Recensioni

Argillina Sole: nessuna protezione contro i raggi solari

Argillina Sole è una polvere compatta, prodotta da Most-Unionderma, e pubblicizzata dall’azienda come “un prodotto innovativo per la protezione dai raggi solari”. Sulla confezione, però, non viene riportata alcuna indicazione del fattore di protezione solare. L’abbiamo fatta analizzare in laboratorio e le prove dimostrano che si tratta solo di un prodotto per il trucco che non fornisce una rilevante protezione dai raggi UVB e UVA. Dopo le nostre analisi il produttore ci ha risposto che non sarà più commercializzata.

  • contributo tecnico di
  • Eden Lorenzetti
07 giugno 2023
  • contributo tecnico di
  • Eden Lorenzetti
argillina sole

Argillina Sole è una polvere compatta - disponibile in tre diverse colorazioni - a base di vari ingredienti minerali come: caolino, silica, mica e argilla. Sono presenti anche ossido di zinco e biossido di titanio, due ingredienti usati dall’industria cosmetica come coloranti ma autorizzati in Europa anche come filtri solari. Argillina Sole è prodotta da Most-Unionderma

Al momento in cui scriviamo, sulla confezione e sul sito dell’azienda, il prodotto viene descritto con frasi quali: “riflettente dei raggi solari”, “senza filtri chimici”, “un prodotto innovativo per la protezione dai raggi solari”. Inoltre, sulle modalità di utilizzo vengono date prescrizioni come: “durante l’esposizione al sole”, “ideale non solo al mare e in montagna, ma anche in città”, “riapplicare dopo il bagno in mare o in piscina o dopo aver sudato”.

Queste stesse indicazioni vengono promosse nei vari post sui profili social dell’azienda. Non solo, ad alcune domande puntuali degli utenti che chiedono esplicitamente se il prodotto possa essere usato come protezione solare, l’azienda risponde che Argillina Sole può essere usata da sola, senza crema solare perché, non solo è sufficiente, ma “protegge da tutta la gamma di raggi solari”.

Abbiamo trovato anche un sito di dermatologia collegato ad un gruppo Facebook e ad un forum in cui gli utenti possono chiedere consigli sull’utilizzo del prodotto. In questi spazi virtuali Argillina Sole viene raccomandata addirittura da un medico dermatologo e dai moderatori della pagina come protezione solare sostitutiva della crema solare, da usare anche nel caso in cui ad esporsi al sole siano dei bambini.

Nessuna indicazione del fattore di protezione solare

Nonostante tutte le diciture sulla confezione, le risposte dell’azienda agli utenti e le indicazioni sulle modalità di utilizzo, in etichetta non è riportata alcuna indicazione del fattore di protezione solare (ovvero il valore numerico di SPF).

Questa comunicazione scorretta e pericolosa è stata denunciata dalla divulgatrice scientifica Beatrice Mautino che, tramite i suoi profili social, ha voluto mettere in guardia gli utenti. Altroconsumo ha voluto approfondire ulteriormente la questione: per questo abbiamo deciso di far analizzare Argillina Sole da un laboratorio specializzato.

Argillina Sole: i risultati delle analisi di laboratorio

Come dei normali consumatori abbiamo acquistato delle confezioni di Argillina Sole nella variante avorio (ivory) e le abbiamo inviate ad un laboratorio specializzato per verificare il livello di protezione dai raggi solari fornito alla pelle dopo l’applicazione della polvere. Infatti, anche se sul prodotto non è indicato alcun fattore di protezione solare (SPF) specifico, viene riportata la scritta “schermo fisico riflettente dei raggi solari” e suggerito di usarlo anche come protezione solare.

Il laboratorio specializzato ha testato Argillina Sole secondo lo standard ISO 24444:2019 per quantificare l’SPF, ovvero il fattore di protezione contro i raggi UVB, quelli responsabili di scottature ed eritemi. I risultati indicano un fattore di protezione solare davvero molto basso, quasi nullo, quindi insufficiente per un’esposizione al sole sicura.

