Consigli

Assorbenti, coppette mestruali, mutande per il ciclo e pannolini: come smaltirli?

Dove si buttano i prodotti per le mestruazioni o per i neonati? Ecco i nostri consigli e tutto quello che c’è da sapere per rispettare il più possibile l'ambiente.

19 maggio 2023
Assorbenti

I numeri dei prodotti assorbenti usa e getta utilizzati da donne e bambini sono molto elevati: per le prime, si parla di circa 8.000 assorbenti necessari nel corso dell'intera vita fertile, in totale si tratta di 55 kg di rifiuti, tanti in confronto ad altri prodotti per il ciclo (la stima è calcolata, sulla base delle risposte ai nostri questionari, per una media di 4 assorbenti usa e getta al giorno, per 4 giorni, per 13 cicli l’anno per 38 anni). Quanto ai bambini si stima che, nel corso di 2-3 anni, si arrivi a consumare oltre 3.500 pannolini, circa 120 kg di rifiuti indifferenziati (il calcolo, anche in questo caso, si basa sulle risposte ai nostri questionari: una media di 4 pannolini al giorno per 2 anni e mezzo).

Generalmente, pannolino del bebè e assorbenti usa e getta vengono gettati nel cestino del bagno o in contenitori appositi. E quando arriva il momento di portarli ai bidoni della raccolta differenziata? Sapere dove vanno buttati e perché è fondamentale affinché questi rifiuti pesino il meno possible sull'ambiente.

Pannolini

Nei primi mesi di un neonato il cambio del pannolino si effettua, mediamente, 7-8 volte al giorno: sapere dove buttare questi rifiuti è, quindi, una questione piuttosto importante. Ma i neo-genitori potrebbero avere qualche dubbio sul corretto smaltimento dei pannolini nella raccolta differenziata

I pannolini usa e getta, per questioni igieniche, vanno sempre buttati nel secco o indifferenziato anche se dichiarano di essere biodegradabili o senza sostanze chimiche, a meno di Comuni che effettuano una raccolta differenziata specifica: in questo caso occorre seguire attentamente le regole del proprio Comune. Generalmente, vi sarà dato un contenitore apposito per la raccolta differenziata. Il fatto che il cotone sia bio o no non influisce sullo smaltimento, si butta comunque nell'indifferenziata.

Assorbenti interni, esterni e salvaslip

Gli assorbenti usa e getta possono essere esterniinterni o semplicemente un salvaslip: tutti sono composti da materiali diversi. Quello che è certo è che non devono essere assolutamente buttati nel WC sia per preservare l’ambiente che per evitare un problema meccanico come l’ostruzione delle tubature e non si possono mettere nella raccolta differenziata di nessun materiale per motivi igienici. Come smaltirli? Nel secco/indifferenziato, proprio perchè non possono essere riciclati. E gli assorbenti realizzati con cotone biologico? Non possono essere riciclati nell'umido per motivi igienici, vanno comunque nell'indifferenziata.

Perché gli assorbenti non si buttano nel WC

Tutti gli assorbenti, di qualunque materiale siano fatti, anche se cotone biologico, hanno dei tempi di degradazione molto lunghi. La carta igienica è l’unico materiale fatto apposta per sciogliersi nell’acqua. Inoltre, come detto, gli assorbenti, se gettati nel WC, potrebbero creare intasamenti alle tubature e alle fognature.

Dove buttare gli assorbenti a scuola

Gli assorbenti vanno smaltiti nel modo corretto anche quando si è a scuola. Andranno quindi gettati nell’apposito cestino del bagno, contenente rifiuti generici che andranno a fare parte del secco/indifferenziato.

Dove si buttano gli assorbenti non usati

Se avete la necessità di buttare degli assorbenti puliti e non usati, sebbene non abbiano una data di scadenza, valgono le stesse regole per gli assorbenti usati, ovvero vanno smaltiti nel secco/indifferenziato.

Dove buttare i prodotti lavabili

Non solo usa e getta, negli ultimi anni si sta diffondendo sempre più l'utilizzo di prodotti lavabili e riutilizzabili, che riducono notevolmente la quantità di rifuti prodotta nel corso della vita; stiamo parlando in particolare di coppette mestrualimutande assorbenti e pannolini lavabili.

La coppetta mestruale è fatta di silicone e quindi va nell'indifferenziata; anche mutande e pannolini lavabili vanno nell'indifferenziata quando arrivano a fine vita, sia perché sono fatti di diversi tipi di tessuto sia per questioni igieniche.