Riviste di dicembre: il nostro modo per farti gli auguri è aiutarti a scegliere il meglio
Fai un figurone, portando a tavola il panettone, il pandoro e l’olio extravergine davvero migliori, vagliati con la massima professionalità e imparzialità dai nostri esperti sul numero di Inchieste di dicembre. Non c’è bisogno di spendere chissà quanto. E, se ti serve un’idea regalo, fatti aiutare dai nostri test su smartphone, tablet e phon. Su InSalute invece questo mese abbiamo puntato la lente sulla telemedicina: a che punto siamo con le visite a distanza? Nel privato c’è una discreta confusione.

La copertina di Inchieste di dicembre è dedicata a uno dei prodotti di eccellenza dell’agricoltura italiana: l’olio di oliva extravergine, così rinomato e prezioso che per legge deve rispondere a una serie molto completa di requisiti. Abbiamo messo alla prova 30 marche tra le più diffuse sul mercato. E abbiamo scoperto che ben 11 non superano la prova di assaggio, il che significa che non meritano purtroppo l’appellativo di extravergine, che richiede una qualità organolettica - ovvero di gusto e aroma - senza compromessi. La buona notizia è che possiamo aiutarti a scegliere le migliori tra le 19 marche che hanno superato brillantemente il test. Scegli bene quando acquisti, per non avere delusioni in cucina!
Molti poi i test, per indicarti i prodotti migliori e farti risparmiare: oltre ad alcuni articoli molto adatti a trasformarsi in regali - con la certezza di donare un prodotto di qualità, senza per forza dover svuotare il portafoglio - come smartphone, tablet, phon o soundbar, abbiamo anche il richiestissimo test sui materassi e quello sui fazzoletti di carta.
Su InSalute, abbiamo cercato di capire come si sta muovendo il mondo delle visite a distanza, la cosiddetta telemedicina: scoprendo che se il servizio pubblico si sta organizzando con nuove regole, nel mondo della sanità privata non ci sono molte certezze. Ma abbiamo messo alla prova anche i preservativi, per verificarne efficacia e sicurezza.
Vuoi leggere le nuove riviste e scaricarle in pdf? Se sei Socio Altroconsumo ricordati di fare login con le tue credenziali prima di accedere all’archivio delle riviste. Se ancora non lo sei, scopri l’offerta per diventare anche tu un nostro socio e accedere a tutti i contenuti a te riservati.
Se sei curioso di sapere che cosa troverai su Inchieste e InSalute di questo mese, ecco una rapida carrellata dei contenuti del numero di ottobre.
Altroconsumo Inchieste, dicembre 2021
“Extravergine”: non è una parola che un olio di oliva si possa attribuire a caso. Al contrario. Per potersi definire “extravergine” l’olio di oliva deve avere una serie molto completa di requisiti, da verificare con prove chimiche dn laboratorio, ma non solo.
Una delle condizioni fondamentali, per potersi fregiare dell’ambito titolo, è infatti superare la prova di assaggio, che non è una semplice degustazione, ma un vero e proprio test, svolto da esperti riconosciuti secondo modalità ben codificate e definite.
Abbiamo messo alla prova 30 marche di olio di oliva extravergine tra le più diffuse sul mercato e dai risultati è emersa qualche sorpresa.
- Niente da dire sulle prove di laboratorio: dall’analisi spettrofotometrica per individuare eventuali oli raffinati (la cui presenza naturalmente non è consentita dalla legge) alla verifica della composizione in acidi grassi e steroli, che può rivelare la presenza di oli estranei, tutto è andato bene.
- Bene anche le prove di acidità, nel complesso: anche se abbiamo scovato una marca molto vicina al limite di legge.
- Nesun problema neanche con i fitofarmaci: ne abbiamo trovato residui molto al di sotto dei limiti di legge in 11 campioni, di cui nessuno biologico.
Le dolenti note sono iniziate invece con il test di assaggio: basta anche solo un difetto perché la giuria di assaggiatori - tutti ufficialmente riconosciuti come tali dal Ministero delle Politiche agricole e forestali - non conceda all’olio il titolo di extravergine. E questo è successo a 11 marche del nostro test, che naturalmente ti indichiamo. Perché dovresti pagare a prezzo di extravergine quello che è di fatto solo un olio vergine?
Tra gli altri test, ecco quelli più adatti ad aiutarti a scegliere un regalo di Natale.
- Smartphone: questa volta non solo indichiamo il migliore, per chi non bada a spese, e uno molto valido che consente di risparmiare. Ti sveliamo anche un segreto: ci sono apparecchi caratterizzati da una qualità che dura molto a lungo nel tempo. Comprandoli dopo qualche tempo che sono usciti sul mercato, avrai una qualità da top di gamma a un prezzo molto più conveniente.
- Tablet: ti diamo una panoramica sulle caratteristiche di dieci modelli, per aiutarti a scegliere tra molte funzioni e prezzi diversi.
- Phon: il Migliore del Test è davvero un modello di qualità top, costoso; chi vuole fare un “super-regalo” può stare tranquillo, nessuno sarà deluso. Ma che bella sorpresa anche un Miglior Acquisto di qualità valida che non supera i 30 euro!
Altroconsumo InSalute, dicembre 2021
La copertina del nostro supplemento dedicato alla salute è dedicata alla nostra indagine sulla telemedicina. Quando si prenota una visita a distanza può capitare un po’ di tutto: ma è difficile che si ottenga una prestazione davvero equivalente a quella che sarebbe con una visita svolta in presenza.
Altri articoli ci aiutano nelle scelte di tutti i giorni: abbiamo portato in laboratorio i mix di frutta secca ed essiccata (noci, nocciole, frutta secca…), e possiamo indicarti i migliori; mentre per mettere alla prova i preservativi ci siamo fatti aiutare da una giuria di consumatori. Tra gli altri articoli, da segnalare il nostro punto sulla terapia ormonale sostitutiva in menopausa, la cosiddetta Tos: che cosa è emerso davvero dagli studi, a chi conviene farla e a quali condizioni.
Questo e molto altro sul numero di InSalute di ottobre.