News

Mooney, che fare in caso di problemi? Ricariche, app o Iban sbagliato: ecco come rimediare

Mooney è un servizio di pagamento sempre più diffuso per pagare bollette, multe e ricaricare la carta prepagata. Grazie ai "Punti vendita Mooney", infatti, tutte queste operazioni possono essere fatte comodamente in una comune ricevitoria del circuito. Cosa succede in caso di problemi? Abbiamo raccolto le segnalazioni online e cercato la soluzione alle problematiche più diffuse. Scarica gratuitamente il modulo per inviare un reclamo a Mooney e, se hai bisogno di un supporto, puoi farti aiutare da uno dei nostri legali.

19 maggio 2022
Mooney

Mooney spa è un istituto di moneta elettronica, i cui servizi di pagamento sono utilizzabili nei “Punti vendita Mooney” (che appartengono al circuito delle ricevitorie, per la maggior parte), il sito internet mooney.it e un’applicazione mobile. Con Mooney è possibile pagare bollette, multe, tasse (come il bollo auto e moto) ed effettuare altre operazioni come le ricariche delle prepagate (anche in contanti). Nonostante una diffusione sempre più capillare sul territorio nazionale, ci sono alcune problematiche che ricorrono tra le segnalazioni degli utenti

Problemi con Mooney: ecco come risolverli

Le segnalazioni di utenti che riscontrano problemi di varia natura con il circuito Mooney sono diverse, soprattutto online. Vediamo brevemente come risolvere quelli più diffusi. 

Ricarica Mooney: cosa fare in caso di problemi

In diversi casi i problemi segnalati riguardano T-ricarica, un servizio che permette di ricaricare (anche in contanti) le principali carte prepagate con Iban italiano in tutti i punti vendita abilitati. Prima di recarsi in ricevitoria è necessario andare sul sito, scegliere il tipo di carta da ricaricare creare quindi un QR code da mostrare all'incaricato per la ricarica. Rispetto a un normale bonifico, i tempi di un'eventuale revoca di un'operazione di ricarica tramite il circuito Mooney si allungano. Nel caso di problemi, è necessario contattare il servizio clienti via email a servizioclienti@mooney.it, allegando la copia fronte retro del documento di identità, lo scontrino di pagamento e utilizzando l'apposito modulo. 

Codice Iban sbagliato? La procedura da seguire

Se si sbaglia l’Iban in fase di ricarica, si possono verificare due situazioni differenti.

  • Nel caso in cui venga inserito un codice Iban formalmente non corretto (quindi inesistente) bisogna avere pazienza. In questo caso basterà infatti aspettare qualche giorno: una volta trascorsi i tempi tecnici il denaro ci tornerà indietro.
  • Se invece il codice Iban inserito è formalmente corretto e appartiene a un’altra persona rispetto al vero destinatario o alla nostra carta, le cose cambiano. In questo caso bisogna richiedere l'annullamento dell’operazione. Si può procedere con la banca o con l’istituto di pagamento in tempi molto stretti prima che il bonifico sia eseguito. Infatti, la banca o l’istituto di pagamento offre la possibilità di annullare il bonifico solo quando l’operazione è in fase di “presa in carico”. Passati i tempi tecnici per l'annullamento, per riavere il proprio denaro sarà necessario il consenso del titolare del conto di accredito.

Blocco della carta prepagata Mooney

Alcuni utenti titolari di una prepagata Mooney, si sono visti bloccare la carta per comportamenti scorretti. Ricordiamo che Mooney, come tutte le banche e gli istituti di pagamento, può recedere dal contratto: la procedura prevede che ne dia comunicazione scritta al titolare con un preavviso di almeno 2 mesi, o anche senza preavviso in alcune precise condizioni. Stando al contratto, l’emittente deve informare il cliente telefonicamente o via e-mail, indicando le motivazioni e informandolo sulle modalità di restituzione del saldo. Se questo non avviene (c’è qualche utente che si lamenta di denaro bloccato dopo il recesso per settimane) ci sono gli estremi per inviare un reclamo formale e presentare ricorso all'Arbitro bancario e finanziario.

Cosa fare se l'app Mooney non funziona

Un altro problema segnalato dai possessori della prepagata riguarda il mancato funzionamento dell'app abbinata. L'utilizzo dell'app è fondamentale per generare i codici autorizzativi per i pagamenti online, secondo quanto previsto dalla Strong customer authentication. Un disguido che, in alcuni casi, prosegue da più di due mesi ed è una grave mancanza che danneggia gli utenti. Cosa fare in questi casi? Come prima cosa, valuta di cambiare carta. Ricorda che sul mercato esistono tantissime alternative: metti a confronto le carte prepagate utilizzando il nostro test. In secondo luogo, invia un reclamo e chiedi la restituzione di quanto avete pagato come canone perché la carta non può essere usata per tutte le sue funzionalità.

Come inviare un reclamo a Mooney

Se vuoi inviare un reclamo a Mooney puoi farlo secondo queste modalità:

  • invio di una PEC o di una email all'indirizzo reclami@pec.mooney.it;
  • invio di una lettera a mezzo posta ordinaria all'indirizzo: Mooney S.p.A., Ufficio Reclami, Via Privata Nino Bonnet, 6/A, 20154, Milano.

Dal momento in cui riceve il reclamo, Mooney ha 15 giorni lavorativi per dare una risposta. Se il reclamo non riguarda operazioni di pagamento, la risposta deve arrivare entro 60 giorni. Se non arriva risposta in questi termini o ne arriva una non soddisfacente, puoi sempre far ricorso all’Arbitro bancario e finanziario.

Se hai bisogno di un supporto, contatta la consulenza giuridica di Altroconsumo riservata ai soci.