News

Certificati e visure online: le pratiche scorrette di Prontovisure e Visurita

Abbiamo segnalato all’Antitrust per pratiche commerciali scorrette Prontovisure e Visurita, due siti per scaricare certificati e visure online. Dai reclami emerge che i cittadini si ritrovano abbonati in automatico senza esserne informati. Il nostro test mostra poi che, con messaggi fuorvianti, promettono servizi che non attivano. Ecco le alternative disponibili.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
07 luglio 2025
Schermata Visure online

Cerchi una visura camerale online? Vuoi ottenere velocemente un certificato di matrimonio, di nascita, di cittadinanza? I certificati e le visure online possono essere una risorsa preziosa per risparmiare tempo, ma è fondamentale sapere quali portali utilizzare. Se puoi, scegli i canali ufficiali e leggi sempre con attenzione ogni informazione prima di inserire i tuoi dati o procedere al pagamento. Altrimenti puoi incappare in abbonamenti ingannevoli. Come è successo a molti cittadini che li hanno segnalati sulla nostra piattaforma Reclama Facile. Si tratta di Prontovisure.com e Visurita.com due siti, che permettono di scaricare certificati e visure online: dopo un periodo di prova iniziale a prezzo irrisorio ci si ritrova abbonati automaticamente.

Torna all'inizio

Prontovisure e Visurita, uno schema commerciale poco trasparente

Certificati, visure, raccomandate... fanno parte della nostra vita amministrativa, incombenze che vorremmo tanto delegare o perlomeno risolvere in breve tempo. Ed è su questo che contano siti come Prontovisure e Visurita che propongono in home page “L’abbonamento per soddisfare tutti i vostri bisogni amministrativi!”. Lo schema commerciale è lo stesso. Offrono un periodo di prova di 3 giorni a 3,90 euro. Al termine del periodo di prova attivano automaticamente un abbonamento mensile dal costo di 44,90 euro per il piano Basic che consente di scaricare i documenti elencati in home page: visura camerale, catastale, certificati vari e servizi postali. Se si sceglie il piano Premium si ha in più la fatturazione elettronica e il costo sale a 49,90 euro al mese. Attenzione, però, trascorso il periodo di prova, se non si comunica la disdetta, il servizio viene rinnovato automaticamente ogni mese. Si può recedere dall’abbonamento in qualsiasi momento, ma ci si rende conto della sua attivazione solo dopo che una o più mensilità sono state addebitate sulla carta di credito. Infatti, non si riceve nessuna comunicazione dell’attivazione dell’abbonamento che viene così addebitato ogni mese sulla carta di credito.

Torna all'inizio

Le segnalazioni dei cittadini su Reclama Facile, abbonamenti automatici

Sono molte le segnalazioni su Prontovisure e Visurita che abbiamo ricevuto dai cittadini sulla piattaforma Reclama facile (realizzata grazie al finanziamento dell’Unione europea nell’ambito del progetto Cicle X - Cooperation Improving Consumers Law Enforcement) che riguardano proprio l'attivazione di un abbonamento mensile di cui non sono consapevoli perchè non ricevono alcuna comunicazione in merito. Infatti l'attivazione è automatica alla fine ddel periodo di prova di 3 giorni. Si rendono conto della sua attivazione solo dopo che una o più mensilità sono state addebitate sulla carta di credito.

Ecco alcuni reclami significativi:

“Volevo segnalare che mesi fa ho fatto una richiesta di visura a Visurita, che non mi è mai arrivata e in data odierna mi sono ritrovato addebitato sulla carta degli importi di € 49,50 di un servizio che non ho richiesto e di cui comunque non ho mai ricevuto nessuna conferma o comunicazione né via mail né via messaggio o altro. Sono a richiedere un rimborso dato che le modalità utilizzate mi sembrano poco etiche e trasparenti anzi un po’ furbette! Inoltre di questi addebiti non ho mai ricevuto nessuna ricevuta fiscale".

In data 03.04.2025 ho chiesto semplicemente una visura online .. la pagina mi ha attivato un abbonamento dopo 3 giorni di ben 49,90 euro. Annullo questo abbonamento e contatto l’azienda compilando un modulo. Vengo chiamata da un tale Mario che non fa altro che offendermi darmi della “ scippatrice nella metro “e tantissime offese . Mi ha minacciata senza alcun motivo …"

"Il 21 aprile 2025 pago sul sito Prontovisure una visura per un ispezione su un automezzo. Effettuo il pagamento di 6,90. In poco tempo mi arriva via mail, la visura richiesta e resto molto soddisfatto del servizio. Via email mi arriva soltanto la visura e nient’altro. Nessuna comunicazione. Il giorno 24 aprile mi arriva sul conto un addebito preautorizzato di € 49,50 per un abbonamento che non ho mai sottoscritto senza un avviso di conferma dell'abbonamento stesso. Ora mi ritrovo ad aver pagato una visura PRA l'importo di € 56,40. Purtroppo ora leggo che ci sono cascate tante persone in questo raggiro e che mai più utilizzerò questo servizio un'altra volta".

Torna all'inizio

Il nostro test sui servizi di Visurita e Prontovisure

Visti i reclami, abbiamo messo alla prova Prontovisure e Visurita e ci siamo accorti che, oltre alle modalità di abbonamento poco trasparenti, promettono servizi che poi non vengono erogati usando messaggi fuorvianti. Sono siti “gemelli”, oltre che nella grafica identica anche il servizio clienti che risponde via chat è lo stesso. Infatti risponde sempre “Cristina”. Li abbiamo segnalati all’Antitrust per pratica commerciale scorretta.

