Tutti i bonus per chi ha un ISEE sotto i 20.000 euro
Gli ISEE di molte famiglie si potrebbero abbassare ora che titoli di Stato e libretti vanno esclusi dal calcolo. Questo potrebbe aprire la possibilità di ricevere alcune agevolazioni. Ma quali sono i bonus previsti per chi ha un ISEE inferiore a 20.000 euro? Dal bonus sociale per le bollette alla Carta Dedicata a Te, dai contributi per l'asilo nido al bonus psicologo, ecco tutte le opportunità al momento attivabili.

Dopo che il Governo ha dato la possibilità di escludere titoli di Stato, buoni e libretti postali dal calcolo dell’ISEE, sono danti coloro che stanno valutando di ripresentare la DSU per ricalcolare il proprio ISEE o se tenere quella appena fatto; per valutare di quanto diminuirebbe il proprio patrimonio mobiliare se non si considerano gli investimenti esclusi dal Governo è possibile, DSU alla mano, ricalcolare il proprio ISEE con il calcolatore online dell’Inps. Se il proprio ISEE dovesse davvero abbassarsi, si potrebbe infatti aver diritto a tutte quelle agevolazioni riservate alle famiglie a basso reddito. La Legge di Bilancio 2025 prevede infatti che vengano riconosciuti dei bonus e degli incentivi in favore dei nuclei familiari con un ISEE al di sotto dei 20.000 euro.
Torna all'inizioISEE più basso? Nuove possibilità di bonus
Brevemente, l’ISEE, acronimo che sta per Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento grazie al quale è possibile misurare la condizione economica delle famiglie per poter dimostrare il diritto a sussidi, agevolazioni e bonus. Per essere calcolato, si tiene conto del reddito, del patrimonio mobiliare e immobiliare e della composizione del nucleo familiare.
Ma come fare la richiesta? Per poter richiedere l’ISEE all’ Inps, la pubblica amministrazione ha predisposto un apposito modulo, la DSU (dichiarazione sostitutiva unica). Ecco come funzionano la DSU e l'ISEE precompilato e come completare la procedura senza perdere tempo. Se invece preferisci un'assistenza per predisporre il tuo ISEE i soci Altroconsumo possono beneficiare di tutti i servizi che abbiamo concordato con Assocaaf.
Tuttavia, non dovendo più tenere conto di titoli di Stato, buoni e libretti postali fino a un totale di 50 mila euro nel calcolo del proprio patrimonio mobiliare, è probabile che (per alcune famiglie) a un nuovo ricalcolo, l'ISEE risulti più basso del precedente, aprendo così la strada alla possibilità di ottenere alcune agevolazioni. Vediamo allora quali sono i bonus e le agevolazioni previsti per chi ha ISEE sotto i 20.000 euro.
Torna all'inizioBonus sociale e Bonus bollette
Il bonus sociale è uno sconto sulle bollette di luce, gas e acqua rivolto ai nuclei familiari in difficoltà economica per sostenere le spese delle utenze essenziali. Per beneficiarne occorre essere in possesso di un ISEE massimo di 9.530 euro e con tre figli a carico. Per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico, la soglia per accedere al bonus sociale si alza fino a 20.000 euro. Inoltre, è stato previsto uno specifico contributo straordinario una tantum di 200 euro per le bollette della luce, destinato alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro. Maggiori dettagli sono disponibili nell'articolo di Altroconsumo: Bollette luce, dal 1° aprile 200 euro di bonus straordinario.
Torna all'inizioCarta Dedicata a Te e Carta Acquisti
La "Carta Dedicata a Te" è una misura destinata ai nuclei familiari con un ISEE fino a 15.000 euro. Si tratta di una carta prepagata del valore di 500 euro, utilizzabile per l'acquisto di beni di prima necessità. I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune.
Ulteriori informazioni su tutte le Social card sono disponibili nel nostro articolo "Social card 2025: a chi spetta, come si ottiene e a quanto ammonta".
