Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
RIMBORSO BIGLIETTI PER EVENTO CANCELLATO
BUONGIORNO, VI STO CONTATTANTO IN MERITO AD UNA RICHIESTA DI RIMBORSO DI BIGLIETTI CHE STA DIVENTANDO UNA IMPRESA IMPOSSIBILE. DESCRIZIONE DEI FATTI: 1) HO ACQUISTATO MEDIANTE LO STORE MEDIAWORLD DI ALESSANDRIA (AL) DEI BIGLIETTI PER UN CONCERTO DEGLI EIFFEL 65 CHE AVREBBE DOVUTO TENERSI NELLO SCORSO LUGLIO 2024 AD ALESSANDRIA. 2) L'EVENTO E' STATO CANCELLATO DAGLI STESSI A CAUSA DI PROBLEMI DI SALUTE DEL GRUPPO (????) 3) DAL MOMENTO CHE NON SO SE IN UNA DATA CHE SCEGLIERANNO LORO RIUSCIRO' A PRESENZIARE ALL'EVENTO, ESIGO CHE I BIGLIETTI MI VENGANO RIMBORSATI 4) MI SONO RIVOLTO SIA AGLI ORGANIZZATORI DELL'EVENTO (GRUPPO ANTEPRIMA ALESSANDRIA TEL 0131250600 - 3208446118) CHE A MEDIAWORLD PER QUANTO CONCERNE LA PROCEDURA PER OTTENERE IL RIMBORSO DEI TITOLI E MI HANNO RIMBALZATO ENTRAMBI A TICKETONE. 5) HO CONTATTATO TICKET ONE CHE MI HANNO DETTO DI EFETTUARE LA PROCEDURA DIRETTAMENTE SUL SITO. 6) PECCATO CHE PER IL SITO TALI BIGLIETTI NON SIANO RIMBORSABILI. CHIEDO CORTESEMENTE UN VS INTERVENTO PERCHE' NON MI VA DI PERDERE DEL DENARO. GRAZIE
problema con Fly-Go
Spett. FLY-GO In data 6 agosto 2024 ho acquistato presso di voi un biglietto Ryanair (codice prenotazione 108197830) per 190,37 Euro e l'importo è stato subito stornato dalla mia carta di credito. Non ho mai ricevuto il biglietto relativo nè la conferma della prenotazione. Ho chiesto rimborso via e.mail all'indirizzo support.it@flygosupport.com da voi suggerito senza ricevere risposta. Il 12 settembre mi è stato assicurato dal vostro call center (ben informato sulla mia pratica) che avrei ricevuto il rimborso sulla mia carta di credito entro 2 giorni lavorativi, ma il rimborso non è mai stato eseguito. Altri miei tentativi di contattare il vostro call center sono andati a vuoto dopo 20-30 min di attesa. Questo per me è furto. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Hackeraggio con addebito cancellazione stanza
Buongiorno, Il 3 settembre 2024 ho prenotato tramite il sito Booking.com una stanza a Londra "Private double room in London" (che non prevedeva la cancellazione gratuita). Il 5 settembre alle 14:01 ho ricevuto un’email che comunicava l’annullamento della prenotazione, nonostante non avessi effettuato nessuna richiesta di annullamento (mittente dell’email: 4856062739-ksna.sbda.2bzn.apsd@property.booking.com) Osservando la chat su Booking ho visto che la richiesta di cancellazione risulta essere alle 14:38, anziché 14:01 dell'email ricevuta, quindi ipotizzo che tramite questa email ci sia stata la possibilità di accedere al mio account. Quindi per prima cosa ho scritto all’host dell’appartamento indicando che c’era stato qualche problema e che non avevo effettuato io la richiesta di cancellazione. Nonostante ciò, l’host il giorno successivo, per la medesima situazione ha nuovamente richiesto la cancellazione, ma in questo caso l’host ha accettato la cancellazione, applicandone una penale di 240 pounds (su costo totale di 255pounds, quindi rimborsandomi solo 15 pounds). Dopo tale evento ho provveduto subito a cambiare la password del mio account. Dietro diverse email e chat mandate all’assistenza clienti di Booking e dietro diversi messaggi di motivazioni da parte dell’host, non sono riuscito a risolvere il problema ed a ricevere un rimborso. Ipotizzo che tramite l’email ricevuta il 5 settembre l’host abbia cercato di accedere al mio account e annullare la prenotazione, in modo tale da far sembrare che fossi stato io. Da Booking.com oltre a mille email di richieste info non ho mai avuto supporto e adesso un fake host è in giro per il sito, con una truffa che potrebbe fregare molta gente Come già scritto a Booking, attendo una risoluzione rapida della situazione, nonostante la loro gestione del reclami sia pessimo. Tutte le info già migliaia di volte chieste dai loro CS: Il numero di conferma e il codice PIN: 4856062739 e 2867 • Il nome della struttura e il luogo in cui si trova: Private double room in London a Londra • La data di check-in e di check-out: 29 dicembre - 2 gennaio Intanto ho anche avvisato la Polizia Postale dell'accaduto Attendo speranzoso un rimborso totale e un'individuazione e risoluzione del contratto che Booking ha stretto con il soggetto dell'alloggio
Sospensione immotivata dell'account
Mi rivolgo a voi in merito alla sospensione senza avvisi del mio account The Fork. Mi preme sottolineare che l'account è stato sospeso senza che fossero fornite motivazioni o ragioni plausibili per tale decisione dato che Praticamente tutte le mie prenotazioni sono state da me completate. Nel mio account sono inoltre presenti ancora degli yums, i quali, a causa della sospensione dell'account, non potranno essere utilizzati, causandomi notevoli disagi. Pertanto, vi prego cortesemente di procedere alla riattivazione dell'account. Cordiali saluti.
