Bonus bebè, più tempo per richiedere i mille euro per i nuovi nati nel 2025
C'è tempo ora quattro mesi (invece di due) per presentare domanda per il bonus bebè. L'incentivo è un contributo tantum da mille euro, destinato alle famiglie con Isee sotto i 40 mila euro, per ogni bebè nato (o arrivato in famiglia) nel 2025. Va richiesto direttamente all’Inps e viene corrisposto nel mese successivo all’arrivo del bambino. Cosa bisogna sapere e come presentare la domanda per ottenerlo.

Con una circolare, l’Inps ha duplicato il termine per presentare la domanda per il bonus bebè che ora è di 120 giorni dalla nascita del bebè o dal suo ingresso in famiglia. Il Governo, con la manovra di bilancio, aveva introdotto a partire dal 1° gennaio 2025 il bonus nuovi nati pari a mille euro una tantum con il fine di incentivare la natalità in Italia, che ha ormai raggiunto i minimi storici con 6,4 nuovi nati ogni mille residenti (fonte dati Istat 2023). Quindi, per supportare le spese che i neogenitori devono affrontare, il Governo aveva stanziato 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni di euro a partire dal 2026. Ora per richiederlo ci sarà tempo quattro mesi al posto di due. Vediamo allora in che cosa consiste questo nuovo "bonus bebè", chi lo può ottenere e come si fa a richiedere.
Chi ha diritto al bonus bebè 2025
Il Bonus di 1.000 euro spetta per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. In caso di adozione, il bonus può esser richiesto solo per i minorenni. Lo potranno richiedere i residenti in Italia:
- cittadini italiani o di uno Stato membro dell'Unione europea o suoi familiari;
- titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadini di uno Stato non appartenente all'Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere un'attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi;
- titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi.
Inoltre, possono ottenere il bonus i cittadini extracomunitari che abbiano un permesso di soggiorno della durata di almeno un anno. Il requisito della residenza deve esser soddisfatto dal momento della nascita, dell’adozione o dell’affido preadottivo e fino almeno alla presentazione della domanda.
Solo per gli Isee sotto i 40 mila euro
Per poter richiedere il bonus bebè, il nucleo familiare deve avere un reddito Isee inferiore a 40 mila euro. Tuttavia, ai fini della determinazione del reddito Isee non viene considerato l’assegno unico universale. Per la verifica del limite di reddito Isee si tiene conto dell’indicatore Isee minorenni.
Nella circolare Inps viene però precisato che, dato il limite di spesa di 330 milioni di euro stabilito per il 2025, le domande vengono accolte in ordine cronologico fino ad esaurimento dei fondi. In pratica è meglio nascere nella prima metà dell’anno, altrimenti si rischia di non ottenere il bonus.
Come chiedere il bonus nuovi nati 2025
Come abbiamo visto, il bonus viene erogato a partire dal mese successivo a quello di ingresso del figlio in famiglia, per ottenerlo però bisogna presentare online la domanda all’Inps, loggandosi con la SPID, la CIE o la CNS.Il percorso da seguire sul sito è digitare “bonus nuovi nati” nella barra di ricerca che si trova nella Home page del sito Inps e cliccare sul primo risultato che viene anche contrassegnato come “servizio”. Una volta aperta la pagina corrispondente cliccare sul tasto in alto a destra “utilizza il servizio” e scegliere la prima opzione riservata a cittadini e genitori.
In alternativa è possibile utilizzare:
- la funzione Bonus nuovi nati presente nell’app Inps mobile
- il contact center al numero 803.164 da rete fissa o 06.164.164 da rete mobile;
- gli istituti di patronato.
L’Inps non richiederà di allegare l’Isee perché deve esser già presente nei suoi archivi, quindi il nostro consiglio è quello di presentare la DSU per ottenere il calcolo dell’Isee per i minorenni.
Al momento di presentare la domanda bisogna avere a portata di mano anche l’Iban del conto su cui si vuole che vengano accreditati i mille euro.
Centoventi giorni per far domanda
L’Inps ha stabilito, con una nuova circolare, che per presentare l domanda i genitori abbiano ora 120 giorni di tempo, che si calcolano a partire da:
- la data di nascita del bambino;
- la data di ingresso del bambino in famiglia;
Il calendario del bonus bebè
A causa dell’attuazione tardiva del bonus e del susseguirsi di chiarimenti, vediamo insieme un calendario di finestre temporali per richiedere il bonus bebè.
Data di nascita / ingresso in famiglia | Termine per presentare la domanda | Data di erogazione del bonus bebè |
---|---|---|
dal 1° gennaio - 17 aprile |
scaduto 15 giugno, se non hai presentato domanda nei 60 giorni puoi farlo entro il 22 settembre |
Nel mese successivo a quello di presentazione della domanda |
18 aprile - 24 maggio |
22 settembre |
|
dal 25 maggio al 31 dicembre |
entro 120 giorni dall'evento |
Tuttavia, visto che i fondi non sono illimitati il consiglio è quello di attivarsi quanto prima.
Chi deve presentare la domanda?
La domanda per ottenere il bonus nuovi nati deve esser presentata alternativamente da uno dei due genitori.
Per i genitori non conviventi la richiesta deve esser fatta dal genitore con cui il figlio convive.
Per i genitori minorenni, la domanda deve esser presentata da uno dei genitori o dal tutore di quest’ultimo.