News

Intesa Sanpaolo, app in tilt: ecco cosa fare

Il circuito di Intesa Sanpaolo ha registrato nuovi malfunzionamenti che hanno impedito l'accesso all'app e ai servizi bancari digitali nel giorno dell’accredito delle pensioni e hanno causato disagi ai clienti. Intesa Sanpaolo assicura che il problema è in via di risoluzione. In caso di disservizi, è possibile presentare un reclamo ufficiale: ecco come fare. E se serve assistenza, ci sono i legali di Altroconsumo.

articolo di:
02 dicembre 2024
Intesa Sanpaolo

Nuovi malfunzionamenti diffusi stanno interessando il circuito bancario di Intesa Sanpaolo e stanno causando disagi per migliaia di clienti in tutta Italia. I problemi principali riguardano l’accesso all’app per smartphone e l’impossibilità di utilizzare i servizi digitali, come la visualizzazione del saldo del conto corrente, la gestione delle operazioni quotidiane e l’accredito della pensione.

Le prime difficoltà sono state segnalate dai clienti nella mattina di lunedì 2 dicembre, a partire dalle 7. Il portale Downdetector, che monitora in tempo reale interruzioni e problemi di servizi, ha ricevuto oltre 7mila segnalazioni in poche ore, confermando un disservizio di ampia portata.

I problemi riscontrati dagli utenti

Questo malfunzionamento non è un caso isolato. Nelle ultime settimane si sono verificati altri episodi simili: il 25 novembre, il 18 novembre, l’11 novembre e il 31 ottobre. I disservizi interessano clienti in tutto il Paese, ma con una concentrazione maggiore nelle grandi città come Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna e Venezia. Molti utenti, nel tentativo di accedere all’applicazione, si imbattono in un messaggio di errore: “Generic error” con il dettaglio “Server responded with 500 (LO0023)” che rende impossibile qualsiasi operazione. La situazione è particolarmente critica per chi attende oggi l’accredito della pensione.

Il malfunzionamento nel giorno delle pensioni

Il malfunzionamento si è verificato in concomitanza con il giorno dell’accredito delle pensioni e sta creando ulteriore frustrazione tra i clienti. Numerosi utenti stanno esprimendo anche sui nostri canali il proprio disappunto, sottolineando come il disservizio abbia impedito l’accesso a fondi necessari per le spese quotidiane.

La risposta di Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo ha confermato di essere a conoscenza del problema e ha dichiarato che il team tecnico sta lavorando alla sua risoluzione. Secondo quanto comunicato dal gruppo, il disservizio non è collegato agli episodi precedenti, ed è stato causato dall’elevato numero di accessi all’inizio del mese, quando sono previsti una serie di pagamenti, scadenze e accrediti.

Come comportarsi

Se hai riscontrato problemi con i servizi di Intesa Sanpaolo che ti hanno causato danni documentabili come ad esempio il mancato pagamento di bollette, scoperti sul conto per operazioni effettuate senza fondi disponibili a causa di bonifici non accreditati, e altre situazioni analoghe, puoi inviare un reclamo all’Ufficio Reclami della banca.

Ecco come inviare il tuo reclamo:

  • via e-mail: all'indirizzo assistenza.reclami@intesasanpaolo.com
  • via PEC: all'indirizzo assistenza.reclami@pec.intesasanpaolo.com
  • via posta tradizionale: all'indirizzo Ufficio Reclami - Piazza San Carlo 156 - 10121 Torino

Intesa Sanpaolo è tenuta a rispondere al tuo reclamo entro 15 giorni lavorativi dal ricevimento. Se non ricevi una risposta soddisfacente o la banca non risponde entro i termini previsti, puoi rivolgerti all’Abf (Arbitro bancario finanziario). Questo strumento permette di risolvere le controversie in modo rapido ed efficace. In questo articolo puoi trovare una guida completa su come fare ricorso all’Abf e come funziona il processo. 

Serve assistenza? C'è Altroconsumo

Se hai comunque bisogno di assistenza, i consulenti di Altroconsumo sono a tua  disposizione. Puoi richiedere una consulenza giuridica compilando il form che troverai premendo il bottone qui sotto: un consulente legale di Altroconsumo ti ricontatterà per fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.

Richiedi adesso una consulenza legale