Cambiano le regole di X: ora gli utenti bloccati vedono i tuoi post. Cosa fare
La piattaforma X, precedentemente nota come Twitter, ha introdotto una modifica alla sua funzione di blocco degli utenti. Gli utenti bloccati possono ora continuare a visualizzare i post pubblici di chi li ha esclusi. Ti spieghiamo cosa implica, come cancellare i vecchi tweet e quali alternative ci sono al social network di Elon Musk (ad esempio, Bluesky).
- Con il contributo esperto di
- Leonardo Poggi
- articolo di
- Federico Rossi

Recentemente X (il social network un tempo noto come Twitter) ha modificato il meccanismo della funzione per bloccare un utente. Vediamo cosa significa questo cambiamento, quali sono le conseguenze e come gestire le funzionalità legate alla privacy di X, che ci permettono di tenere a bada gli utenti indesiderati.
Torna all'inizioCome è cambiata la funzionalità “Blocca utente”
Se si utilizza X da un tablet o uno smartphone, toccando i tre pallini alla destra di qualunque post di un utente si apre un menu che consente di effettuare svariate azioni sui post di quell'utente, tra cui bloccarlo. Questa azione era valida prima e continua ad esserlo adesso, ma di recente sono cambiate le conseguenze di questa azione.
- Come funzionava prima. Fino a pochi mesi fa, bloccare un utente su X comportava diventare "invisibili" gli uni agli altri. Una volta bloccato un utente i suoi post e commenti non comparivano più nella nostra timeline, e viceversa.
- Come funziona adesso. Se oggi blocchiamo un utente su X, i suoi post e commenti spariscono dalla nostra vista, mentre l'utente potrà continuare a vedere ciò che scriviamo, senza però poter interagire con noi.
- Altre funzioni per limitare un utente. Silenziando un utente i suoi post e commenti scompariranno dalla nostra visuale, ma a differenza del blocco l’utente silenziato potrà ancora interagire con noi. L’utente bloccato può però accorgersi di essere stato bloccato, mentre l’utente silenziato non ha modo di saperlo.
- Segnala i post che non vuoi vedere. È un’azione che si può eseguire quando ci troviamo di fronte a un post che diffonde contenuti violenti, offese pesanti e similari, ma non ci si deve aspettare che a ogni segnalazione segua automaticamente un’azione punitiva da parte della piattaforma.
Come cancellare un tweet
Hai scritto un tweet di cui ti sei pentito e preferiresti non averlo mai scritto? Vuoi evitare che una persona bloccata continui a vedere un tuo contenuto specifico? Se il post è uno degli ultimi che hai pubblicato, cancellarlo è semplice: basta toccare i tre puntini a fianco del tweet e poi scegliere l'opzione "Elimina il post".
La procedura è la stessa anche per un vecchio tweet, ma può essere noioso ritrovarlo, specie se sei una persona che twitta molto. Puoi scorrere all'indietro l'elenco dei tweet che hai scritto, oppure usare la funzione di ricerca (partendo dalla pagina del tuo profilo) e inserendo una delle parole usate nel tweet che vuoi cancellare, se te le ricordi.
Torna all'inizioAbbandonare Twitter/X
Se cancellare i tweet non ti basta e vuoi fare un passo più drastico, lasciando per sempre questo social, puoi eliminare del tutto il tuo profilo su X, in questo modo tutti i tuoi tweet saranno cancellati dopo trenta giorni. Ma attenzione: eliminare il profilo comporta anche che il tuo vecchio nome utente si "liberi" e possa essere riutilizzato da qualcun altro. Se il tuo nome utente è qualcosa di generico poco male, ma se è il tuo nome e cognome - o comunque un nome notoriamente associato a te - questo può essere un problema: in tal caso, anche se vuoi abbandonare X è meglio prendersi la briga di cancellare tutti i vecchi tweet con la procedura spiegata prima ma poi lasciare il profilo in vita e limitarsi a smettere di usarlo, per evitare che qualcuno si appropri del tuo nome utente e magari spacciarsi per te.
Torna all'inizioBluesky: un'alternativa a X
Da qualche tempo ha guadagnato una discreta popolarità Bluesky, un social nato da una costola del vecchio Twitter e che ha un'interfaccia che lo ricorda. Se per qualche motivo vuoi abbandonare X e cerchi un'alternativa, sicuramente con Bluesky avrai il vantaggio di trovarti subito a tuo agio, dato che funzionalità e comandi sono davvero molto simili. Lo svantaggio è dovuto al fatto che ogni social network poggia su due pilastri: il programma informatico (e questo abbiamo visto che non crea difficoltà) e la rete di contatti costruita nell'arco degli anni. Passare da un social ad un altro significa di fatto dover ricostruire tale rete da zero (il che, in determinati frangenti, ha i suoi lati positivi).
Per quanto Bluesky abbia attirato un discreto numero di utenti, attualmente resta molto meno utilizzato rispetto a X, ma diversi utenti stanno lentamente migrando da X a Bluesky, soprattutto dopo il passaggio della piattaforma sotto il controllo di Elon Musk. Tra di loro ci sono anche diverse celebrità che hanno deciso di lanciare la campagna Free Our Feeds (liberate le nostre bacheche social) per sostenere - anche economicamente - lo sviluppo di Bluesky come piattaforma autonoma e indipendente da qualsiasi volontà politica o economica.
L'iniziativa si pone come obiettivo la raccolta di un capitale - anche attraverso una raccolta fondi su GoFundMe - per permettere a Bluesky di diventare il pilastro di un ecosistema social più libero per utenti e sviluppatori.
Torna all'inizio