Pronto intervento fabbro: costi folli, cosa fare per non farti fregare
La porta blindata forzata, il cancello che non si chiude, la chiave rotta nella serratura, magari di domenica o a Natale. Quanto costa chiamare un fabbro per un’emergenza a casa? A volte tanto, tantissimo. Abbiamo fatto qualche prova ripresa con la telecamera nascosta: per una serratura da 25 euro abbiamo pagato 341 euro, 14 volte tanto il suo valore. Un vero furto. I consigli per non farsi spennare.

In questo articolo
- Le nostre prove: finte emergenze e telecamera nascosta
- Occhio ai siti multiservizio all'estero e senza responsabilità
- Il costo dell'uscita è sempre basso, ma il conto totale è salato
- Chiedi la fattura: ti servirà per la garanzia
- Pretendi sempre un preventivo completo
- Scegli senza fretta: i nostri consigli
- Come contestare il conto del fabbro
La porta blindata forzata, il cancello del giardino che non si chiude più, la chiave rotta nella serratura, magari di domenica o a Natale: quanto costa chiamare un fabbro per un’emergenza a casa? A volte tanto, tantissimo. A dirlo siete voi con le email di disappunto arrivate al nostro servizio Reclama facile in cui segnalate prezzi folli. Per capire meglio, a gennaio abbiamo fatto qualche prova. Come è andata? Non bene: per una serratura da circa 25 euro, abbiamo pagato una fortuna, in un caso ben 341 euro, 14 volte tanto il suo valore.
Torna all'inizioLe nostre prove: finte emergenze e telecamera nascosta
Per capire quanto costa un intervento d’urgenza di un fabbro a casa abbiamo finto di perdere l’unica copia delle chiavi di un box e di non riuscire più a chiuderlo. Digitando online “fabbro urgenza 24 nord Milano”, o “pronto intervento fabbro Milano” abbiamo contattato quattro professionisti per risolvere l’emergenza. Alla fine di ogni intervento abbiamo rimontato la serratura originale per mettere ogni artigiano nelle medesime condizioni. Le prove che abbiamo fatto non hanno naturalmente valore statistico, ma offrono una fotografia delle situazioni che possono capitare ai consumatori, a tutti noi. Gli interventi dei fabbri, dalla telefonata al pagamento, sono stati ripresi per intero dalle nostre telecamere nascoste.
Torna all'inizioOcchio ai siti multiservizio all'estero e senza responsabilità
La prima chiamata che abbiamo fatto è a “pronto-intervento24.it”, un sito multiservizio: ce ne sono molti online e procurano diversi professionisti per le emergenze, dal fabbro all’elettricista, all’idraulico. Al telefono ci risponde un call center a cui spieghiamo il problema informandoci sul costo dell’uscita: sono 50 euro a cui va aggiunto il pezzo di ricambio e la manodopera. Una volta arrivato, il fabbro parla però di 250+iva per la sola serratura più la manodopera. Così tanto? Certo, ci spiega il fabbro perché - sostiene - quella da sostituire è una delle serrature più sicure: “E’ una delle poche serrature con la trappola e la chiave a doppia mappa, per aprirla devono spaccare il box e si può sostituire solo con lo stesso modello”. Stiamo al gioco e accettiamo la sostituzione dell’ “inespugnabile” serratura. Totale sborsato? 439.20 €. Dopo questo intervento (e anche dopo tutti i successivi) abbiamo fatto valutare la serratura nuova montata dal fabbro a un nostro esperto: il costo si aggira intorno a 25€. Noi l’abbiamo pagata 341 euro, 14 volte tanto il suo valore (il 1.266% in più). Un vero e proprio furto.
Torna all'inizioIl costo dell'uscita è sempre basso, ma il conto totale è salato
Il secondo fabbro, fabbro-a-milano. it, ci chiede 30 € per l’uscita. Una cifra più che ragionevole, che però può essere uno specchietto per allodole: è facile credere infatti che sia quella la voce più salata del conto, mentre non è così. In realtà anche questa volta è il costo del ricambio a far salire la spesa. Dopo aver visionato la serratura il fabbro ci fa un preventivo a voce, che varia dai 125 ai 200 € a seconda del modello. Noi scegliamo quello meno caro, da 125 €. Dopo 30 minuti la serratura è montata e il fabbro se ne va, non prima di averci chiesto 189,10 € per l’intervento, di cui 152,5 € per la sola serratura: la stessa che il nostro esperto ha valutato in circa 25 euro. Anche questa volta, il prezzo del pezzo di ricambio è gonfiato in modo sproporzionato: l’abbiamo pagato 6 volte tanto il suo valore, (il 500% in più).
Torna all'inizioChiedi la fattura: ti servirà per la garanzia
Anche il conto presentato dal terzo fabbro non scherza: arriva dopo che abbiamo chiamato il sito multiservizio starcasa.it. Il preventivo fornito al telefono è solo per l’uscita (i soliti 50 €), il resto dipende dal problema, ci dicono.
Il fabbro, che arriva dopo 40 minuti, ci chiede di 150€ per mettere una serratura a cilindro. Fa velocissimo, (circa 20 minuti), ma questo non influisce positivamente sul conto: 244 €. La serratura montata è stata valutata dal nostro esperto intorno ai 20/25 euro: il fabbro ce la fa pagare 183 €, 9 volte tanto il suo valore (il 915% in più). In tutti e tre i casi, ci viene chiesto se vogliamo la fattura. Rispondiamo di sì e forniamo i nostri dati e un’email per farcela spedire. Ad oggi (fine febbraio) non è arrivato nulla. Ricorda: di regola, bisognerebbe pagare solo dopo il rilascio di una ricevuta o di una fattura e saldare solo la cifra che corrisponde alle voci indicate in preventivo e accettate dal cliente. La fattura ti serve anche in caso di problemi futuri: i pezzi montati sono sempre in garanzia (in questo articolo trovi tutte le informazioni sulla garanzia di legge).
