Bacheca dei reclami
Reclama Facile si propone di instaurare un utile dialogo tra imprese e consumatori per risolvere questi problemi in via amichevole, favorendo il raggiungimento di un accordo condiviso.
Tramite Reclama Facile potrai inviare un reclamo direttamente all’azienda di tuo interesse seguendo la nostra procedura guidata e avrai la possibilità di pubblicare il tuo reclamo sulla nostra Bacheca.
Per avere più dettagli su come aprire un reclamo clicca qui
1. Invia un reclamo all'azienda che ti sta causando un problema
Potrai utilizzare i nostri modelli di lettera per inviare il tuo reclamo direttamente all'azienda
2. Ricevi una notifica quando l'azienda risponde al tuo messaggio
Entra nella tua area personale per leggere la risposta dell'azienda e decidere cosa fare dopo
3. L'azienda non ti ha risposto o ha proposto una soluzione insoddisfacente?
Chiamaci per chiedere il supporto dei nostri avvocati
Reclamo rimborso attribuzione costi troppo elevati
Spett. [iren ireti ], Sono titolare del contratto per [56267736] sopra specificato. [eccessivo costo imputato di 2000 kw presunti annui e bollette troppo alte] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Bollette errati
Spett. [NOME AZIENDA], Sono titolare del contratto per [OGGETTO DEL CONTRATTO] sopra specificato. [DESCRIZIONE DEL PROBLEMA] In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Malfunsionamento
È da luglio che l'impianto deve essere riavviato tutte la mattine altrimenti rimane in standby ho scritto diverse mail e chiamato il servizio assistenza mi è stata mandata una email per resettare il sistema con le istruzioni che non ha portato nessun risultato.chiamando il centro assistenza mi dicono che un tecnico mi contatterà al più presto ma sono passa già 2 mesi senza avere un riscontro.se la situazione non cambia mi vedrò costretto a chiamare un legale
Problema con supporto Sustech per impianto fotovoltaico con accumulo Tesla
A giugno 2021 ho installato tramite Sustech un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo e gateway Tesla. il 28 agosto di quest'anno purtroppo il sistema Tesla si e' guastato lasciandomi senza corrente elettrica in casa per cui ho aperto una segnalazione a Sustech (che ha in carico il mio impianto come support Partner di Tesla). Dopo molte insistenze sono riuscito ad ottenere l'intervento di un tecnico, che il 2 settembre ha constatato la necessita' di sostuire il gateway Tesla (coperto da garanzia di 10 anni). Ho pagato la fattura relativa all'uscita del tecnico ma da allora sono in attesa che mi venga sostituito il Gateway Tesla. Il 23 settembre il supporto di Sustech mi ha scritto che avrebbero provveduto a spedire il pezzo di ricambio al tecnico incaricato della sostituzione ma non mi e' stato dato alcun riferimento della spedizione. Il 27 settembre mi e' stato scritto che avrebbero invece spedito il Gateway al mio indirizzo (quindi nessuna spedizione e' stata fatta il 24 settembre) ma ad oggi non mi hanno fornito alcun riferimento nemmeno di questa spedizione. Da piu' di un mese io non posso usare la batteria di accumulo e la colonnina di ricarica elettrica e non ho alcuna previsione di quando il mio sistema verra' ripristinato. Vorrei ricevere una tempistica certa di quando il problema verra' risolto ed il mio sistema completamente ripristinato.
