News

Lotteria degli scontrini 2025, ecco il calendario delle estrazioni. Probabilità di vincita più alte

Molti l'hanno dimenticata e sempre meno consumatori la usano, ma la lotteria degli scontrini è arrivata già al suo quinto anno. E anche se la lotteria istantanea con QR Code non è mai stata realizzata, paradossalmente oggi le possibilità di vincere sono più alte. Vediamo allora il calendario delle estrazioni 2025 e come si fa a tentare la sorte con i pagamenti cashless.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
17 febbraio 2025
Lotteria scontrini

Partita nel 2021, la lotteria degli scontrini (che nelle intenzioni del legislatore doveva servire per contrastare l’evasione fiscale e l’uso dei contanti) non è mai decollata veramente, basti pensare che da 131 milioni di scontrini partecipanti nel 2021 si è passati a 25 milioni nel 2024. Le operazioni, infatti, si sono concentrate per lo più nel settore della grande distribuzione senza diventare un’abitudine in fase d’acquisto per i consumatori.

Per questo motivo, nel 2023 il Governo voleva  aggiungere un’estrazione istantanea, alla stregua di un gratta e vinci, a quelle già previste. Purtroppo, però non si è più sentito parlare del QRcode stampato sullo scontrino per la vincita istantanea, ma nel 2025 prosegue la lotteria degli scontrini con le regole di estrazione che conosciamo.

Torna all'inizio

Cos’è la lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini, nata nel 2021, come dichiarato sul portale istituzionale “è collegata al programma Italia Cashless che servea incentivare l’uso di carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento per modernizzare il Paese e favorire lo sviluppo di un sistema più digitale, veloce, semplice e trasparente”. Ovviamente, il pagamento con mezzi tracciabili è anche correlato alla riduzione dell’uso del contante a scopo di evasione, tuttavia, a ormai 5 anni dalla sua introduzione non è molto utilizzata e sono pochi gli acquirenti che partecipano.

Infatti, sempre più spesso ci si domanda se la lotteria degli scontrini sia stata prorogata o se esiste ancora; in realtà la lotteria è ancora valida e non servono proroghe annuali per renderla operativa in corso d’anno.

 

 

Torna all'inizio

Chi può partecipare alla lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini è riservata alle persone fisiche maggiorenni residenti in Italia che, tramite il portale della lotteria devono procurarsi il codice lotteria da utilizzare per ogni pagamento di importo superiore a un euro. Il pagamento deve avvenire rigorosamente con mezzi di pagamento tracciabili e viene generato un biglietto virtuale per ogni euro speso. I codici collegati allo scontrino vengono trasmessi alle Dogane per le estrazioni. 

Torna all'inizio

Premi e vincite

Le estrazioni della lotteria degli scontrini sono settimanali, mensili e annuali e riguardano sia l’acquirente che l’esercente che ha emesso lo scontrino, in questo modo si incentiva il pagamento cashless da entrambe le parti.

Cosa si vince con la lotteria degli scontrini

I premi per il consumatore consistono in:

  • un premio annuale da 5 milioni di euro;
  • 10 premi mensili da 100 mila euro;
  • 15 premi settimanali da 25 mila euro.

Tutti i premi derivanti dalla lotteria degli scontrini sono esenti da imposte e non costituiscono reddito per il vincitore.

Le estrazioni settimanali si tengono ogni giovedì per tutti gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria dal lunedì alla domenica, fino alle ore 23:59, della settimana precedente. 

Le estrazioni mensili avvengono ogni secondo giovedì del mese, per gli scontrini trasmessi e registrati dal sistema lotteria entro le 23:59 dell’ultimo giorno del mese precedente.

In ogni caso se il giorno dell’estrazione coincide con una festività nazionale, l’estrazione è rinviata al primo giorno feriale successivo.

L'estrazione annuale si tiene ogni anno in una data stabilita dal Direttore dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, generalmente a giugno, fra tutti i biglietti generati e registrati al Sistema Lotteria dal 1° gennaio alle ore 23:59 del 31 dicembre dell’anno precedente.

Torna all'inizio

Lotteria degli scontrini: come sapere se hai vinto

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli comunica la vincita tramite PEC o raccomandata AR segnalando l’obbligo di recarsi, entro 90 giorni dalla ricezione della comunicazione, presso l’ufficio delle Dogane territorialmente competente in base alla propria residenza per effettuare l’identificazione del vincitore. Trascorsi 90 giorni dalla ricezione della comunicazione i premi non saranno più riscuotibili. 

Puoi controllare le estrazioni direttamente sulla pagina dell’Agenzia delle dogane, dove sono indicati gli scontrini vincitori a partire dal 2021. A differenza del Lotto non esistono estrazioni della lotteria degli scontrini su città vincenti, quindi, non ci sono vincite distribuite uniformemente, perché il tutto avviene in base ai codici numerici assegnati agli scontrini.

