Consigli

Le migliori app per viaggiare: come organizzare, prenotare e partire senza stress

Prima di partire per le vacanze, il tuo smartphone può diventare il migliore alleato. Ecco quali sono le app da scaricare per viaggiare in sicurezza, organizzare ogni dettaglio e affrontare ogni imprevisto, dalla prenotazione alla scoperta delle destinazioni.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
06 agosto 2025
app in viaggio

Lo smartphone ormai è un compagno inseparabile, anche del turista, e più il viaggio è fai da te più lo smartphone sarà utile, tra app e siti che aiutano a gestire al meglio ogni parte del viaggio, dall’ideazione, alla prenotazione di voli, alberghi ed esperienze varie. Prima di partire, se vai all’estero, controlla di aver attivato una tariffa dati apposita oppure una eSIM, per evitare di trovarti impossibilitato a navigare o a spendere cifre spropositate per farlo.

Per comodità abbiamo raggruppato le app per tipologia di attività, ma sempre più spesso le app aggiungono al loro utilizzo principale anche funzionalità complementari. Succede infatti che le app per prenotare voli spesso permettono anche di prenotare alberghi e viceversa, le app di navigazione satellitare possono consentire di trovare ristoranti o attività turistiche e così via. Esplorare le potenzialità delle varie app ti aiuterà ad esplorare la località in cui ti trovi.

Per iniziare a immaginare il viaggio

Il primo passo di un qualunque viaggio è decidere dove andare. È un passo in cui la tecnologia non deve per forza giocare un ruolo predominante, ma può comunque risultare utile per trovare spunti interessanti o per affinare uno spunto iniziale suggerito da amici.

ChatGPT

Così come lo smartphone è rapidamente passato da telefono a oggetto con cui si possono fare innumerevoli cose che prima richiedevano oggetti dedicati, oggi anche i chatbot IA, e in particolare ChatGPT, stanno iniziando a essere usati per molteplici scopi. Uno di questi scopi è fungere da consigliere di viaggio: puoi interpellare ChatGPT come quando si interpella il fidato agente di viaggio, ad esempio dicendogli che tipo di vacanza hai in mente e facendoti consigliare uno o più itinerari. Continuando a interagire con il chatbot puoi affinare l’itinerario, inserire nuove tappe, chiedere consigli riguardo a possibili deviazioni e molto altro ancora.

Lonely Planet

Se preferisci un approccio più tradizionale, leggendo quindi una classica guida turistica, ci sono due cose da sapere. Una è che ci sono tante app “guida turistica” ma nessuna è strutturata come le guide turistiche classiche: le informazioni da leggere sono poche o nulle e l’accento è sulle informazioni pratiche, per le quali si sfruttano le funzionalità di geolocalizzazione del telefono. L’altra cosa da sapere è che sul sito della più famosa guida turistica, Lonely Planet, puoi acquistare le versioni in PDFdelle guide della casa editrice, che pubblica guide per tutto il mondo. L'aspetto cosa interessante è che puoi anche acquistare i singoli capitoli, così che se per esempio ti interessa solo una città di una data regione, non sei costretto ad acquistare anche tutto il resto della guida. Una volta acquistato il PDF, lo puoi scaricare e tenere sul telefono, con la comodità di poterlo consultare anche quando non sei collegato a internet.

Wikivoyage: le guide di Wikipedia

Sempre per chi ama documentarsi molto prima della partenza, sul sito it.wikivoyage.org sono disponibili oltre dodicimila guide turistiche create secondo la filosofia di Wikipedia: sono liberamente consultabili e chiunque può contribuire a migliorarle. Oltre alle informazioni su nazioni e città, c’è anche una sezione Itinerari, con tanto di tappe suggerite, una sezione dedicata ai frasari e una sulle informazioni pratiche. Una comoda funzionalità di geolocalizzazione consente di visualizzare rapidamente le informazioni relative a località d’interesse vicino a dove ci si trova.

Prenotare voli

Se raggiungete la vostra destinazione in aereo, trovare il volo giusto è fondamentale per partire con il piede giusto. Le app di ricerca voli non si limitano a mostrare prezzi: aiutano a individuare le date più economiche, a monitorare le tariffe e a esplorare mete alternative in base al budget disponibile.

