Il cittadino e il servizio sanitario nazionale

Conoscere meglio il servizio sanitario nazionale e le sue strutture di assistenza principali. È questo l'intento del nostro dossier: uno spazio articolato in capitoli per approfondire i diritti di ogni cittadino in materia di salute.
Un aiuto nell'intricato mondo della sanità pubblica
Quando si tratta di Sanità, i cittadini hanno spesso l’impressione di avere a che fare con una gigantesca burocrazia di cui è difficile capire il funzionamento. Diritti in Salute ha lo scopo di aiutarvi a trarre il meglio dal servizio sanitario, con informazioni e consigli basati sulla valutazione dei servizi per la salute dei consumatori.
Come funziona il Servizio sanitario nazionale? Che prestazioni offre e quali sono gli esami e le visite che possiamo svolgere senza dover pagare il ticket? Diritti in Salute, a riguardo, fornisce diversi contenuti: schede informative su varie tematiche, numeri di telefono e indirizzi utili, video per rispondere ai dubbi più frequenti. Ecco alcuni argomenti trattati.
- Ticket per esami, visite e farmaci, cioè il contributo che il cittadino dà alla spesa sanitaria pagando una quota specifica per alcune prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza.
- Esenzioni e invalidità: alcune categorie di persone hanno diritto all’esenzione del pagamento del ticket per tutte le prestazioni specialistiche o soltanto per alcune di ess e ogni Regione può decidere di ampliare le categorie di esenzione.
- Medico di base e Pediatra di libera scelta, le persone a cui ci rivolgiamo quando non stiamo bene e dai quali ci aspettiamo assistenza, consigli, risposte e soluzioni.
- Cure essenziali in Italia e all’estero in quanto il primo diritto del paziente è di essere assistito e di avere accesso a servizi di cura e prevenzione.
- Informazioni su Aziende sanitarie e Ospedali per assicurare, attraverso ambulatori e servizi specifici, una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.
- Ciò che bisogna sapere sulle vaccinazioni per essere correttamente informati a riguardo.
- Il consultorio per offrire assistenza e supporto alla famiglia, e gli screening oncologici per promuovere la diagnosi precoce dei tumori.
Quando si tratta di Sanità, i cittadini hanno spesso l’impressione di avere a che fare con una gigantesca burocrazia di cui è difficile capire il funzionamento. Diritti in Salute ha lo scopo di aiutarvi a trarre il meglio dal servizio sanitario, con informazioni e consigli basati sulla valutazione dei servizi per la salute dei consumatori.
Come funziona il Servizio sanitario nazionale? Che prestazioni offre e quali sono gli esami e le visite che possiamo svolgere senza dover pagare il ticket? Diritti in Salute, a riguardo, fornisce diversi contenuti: schede informative su varie tematiche, numeri di telefono e indirizzi utili, video per rispondere ai dubbi più frequenti. Ecco alcuni argomenti trattati.
- Ticket per esami, visite e farmaci, cioè il contributo che il cittadino dà alla spesa sanitaria pagando una quota specifica per alcune prestazioni comprese nei livelli essenziali di assistenza.
- Esenzioni e invalidità: alcune categorie di persone hanno diritto all’esenzione del pagamento del ticket per tutte le prestazioni specialistiche o soltanto per alcune di ess e ogni Regione può decidere di ampliare le categorie di esenzione.
- Medico di base e Pediatra di libera scelta, le persone a cui ci rivolgiamo quando non stiamo bene e dai quali ci aspettiamo assistenza, consigli, risposte e soluzioni.
- Cure essenziali in Italia e all’estero in quanto il primo diritto del paziente è di essere assistito e di avere accesso a servizi di cura e prevenzione.
- Informazioni su Aziende sanitarie e Ospedali per assicurare, attraverso ambulatori e servizi specifici, una risposta coordinata e continuativa ai bisogni della popolazione.
- Ciò che bisogna sapere sulle vaccinazioni per essere correttamente informati a riguardo.
- Il consultorio per offrire assistenza e supporto alla famiglia, e gli screening oncologici per promuovere la diagnosi precoce dei tumori.