L’Agenzia delle dogane e dei monopoli effettua il pagamento dei premi esclusivamente mediante bonifico bancario o postale.

Torna all'inizio

Funzionamento e partecipazione

Per capire come funziona la lotteria degli scontrini, bisogna ricordare che il meccanismo premia i consumatori che effettuano acquisti con pagamento elettronico (carte di credito, debito, app, ecc.). Pertanto, ogni volta che si paga con modalità tracciabile, il negoziante invia i dati della transazione al sistema della lotteria, generando un biglietto virtuale per ogni euro speso per l’acquisto effettuato.

Non consentono di partecipare alla lotteria:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro (se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà un altro biglietto virtuale);
  • gli acquisti effettuati online;
  • gli acquisti effettuati nell’esercizio di attività di impresa, arte o professione.

I metodi di pagamento elettronico accettati sono quelli di cui è titolare chi presenta il codice lotteria, ma che possono appoggiarsi sia su propri rapporti di credito o debito bancari o su rapporti intestati a componenti del proprio nucleo familiare (come risulta dal proprio stato di famiglia) costituito prima della data di estrazione del premio. Sono valide anche le operazioni fatte tramite rappresentanza che però sia stata rilasciata antecedentemente alla partecipazione alla lotteria. Questo significa che, se il codice lotteria è intestato al figlio, ma il pagamento viene fatto con il bancomat del genitore non convivente, l’estrazione dello scontrino relativo non dà diritto al premio.

Torna all'inizio

Come si partecipa alla lotteria degli scontrini

Per partecipare alla Lotteria degli Scontrini esistono due modalità:

  • è possibile registrarsi al portale utilizzando la propria identità digitale, SPID, CIE o CNS per ottenere il codice lotteria univoco e avere la possibilità di consultare la propria posizione
  • senza loggarsi, indicando solo il proprio codice fiscale è possibile ottenere il codice lotteria senza avere accesso all’area riservata

Quando si fa un acquisto utilizzando uno strumento di pagamento digitale si deve mostrare il codice lotteria all’esercente che lo registra, prima dell’emissione dello scontrino. tramite la lettura del codice a barre o inserendolo manualmente. In questo modo lo scontrino elettronico creerà i biglietti virtuali per partecipare alla lotteria per ogni euro speso, inviandoli direttamente online al sistema lotteria per l’estrazione.

Torna all'inizio

Lotteria degli scontrini: bisogna conservare gli scontrini?

Non è necessario conservare gli scontrini fisici per partecipare alla lotteria degli scontrini. I dati degli acquisti, infatti, vengono inviati automaticamente dal negoziante al sistema della lotteria e associati al codice fiscale dell’acquirente. Gli scontrini vengono quindi conservati digitalmente e non è richiesta alcuna azione aggiuntiva da parte del consumatore.

Torna all'inizio

Registrazione e accesso

Per partecipare alla lotteria degli scontrini, i cittadini maggiorenni residenti in Italia devono innanzitutto ottenere il proprio codice lotteria scontrini, un codice alfanumerico di 8 caratteri. Il codice deve essere generato preventivamente sul portale lotteria scontrinoInoltre, è possibile avere più codici lotteria associati al proprio codice fiscale.

Il portale lotteria degli scontrini offre la possibilità di generare il codice e di salvarlo sul telefono cellulare o stamparlo in formato tessera. In questo modo, al momento dell'acquisto, il codice può essere mostrato all’esercente che lo registrerà insieme ai dati dello scontrino. Non esiste una app lotteria degli scontrini istituzionale, ma sugli store di IOS e Android è possibile trovare alcune applicazioni che permettono di avere sempre a portata di mano il codice lotteria

Lotteria degli scontrini: area riservata

L'area riservata del portale consente anche di accedere a informazioni e servizi personalizzati relativi alla lotteria, infatti, al suo interno è possibile controllare con quali acquisti si è partecipato e si ha la possibilità di verificare l’eventuale vincita. Per questo motivo la registrazione alla lotteria degli scontrini non è fondamentale per partecipare alle estrazioni, ma permette di avere dei servizi aggiuntivi.

Torna all'inizio

Il calendario delle estrazioni mensili 2025

Come abbiamo detto le estrazioni settimanali si tengono ogni giovedì, mentre per quella annuale occorre un provvedimento ad hoc del direttore delle Dogane. Le estrazioni mensili invece avvengono con il seguente calendario: 

  • giovedì 9 gennaio
  • giovedì 13 febbraio
  • giovedì 13 marzo
  • giovedì 13 aprile
  • giovedì 8 maggio
  • giovedì 12 giugno
  • giovedì 10 luglio
  • giovedì 14 agosto
  • giovedì 11 settembre
  • giovedì 9 ottobre
  • giovedì 13 novembre
  • venerdì 11 dicembre

Puoi controllare su questa pagina delle Dogane tutte le estrazioni del 2025.

Torna all'inizio