Torna all'inizioPretendi sempre un preventivo completo
Va meglio l’esperienza per fortuna con l’ultimo fabbro (fabbro24h.com). Lo contattiamo perché sul sito dice che fa preventivi senza impegno, mandando le foto via WhatsApp. Al telefono spieghiamo il problema e il fabbro ipotizza i diversi tipi di serrature che potrebbero andare bene per il nostro box, dalla più economica da 18 euro fino a una da 25-30 euro. Non è vicino, ma ci fissa un appuntamento e arriva puntuale. Oltre al cambio della serratura dal prezzo pattuito (25 euro) cambia anche le viti di sostegno della serratura, lubrifica tutte le parti e i bilancieri della saracinesca per renderla più fluida e morbida. Aggiunge anche delle viti che mancano. Costo totale? 125 €, il più economico. Peccato non accenni alla fattura: sarebbe stato perfetto.
Torna all'inizioScegli senza fretta: i nostri consigli
Dalle prove emerge chiaramente l'importanza del preventivo: serve a far valere i propri diritti subito, ma anche dopo con la garanzia legale. Non è impossibile ottenerlo: molti fabbri lo fanno, basta semplicemente inviare loro le foto del problema (via email o whatsapp) oppure fare una videochiamata. Se il fabbro che contatti è restio, o ti da solo indicazioni generiche sul preventivo appellandosi all’impossibilità di farlo per l’emergenza o perché deve visionare di persona la porta o la serranda, lascia perdere e chiama un’altra persona. Dei quattro fabbri chiamati, solo uno ci ha fatto un preventivo completo e attendibile, che è rimasto uguale anche al momento del conto finale: gli altri tre si sono anche triplicati. Segui i nostri consigli.
- Informarti il più possibile sul problema, cercare di capire di cosa si tratta consultando internet o magari chiedendo a un negoziante di fiducia.
- Cerca online il costo di eventuali pezzi di ricambio
- Non chiamare il primo risultato online: cerca il professionista giusto, quello che ti fa un preventivo completo. Come? Fotografa il problema e invia le foto via email o whatsapp o fai una videochiamata. Molti fabbri lo fanno senza problemi. Se chi hai chiamato si rifiuta di farlo, cambia artigiano.
- Segna tutto quello che ti viene detto durante il preventivo telefonico: servirà per confrontare i vari preventivi.
- Chiedi un secondo o terzo parere: più persone senti, meglio è.
- Valuta se l’intervento rientra nella copertura rc capofamiglia o nella polizza di responsabilità civile sottoscritta dal condominio. Alcune compagnie offrono un'assistenza disponibile giorno e notte, con l’invio di professionisti che applicano tariffe negoziate con l'assicuratore.
- Tiene sempre a portata di mano una lista di artigiani già testati in passato oppure contattati da amici e parenti, o consigliati dal negozio di serramenta o dall’amministratore.
- Se chiami un sito di multiservizi spesso contatti un call center che fa da filtro, ma che non si assume la responsabilità del lavoro svolto da chi ti manda: in caso di problemi questa situazione non chiara ti può rendere la vita difficile. Molti siti ti mandano l’artigiano, ma non ti forniscono il numero di telefono o il nominativo dell’artigiano intervenuto. Anche questo risulterà un problema in caso di eventuali difetti o guasti successivi. Infine controlla che il siti multiservizio abbia sede in Italia.
- Non tutti gli interventi sono davvero urgenti: valutalo bene. Se la porta non si apre, valuta se non sia meglio dormire una notte da un amico o in hotel anziché spendere una fortuna per una chiamata notturna, preso dal panico e senza possibilità di far fare un preventivo per il costo dell’intervento.
Come contestare il conto del fabbro
Si tenga presente che, oltre al preventivo di massima che rilascia telefonicamente, il professionista chiamato a domicilio del consumatore per effettuare lavori urgenti, prima di eseguire la riparazione deve fornire su carta le informazioni essenziali riguardo: nome, indirizzo, mail e telefono, oltre al costo complessivo dell’intervento, e alla fine del lavoro deve rilasciare al cliente una fattura.
Inoltre, se un professionista fornisce anche servizi ulteriori rispetto a quelli specificamente richiesti dal consumatore, ad esempio, installando beni diversi dai pezzi di ricambio necessari per effettuare la riparazione, deve concedere al consumatore il diritto di recesso di 14 giorni sui beni supplementari.
Contestare un conto già pagato è davvero difficile. La cosa migliore è non trovarsi nella situazione sbagliata e prevenire come meglio si può eventuali conti gonfiati. Di regola, bisognerebbe pagare solo dopo il rilascio di una ricevuta o di una fattura e saldare solo la cifra che corrisponde alle voci indicate in preventivo e accettate dal cliente. In caso di disaccordo sulle somme da pagare potrebbe nascere una controversia da risolvere ricorrendo alla mediazione obbligatoria e al tribunale solo se la mediazione non risolvere la controversia.
Ogni comportamento scorretto va segnalato all’AGCM (l'Autorità garante della conocrrenza e del mercato), di fatto il consumatore può trovarsi di fronte a situazioni ben più gravi di quelle che abbiamo descritto, vi sono ad esempio sedicenti professionisti che chiedono in anticipo grosse somme di denaro senza poi fare il lavoro o senza restituire la differenza al consumatore. Ci sono anche casi di consumatori costretti a pagare con minacce e atteggiamenti aggressivi. In tutte queste ipotesi bisogna chiamare la polizia e segnalare l’azienda all’AGCM.
Torna all'inizio