News

Redditi sopra i 75 mila euro: ecco come si riducono le detrazioni

Stretta sulle detrazioni in manovra Finanziaria 2025 per i redditi sopra i 75 mila euro. Dal 2025, anche chi percepisce poco meno di 3.500 euro al mese, subirà un taglio lineare su tutte le detrazioni (escluse quelle sanitarie) e l'introduzione di un tetto di spese detraibili: fino a 14 mila euro per chi ha almeno 3 figli a carico, la metà per chi non ne ha. Ora con una circolare, l’Agenzia delle entrate ha chiarito come si fanno i conti e non mancano le sorprese.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
06 giugno 2025
Forbici tagliano 100 euro

Il Governo Meloni ha deciso di ridurre linearmente tutte le detrazioni a chi guadagna più di 75 mila euro lordi anni, cioè non ha scelto quali detrazioni siano da eliminare, ma le ha ridotte tutte in blocco, salvando solo le spese sanitarie e alcune voci di spesa. Stiamo parlando di persone che guadagnano poco meno di 3.500 euro al mese e che subiscono un provvedimento che si va a sommare a quello previsto già per il 2024 che fa restituire a chi ha un reddito superiore a 50 mila euro il guadagno di 260 euro tramite la dichiarazione dei redditi, grazie alla modifica delle aliquote dell’Irpef. Tuttavia, anche per i redditi più bassi, le cose il prossimo anno non si preannunciano rosee, come abbiamo spiegato in questo articolo su quanto impattano sulle buste paga dei dipendenti le scelte del Governo per il 2025.

Torna all'inizio

Acquista il servizio Pronto730 a soli 9,90€

Potrai accedere subito a tutto ciò che ti serve per compilare la tua dichiarazione in tranquillità, con il supporto dei nostri esperti fiscali a tua disposizione.