News

Si torna a parlare di Bitcoin: ecco cosa sono e come funzionano

Una moneta virtuale per scambiare denaro online tra gli utenti, senza passare da una banca e con grande sicurezza. Il Bitcoin, la criptovaluta di cui tutti parlano, sembra essere il nuovo Eldorado della rete. Ma (è il caso di dirlo) non è tutto oro quello che luccica. Anzi, il consiglio è di non investire in questa moneta. Ecco cosa sono, come funzionano e a cosa stare attenti.

10 febbraio 2021
Bitcoin

I Bitcoin sono una moneta virtuale, una delle oltre 2.000 valute virtuali in circolazione. Virtuale perché, a differenza di euro, dollari e sterline (per esempio), non esistono banconote fisiche, ma solo monete costituite da codici, ovvero da una serie di numeri. Ma soprattutto, e questa è la grande rivoluzione, questa moneta non transita da alcuna banca.

Niente banca, ho il portafoglio virtuale 

Per trasferire Bitcoin è sufficiente la rete perché non sono depositati su un conto bancario, né sono caricati su una carta prepagata o disponibili cash attraverso uno sportello ATM. Quando si acquistano o si vendono Bitcoin basta avere un wallet, ovvero un portafoglio virtuale sul proprio computer o su una piattaforma in rete.

Come creare il portafoglio virtuale

Puoi crearti un wallet direttamente sul tuo pc, scaricando appositi programmi oppure crearlo online su portali che offrono questo servizio, come quello di Greenaddress. In entrambi i casi ti verrà generato un indirizzo Bitcoin, una sorta di IBAN che però non si appoggia a nessun istituto di credito, ma che serve a identificare in maniera univoca il tuo "conto". 

Comprare e vendere Bitcoin

Ora che hai creato il tuo portafoglio virtuale sei pronto per caricare i tuoi Bitcoin. Ma dove si trovano e come si acquistano? Fondamentalmente si acquistano da chi li vende, che si tratti di un privato cittadino, di un sito specializzato o addirittura di un vero e proprio "sportello" fisico. Ecco come.

  • Scambio tra privati. Esistono piattaforme di scambio tra privati, come Local BitCoin, dove trovi annunci di chi vuole comprare o vendere Bitcoin e dove puoi direttamenete procedere con l’acquisto oppure la vendita.
  • Siti specializzati. Puoi comprare Bitcoin anche su alcune piattaforme online.
  • Sportelli ATM. Esistono sportelli ATM dove, introducendo gli euro in contanti e l'indirizzo del proprio "conto", puoi accreditare Bitcoin sul wallet. Esiste anche un elenco con tutti i bancomat abilitati sul territorio italiano.

Il contro di non avere una banca

Il fatto che non ci sia il sistema bancario a fare da mediatore ha assunto anche una valenza ideologica. Le banche sono spesso mal viste, fanno pagare talvolta a caro prezzo i propri servizi e alcune operazioni discutibili ai danni dei risparmiatori (dai diamanti alle azioni, entrambe vendute senza informare correttamente) non fanno altro che legittimare in qualche modo la percezione negativa dei cittadini. Tuttavia l'assenza del sistema bancario, seppur con tutte le sue pecche, pone un serio quesito sulla sicurezza e sulla trasparenza delle transazioni in Bitcoin.

Blockchain e sicurezza

A garantire sicurezza e trasparenza è la stessa piattaforma tecnologica sulla quale avvengono queste transazioni: la cosiddetta Blockchain. Si tratta di una tecnologia rivoluzionaria che ha permesso anche la creazione di questo grande database per le transazioni in criptovaluta. Un database strutturato in "nodi di rete", ovvero in piccoli blocchi (block) collegati tra loro (chain). La loro interconnessione fa sì che, perché la transazione vada a buon fine, ogni blocco di questa catena venga chiamato a vedere, controllare e validare tutti gli altri. Ogni transazione in rete di Bitcoin, quindi, viene autorizzata dalla rete stessa. Questo controllo incrociato, unito all'uso di strumenti crittografici, permette la massima sicurezza di ogni transazione, e l'immodificabilità di questi blocchi una volta validati permette la loro tracciabilità e la loro trasparenza.

I bitcoin sono vantaggiosi? 

Questo però non significa che l’investimento in Bicoin in sé sia davvero vantaggioso e senza rischi. Anzi, come i nostri esperti di Altroconsumo Finanza hanno avuto più volte modo di ribadire, le incognite di un investimento in Bitcoin sono troppe e i rischi sono enormi, non ultimo la difficoltà di individuare un soggetto che possa rispondere di eventuali problemi.

Arricchirsi con i Bitcoin

Il Bitcoin più che un mezzo di pagamento è un vero investimento. Un investimento all'apparenza redditizio (a giudicare dalla "corsa al Bitcoin" di questi ultimi mesi), ma che può nascondere importanti insidie. Sono frequenti alti aumenti e ribassi folli dei prezzi del Bitcoin e dunque si tratta di un prodotto altamente speculativo. Questo è uno dei motivi per cui ti sconsigliamo di investire tutti i tuoi risparmi in questa criptovaluta.