News

Certificati e visure online, attenzione ai siti che offrono servizi in abbonamento

Online sono diversi i siti attraverso cui è possibile scaricare certificati e visure in pochi clic, risparmiando tempo. Attenzione però, perché in alcuni casi potresti trovarti abbonato a un servizio a pagamento che si rinnova automaticamente ogni mese. Ecco le alternative disponibili e a cosa stare attento quando decidi di rivolgerti a queste piattaforme.

30 novembre 2021
Test Notebook

Ti è mai capitato di scaricare un certificato o una visura online e trovarti abbonato a un servizio a pagamento? Sono diversi i reclami che abbiamo ricevuto tramite il nostro servizio legale e sulla piattaforma Reclamare, riguardo Prontovisure.com e Visurita.com, due siti che - pur facendo capo a due società distinte - sono di fatto identici. 

Servizi online, attenzione a termini e condizioni

In entrambi i casi, il motivo dei reclami riguarda la formula utilizzata. Infatti quando si richiede il servizio viene addebitato un costo di 3,90 euro a fronte del periodo di prova di tre giorni. Il prezzo non è quindi relativo al singolo certificato che si vuole scaricare, ma alla possibilità di provare il servizio per qualche giorno. Ma cosa succede al termine di questo periodo? Passati i tre giorni di prova, se non si comunica la disdetta, il servizio viene rinnovato automaticamente. In pratica ci si ritrova abbonati a un servizio a tempo indeterminato al costo di 39 euro per il pacchetto Basic o 44,90 euro per il Premium (con in aggiunta il servizio di fatturazione elettronica). Nonostante la possibilità di recedere dall'abbonamento in qualsiasi momento, in realtà le condizioni vengono presentate in modo da trarre in inganno gli utenti meno attenti. Quando si inseriscono i dati necessari per la richiesta del certificato, infatti, di fianco compare un disclaimer con in grande la scritta "Importo da pagare oggi: solo 3,90€!", mentre più in basso e a caratteri minori compare una clausola che specifica "Poi automaticamente rinnovato in abbonamento, per un tempo indeterminato a 39 euro mensili". Insomma, se non si comunica la disdetta, si rischia di trovarsi abbonati a un servizio piuttosto caro

Come ottenere i certificati negli uffici pubblici

I servizi online aiutano sicuramente a risparmiare tempo, ma ricordiamo che è possibile ottenere gratuitamente (o al massimo pagando pochi euro per i diritti di copia) le copie di tutti i certificati della Pubblica amministrazione.

  • Se hai bisogno di consultare dati catastali o visure relative agli immobili sul territorio nazionale puoi rivolgerti a uno degli Uffici provinciali - Territorio, sportello catastale decentrato, oppure utilizzando i servizi online del sito dell'Agenzia delle entrate. In questo ultimo caso, ti basterà accedere al tuo cassetto fiscale per ottenere facilmente la visura degli immobili di cui sei intestatario oppure, per gli immobili di proprietà altrui, basterà conoscere il codice fiscale dell'intestatario e il Comune dov'è ubicato l'immobile per visualizzare l'estratto della visura. Nel caso in cui i dati siano informatizzati, la visura viene rilasciata dallo sportello in formato cartaceo, oppure in formato PDF se la richiesta avviene telematicamente. Se i dati sono disponibili solo su supporto cartaceo, è necessario recarsi presso un Ufficio provinciale - Territorio competente dove è consentito agli utenti di prendere appunti.
  • La visura PRA, invece, può essere richiesta in una qualsiasi Unità Territoriale ACI - PRA, oppure online, ma solo per visure riferite al proprio codice fiscale o Partita Iva. Il costo per la visura nominativa attuale è di 6 euro, per quella nominativa storica invece bisogna versare 25,63 euro.
  • Per i certificati anagrafici, dallo scorso 15 novembre è operativa l'Anagrafe nazionale popolazione residente, un'enorme banca dati che permette di agevolare i rapporti con le Pubbliche amministrazioni e di ottenere gratuitamente 15 diversi tipi di certificati anagrafici per sé e per i propri familiari.

Certificati online: a cosa fare attenzione

Online è possibile trovare diversi siti che possono aiutarci a scaricare i certificati in pochi clic. Prima di procedere, ricorda sempre di leggere attentamente tutte le informazioni presenti sul sito, facendo particolare attenzione ai termini e alle condizioni di servizio: accertati che non si tratti di un abbonamento (a meno che tu non ne abbia bisogno) e che la cifra richiesta sia per ottenere il certificato e non per provare un servizio che si rinnoverà automaticamente. Verifica infine le limitazioni o gli eventuali costi extra, come per modificare i dati o per estendere o circoscrivere la ricerca.