Abbiamo fatto misurare anche il grado di protezione dai raggi UVA, più penetranti degli UVB e responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle (entrambi i raggi, UVA e UVB, concorrono anche allo sviluppo di tumori). La verifica è stata fatta dal laboratorio attraverso l’applicazione del metodo ISO 24443:2021 che ha evidenziato un fattore di protezione dai raggi UVA bassissimo, irrilevante. Insomma, abbiamo i dati per poter affermare che Argillina Sole non fornisce una vera protezione al sole e per questo non è in grado di sostituirsi alla crema solare.

Una comunicazione scorretta e pericolosa

Al di là dei risultati delle analisi di laboratorio – che comunque dimostrano come il prodotto non abbia nessuna efficacia rilevante per la protezione di raggi UV – anche le sole informazioni e dichiarazioni del produttore su Argillina Sole possono essere criticabili perché fuorvianti: sul prodotto, infatti, non viene dichiarato un fattore di protezione solare (SPF), ciò nonostante, i termini usati per descriverlo e le modalità d’uso fanno intendere che possa essere usato come e al posto di una crema solare, con tutti i rischi derivanti per la salute degli utilizzatori finali.

Ma non è tutto: il produttore vanta anche l’assenza di filtri chimici. Questo può insinuare nella mente dei consumatori che questi ingredienti siano pericolosi e fa percepire Argillina Sole come alternativa sicura alle creme solari che invece li contengono. Denigrare un’intera categoria di ingredienti fondamentali per la protezione come i filtri solari chimici o organici, pur sapendo che i potenziali problemi ad oggi noti sono riferiti solo ad alcuni di questi, è scorretto e può contribuire ad alimentare paure generalizzate infondate che possono portare i consumatori ad atteggiamenti controproducenti. Il tutto è, purtroppo, amplificato da altri contenuti presenti su internet (nel momento in cui scriviamo) in cui figure professionali come medici dermatologi diffondono le stesse informazioni scorrette sia sull’uso del prodotto che sulle corrette modalità di esposizione al sole.

La risposta dell’azienda

Come nostra prassi, prima della pubblicazione di questo articolo abbiamo informato l’azienda Most-Unionderma produttrice di Argillina Sole dei risultati delle nostre analisi. L’azienda ci ha risposto che la versione del prodotto da noi analizzato non verrà più prodotta e sottolinea come non sia mai stato commercializzato come prodotto solare in quanto si tratta di un prodotto da make-up di cosmesi decorativa.

Abbiamo verificato: al momento in cui scriviamo, sul negozio online della stessa azienda produttrice Argillina Sole non è più disponibile come indicato, ma rimane acquistabile su altre piattaforme come alcuni e-commerce di farmacie.

Per quanto riguarda la precisazione del produttore sulla tipologia di prodotto restiamo dell'idea che per il modo in cui viene presentata Argillina Sole sia stata descritta e compresa dal pubblico come prodotto da applicare anche per proteggersi dal sole, come mostrano i dettagli riportati all’inizio dell’articolo. Per questo continueremo a monitorare l’evoluzione di questo prodotto sul mercato.

Per proteggersi dal sole serve una buona crema solare

Il sole ha molti effetti benefici sul nostro organismo, ma è necessario esporsi ai suoi raggi nella maniera giusta. Una sovraesposizione, infatti, può causare danni alla nostra salute: dal precoce invecchiamento cutaneo, allo sviluppo di tumori della pelle, tra cui il melanoma (più raro, ma più aggressivo). Bisogna quindi proteggersi efficacemente e con la massima attenzione. Usa sempre cappello e occhiali quando ti esponi al sole, evita le ore più calde e soprattutto usa un fattore di protezione adatto al tuo tipo di pelle (in caso di dubbio, meglio optare per fattori di protezione alti). 

Al sole è fondamentale usare solo prodotti solari veri e propri, in crema o spray, formulati e testati dai produttori con questo scopo e che abbiano in etichetta tutte le indicazioni previste dalle raccomandazioni europee sui prodotti solari: SPF, bollino cerchiato con l’indicazione UVA, informazioni e precauzioni sul corretto utilizzo. Abbiamo portato in laboratorio e messo alla prova i prodotti più diffusi sul mercato per aiutarti a scegliere le creme più efficaci e quelle con il miglior rapporto qualità prezzo.

Vai al test sulle creme solari