IMPOSSIBILITA' IMMISSIONE CORRENTE IN RETE DA IMPIANTO FTV
Spett. [ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A.], Sono titolare del contratto per [immissione in rete corrente generata da impianto fotovoltaico] sopra specificato. 1 - in data 26/06/2023 è stato connesso alla rete di Bassa tensione (230 V) di E-distribuzione l'impianto fotovoltaico di mia proprietà, sito in 34079 Staranzano (GO), codice CENSIMP IM1824920, come da verbale di intervento del 26/06/2023 codice rintracciabilità 376355401 (iter semplificato) e verbale di attivazione codice rintracciabilità 376355401 di pari data rilasciati e sottoscritti dal tecnico incaricato di E-Distribuzione (A410017) 2 - come indicato nei verbali di attivazione e di intervento sopra citati la potenza di immissione dell'impianto fotovoltaico è pari a 4,6 kW 3 - che nei verbali sopra citati non è stata indicata alcuna limitazione all'immissione di 4,6 kW, quale ad esempio inidoneità delle linee del distributore, necessità di adeguamento delle linee del distributore, ecc... 4 - nei periodi di massima produzione dell'impianto fotovoltaico mesi primaverili-estivi, giornate ben soleggiate, fascia oraria (indicativa) 11,30-16,00, non risulta mai possibile immettere la potenza di 4,6 kW indicata nei documenti sopra citati, anzi di fatto raramente si riescono a superare i 3,5 kW 5 - a seguito delle misurazioni effettuate sui morsetti di uscita dell'inverter e sui morsetti del punto di consegna della rete E-distribuzione, con idonea strumentazione e da tecnico abilitato alla professione, si può dedurre che la linea di E-distribuzione che collega il punto di consegna della mia abitazione alla rete di distribuzione (e relativa cabina MT/BT) non sia idonea a ricevere la massima potenza prevista di 4,6 kW come indicata nei verbali sopracitati; si presume a causa di eccessiva impedenza della linea a fronte dell'immissione contemporanea di picchi di corrente a seguito dell'elevata potenza prodotta da parte dei molteplici impianti di produzione (fotovoltaici) presenti sulla stessa linea. 6 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta), innalzamento che, oltre a sottoporre gli apparecchi elettrici utilizzatori dell'abitazione a tensioni elevate per lunghi periodi con tensioni prossime ed anche superiori al limite di 230 + 10% (253 V), provoca o potenzialmente potrebbe provocare danni e/o guasti agli stessi utilizzatori 7 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta) e contestualmente provoca l'intervento delle protezioni contro l'aumento della tensione, protezioni previste dalla norma C.E.I. 0-21 (59); interventi che comportano una sensibile riduzione della produzione potenziale, attesa e dichiarata nel verbale di attivazione 8 - l'elevata impedenza della linea di E-distribuzione provoca un innalzamento della tensione da parte del dispositivo inverter a servizio dell'impianto FTV (al fine di superare la tensione di rete per poter immettere la potenza prodotta) e contestualmente provoca l'intervento delle protezioni contro l'aumento della tensione, protezioni previste dalla norma C.E.I. 0-21 (59), protezioni che provocano il continuo distacco e riavviamento dell'impianto FTV con la conseguente riduzione della durata di vita dell'apparecchiatura considerato che : 9 -ai sensi del punto 3.21 della norma C.E.I. 0-21, il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) ha l’obbligo di connessione di terzi sulle proprie reti ed è responsabile della gestione, manutenzione e, se necessario, dello sviluppo della rete elettrica e relativi dispositivi di interconnessione 10 - ai sensi del punto 3.56 della norma C.E.I. 0-21 la massima potenza che può essere immessa in un punto di connessione è indicata nel contratto vigente con il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) 