Prontovisure, messaggio fuorviante sui 3 giorni di prova

Sul sito di Prontovisure si legge “Periodo di prova: Offerta speciale a partire de 3,90€ per 3 giorni” facendo pensare che durante i tre giorni si possano scaricare più documenti visto che non viene indicato alcun limite. Una volta attivato il periodo di prova, però, siamo riusciti a scaricare un solo documento perché quando abbiamo provato a scaricarne un altro ci hanno avvisati che i nostri crediti erano esauriti e la richiesta non poteva essere evasa. Quindi, con 3,90 euro si può scaricare un solo documento. Abbiamo chiesto al servizio clienti in chat che ha confermato. La pratica commerciale è chiara, ingolosiscono l’utente col prezzo irrisorio del periodo prova, e questi si trova abbonato con durata illimitata con rinnovo automatico ogni mese.

Chat Prontovisure

Visurita, nessun documento aggiuntivo con l'abbonamento

Con grande enfasi sul sito di Visurita si evidenzia la “proposta rivoluzionaria” di “100 crediti da utilizzare per richiedere visure aggiuntive”. Ecco cosa compare sul sito nella sezione Prodotti:

schermata Visurita

Fanno intendere che avrò diritto a documenti in più con l’abbonamento. È un messaggio fuorviante. Infatti, a domanda diretta al servizio clienti ci hanno detto che con l’abbonamento mensile di 44,90 euro si hanno 100 crediti spendibili per acquistare visure e documenti fino a esaurimento del saldo. Infatti, ogni documento ha un costo in crediti, che viene scalato. Quindi, non ci sono documenti aggiuntivi che si possono scaricare! Peccato che da nessunaVISURIT parte questo meccanismo venga spiegato. Abbiamo fatto una segnalazione all’Antitrust per pratica commerciale scorretta.

Torna all'inizio

Come evitare abbonamenti nascosti

Quando utilizzi un sito per ottenere visure o certificati online, segui questi consigli per evitare costi nascosti:

  • Leggi attentamente i termini e le condizioni.
  • Verifica che non sia un servizio in abbonamento, se non lo desideri.
  • Controlla se l’importo pagato è per ottenere il certificato o solo per provare la piattaforma.
  • Fai attenzione alle scritte in piccolo e ai costi extra.
  • Assicurati che sia presente una modalità chiara per disdire l’abbonamento.
Torna all'inizio

Come consultare certificati e visure gratuitamente

Come fare una visura catastale online? Esistono numerose alternative gratuite o a basso costo per ottenere visure e certificati direttamente dagli uffici pubblici o tramite servizi online ufficiali.

Visure catastali - Agenzia delle Entrate

Le visure relative agli immobili possono essere richieste gratuitamente:

  • Presso gli Uffici provinciali - Territorio o sportelli catastali.
  • Sul sito dell’Agenzia delle entrate, accedendo al tuo cassetto fiscale.

Per visure su immobili altrui, bastano il codice fiscale dell’intestatario e il Comune di ubicazione. Nel caso in cui i dati siano informatizzati, la visura viene rilasciata dallo sportello in formato cartaceo, oppure in formato pdf se la richiesta avviene telematicamente. Se i dati sono disponibili solo su supporto cartaceo, è necessario recarsi presso un Ufficio provinciale - Territorio competente dove è consentito agli utenti di prendere appunti.

Visura PRA - Registro auto

Le visure relative ad auto e veicoli a motore possono essere richieste:

  • Presso qualsiasi Unità Territoriale Aci – PRA;
  • Sul sito dell’ACI (Automobile Club d'Italia).

Il costo è di 6 euro per visura nominativa attuale (per ogni nominativo o targa), di 25,63 euro per visura storica.

Certificati anagrafici - ANPR

Tramite l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) è possibile chiedere una delle 15 tipologie di certificati disponibili (nascita, matrimonio, cittadinanza, stato civile, stato di famiglia …) per sé e per i propri familiari. Al servizio si accede con Spid, Cie o Cns. Il certificato è gratuito se l’uso per cui lo richiedi rientra tra i motivi di esenzione previsti dalla legge (ad esempio per procedimenti giudiziari, pratiche previdenziali e assistenziali, ambito scolastico), altrimenti va pagata l’imposta di bollo di 16 euro. L’emissione è immediata: puoi scaricarlo oppure inviarlo al tuo indirizzo email.

Torna all'inizio

Hai bisogno di aiuto?

Se nel richiedere una visura o un certificato online ti sei ritrovato abbonato a un servizio oppure hai pagato una visura che credevi fosse gratis, ricordati che puoi richiedere il supporto di uno degli esperti di Altroconsumo. Puoi inviare un reclamo attraverso la piattaforma Reclama Facile, oppure richiedere l'assistenza gratuita di uno dei nostri legali.

Richiedi ora una consulenza

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Monica Valente - Giurista
In rete è facile trovare siti che permettono di recuperare visure, report e certificati senza recarsi presso gli uffici competenti o navigare sui siti istituzionali. La comodità ha un prezzo e prima di pagare, meglio informarsi bene. Potresti sottoscrivere un abbonamento inconsapevolmente o pagare per un servizio che non vale quanto promesso. Prima di cliccare su “Mi abbono” o inserire i tuoi dati, leggi sempre con attenzione termini e condizioni: è l’unico modo per evitare brutte sorprese e scegliere in modo consapevole.

Questo articolo è stato scritto grazie al finanziamento dell’Unione Europea nell'ambito del progetto CicleX. Le opinioni espresse sono esclusivamente riconducibili all'autore e non riflettono necessariamente la posizione dell’Unione Europea o dell’EISMEA. Né l’Unione Europea né l’ente che eroga i fondi ne possono essere ritenuti responsabili.

Torna all'inizio