Come testiamo gli assorbenti interni

Oltre alle prove di laboratorio per valutare assorbenza e resistenza, abbiamo analizzato al presenza di sostanze chimiche pericolose e li abbiamo fatto provare ad un gruppo di donne. Ecco a quali prove li abbiamo sottoposti.
Abbiamo sottoposto gli assorbenti interni a tre tipi di prove: prove fisiche, analisi chimiche e test pratico da parte delle nostre socie.
I risultati del test sugli assorbenti interni
Prove fisiche
In laboratorio abbiamo valutato l’assorbenza con un protocollo standard che ne simula l’utilizzo per misurare la quantità massima di liquido assorbito prima che si verifichino perdite. Abbiamo anche verificato la resistenza del cordino, sia asciutto sia bagnato e la quantità di fibre che il tampone perde in immersione in un liquido.
Analisi chimiche
Abbiamo controllato la presenza di pesticidi, allergeni e idrocarburi policiclici aromatici.
Prova pratica
Abbiamo chiesto ad un gruppo di donne di provare i prodotti a casa loro e rispondere a un questionario: assorbe bene? è confortevole? È facile da applicare e rimuovere? Protegge dalle perdite e dai cattivi odori?
Costo annuo
Per il calcolo del costo annuo abbiamo utilizzato una stima di 7 tamponi per 5 giorni per ogni ciclo. Abbiamo considerato una media di 13 cicli l’anno, con un ciclo ogni 28 giorni.