Skyscanner

Skyscanner è un motore di ricerca voli che confronta le offerte di centinaia di compagnie aeree per offrirti la tariffa migliore in pochi secondi. La visualizzazione su calendario mensile permette di individuare rapidamente i giorni meno costosi, anche spostando di qualche giorno il viaggio. I filtri ti aiutano a selezionare orari di partenza, durata degli scali e compagnie preferite, ed è possibile anche cercare voli per viaggi con destinazioni multiple. Le offerte “Ovunque” suggeriscono destinazioni ordinate a partire dalla più economica. La funzione “Drops” mostra voli il cui prezzo è sceso nelle ultime 24 ore mentre segnando un volo tra i preferiti si potranno ricevere notifiche se ci sono variazioni di prezzi.

Come molte altre app a tema viaggi, sta cercando di espandersi al di là della sua attività principale, offrendo anche la possibilità di prenotare alberghi e noleggiare auto.

 

Google Flights

Google Flights è la funzionalità del gigante delle ricerche online per comparare i prezzi dei voli e offrire anche informazioni sulle tendenze di prezzo e previsioni sulle fluttuazioni tariffarie. Per accedervi, da Google cerca “Google Voli”. La mappa interattiva ti permette di esplorare destinazioni in base al budget disponibile o al periodo di viaggio, evidenziando offerte interessanti in diverse regioni del mondo. I suggerimenti immediati sulle date alternative più economiche, i grafici dei prezzi e la possibilità di monitorarli aiutano a pianificare con tranquillità. L’opzione “Condividi” facilita la condivisione delle ricerche con i tuoi compagni di viaggio.

 

Kayak

Kayak aggrega offerte di voli, hotel, noleggio auto e pacchetti vacanze da centinaia di siti, presentandole in un’interfaccia chiara e veloce. Il funzionamento è analogo a quello di Skyscanner e Google Flights: si possono cercare date e destinazioni precise oppure periodi di massima ed esplorare tra tutte le destinazioni possibili. Quando si cerca un volo è possibile selezionare tutta una serie di opzioni relative agli orari, al numero di scali, ai bagagli. È possibile impostare "Alert" personalizzati per ricevere notifiche via app o e‑mail sulle variazioni tariffarie. La funzionalità Tracker voli permette di ricevere informazioni sullo status di un volo che stiamo tenendo d'occhio.

Prenotare alberghi

Una volta scelto il volo, serve trovare un posto dove dormire. Le app per hotel e alloggi semplificano la ricerca, confrontano prezzi e recensioni, e spesso offrono opzioni flessibili di cancellazione e pagamenti differiti.

Booking.com

È la più grande agenzia di viaggio online al mondo; offre un catalogo vastissimo di hotel, B&B, appartamenti e ostelli in tutto il mondo. Con la ricerca puoi filtrare, oltre che per città e data, anche per prezzo, categoria di struttura, servizi inclusi (colazione, parcheggio, piscina) e condizioni di cancellazione. Le recensioni verificate degli ospiti, spesso corredate da foto, aiutano a valutare in anticipo la qualità della sistemazione. La politica “prenota ora, paga dopo” offre flessibilità a chi è ancora indeciso sull’effettiva concretizzazione del viaggio. Da notare che secondo una nostra inchiesta prenotare telefonando direttamente all’albergo o andando sul sito dell’albergo consente di ottenere tariffe più convenienti rispetto alla prenotazione via Booking (ma anche via Trivago ed Expedia) in tre casi su quattro.
Come funzionalità aggiuntive, Booking offre anche la possibilità di prenotare voli aerei e noleggiare auto.

 

Airbnb

Airbnb è il leader mondiale dell’appartamento in affitto: invece che soggiornare in albergo l’utente potrà viaggiare pernottando in stanze all’interno di appartamenti o in interi appartamenti completamente a disposizione dell’ospite, molto comodo specie per chi viaggia con i figli o anche per viaggi in gruppo. In origine gli appartamenti erano molto spesso case in cui viveva davvero qualcuno e che venivano messe in affitto per brevi periodi quando il proprietario si doveva assentare; oggi questo aspetto “rustico” si è un po’ perso e sono intervenuti grandi gruppi che gestiscono gli affitti di centinaia o migliaia di appartamenti. Resta comunque la comodità di poter soggiornare in spazi molto più ampi di quelli tipicamente messi a disposizione da un albergo e anche la possibilità di dormire in paesi o zone della città in cui non sono presenti alberghi oppure in alloggi insoliti come barche, castelli, trulli.

