di mia assenza. Contatto ancora l’assistenza che notifica il mal servizio del corriere, ravvisando però una stranezza, che a posteriori avrà una spiegazione, mi dice che un pacco avrebbe dovuto essere consegnato dal corriere SDA (ora affiliato Poste) mentre questa spedizione era stata affidata ad un postino (come se fosse una semplice busta, ed infatti poi sarà così). L’assistenza dichiara che qualcosa nel tracciamento non era chiaro ma che probabilmente la spedizione sarebbe andata in giacenza entro pochi giorni con notifica via mail, era venerdì 8 novembre 2024. Lunedì 11 novembre 2024 mi arriva la mail di arrivo in giacenza del pacco ed io mi reco subito a ritirarlo, ma allo sportello mi dicono che lo svincolo sarà il giorno successivo, oramai tutta la questione mi aveva insospettito e così chiedo almeno di poter vedere il pacco, che con mia sorpresa scopro essere simile ad una piccola busta la lettere con sopra un indirizzo completamente diverso dal mio! Ritorno il giorno successivo per ritirarlo e mandare a Vinted le foto dell’evidente truffa, ma non essendo io la persona scritta sul pacco come destinatario non potevo ritirarlo! Nonostante abbia mostrato alla signora dello sportello tutte le e-mail ricevute da Poste sul tracciamento del pacco identificato dallo stesso numero di spedizione che riportavano il corretto mio indirizzo che in fase di acquisto avevo comunicato a Vinted, completamente diverso da quello scritto sul pacco che non potevo ritirare! Mi viene detto che se nessuno avesse ritirato la spedizione sarebbe stata rispedita al mittente. Immediatamente comunico a Vinted di avere un problema e di bloccare l’ordine. Dopo poche ore mi viene notificata la consegna del pacco e nonostante Vinted mi avesse chiesto fino a 35 giorni di tempo per indagare sulla questione, chiude la pratica il giorno successivo, pagando con i miei soldi il venditore/truffatore. Ho scritto per due giorni innumerevoli messaggi all’assistenza di Vinted, spiegando per file e per segno l’accaduto. consigliando semplici indicazioni su come verificare ciò che dichiaravo, ma niente! Mi veniva risposto che questa è la procedura e che niente altro si poteva fare. Quindi ritorno all’ufficio postale, parlo con la stessa persona che non mi aveva consegnato il pacco qualche giorno prima e mostro nuovamente le e-mail di poste con su scritto il numero di tracciamento ed il mio indirizzo destinazione del pacco e chiedo se corrispondeva con quello della persona che, mostrando un documento, aveva ritirato il pacco al posto mio! Mi risponde di no, ma che lei non poteva farci niente, a quel punto chiedo di parlare con la direttrice dell’ufficio postale, la quale, gentilmente, mi comunica di essere a conoscenza dell’anomalia di quella spedizione, che mi chiarisce essere stata un foglio di carta bianco con applicata l’etichetta (doveva essere una PlayStation) e che la persona venuta a ritirarlo, previa presentazione di un documento, ha ritirato molte altre spedizioni tutte assieme. Conclude però che non poteva essermi ulteriormente d’aiuto e che per avere chiarimenti avrei dovuto presentare reclamo tramite un modulo che mi è stato consegnato. A quel punto, quanto mai deciso ad arrivare in fondo alla questione, sia per i soldi perduti che per principio, ed evitare il diffondersi della truffa, mi stampo tutta la documentazione in mio possesso riguardante Vinted e le poste e mi reco in Questura per sporgere denuncia di truffa, gli agenti ricostruiscono tutta la vicenda mi garantiscono che porteranno alla luce l’intera questione, al tempo stesso invio reclamo alle poste, come suggerito dalla direttrice, che comunque non hanno saputo arginare una situazione palesemente sospetta. La mia maggior delusione mi è stata data da Vinted, il quale ha ricevuto innumerevoli miei messaggi dove per filo e per segno spiegavo l’accaduto, dove suggerivo anche come portare alla luce la verità. L’etichetta era stata creata da Vinted con l’indirizzo di consegna da me fornito, poi l’ha inviata al venditore, il quale l’ha in qualche modo modificata con un diverso destinatario, se avessero confrontato i dati in loro possesso con chi, consegnando un documento, ha ritirato la spedizione, informazione che poteva facilmente avere dalle poste come mittente organizzatore della spedizione, avrebbe avuto prova evidente della frode. Per non parlare di un pacco di pochi grammi che avrebbe dovuto contenere una PlayStation. Ho immediatamente recensito negativamente il venditore, spiegando l’accaduto, per evitare ad altre persone la mia pessima esperienza. Al momento stanno lavorando al caso sia la Polizia di Stato, sia la Polizia postale, sia Altroconsumo con il supporto dei suoi legali. Sono determinato a portare alla luce la verità.
