Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Mancato trasporto a destinazione finale
Buongiorno,Il giorno 12/7/2023, avevo un biglietto aereo per me e per mia moglie da Maiorca a Milano Malpensa, il volo doveva partire da Maiorca alle ore 19:10 ora locale ed atterrare a Malpensa alle ore 20:55 dello stesso giorno (Allego Boarding Pass).Per motivi mai spiegati in aeroporto, il volo è decollato da Maiorca alle ore 21:22 del giorno 12/7. Arrivati sopra l’aeroporto di Malpensa, il comandante ha informato che l’aeroporto di Milano era chiuso per maltempo, e che avrebbe compiuto alcuni giri di attesa prima di verificare le condizioni dell’atterraggio.Dopo circa 20 minuti, ha comunicato che lo scalo continuava ad essere chiuso per maltempo, e che l’aeromobile sarebbe stato dirottato su Pisa, dove poi è atterrato alle ore 23:21 dello stesso giorno (allego prova da sito Ryanair).Allo scalo ci è stato dapprima mandato un SMS che diceva “As your flight FR1581 has been diverted due to thunderstorms, we are arranging transportation to get your original destination. Our agents at the airport will direct you to bus pickup point”.Rinfrancati, siamo scesi dall’aeromobile e appena entrati nell’aeroporto, ci è stato comunicato dagli agenti di servizio, che il trasporto verso Malpensa via terra non era garantito e che dovevamo provvedere autonomamente a nostre spese, poiché Ryanair non avrebbe rimborsato il costo.Tutto ciò in dispregio di quanto previsto dalle Condizioni Generali di Trasporto Ryanair (art. 9.2 e 9.3) che accludo alla presente comunicazione, ed al AVVISO SUI DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI NEGATO IMBARCO, RITARDO O CANCELLAZIONE DEL VOLO (V15A)” che accludo per completezza.Dato che a Malpensa siamo dovuti arrivare con mezzi propri (e quindi in disaccordo con quanto garantito dalle condizioni di trasporto), il ritardo è ovviamente superiore alle 3h.Ho presentato reclamo alla Ryanair, e mi è stato risposto:Gentile Gianni,la ringraziamo nuovamente per aver inoltrato la sua richiesta attraverso il nostro sito.In base alle nostre informazioni, il volo in questione (FR1581 il 12 luglio 2023) ha ritardato di 1 ora e 35 minuti all'arrivo. I passeggeri hanno diritto a ricevere un risarcimento, solo se il volo subisce un ritardo di 3 ore o più. Per questo motivo non possiamo portare avanti la sua richiesta.Capiamo il disagio che ha subito e ci dispiace non poterle essere di ulteriore aiuto.Speriamo di poterla assistere nuovamente in futuro in caso di voli cancellati, in ritardo o imbarchi negati.Ritento di essere stato TRUFFATO per i seguenti motivi:- mancato rispetto delle condizioni generali di trasporto- mancato rispetto dei DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI RITARDO (V15A)- FALSO messaggio SMS che indicava che stavano organizzando il trasporto- FALSA comunicazione e-mail in risposta alla mia richiesta di risarcimentoAllego:1) Link alle condizioni Generali di trasporto Ryanair —> https://www.ryanair.com/it/it/info-utili/Centro-assistenza/termini-e-condizioni2) Avviso sui diritti del passeggero in caso di negato imbarco, ritardo o cancellazione del volo (V15A)3) Carte di imbarco4) Prova del ritardo avvenuto dal sito RyanairRitengo che il risarcimento sia AMPIAMENTE dovuto.
RICHIESTA RIMBORSO BIGLIETTI E INDENNIZZO
Spett. WIZZAIR,in data 18 luglio ho prenotato il volo n°CIVDMQ da AEROPORTO DI TREVISO a AEROPORTO DI SKOPJE per il giorno 19 luglio 2023 con la Vostra compagnia. In data 19 luglio 2023 mi avete comunicato la cancellazione di tale volo, non dovuta a circostanze eccezionali. Con la presente richiedo pertanto la corresponsione dell’indennizzo previsto ai sensi dell’art. 7, Reg. UE n.261/04, oltre al rimborso del costo del biglietto inutilizzato. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per la prenotazione. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Semenzato Giovanni Allegati: Copia biglietto aereo Copia della comunicazione di cancellazione
Ritardo consegna
Ho firmato il contratto di acquisto nuova auto ad Aprile 2022 con permuta della mia (stesso tipo NX 350)La prima scadenza riferitami era dopo sei mesima è stata sempre prorogata In data odierna mi risponde il call center che l'auto non è nemmeno in produzione .Anticipo versato 2,000Euro.E' la terza Lexus che compro in 6 anni.Nessuna risposta al mio reclamo del 9 Luglio usGrazie e cordiali salutiMassimo Di Giovanni
Il pacco non è ancora arrivato al deposito
Salve, ho ordinato il 12 luglio un pacco che risulta essere in transito dal 17. Sugli aggiornamenti mi chiedeva di contattare il mittente. Il pacco viene da Latina.