Per contro, gli alberghi offrono un’esperienza più “coccolante”: non ci si deve occupare di lavare i piatti o rifare i letti, ed è sempre presente del personale che può essere utile in caso di necessità, mentre con Airbnb si è lasciati più soli a sé stessi (il che può essere un punto a favore, per viaggiatori esperti, ma può disorientare chi non vi è abituato). Gli standard di qualità possono oscillare, per questo è utile affidarsi alla sezione “Superhost”, che raggruppa host (cioè chi mette in affitto il proprio appartamento) che hanno ottenuto recensioni eccellenti dai viaggiatori precedenti. Con i filtri inclusi nell’app si possono selezionare le caratteristiche specifiche che deve possedere l’alloggio che state cercando (wifi, posteggio, aria condizionata, piscina…).

Una sezione dell’app consente anche di prenotare esperienze turistiche, come corsi di cucina o tour guidati nelle città in cui vorrai soggiornare.

 

Trivago

Trivago funziona da comparatore di tariffe per strutture ricettive, aggregando offerte da decine di siti di prenotazione. Inserisci destinazione e date e ottieni in pochi secondi informazioni su una serie di alberghi, con evidenziato il prezzo minimo trovato. Cliccando sull’albergo puoi visualizzare al volo le offerte sui vari siti. Se un’offerta ti interessa, con un tocco verrai portato alla piattaforma di prenotazione scelta. È possibile attivare le notifiche per ricevere informazioni su eventuali variazioni di prezzo. L’interfaccia evidenzia in modo chiaro eventuali promozioni e la possibilità di cancellazione gratuita e rende anche molto semplice confrontare tra loro due strutture.

 

Prenotare ristoranti

Niente è peggio di arrivare affamati, soprattutto quando si è in vacanza, e non sapere dove andare. Le app per ristoranti raccolgono recensioni, mostrano foto dei piatti e consentono di prenotare tavoli in anticipo, evitando lunghi tempi di attesa.

TripAdvisor

Storica app (lanciata nell’ormai lontano 2000) di recensioni di ristoranti, hotel e attrazioni turistiche. Oltre a recensioni, valutazioni espresse in stelle e foto caricate dagli utenti si possono trovare anche informazioni più classiche riguardanti il menu, gli orari di apertura e tutto ciò che serve per scegliere il tavolo a cui accomodarsi. È possibile filtrare le ricerche per tipo di cucina, categoria di prezzo, . L’app segnala anche eventuali restrizioni (prenotazione obbligatoria, chiusure per festività) e offre link diretto alla prenotazione online, quando disponibile (in cooperazione con The Fork).

 

TheFork

App che consente di trovare ristoranti nelle vicinanze, con il solito corredo di informazioni e recensioni, ma il suo punto di forza è che permette di prenotare tavoli in tantissimi ristoranti, e spesso anche con promozioni che consentono sconti del 20% o più. Accumulando “Yums” (punti fedeltà) ottieni sconti progressivi sulle prenotazioni future. L’app consente anche di segnalare esigenze particolari (intolleranze, tavoli all’aperto) al momento della prenotazione.

 

Happy Cow 

App per trovare ristoranti vegani, vegetariani, o tradizionali ma con opzioni vegane. Disponibile in tutto il mondo, segnala anche negozi come panetterie, gelaterie, ma anche mercati o food truck. Come in tutte le app di questo genere, le recensioni degli utenti aiutano a orientarsi tra le molteplici offerte e la funzionalità “Mappa. La versione per Android è gratuita, mentre quella per iOS costa 5,99 €.

Muoversi e spostarsi

Muoversi con tranquillità è parte integrante del viaggio. Che sia in auto, a piedi o con i mezzi pubblici, le app di navigazione e trasporto garantiscono percorsi ottimizzati, orari in tempo reale e segnalazioni sulle condizioni del traffico.

Google Maps

Google Maps ti indica il percorso ideale per i tuoi trasporti in auto, a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici, in oltre 220 paesi. Le mappe offline ti permettono di navigare senza connessione, il che torna utile in zone con ricezione debole e all’estero per risparmiare dati. Quando la si usa come navigatore per lunghi percorsi automobilistici, è possibile impostarla in modo che calcoli anche il percorso che permette di consumare meno carburante oppure evitare autostrade e pedaggi. Nel calcolo di itinerari con mezzi pubblici tiene anche conto degli orari dei vari mezzi di trasporto. Inoltre è possibile usarla in modalità “esplorazione”; per trovare ristoranti, farmacie, stazioni di servizio e molto altro nei dintorni, con orari di apertura e altre informazioni utili. Con “Street View” puoi verificare in anteprima l’aspetto delle strade e degli edifici.