11 - al momento della stipula/redazione del verbale di attivazione dell'impianto è stata comunicata ed inserita nello stesso verbale la potenza in immissione, pari a 4,6 kW, come previsto dai punti 3.56 e G3.1. h) della norma C.E.I. 0-21 12 - ai sensi del punto 5.3 della norma C.E.I. 0-21, la qualità del servizio sulle reti BT è onere ed obbligo del DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) 13 - ai sensi del punto 6 "Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete" ed in particolare punto 6.1 "Obiettivi e regole generali" della norma C.E.I. 0-21, obiettivo della connessione è garantire agli Utenti l’accesso alla rete, la continuità del servizio e la qualità della tensione considerando l’efficienza e la sicurezza del sistema elettrico nonché particolari e documentabili esigenze dell’Utente, ..omissis.. 14 - ai sensi del punto 6 "Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete" ed in particolare punto 6.3 "Determinazione del livello di tensione e del punto di connessione" della norma C.E.I. 0-21 il DSO (nel caso in oggetto E-distribuzione) deve tener conto tra l'altro di : Potenza disponibile in prelievo (Utenti passivi, ai sensi del TIT); potenza disponibile in immissione (Utenti attivi, ai sensi del TICA), dislocazione dei carichi circostanti sia nell’assetto della rete attuale che previsionale. Stante quanto sopra premesso e considerato si chiede alle S.V. di intervenire con la massima sollecitudine al fine di rispettare il contratto stipulato e rendere possibile l'immissione della massima potenza prevista da contratto, stante il danno già subito e che continuo a subire sia per la mancata produzione dell'impianto FTV, sia per il maggior deperimento delle apparecchiature di protezione, sia per il maggior deperimento degli apparecchi utilizzatori. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Malfunzionamento dell'APP SolarEdge
Buongiorno, Ho installato nel 2015 un impianto fotovoltaico da circa 3 kw con inverter SolarEdge ed app di controllo perfettamente funzionante. Quest'anno ho aggiunto un ulteriore impianto fotovoltaico da 3,6 kw circa sempre con inverter SolarEdge e nuova app integrata dei due impianti per una rilevazione totale. Purtroppo quest'ultima app non è quasi mai aggiornata e regolarmente in ritardo di alcuni giorni. L'utilità è averla aggiornata in tempo reale per sfruttare la potenzialità degli impianti, ma purtroppo non è così. Ho provato in tutti i modi per quanto nelle mie capacità, così come quelle dell'installatore, a risolvere il problema ma senza successo. Ho provato svariate volte a mettermi in contatto con voi, in tutti i modi (sito, mail, assistenza remota, ecc.), per avere supporto senza mai avere il minimo riscontro. I due impianti non sono compatibili? O che altro? Non so. Per favore fornitemi il supporto a risolvere il problema, che una ditta seria come la Vostra dovrebbe garantire. Ringrazio e attendo riscontro. Cordiali saluti. A.V.
ECOM?..MEGLIO NON AVERCI A CHE FARE
SPETT.LE AZIENDA ENERGIA COMUNE SPA LA PRESENTE SCRITTA E REDATTA TRAMITE L’ASSOCIAZIONE DEI CONSUMATORI, PDR 10400000400417 POD IT001E60489221, VUOLE PORTARE IN EVIDENZA ASPETTI DI FODAMENTALE IMPORTANZA PER IL COMPORTAMENTO AVUTO DURANTE I CONTRATTI. IL MIO PRECEDENTE GESTORE “ENGIE” IGNARO DI TUTTO SI E’ VISTO SFILARE UN CLIENTE COME ME, SOLO PERCHE’ MI FU DETTO, DA CHI PER VOI, CHE ENGIE NON SERVIVA LA MIA ZONA ED ERO COSTRETTO AD AFFIDARE POD E PDR A CHI LO AVESSE POTUTO FARE. BENE, RISALENDO ALLA REGISTRAZIONE AUDIO, CHE RICHIEDO UFFICIALMENTE, POTRO’ VENIRE A CONOSCENZA DEI NOMINATIVI DEI RESPONSABILI DI TALI AFFERMAZIONI E DIMOSTRARE CHE FURONO FATTI CONTRATTI CON REGISTRAZIONE AUDIO SU TELEFONO ISCRITTO AL PUBLICO REGISTRO DELLE OPPOSIZIONII E VOI NON ERAVATE E NON SIETE I MIEI ATTUALI