Mancato noleggio auto a causa della cancellazione del volo
Buongiorno il mio problema è il seguente. Giorno 13 luglio 2023 alle ore 22.30 c.ca mi arriva il messaggio del volo Ryanair cancellato per giorno 15 luglio 2023, quindi a poco più di 48h dalla partenza. A 2 giorni dalla partenza non vi erano, con loro, altre coincidenze possibili per arrivare in tempo in Sardegna. Il giorno dopo trovo 2 biglietti aereo con Easyjet con arrivo qualche ora più tardi. Pago i biglietti e stampo le carte d'imbarco meno di 2h dopo mi vengono cancellati anche questi 2 biglietti. Il problema è che io per giorno 15 luglio 2023 avevo noleggiato un auto per 8gg all'aeroporto di Cagliari. Auto da ritirare inizialmente alle ore 15, con tolleranza ritardo di 59 minuti massimo. Essendomi stato cancellato il primo volo Ryanair, contatto Drivalia esponendo il mio problema e dicendo che avevo trovato, però, un secondo volo se potevano spostarmi l'orario del ritiro dalle 15 alle 20 ricevendo esito positivo. Dopo qualche ora dalla cancellazione del secondo volo Easyjet, ricontatto Drivalia dicendo che mi era stato cancellato anche il secondo volo, che mi era impossibile partire per mancanza di trasporti e che quindi avendo perso la vacanza non potevo più presentarmi per il ritiro dell'auto e quindi utilizzarla. Chiedevo, cortesemente, non essendo colpa mia la cancellazione dei voli e soprattutto essendomi stata comunicata con solo 48h d'anticipo se DRIVALIA potesse rimborsarmi. Mi è stato detto solo di mandare un email spiegando la mia situazione a cs@drivalia.com. Ad oggi non ho avuto alcuna risposta ma credo anche che questa email fornitami non sia una email corretta! Fatto sta che i soldi dalla mia carta sono stati prelevati.
Assenza di comunicazione spostamento altro aeroporto.
Spett. Ryanair, Sono titolare dei biglietti con prenotazione numero NHL9RZ, per i voli del 18/07/2023 (da Catania ad Atene) e del 25/07/2023 (Atene a Catania) per n. 3 persone. A causa dell'incendio all'aeroporto di Catania e seguendo le informazioni riportate nel sito web della vs azienda ho atteso (invano) un messaggio via email o tramite sms per recarmi all'aeroporto in cui doveva essere dirottato il volo. Ho anche contattato la vs chat dove mi è stato garantito che a breve sarebbe arrivata la comunicazione del nuovo aeroporto di partenza. Invece la comunicazione non è mai arrivata e, solo alle 10.00 della mattina successiva, nell'APP Ryanair è comparso il nuovo aeroporto di partenza, corrispondente allo scalo di Trapani-Marsala. Il volo era previsto in partenza alle ore 11.00 quindi in un'ora e mezza era praticamente impossibile raggiungere Trapani, distante da Catania circa 300 Km.Il risultato è che, oltre a non poter usufruire dei voli di andata e ritorno, ho perso l'alloggio ad Atene, il cui importo non è rimborsabile.E' da diversi anni che viaggio con Ryanair e una cosa del genere non mi era mai accaduta. Al danno economico si aggiunge quello morale, avendo rovinato le vacanze attese da diversi mesi. Con la presente richiedo pertanto il risarcimento di tutti i danni subiti, da stimarsi complessivamente in 1500 €. Vi invito a corrispondermi quanto prima tale somma tramite riaccredito sul mezzo di pagamento utilizzato per il pagamento. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, mi riservo di adire le vie legali a tutela dei miei diritti. In fede, Spina Roberto
Reclami per volo Ritorno del 16 Giugno cancellato tratta da Washington- Milano (BWI => NY poi NY =>
Stephane KamgaVia delle Grigne 1 Segrate , 200543925229401ste.kamga@gmail.comData: Milano 20/07/2023Spett. ITA AirwaysOggetto: Segnalazione per reclamo volo cancellato e disagi subiti - Reclamo n. 00595026Gentili signori,Con la presente, desidero segnalare un inconveniente avvenuto durante il mio volo da Washington a Milano, inizialmente previsto per il 16 Giugno, e la conseguente cancellazione del volo di ritorno da Washington a New York.In data 21 Giugno, ho provveduto ad inviare un reclamo tramite il canale da voi indicato, avente numero di riferimento 00595026, in cui ho dettagliatamente illustrato i disagi e gli inconvenienti che ho subito a causa della cancellazione del volo.Ad oggi, dopo oltre un mese dalla presentazione del reclamo, non ho ancora ricevuto alcun riscontro o segno di presa in carico della mia segnalazione. Questo prolungato silenzio ha ulteriormente peggiorato la mia situazione, lasciandomi nell'incertezza