Carta Acquisti
La Carta Acquisti è una carta prepagata che offre un contributo di 80 euro ogni due mesi (40 euro al mese) per l'acquisto di beni alimentari, prodotti sanitari e per il pagamento delle utenze domestiche. È destinata a cittadini di età pari o superiore a 65 anni e a bambini di età inferiore a 3 anni, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 8.117,17 euro.
Torna all'inizioBonus psicologo
Il bonus psicologo è stato rifinanziato per il 2025 con uno stanziamento di 9,5 milioni di euro. Le famiglie con un ISEE inferiore a 15.000 euro possono richiedere un contributo fino a 1.500 euro per le spese relative a sedute di psicoterapia. L’importo massimo del bonus scende a 1.000 euro in caso di ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro, per ridursi ulteriormente a 500 euro con un ISEE tra 30.001 e 50.000 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili nel nostro articolo "Bonus psicologo, arrivano 5 milioni di euro".
Torna all'inizioAssegno Unico per figli a carico
L'Assegno Unico è un beneficio economico attribuito su base mensile ai nuclei familiari con figli a carico. L’importo varia in base all’ISEE:
- con un ISEE inferiore a 17.090,61 euro, una famiglia può ricevere circa 200 euro al mese per figlio;
- l'importo diminuisce gradualmente fino a 57 euro mensili per chi supera i 45.574,96 euro.
Maggiori dettagli sono disponibili nel nostro articolo "Assegno unico universale 2025: requisiti, importi e novità".
Torna all'inizioBonus animali domestici
Per chi possiede animali domestici, è prevista una detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie, fino a un massimo di 550 euro. Il bonus animali domestici è riservato ai cittadini italiani che hanno almeno 65 anni, con un ISEE non superiore a 16.215 euro. Ulteriori informazioni possono essere trovate nel nostro articolo "Tutte le agevolazioni e bonus anziani 2024".
Torna all'inizioBonus sport e attività extrascolastiche
Introdotto nel 2025, questo bonus prevede un contributo di 500 euro per sostenere le spese relative ad attività sportive e extrascolastiche per i giovani di età compresa tra 6 e 14 anni. È destinato alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro. Per maggiori informazioni, puoi leggere il nostro articolo "Bonus sport 2025: importo, requisiti e alternative".
Torna all'inizioBonus Elettrodomestici
Per incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, è previsto uno sconto fino al 30% sull'acquisto di apparecchi di classe A o superiore. Questo bonus è accessibile alle famiglie con un ISEE un po' più alto rispetto a quelli visti fino ad ora, ovvero per chi ha ISEE fino a 25.000 euro. Dettagli aggiuntivi sono disponibili nel nostro articolo "Novità Bonus elettrodomestici 2025".
Torna all'inizioBonus asilo nido
Anche il bonus asili nido prevede soglie di ISEE un po' più alte dei 20.000 euro. Il bonus asilo nido è un contributo per sostenere le spese relative alle rette degli asili nido pubblici e privati. L'importo massimo annuo varia in base all'ISEE:
- fino a 3.000 euro all’anno se ISEE sotto i 25.000 euro;
- fino a 2.500 euro all’anno per ISEE tra i 25.000 e i 40.000 euro;
- fino a 1.500 euro all’anno per ISEE superiore ai 40.000 euro.
Per i bambini nati dal 1° gennaio 2024 in poi, il contributo sale:
- 3.600 euro se ISEE è inferiore a 40.000 euro;
- 1.500 euro se supera i 40.000 euro.
Il contributo maggiorato verrà riconosciuto a tutti i bambini nati dal 1° gennaio 2024, a prescindere dalla presenza o meno di un secondo figlio. Maggiori dettagli sono disponibili nel nostro articolo "Bonus asili nido 2025, tutto su beneficiari, richieste e importi".
Torna all'inizioAssegno di maternità dei Comuni
Le madri disoccupate o casalinghe possono richiedere un assegno di maternità erogato dai Comuni. Per il 2025, l'importo è di circa 404,17 euro mensili per 5 mesi, per un totale di circa 2.020,85 euro. Questo beneficio è destinato alle madri con un ISEE non superiore a 20.000 euro.
Torna all'inizio