Flixbus, il low cost su gomma da salvare
La piattaforma online dei viaggi low cost in bus che opera in Italia potrebbe chiudere a ottobre. Altroconsumo ha scritto al Governo per chiedere il salvataggio della start-up che permette di viaggiare a prezzi vantaggiosi. Pochi mesi fa avevamo testato Flixbus con ottimi risultati: comfort e prezzi bassi per chi non ha fretta di arrivare alla meta.
- contributo tecnico di
- Marco Bulfon
- di
- Cinzia Petito

Continua la corsa per salvare Flixbus. L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ha invitato i legislatori a "non chiudere le porte" a questa start-up che sta rivoluzionando il mercato del trasporto via bus a livello europeo e il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, ha assicurato che "la chiusura di Flixbus non ci sarà". Camera e Senato si stanno mobilitando per trovare un dialogo tra le parti. Il 14 luglio anche Altroconsumo ha scritto una lettera ufficiale indirizzata al Governo con l’intento di sostenere la pluralità dell’offerta e di un mercato aperto e regolamentato.
Cosa chiediamo
Crediamo sia necessario trovare una soluzione legislativa a questa controversia per garantire l’innovazione, la liberalizzazione e la tutela dei consumatori. Il rischio per Flixbus, come era stato per Uber, è che da ottobre non possa più operare nel mercato italiano poichè con il Milleproroghe e poi con la “manovrina” finanziaria del 15 giugno, sarà vietato l’accesso al mercato ai soggetti che non detengono mezzi propri, come la società tedesca.
Flixbus modello vincente
Eppure le caratteristiche di Flixbus dovrebbero rappresentare un modello di business per il mercato italiano. Come avevamo già raccontato in un reportage sulla nostra rivista di maggio 2017, Flixbus offre un servizio confortevole per viaggi in bus da Nord a Sud Italia e anche con destinazione nelle principali capitali europee.
La nostra inchiesta
I nostri due giovani inviati avevano provato Flixbus da Verona a Torino e poi verso Firenze. Simone e la sua fidanzata Denise avevano gradito viaggiare su sedili larghi e comodi, con Wifi perfettamente funzionante e presa di corrente per ogni postazione. Simone era rimasto piacevolmente colpito quando, per comunicare il ritardo del bus di 20 minuti alla partenza, Flixbus lo aveva avvisato tramite un sms. Questa attenzione, nell’esperienza del viaggio, aveva compensato l’impossibilità di non poter scegliere il proprio posto se non prima della salita sul mezzo. Le altre tappe di viaggio erano state puntuali.
Qualità del servizio
Non solo la qualità del servizio era risultata positiva. Abbiamo scoperto che Flixbus promuove anche un nuovo tipo di mobilità “green”. I passeggeri hanno la possibilità di viaggiare con un basso impatto in termini di inquinamento, visto che possono scegliere di compensare le emissioni di CO2 emesse in viaggio con un piccolo sovrapprezzo sul costo del biglietto, attraverso il pagamento volontario durante la prenotazione.
Flixbus sul territorio
L’altro aspetto ancora più vantaggioso per le aziende di trasporto del nostro Paese, è rappresentato dal fatto che la piattaforma collabora con le imprese del territorio che metteno a disposizione mezzi, autisti e personale adibito alla manutenzione dei nuovi autobus. Flixbus, in pratica, è un portale di prenotazione online che coordina solo la pianificazione della rete e le attività di marketing e comunicazione. Questo permette a molte aziende sparse sul territorio italiano di aumentare il loro lavoro e i loro profitti con un risvolto sociale notevole per tutti.
Costi e durata del viaggio: Flixbus e Trenitalia
Garantire il trasporto a tutte le fasce della popolazioni è un dovere delle istituzioni. Pertanto è necessario incentivare un modello che permetta a tutti di spostarsi al prezzo più vantaggioso. A questo proposito è utile comparare il costo e la durata del viaggio se ci si sposta con Flixbus o Trenitalia.
COSTO E DURATA DEL TRASFERIMENTO SE SI VIAGGIA CON FLIXBUS O CON TRENITALIA |
||||
Giorno di prenotazione: 13/7/17 |
||||
Data andata: 5/8/17 |
||||
Data ritorno: 12/8/17 |
||||
Spesa a/r per 1 adulto |
Durata del viaggio |
|||
Flixbus |
Trenitalia |
Flixbus |
Trenitalia |
|
Milano-Parigi |
||||
Media |
156 |
311 |
16:37 |
9:49 |
Massima |
255 |
379 |
20:50 |
13:50 |
Minima |
104 |
151 |
12:15 |
7:28 |
Milano-Roma |
||||
Media |
71 |
123 |
9:38 |
4:21 |
Massima |
127 |
171 |
21:00 |
10:47 |
Minima |
32 |
70 |
7:25 |
2:55 |
Milano-Rimini |
||||
Media |
76 |
85 |
7:09 |
3:07 |
Massima |
109 |
122 |
14:00 |
4:12 |
Minima |
58 |
45 |
3:55 |
2:05 |
Le ore di viaggio
È evidente che le ore di viaggio possono essere più del doppio in alcuni casi, come da Milano a Roma, viaggiando in bus. Si parla di una media di 4.21 ore con Trenitalia contro le 9.38 ore di Flixbus. Ovviamente il vantaggio economico è notevole poichè si dimezza il costo del biglietto che dai 70 euro di Trenitalia, arriva a costare solo 32 euro con Flixbus. Ognuno è e deve rimanere libero di decidere il suo vantaggio: tempo o denaro? Non importa, purchè si possa scegliere.