e senza alcuna soluzione alle problematiche incontrate.Durante tutto il percorso, ho affrontato una serie di disagi e inconvenienti che hanno notevolmente compromesso il viaggio:1. Pernottamento extra non previsto: A causa della cancellazione del volo di ritorno, ho dovuto affrontare spese aggiuntive per un pernottamento non programmato a Washington.2. Spese di taxi extra: La cancellazione del volo mi ha costretto a ricorrere ai taxi per gli spostamenti tra l'aeroporto e l'hotel, generando ulteriori spese impreviste.3. Spese extra di ristorante per il giorno in più: A seguito del cambiamento di piano, ho dovuto sostenere costi aggiuntivi per pasti e ristorazione per un giorno in più di permanenza.4. Mancato evento famigliare programmato da mesi: A causa della cancellazione, mi è stato impossibile partecipare a un importante evento familiare a cui tenevo particolarmente e che avevo programmato da mesi.5. Cambio di classe non richiesto: Nonostante avessi acquistato un biglietto di classe Premium economy, ho subito un downgrade in classe economy senza alcuna giustificazione o possibilità di scelta alternativa.Per tutti questi disagi, ritengo di avere diritto a un adeguato risarcimento. Desidero pertanto richiedere la corresponsione dell'indennizzo previsto ai sensi dell'art. 7, Reg. UE n. 261/04, oltre al rimborso delle spese sostenute per il pernottamento, i taxi e i pasti extra. Inoltre, chiedo un rimborso per il downgrade della classe che ho subito.Come già menzionato, il mio reclamo numero 00595026 risale al 21 Giugno, e ad oggi non ho ancora ricevuto alcuna risposta da parte vostra. Mi auguro che la presente segnalazione acceleri la gestione del mio caso e che si giunga a una soluzione tempestiva ed equa.Sono disponibile a fornire qualsiasi ulteriore documentazione o informazione ritenuta necessaria per la gestione di questa segnalazione. Mi riservo il diritto di adire le vie legali a tutela dei miei diritti, qualora non ricevessi un riscontro soddisfacente entro 15 giorni dal ricevimento della presente comunicazione.Distinti saluti,Ing Stephane Kamga
Riparazione inadeguata
Buongiorno, con la presente chiedo il totale rimborso (ometto la richiesta di rimborso di viaggi e disagio) riguardo la NON avvenuta riparazione ad oper della vostra officina di LIVORNO sul veicolo DACIA LODGY targa EN795HSA tal fine tengo a precisare:1) In data 9/7/23 l’auto si è bloccata durante il percorso in autostrada (velocità 130 km/h), perdendo completamente potenza in accelerazione e presentando spie di anomalia elettrica (spia rossa simile a un tracciato elettrocardiaco) e “CONTROLLO DINAMICO DELLA STABILITÀ (ESC) E SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRAZIONE” (arancione, simile a un auto che slitta), al tentativo di riavvio l’auto non è ripartita2) Vista dal capoofficina RENAULT CLAS di Livorno la mattina del 10/7/23 con diagnosi iniziale di carburante errato (benzina) preciso però che ultimo rifornimento era stato fatto a Frascati con serbatoio quasi vuoto e che l’auto non ha presentato alcun problema fino a Livorno3) La diagnosi è stata in seguito rettificata in carburante sporco ed è stato smontato/svuotato serbatoio e sostituiti filtri4) In data 12/7/23 sono andato a recuperare l’auto (pagato 250 euro, fattura 1972/4 del 12/7/239, per i servizi di cui al punto precedente), al momento dell’accensione si è presentato identico problema di cui al primo punto5) In data 19/7/23 sono stato chiamato dal capooficina per il ritiro dell’auto, lo stesso ha dichiarato che non era stato necessario nessun ulteriore intervento e che è stato sufficiente “toccare” i cavi posti nel vano motore lato guida, presumendo un problema di cablaggio6) L’auto è partita per poi ribloccarsi sulla via del rientro al mio domicilio di Milano (stesso problema del punto 1) all’altezza del benzinaio autostradale in prossimità di Sarzana, ho autonomamente risolto “muovendo” il cablaggio vano motore7) L’auto si è ri-bloccata dopo una decina di km per poi ripartire con lo stesso intervento, a differenza delle altre volte è rimasto acceso il solo segnale ESC8) L’auto si è definitivamente bloccata dopo un ulteriore decina di km (dopo Pontremoli), a nulla è servito provare a “muovere” il cablaggio aprendo la scatola porta fusibili posta nel vano motore ho trovato un cavo (piccolo giallo) completamente staccato ed è ora ricoverata presso officina GHIRONIeGALEOTTI di VILLAFRANCA IN L.
