News

Insulinorm consigliato da Altroconsumo? Una bufala: ecco perché dovresti starne alla larga

Un integratore alimentare usa illegalmente il nome di Altroconsumo per farsi pubblicità online. Non solo: Insulinorm, questo il nome del prodotto, fa credere di essere un rimedio miracoloso contro il diabete. Si tratta di un prodotto che sconsigliamo, che fa una comunicazione ingannevole e molto pericolosa per chi soffre di questa malattia. Per questi motivi, diffideremo i siti che lo promuovono dall'usare il nome di Altroconsumo e scriveremo sia al ministero della Salute sia all'Autorità garante della concorrenza e del mercato perché prendano provvedimenti. Non abboccare all'amo.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
07 novembre 2024
Sito vendita Integratore Insulinorum

Un integratore dal nome evocativo di Insulinorm si spaccia online per quello che non è, ovvero un rimedio miracoloso per chi soffre di diabete. Sui siti e nei video che lo promuovono, infatti, compaiono affermazioni pericolose come “un doppio colpo al diabete mellito”, “rimedio contro il diabete”, “aiuta a riparare le cellule del pancreas”, “allevia i sintomi del diabete”. Si dice anche che i componenti del prodotto “hanno un effetto immediato in caso di problemi di iperglicemia”, con un chiaro riferimento agli effetti dell’insulina, una sostanza salvavita per chi soffre di questa malattia che non può essere certo sostituita da un semplice integratore.

Ad aggravare il quadro, poi, c’è il fatto che per convincere le persone ad acquistarlo viene utilizzato il nome di Altroconsumo. Nei siti che lo promuovono, infatti, si sostiene che Altroconsumo ne garantisce l’efficacia e che diversi utenti hanno condiviso la loro esperienza con questo prodotto nelle pagine del nostro sito.

Niente di più falso: non abbiamo mai garantito l’efficacia di questo prodotto, né autorizzato l’azienda o chiunque altro a utilizzare il nostro nome per farsi pubblicità. Non solo: ci sono buone probabilità che i siti che lo promuovono e lo vendono siano falsi e servano soltanto a truffare i consumatori. 

Per tutti questi motivi segnaleremo il prodotto al ministero della Salute, inviato un esposto al Garante della concorrenza e del mercato (Agcm) per pratica commerciale scorretta e diffideremo i siti che veicolano questo integratore usando in maniera illecita il nome di Altroconsumo .

Il nostro consiglio per i consumatori rimane quello di non abboccare all’amo, evitando l’acquisto di Insulinorm, soprattutto dai siti che lo promuovono online.

Un semplice integratore a base di erbe e vitamine non può guarire il diabete

Insulinorm è un integratore che contiene sostanze vegetali, funghi, vitamine e minerali: per la precisione funghi shiitake (Lentinula edodes), tè verde (Camellia sinensis), crespino indiano (Berberis aristata), vitamine B6, B9 (acido folico e folati), B12, C, zinco e cromo. Si tratta di un prodotto regolarmente registrato ma che non può vantare alcun effetto terapeutico, men che meno come cura miracolosa di una malattia così grave come il diabete. 
Noi sconsigliamo questo prodotto per diversi motivi.

  • Innanzitutto, perché non rispetta la normativa sugli integratori alimentari e si spaccia per quello che non è usando frasi che richiamano un’efficacia che, come integratore, non ha mai dovuto dimostrare prima dell’immissione in commercio e che non può garantire sulla base degli ingredienti che lo compongono. Inoltre, viene enfatizzata la presenza di ingredienti di origine naturale, come garanzia della sua sicurezza, un classico elemento di inaffidabilità, che dovrebbe sempre portarci a diffidare di un prodotto: ecco 10 consigli per difendersi dalle bufale online sui prodotti di salute.
  • Poi perché sui siti in cui è promosso si sottolinea che è assolutamente sicuro grazie alla composizione 100% naturale, affermazione illegale e ingannevole. Gli integratori, infatti, anche quelli a base di piante, non sempre sono innocui: potrebbero provocare reazioni avverse e interagire tra loro e con i farmaci.
  • Infine perché viene proposto come una valida alternativa all’utilizzo di farmaci per la cura del diabete, anche attraverso testimonianze di persone che, utilizzando questo integratore, sarebbero miracolosamente guarite dalla malattia. Tutto ciò potrebbe indurre a interrompere di propria iniziativa importanti terapie, con conseguenti gravi rischi per la salute.