 

Waze

Waze è un'app di navigazione satellitare che fa affidamento sulla sua comunità di utenti per segnalazioni su traffico, incidenti, autovelox e pericoli sulla strada, con stime di percorrenza costantemente aggiornate, che aiutano anche a scegliere il momento giusto per partire nelle giornate complicate. È anche possibile condividere con terzi il proprio itinerario, così chi ti sta aspettando sa a che punto sei e quanto manca al tuo arrivo. L’opzione Posteggi consente di visualizzare i posteggi nei pressi della destinazione.

 

Trenitalia

L’app ufficiale di Trenitalia permette di cercare treni regionali, Frecce e Intercity, acquistare biglietti e gestire le prenotazioni. Per ogni treno è possibile visualizzare in tempo reale i binari di arrivo e partenza, eventuali ritardi e variazioni di orario. Si può anche visualizzare il tabellone di arrivi e partenze di una qualunque stazione.

 

Prenotare esperienze

Viaggiare non significa solo muoversi, mangiare e dormire, ma anche visitare la città o il luogo dove ci si trova e indulgere in attività di ogni tipo. Le app per esperienze aiutano a scoprire tour, visite guidate e laboratori.

GetYourGuide

Propone tour guidati, esperienze gastronomiche e attività in tutto il mondo, filtrabili per categoria e durata. Ogni esperienza è corredata da descrizioni dettagliate, itinerari, foto. La politica di cancellazione gratuita fino a 24 ore prima offre serenità in caso di imprevisti. Le recensioni verificate aiutano a capire il reale valore dell’attività. L’opzione “Salta la fila” per musei e attrazioni è un vantaggio in alta stagione.

 

Civitatis

Raccoglie escursioni e visite guidate organizzate da operatori locali in oltre 100 destinazioni. Oltre ai classici tour in bus, trovi proposte a tema (fotografia, cucina, archeologia) e attività insolite (passeggiate notturne, laboratori artigianali), tutte prenotabili direttamente dall’app. Le schede delle attività indicano con precisione orari, punti di incontro e durata, e permettono di evitare sorprese in loco. La sezione “Cancellazione” consente di modificare data o orario senza costi aggiuntivi fino a 48 ore prima.

 

Tiqets

Tiqets è una piattaforma digitale nata nel 2014 nei Paesi Bassi, dedicata alla vendita di biglietti elettronici per musei, attrazioni culturali e tour in tutto il mondo. L’app, disponibile per Android e iOS, consente di cercare e acquistare biglietti al volo, conservandoli anche offline sullo smartphone e spesso con opzione skip‑the‑line per saltare le file. Con centinaia di destinazioni coperte (oltre 60 Paesi e mille città), offre largo accesso a monumenti gettonati come il Colosseo, il Louvre o la Sagrada Familia, ma anche a mete meno note. E per i soci di Altroconsumo sono previsti una serie di vantaggi.

 

Gestire il viaggio

Tenere tutto sotto controllo evita stress e imprevisti: puoi usare app specializzate per salvare tutti i tuoi documenti di viaggio, per tenere sotto controllo le tappe della vacanza, per dividere le spese e anche per risolvere problemi di comunicazione con chi non parla le lingue che conosci tu.

TripIt

TripIt centralizza tutte le conferme di volo, hotel, auto e attività inviando automaticamente i dettagli dell’e‑mail di prenotazione all’app. L’itinerario completo è pronto in pochi secondi, con mappe e orari integrati. Puoi condividerlo con amici o colleghi tramite link o calendar invite. Nella versione Pro ottieni alert in tempo reale su cambi di gate, ritardi o cancellazioni e suggerimenti su alternative di volo. La gestione dei voucher e dei biglietti elettronici è un’ulteriore comodità.

Tricount 

App per tenere il conto delle spese tra compagni di viaggio. Utile per chi vuole un’app che mostri subito “chi deve pagare chi” e faciliti i rimborsi. 

 

Google Traduttore 

Traduttore multilingue che supporta la traduzione in tempo reale del testo scritto da te, oppure dei testi che trovi in un menu o in un cartello (basta inquadrare la scritta con la fotocamera interna all’app) e anche dialoghi vocali, in un centinaio di lingue. 

 

Wallet

App in cui salvare una copia digitale di tutti i tuoi biglietti e carte di imbarco, così da averle comodamente sotto mano al momento del bisogno. Se appositamente configurata con la propria carta di credito, può anche essere usata per effettuare pagamenti digitali direttamente con il telefono. L'app nativa su iOS è diversa da quella che si trova già installata su Android con lo stesso nome, ma il funzionamento e l’utilità sono le stesse.