mancato ritrovamento del bagaglio
Spett. GNVIn data 04 luglio ho effettuato il viaggio sulla nave Janas (al momento della prenotazione era prevista l'Excelsior) da Genova a Palermo. Utilizzo il servizio da oltre 25 anni e a parte qualche caso particolare direi che non posso lamentarmi. Questo viaggio è stato fra i peggiori, ho già esternato le mie lamentele per i problemi di pulizia e disorganizzazione rilevati a bordo ed ho già ricevuto un feedback da parte del customer. L'oggetto di questo reclamo è dovuto alla dimenticanza della pochette nel bagno della cabina. Ho comunicato come previsto dalle procedure di GNV l'accaduto e proprio ieri ho ricevuto una mail di risposta da parte della struttura che si occupa di queste cose. La mail ricevuta recita: siamo spiacenti ma l'oggetto da Lei segnalato non è stato ritrovato. Sembrerebbe una frase di circostanza! Sono molto arrabbiato per questo perché non riesco a comprendere (o forse si) come si faccia a non ritrovare l'oggetto! Il personale ti invita ad abbondonare le cabine e con il fiato sul collo sembra che ti butti fuori. Chi se non solo loro accedono o hanno la possibilità di accedere nelle cabine al momento che queste vengono abbandonate. Evidentemente questo rappresenta un momento particolare! Possibile che GNV possa accettare passivamente che il personale addetto non abbia ritrovato nulla? Scusatemi ma io non ci riesco. Purtroppo a parte il valore economico che comunque non è trascurabile ci sono dei valori affettivi frutto di regali come ho citato nella comunicazione fatta direttamente: rasoio elettrico, spazzolino elettrico, dopo barba e eou de toilette alle quali era stato tolto solo la confezione per non prendere spazio, creme varie ed altro.Questi episodi, ripeto non accettabili, mettono certamente GNV in posizione tale da non riuscire a fornire un minimo di garanzie alla clientela da parte del proprio personale. Mi aspetterei molto di più da parte di una società che nel tempo si è costruito il monopolio di tale rotta! Penso che non sia complicato evitare l'accadimento di queste situazioni che certamente possono alimentare dei fenomeni non legali.Attendo fiducioso un ritorno positivo per quanto sopra,un cordiale salutoSalvatore Calvo
Grave e pericoloso disservizio
Buonasera, penso che la situazione che abbiamo vissuto ieri sera in stazione Centrale a Milano, debba essere resa nota per sperare che fatti del genere non accadano più o che chi di dovere si prenda le proprie responsabilità.Ieri sera ho accompagnato mia zia e le mie figlie 12enni in stazione perché dovevano partire per Taranto, dove si trovano in vacanza i nonni. Avevamo prenotato i biglietti con largo anticipo e avevamo scelto un viaggio in intercity notturno, con le cuccette da 4 posti. Ci sembrava una modalità comoda e sicura (e perché no, anche un'esperienza nuova per le ragazze molto più abituate all'aereo o all'auto per gli spostamenti estivi). Una delle mie figlie purtroppo è attualmente sotto chemioterapia ed è inutile dire quanto ha aspettato il via libera dei medici per poter andare al mare e quanto anche per noi questo viaggio rappresentasse un ritorno alla normalità dopo tanta fatica e sofferenza. Portava quindi con sé una borsa frigo con appositi panetti refrigeranti, contenente i medicinali che dovrà assumere nelle prossime settimane.Il treno sarebbe dovuto partire alle 21,15. Sui tabelloni alle 21,10 compare l'avviso del ritardo di 20 minuti e la comunicazione di un binario differente rispetto a quello usuale. Ad attenderlo con noi un tecnico in attesa anche lui di comunicazioni rispetto al treno in oggetto. Nell'aiutare le ragazzine e la zia a caricare i bagagli sul treno, ci rendiamo immediatamente conto che la temperatura a bordo non è umanamente sopportabile. Non funziona l'aria condizionata e in una delle giornate più calde dell'estate, risulta impossibile restare sul convoglio, anche per i pochi minuti necessari alla sistemazione delle valigie. Ci guardiamo attorno e ritroviamo il tecnico che prima aspettava con noi il treno, che sta provando a sistemare il danno ma dalla sua mimica e dalla gestualità, capiamo subito che non sembra