Come scegliere la crema anticellulite più efficace

La cellulite è un cruccio che accomuna più dell'80% delle donne. E per questo quasi tutte le case cosmetiche sembrano avere la soluzione miracolosa: creme, gel, fanghi magici. Con applicazioni giornaliere, magari rafforzate da appositi strumenti per un effetto “potenziato”, i produttori promettono la riduzione degli odiati inestetismi, con un allettante effetto a catena virtuoso: niente più ristagni di liquidi, pelle più compatta e silhouette ridisegnata grazie alla riduzione in centimetri.
Il trattamento miracoloso non esiste
La realtà è che i prodotti anticellulite non possono avere effetti miracolosi sulla nostra forma fisica. In particolare è necessario soffermarsi su quello che è la cellulite: ovvero una serie di modificazioni che avvengono ben più sotto l’epidermide (lo strato più esterno della pelle), nelle zone comprese tra il derma e l’ipoderma. Comprendere la profondità della condizione ridimensiona le promesse e i claim delle pubblicità dei prodotti che spesso riportano dati di efficacia basati su test di autovalutazione che si basano sull’esperienza e percezione del consumatore, oppure vantano la presenza di sostanze vegetali la cui attività è stata solo provata in vitro.
Attenzione agli ingredienti dei prodotti
Al di là delle sostanze “attive” (tra le più usate escina, caffeina, vari antiossidanti), come tutti gli altri prodotti cosmetici è bene prestare attenzione a una serie di ingredienti, tra cui:
- fragranze allergeniche che rendono l’esperienza di utilizzo più piacevole, ma devono essere evitate dai soggetti dalla pelle sensibile e tendente a sviluppare allergie;
- interferenti endocrini come il propylparaben, il butylparaben ed ethylhexylmethoxicinnammate, ovvero sostanze in grado di alterare il nostro sistema ormonale.
Cosa possiamo aspettarci da una crema o un gel anticellulite
Se va bene, solo qualche effetto minimo: l’aspetto della pelle potrebbe risultare leggermente migliorato, così come la microcircolazione sanguigna e linfatica, ma senza che questo si traduca né in una riduzione in centimetri né tanto meno in un cambiamento del “grado” della cellulite.
Come combattere la cellulite
In attesa che venga ideato il prodotto miracoloso per combatterla forse vale la pena puntare su tutti gli altri fattori riconosciuti come cause aggravanti e sui quali possiamo agire: dieta, sport e al massimo dei massaggi (anche auto-praticati) che aiutano a ridurre il ristagno dei liquidi.Più in generale, i benefici derivanti da questa famosa triade saranno sicuri e visibili su più fronti.