Biglietti
Buongiorno in data 14 agosto 2024 ho acquistato online dei biglietti con partenza al 10 ottobre da Torino caselle direzione Napoli ritorno 11 ottobre 2024 pagato soprattutto e dicendomi che entro 14 giorni lavorativi mi arrivavano Ma il giorno 21 settembre mi recai all'aeroporto di Torino Caselle dove mi dissero che con il numero di Prenotazione 108206846 lasciato per email non c'era nessuna prenotazione ora come devo comportarmi????
sospetta frode
Ho chiuso l'account e-dreams un anno fà circa. nel mese di agosto la società che non dà alcuna possibilità di procedere a reclamo con account chiuso ha addebitato su carta aziendale euro 69,99. non sappiamo come intervenire se non con il blocco della carta di credito. cosa bisogna fare in questi casi ?
abbonamento Prime annullato
Buon giorno, ho richiesto il giorno 22 Giugno 2024 la disdetta dell'abbonamento a prime n 642851, ho pagato addirittura 1,95 per disdirlo e oggi 23 Luglio 2023 mi ritrovo addebitato sulla carta di credito nexi 69.99 euro senza di che essere avvisato dell'aumento contro i 49 euro dello scorso anno, ho informato la nexi del caso e quando dopodomani saranno addebitati i soldi inizieranno la contestazione. Mi chiedo come sia possibile che certe aziende operino sul mercato impunemente, e che vengano a pescare sui conti altrui senza informare i proprietari.
Mancata tutela da parte di booking
Si trasmette, in allegato, file inerente l'argomento. -
Annullamento prenotazione
Alla attenzione di Fly go, Presentiamo il seguente reclamo relativo all' annullamento del volo con codice di riferimento 108201790, richiedendo la restituzione dell'intera somma versata al momento dell'acquisto. Pagamento effettuato in data 09/08/2024, la cifra versata è di 195,34 €. Confidando nella vostra collaborazione si informa che la mancata restituzione della somma incriminata entro e non olltre i canonici 30 giorni lavorativi a partire dalla data 20/09/2024, come indicato nella mail ricevuta dalla vostra azienda, verrà seguita da azione legale nei vostri confronti. In allegato screenshot della vostra e mail che informava dell'annullamento della prenotazione e l'apertura di una pratica di rimborso.
CANCELLAZIONE FRAUDOLENTA
Buon giorno Il giorno 28 agosto mia figli Raffaella ha scelto attraverso Booking un albergo ad un prezzo stranamente molto basso ovvero ( 20 euro più 26 tasse soggiorno 46 euro ) due notti nella zona a lei e il suo fidanzato più comoda per partecipare ad un evento, confidando sull'affidabilità della piattaforma di prenotazione e ritenendo il prezzo estremamente basso per la struttura un'occasioni speciale o un' offerta lampo promozionale come avviene per i biglietti aerei. Comunque il giorno successivo alla prenotazione , per estrema precauzione, ho personalmente chiamato l’albergo alle 8,30 del mattino, il The Cross Hotel di Roma, ricevendo dal personale in servizio la conferma che la prenotazione era andata a buon fine confermando il prezzo risultante dalla prenotazione pari ad euro 46 per due notti. Ciò ha tranquillizzato mia figlia finché dopo due settimane giorno 11 settembre ore 15.59, è stata chiamata dall'albergo . Da qui il calvario. Il receptionist, un ragazzo inesperto e maleducato ha provato a convincerla a disdire la prenotazione non potendo farlo l'abergo direttamente, e informando che la camera comunque non sarebbe stata consegnata a quel prezzo che era un evidente errore di sistema. Nonostante avesse spiegato che per correttezza il giorno dopo prenotazione la struttura fosse stata chiamata e avvisata di questa cosa, ho cercato di venire incontro alla struttura proponendo una contro-offerta e ricevendo in cambio silenzio e versi di dissenso. Allorché si è rifiutata di disdire la prenotazione. Lo stesso pomeriggio ha prontamente chiamato Booking che le ha passato un operatore che ha accolto il reclamo rimanendo in attesa di una contro proposta del The Cross Hotel per risolvere il danno ricevuto in quando ormai mancando due settimane alla partenza i prezzi si erano letteralmente duplicati. Nel frattempo la prenotazione rimaneva confermata sul sito di Booking , ma nell’incertezza ( la struttura aveva chiaramente detto che la stanza era stata assegnata ad altri) il 17 settembre abbiamo chiamato nuovamente il servizio di Booking che ammettendo il ritardo riferiva che l'offerta dell'albergo era di 500 euro per le due notti richieste in rettifica dell'errore di sistema. Ovviamente, non essendo la controproposta, nelle possibilità finanziarie di mia figlia la stessa ha rifiutato il nuovo prezzo e Booking ha annullato la prenotazione come se la richiesta di cancellazione fosse partita da mia figlia, senza neanche oroporre una soluzione alternativa per rimediare all'inconveniente. La cosa più imbarazzante per Bookin è che ha proposto una modifica del contratto di prenotazione offrendo un nuovo prezzo della camera per i giorni di interesse, superiore a quello in offerta nello stesso giorno sulla piattaforma, pari ad euro 322!!! Di ciò ho anche un video con giorno ed ora dell'offerta che non riesco a caricare sul Vostro sistema. L’ennesima presa in giro. Allego alla presente: la ricevuta di prenotazione, 1)screenshot della chiamata da me effettuata il 29 agosto con orario per chiedere conferma e rassicurazioni. 2)Screenshot chiamata 11 settembre da parte dell'albergo di disdetta. 3)E mail Booking con la presa in carico del problema. 4) E mail di Booking di distetta da loro effettuata il 17 settembre.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?