GESTORI DELL’ENERGIA. ANCHE QUANDO QUALORA FOSTE PARTITI CON L’OK A FINE APRILE, IL 20 GIUGNO L’AZIENDA “SERVIZIO ENERGETICO ITALIANO”, SICURAMENTE DI VS CONOSCENZA, MI INFORMAVA CHE LA MIGRAZIONE VERSO DI LORO ERA AVVENUTA POSITIVAMENTE. VESSATO E DELUSO DA QUESTI, INSOLITI, COMPORTAMENTI FECI RICHIESTA DI MIGRAZIONE VERSO IREN CON ESITO POSITIVO. VI SEMBRA UN MODO LECITO E CORRETTO DI PROCACCIARE CLIENTI? ALLA FINE STO ANCHE FACENDO CALCOLARE E QUANTIFICARE TUTTI I DANNI ANCHE MORALI , MATERIALI E FISICI CHE, A CAUSA DELLA SOSPENSIONE, AVETE CAUSATO SUL FRIGO E SUL ROBOT DI CUCINA, NONCHE’PER TUTTI I DISAGI CHE MI AVETE E CHE MI STATE CAUSANDO. VOI DELLA “ENERGIA COMUNE” DOVRETE RIMBORSARMI DI CIRCA 3500.00 (DIMOSTRABILI CON FATTURE E DANNI FISICI CAUSATI AD UN INVALIDO CIVILE. LA PRESENTE PER FARVI CAPIRE CHE ABBIAMO SEMPRE PAGATO TUTTO E TUTTI, MA NON SIAMO SPROVVEDUTI, AVENDO DALLA NS PARTE L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI CONSUMATORI NONCHE’ QUELLA DEGLI INVALIDI CIVILI. LA PROSSIMA MIA COMUNICAZIONE SARA’ PER INVIARVI REFERTI CERTIFICATI PER DANNI ALL’INVALIDO…FATTURE PER DANNI AGLI ELETTRODOMESTICI, E NON PER ULTIMO DANNI MORALI..CAUSATI DALLA VOSTRA AVIDITA’ . PER VOI IO NON ESISTO, DOVRETE RISPONDERE SOLO ALL’ASS. SCRIVENTE, PASSANDO PER IL CONTROLLO DEI RELATIVI AVVOCATI, DI CUI POTRO’ SERVIRMI CONTRO DI VOI. CLAUDIO C.
Ennesimo disservizio di Publiacqua - Firenze
Buongiorno, Sono Resti Andrea residente a Levane - Bucine (AR), in via Guido Rossa n° 13. Ancora una volta il servizio di acqua potabile gestito da Publiacqua si è interrotto per perdite di acqua da una condotta (ancora in Eternit) che con incredibile frequenza si rompe con perdite continue. Questa situazione accade da DECENNI !!!, continuamente si presentano perdite, continuamente intervengono dei operatori che non possono fare altro che rappezzare la rottura sperando che la pressione dell'acqua rimanga costante ma questo credetemi non succede , anche questa settimana è stato interrotto il servizio sabato 14 settembre 2024 ed oggi 18 settembre siamo alle solite .... senza acqua almeno fino alle 17,00 e il disservizio è accaduto alle ore 09,00. Come dicevo la situazione è veramente vergognosa, non si vedono interventi risolutivi da parte di questo gestore e sapendo che la tariffa dell'Acqua è tra le più alte d'Italia ( verificate pure!) la situazione è paradossale. Vi prego di intervenire con i vostri mezzi di comunicazione affinché PUBLIACQUA si assuma le sue responsabilità intervenendo al più presto ed in maniera definitiva. Grazie Resti Andrea 3493576086 resti.andrea@gmail.com
Danneggiamento tubo a seguito installazione nuovo contatore acqua A2A
Spett. A2A Ciclo Idrico S.p.A., Sono titolare del contratto per fornitura acqua sopra specificato. A seguito di addebito anomalo ho rinvenuto una perdita. Il consumo, benché a valle del contatore, a mio avviso deve essere coperto da A2A in quanto ritengo possa essere dimostrato un danneggiamento alle condutture in seguito a lavori da voi eseguiti per installare il nuovo contatore in aprile. Ho esposto il caso anche alla vostra PEC in data 06/09/2024 da indirizzo marco.spadoni1@ingpec.eu. In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali a tutela dei miei diritti.
Dos alimentazioni continue per tutta l’estate
Salve, è da mesi che ci sono distacchi e mancanza di corrente, che ogni volta segnalo, in tutta la zona. I distacchi durano da una manciata di minuti ad alcune ore. È evidente un problema strutturale in zona, e non ci sono informazioni soddisfacenti. Quando reclamo, l’azienda mi risponde semplicemente segnalare il guasto, non capendo che li segnalo ogni singola volta, ma ci sono guasti frequentissimi, anche più volte la settimana.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?