Come testiamo

Come testiamo gli assorbenti interni

tampax

Oltre alle prove di laboratorio per valutare assorbenza e resistenza, abbiamo analizzato al presenza di sostanze chimiche pericolose e li abbiamo fatto provare ad un gruppo di donne. Ecco a quali prove li abbiamo sottoposti.

Abbiamo sottoposto gli assorbenti interni a due tipi di prove: prove di laboratorio e test pratico da parte di un gruppo di donne.

I risultati del test sugli assorbenti interni

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

Aggiorniamo il test ogni anno e mezzo circa, eliminando i prodotti non più disponibili, ricontrollando i prezzi dei prodotti ancora presenti ed aggiungendo nuovi prodotti. Nel test sono presenti i prodotti ancora disponibili dal 2022 ad oggi, gli ultimi sono stati acquistati ed analizzati tra maggio e settembre 2025.

La scelta dei prodotti

Selezioniamo assorbenti interni usa e getta per flussi normali (2 o 3 gocce) con o senza applicatore più diffusi sul mercato, consideriamo anche le private label e i prodotti in vendita online o in negozi specifici di prodotti naturali.

Il peso delle prove

Abbiamo sottoposto gli assorbenti interni a prove di laboratorio e test pratico da parte di un gruppo di donne.

Le prove di laboratorio pesano complessivamente il 50% del giudizio. Di queste la  principale (35%) è  l’assorbimento misurato secondo una metodologia internazionale standard (SINGINA) che valuta la quantità di liquido che ogni prodotto è in grado di assorbire prima che si verifichi una perdita. In laboratorio valutiamo anche la resistenza del cordino (5%) e le dimensioni dell’assorbente (5%), sia asciutti che bagnati e la perdita di fibre (5%) tramite pesata del filtrato del liquido in cui viene lasciato in immersione il tampone. Se queste prove evidenziassero rischi per la salute delle donne con valori elevati di perdita di fibre, il prodotto sarebbe bocciato perché considerato pericoloso.

La prova pratica, pesa (30%) è effettuata da un gruppo di donne selezionate sulla piattaforma Qualify, che dopo aver provato gli assorbenti in forma anonima a casa loro per qualche giorno rispondono ad un questionario online attribuendo giudizi da 1 (pessimo) a 9 (ottimo) su diversi aspetti, come le capacità di assorbimento, la facilità di inserimento e il comfort. 

L’impatto ambientale raccoglie i giudizi sulla confezione come rapporto contenuto/contenitore e tipologia di materiale e sulla quantità di rifiuti prodotti e tipologia, oltre che le corrette indicazioni di smaltimento, pesa il 10% sul totale. 

Per il calcolo del costo annuo abbiamo utilizzato una stima di 4 tamponi per 4 giorni per ogni ciclo e una media di 13 cicli l’anno, secondo le indicazioni emerse dalle abitudini delle partecipanti al test.

Per ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test, vedi qui.