Rimborso senza reso dell’articolo
In seguito ad una vendita di un cappello Tom Ford, la cliente lamenta dei graffi alla fibbia posteriore ed una macchia sul cappello stesso. Ricevuto il reclamo, contesto il tutto allegando foto della spedizione dell’articolo e di come è stato inviato. Per fare ció la piattaforma mette a disposizione 48 ore, in modo tale da presentare la propria versione. Dopo numerosi solleciti ad avere un feedback nelle 48 ore successive al reclamo, ma anche dopo più giorni, Vinted decide autonomamente di rimborsare la cliente. Potrei anche accettare la decisione, se non fosse per il fatto che il sito non garantisce e non si occupa più dopo il rimborso del reso dell’articolo stesso. Quindi la cliente ha ricevuto il rimborso e si tiene il cappello, io ho perso invece soldi e articolo. Inoltre l’utente mi ha bloccato insultandomi dopo aver chiesto spiegazioni. Quindi anche se volessi accordarmi con lei per il rientro dell’articolo, ció non mi è possibile. Rimborsare i clienti e non garantire il rientro dell’articolo al venditore è una pratica scorretta ed inaccettabile. Provo a contattarli in tutti i modi ma la maggior parte delle volte ricevo risposte automatiche.
Reclamo non risolto – Richiesta di intervento immediato
Buongiorno, sono profondamente insoddisfatto della gestione del reclamo e del trattamento riservato dal vostro customer care. 1. Risoluzione dichiarata ma non veritiera: Mi è stato comunicato che il problema era stato risolto, ma questa affermazione non corrispondeva alla realtà. 2. Promesse disattese: Successivamente, ho ricevuto una mail in cui mi veniva assicurato che l’accredito sarebbe stato effettuato sul saldo Vinted. Dopo mio sollecito, la vostra risposta si è rivelata una smentita delle comunicazioni precedenti, liquidandomi con la motivazione che vi eravate sbagliati. Inoltre, in allegato troverete la dichiarazione del partner UPS , che conferma in modo inequivocabile che non esiste alcun documento attestante la consegna del pacco da parte mia, contrariamente a quanto richiesto. Nella vostra piattaforma trovate sono memorizzate le risposte dei vostri dipendenti. Ho sempre seguito puntualmente le indicazioni fornite da voi, utilizzando i vostri strumenti e i vostri partner di spedizione. Ritengo inaccettabile che non vi siate attivati per risolvere una situazione così chiara e attribuisco la responsabilità esclusivamente alla vostra inefficienza. Dopo oltre 10 anni di esperienza positiva con piattaforme come Subito.it e un recente passaggio a Vinted, sono seriamente deluso dalla vostra incapacità di gestire le problematiche in modo trasparente e risolutivo. Mi aspetto un intervento immediato e concreto da parte vostra per sanare questa situazione, evitando ulteriori disguidi e mancanze di rispetto nei miei confronti. In attesa di un riscontro, Saluti.
pacco consegnato e soldi resi all'acquirente
dopo la mia comunicazione in cui segnalavo che il pacco 1UW1FU2741206 dopo 2 ore dalla spedizione da Torino risulta rifiutato dal destinatario che è una cosa impossibile dato che il destinatario è in Sicilia e che avete annullato la transazione prima che il mittente confermasse la ricezione del pacco e reso i soldi all'acquirente. e spiegavo che Ora il pacco si trova in transito, ma non verso il mittente ma verso l'acquirente che ha già ricevuto il rimborso. mi rispondete che che il problema è risolto. forse non è chiaro , percè bisogna anche capire di che si sta parlando, che il pacco non sta tornando al destinatario che ha già ricevuto il rimborso prima che io confermassi di aver ricevuto il reso. Quindi l'acquirente terrà soldi e merce. Vi comunico che se non chiedete immediatamente la restituzione del pacco al mittente tramite poste e se questo dovesse essere consegnato all'acquirente vi chiederò attraverso Altoconsumo il rimborso della merce venduta per la somma di 60 euro e mai ricevuti.
pacco consegnato ma transazione sospesa
il pacco dopo 2 ore dalla spedizione da Torino risulta rifiutato dal destinatario che è una cosa impossibile dato che il destinatatìrio è in Sicilia. Voi avete annullato la transazione prima che il mittente confermasse la ricezione del pacco e reso i soldi all'acquirente, violando il regolamento . Ora il pacco si trova in transito, ma non verso il mittente ma verso l'acquirente che ha già ricevuto il rimborso. Si chiede pertanto di chiedere a poste italiane il rientro del pacco o in caso contrario di accreditare euro 60 della transazione sul mio conto di venditore Vnted poichè la transazione è andata a buon fine e non avevate alcun diritto di rimborsare il cliente. codice pacco 1UW1FU2741206
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
