News

Come tutelarsi dagli imprevisti al rientro delle vacanze

08 maggio 2023
polizza casa

08 maggio 2023

Mentre siamo in vacanza possono accadere degli imprevisti più o meno grandi all’abitazione rimasta incustodita. Per proteggerla quando ci si trova in vacanza, allora, è opportuno seguire alcuni accorgimenti, così da tutelarsi contro gli imprevisti e accertarsi che la propria abitazione sia sicura prima di partire. Vediamo assieme quali sono.

 

Mentre siamo in vacanza, possono accadere degli imprevisti più o meno grandi all’abitazione rimasta incustodita. 
La nostra casa, ad esempio, può venire danneggiata a causa di danni idraulici o elettrici, come nel caso di allagamenti provocati dalla rottura di un tubo o di incendi causati da un cortocircuito dell’impianto elettrico, con il rischio di conseguenze anche molto serie per l’immobile e le abitazioni dei vicini. Da non dimenticare, tra l’altro, che in caso si causino danni ad altri, questi avranno diritto a un risarcimento, cosa che comporta un ulteriore dispendio economico.
Inoltre, il rischio che possa avvenire un furto, aumenta mentre nessuno è presente in casa. Negli anni i furti in abitazione sono diminuiti, ma ne avvengono comunque molti: secondo le rilevazioni ISTAT, nel 2021 ne sono stati commessi 124.715, con una media di 341 al giorno. Si è verificata una riduzione del 36,3% rispetto ai 195.824 furti denunciati nel 2017, ma sono in aumento del 13,9% rispetto al 2020, quando le limitazioni agli spostamenti imposti dalla pandemia hanno costretto le persone. 
Per proteggere la casa quando ci si trova in vacanza, allora, è opportuno seguire alcuni accorgimenti, così da tutelarsi contro gli imprevisti e accertarsi che la propria abitazione sia sicura prima di partire.
Per questo motivo tutelarsi con un’assicurazione multirischi abitazione può essere utile.

Le polizze casa: cosa coprono

Le polizze casa, infatti, coprono diverse tipologie di danni: si possono coprire i danni al fabbricato (l’immobile), al contenuto (gli oggetti presenti nell’abitazione) e i danni che vengono causati a terzi. Spesso sono incluse anche le garanzie di tutela legale e di assistenza: la prima copre le eventuali spese in caso di controversie legali, la seconda è utile in caso si verifichino piccoli imprevisti e sia necessario chiamare un artigiano (es. idraulico, elettricista…). 
Furto e incendio sono due garanzie dirette che coprono i danni arrecati ai beni assicurati (fabbricato e/o contenuto) a seguito di determinati eventi elencati in polizza (incendio e furto ma non solo, sono compresi ad esempio anche i danni da fenomeno elettrico, i danni da acqua o quelli causati da eventi atmosferici). La responsabilità civile del capofamiglia, invece, tutela l’assicurato e la sua famiglia dalla responsabilità che deriva per i danni accidentalmente causati ad altri nello svolgimento delle normali attività del vivere quotidiano e dai danni causati dalla proprietà dell’abitazione.
Sono garanzie diverse che però possono essere attivate anche insieme, a seconda del tipo di danno. Un esempio classico è quello del tubo che si rompe: in questo caso è possibile avere un danno al proprio immobile (il muro che si bagna), al contenuto (l’acqua ha bagnato dei mobili di legno che si sono gonfiati) e a terzi (il vicino di sotto ha riscontrato una macchia di umidità sul soffitto). 
In questo caso, se si abita in condominio, è necessario avvisare l’amministratore: alcune tipologie di danni potrebbero essere infatti coperte dalla polizza condominiale (es. si è rotto un tubo non di pertinenza dell’appartamento ma del condominio). 
E se, mentre siete in vacanza, i ladri entrano in casa? La polizza multirischi abitazione comprende anche la garanzia furto: oltre a coprire entro il massimale previsto in polizza i beni rubati, copre anche i danni causati dai ladri come ad esempio gli infissi scardinati. 
Se l’imprevisto riguarda, invece, la serratura che si è guastata? In questo caso è utile la garanzia assistenza: in genere sono coperte le spese di invio di un professionista specializzato (es. elettricista, fabbro, idraulico…), sempre entro un limite di spesa e per una tipologia di interventi descritti in polizza. 

In caso di sinistro quando si rientra dalle vacanze 

Bisogna anche avvisare la propria assicurazione il prima possibile: nel fascicolo informativo sono contenute tutte le informazioni necessarie su come denunciare il sinistro alla compagnia e su che documentazione sia necessaria.  Ricordate che in caso di furto l’assicurazione vi chiederà la denuncia fatta all’autorità competente: poiché ha valore di prova, cercate di essere il più dettagliati e precisi possibile al momento di stendere il verbale alla polizia o ai carabinieri. 
In caso si voglia usufruire della garanzia assistenza, in questo caso la compagnia mette a disposizione un numero telefonico da chiamare in caso di necessità, spesso attivo 24 ore su 24.

A cosa stare attenti

È importante tenere conto che ciascuna compagnia offre le coperture prevedendo delle franchigie, degli scoperti e dei sottomassimali. 
Da valutare con attenzione anche le esclusioni: prima di sottoscrivere la polizza, quindi, leggete con attenzione il fascicolo informativo in modo da essere consapevoli delle coperture previste nel contratto. Inoltre, è importante controllare la polizza condominiale in modo da evitare doppioni.

Cosa fare in caso di elettrodomestico rotto? 

Quando si è in vacanza, un elettrodomestico potrebbe rompersi. Ecco alcuni consigli su cosa fare. 

Se è ancora in garanzia, chiamate un servizio convenzionato con il venditore. Se non è più in garanzia, è consigliabile rivolgersi a un artigiano di fiducia. Nel caso in cui non conoscessimo alcun artigiano di fiducia, il passaparola può fare la differenza: amici e parenti possono suggerirne uno affidabile.

Altroconsumo Connect ha selezionato diverse soluzioni che riguardano il mondo della casa: una polizza per i danni da calamità naturali, una di assistenza, una per l’incendio legato al mutuo.

scopri di più