una faccenda di facile risoluzione. Il problema è limitato solo alla nostra carrozza - 28 passeggeri-. Il resto del treno è correttamente raffrescato e nessuno si lamenta. I nostri 28 invece scendono perché davvero non è possibile restare a bordo, men che meno pensare di affrontare il viaggio in quelle condizioni. Il capo treno (che in tutta questa storia sarà sempre gentile e disponibile) ci comunica quello che già era evidente a tutti: c'è un guasto che si sta provando ad aggiustare, bisogna attendere. La temperatura è sempre insostenibile (sia al binario che sul treno), arrivano tecnici che telefonano ad altri tecnici, si avvicina il personale di bordo, il capotreno fa più telefonate per capire il da farsi. Passano i minuti e che la partenza non sia vicina, diventa palese. Iniziamo a chiedere quali potrebbero essere le soluzioni o le alternative se il danno non venisse aggiustato: ci vengono ventilate ipotesi vaghe che vanno dal rimborso del 25% del biglietto se avessimo accettato di viaggiare senza aria condizionata ad un forse si può partire domani ma per questo dobbiamo aspettare un addetto all'assistenza che, manco a dirlo, non si vede. Iniziamo a scaldare gli animi (perché i corpi più di così non è possibile). La prima ora passa così e credo che tutti i presenti avessero esaurito l'acqua portata. Arriva l'assistenza, finalmente! Soluzioni? Nessuna. Non ci sono altri posti disponibili né su questo treno, né sui successivi in partenza (né posti a sedere, né cuccette). Nel resto del treno però l'aria funziona, quindi ci dicono più volte: insomma, decidete: siete disposti a partire lo stesso oppure no? Se pensate di no, tirate giù i bagagli che poi pensiamo a come fare. Di sicuro vi rimborsiamo il biglietto!). Ma sì, certo...con i 40€ di rimborso di un biglietto preso con largo anticipo, forse riusciamo a mettere la benzina per tornare a casa. Ma scusate, e poi come partiamo? Mah, non sappiamo, non decidiamo noi, ma una soluzione la troveremo.... D'altronde con queste belle premesse perché non fidarsi? Nessuno tira giù i bagagli e pochi, giovani e in salute, affermano di essere disposti a partire anche nel carro bestiame rovente. Non noi, non mia figlia che non può permettersi di sentirsi male o di arrivare a destinazione con i farmaci deteriorati dal caldo.Non li assecondiamo e restiamo lì, in attesa di una comunicazione ufficiale che ci garantisca un viaggio sostitutivo: seduti, sdraiati, di giorno, di notte ma con una temperatura inferiore agli attuali 40 gradi!!!! Ci fanno arrivare l'acqua - questo va detto - ma soluzioni certe nulla.Arriva la polizia ferroviaria. Ci dicono, con calma e fermezza, che stiamo interrompendo un pubblico servizio e siamo passibili di denuncia. Di decidere cosa fare: o sul treno o giù i bagagli. Facciamo presente che il pubblico servizio non ci viene proprio offerto, che il treno è arrivato già con un guasto (e il tecnico infatti era già stato allertato!) ma con nessuna soluzione e nessuna proposta per noi. Intanto continua la sfilata del personale delle Frecce, del capotreno, di tecnici in supporto al tecnico e tutti telefonano ad entità non meglio specificate perché necessitano di autorizzazioni per poter decidere il da farsi. Nel mentre si fanno serenamente le 23. Alcuni passeggeri delle altre carrozze iniziano - giustamente - a lamentarsi. Finalmente un barlume di speranza: viene richiesta l'autorizzazione per aggiungere una carrozza dotata dell'extralusso da noi bramato. Certo, ci sarà da aspettare un'altra ora almeno, ma tra questo e il nulla cosmico, ci pare evidente la scelta. Se non che alle ore 23,30 circa un controllore mette mani laddove già ci avevano provato fior fiore di tecnici e miracolosamente riesce a fare ripartire l'impianto con un semplice reset! Si parte e si arriva con 117 minuti di ritardo (3 minuti dopo e ci sarebbe toccato il rimborso). È normale provare a fare partire 28 persone in una carrozza rovente, col serio pericolo che qualcuno possa stare male e senza che nessuno sia in grado di autorizzare una soluzione alternativa decente? Chi tutela il consumatore?
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?