Funghi e piante contenute in Insulinorm: quali effetti possono vantare?

In generale, gli integratori non possono rivendicare nessun effetto curativo sulle malattie né sulla capacità di prevenirle. Tuttavia questi prodotti possono dare alcune indicazioni nutrizionali e di salute sulle etichette e in pubblicità. L’Agenzia europea per la sicurezza alimentare ha riconosciuto la validità scientifica di alcuni effetti di diverse vitamine, minerali e altri principi attivi utilizzati negli integratori alimentari, mentre per quanto riguarda le sostanze vegetali, come piante e funghi, l’efficacia e sicurezza d’uso si basa principalmente su una consolidata tradizione d’uso. In Italia, le uniche sostanze vegetali ammesse negli integratori sono quelle esplicitamente inserite nella lista pubblicata dal Ministero della Salute. Vediamo quindi quali sono le reali e corrette indicazioni di questo integratore.

Per i funghi e le piante presenti in Insulinorm, il ministero della Salute autorizza la possibilità di indicare che possano avere effetti utili, ma tali indicazioni fanno riferimento a un effetto fisiologico, che dev’essere cioè inteso come un’ottimizzazione di una funzione naturale dell’organismo e non invece come un effetto farmacologico, tantomeno per la cura del diabete. 

  1. Per i funghi shiitake, infatti, la sola indicazione concessa dal ministero è per le naturali difese dell'organismo.
  2. Per il tè verde, invece, il ministero autorizza a suggerire che sia utile per il drenaggio dei liquidi corporei, per l’equilibrio del peso corporeo, per la normale funzionalità intestinale, per la stanchezza e come antiossidante.
  3. Per il crespino indiano sono consentiti slogan che fanno riferimento alla funzione digestiva, funzione epatica, regolarità del transito intestinale, funzionalità del sistema digerente e dell'apparato cardiovascolare.
  4. Per le vitamine indicate, l’Europa ha autorizzato a suggerire che possano essere utili per diverse funzioni, ma anche in questo caso gli effetti fisiologici attribuiti non riguardano la possibilità di modificare la glicemia o di prevenire o curare altri disturbi. 
  5. Per quanto riguarda i minerali, in particolare lo zinco, si può solo indicare che questo minerale “contribuisce al normale metabolismo dei carboidrati”, ma anche in questo caso il riferimento è a un effetto del tutto fisiologico. Sicuramente quanto riportato non equivale a dire che questo integratore può modificare i livelli di glucosio nel sangue.
  6. Stesse considerazioni per il cromo: si può suggerire che questo minerale contribuisca al mantenimento di livelli normali di glucosio nel sangue, ma non ci sono prove a sostegno del fatto che questo minerale potrebbe aiutare a controllarlo. L’American diabetes association (Ada), ad esempio, definendo gli standard di cura del diabete utilizzati anche dai diabetologi italiani, non raccomanda l’utilizzo di integratori di cromo, proprio perché questi prodotti non mostrano un chiaro beneficio.

Evita l’acquisto

In sintesi possiamo dire che gli effetti vantati da questo integratore sui siti e nei video che circolano online sono privi di fondamento scientifico. Non è provato infatti che le sostanze contenute in Insulinorm siano efficaci rimedi né per il diabete né per prevenire o curare altri tipi di disturbi. Ribadiamo inoltre che Altroconsumo non ha alcun legame con questo integratore né ha mai effettuato analisi che ne provino l’efficacia.

Per questi motivi segnaleremo Insulinorm alle autorità competenti. Non fidarti quindi dei suoi messaggi ingannevoli e stai alla larga da questo prodotto.