10 consigli per prenotare le vacanze online in sicurezza
Prenotare una vacanza su internet è ormai la norma: biglietti, hotel, noleggi e pacchetti viaggio sono a portata di clic. Ma se la comodità è grande, anche le trappole non mancano. Ecco 10 consigli fondamentali per organizzare le tue vacanze online in modo sicuro, conveniente e senza brutte sorprese.

In questo articolo
- 1. Scegli solo siti affidabili
- 2. Leggi bene le condizioni
- 3. Usa metodi di pagamento sicuri
- 4. Prenota in anticipo
- 5. Confronta sempre i prezzi
- 6. Approfitta di sconti e programmi fedeltà
- 7. Hotel: occhio a foto e posizione
- 8. Volo e treno: non badare solo al prezzo
- 9. Auto a noleggio: attenzione alle clausole
- 10. In caso di problemi: conosci i tuoi diritti
Prova a ricordare l’ultima volta che hai varcato la soglia di un’agenzia viaggi per prenotare la tua vacanza, magari anche con i bambini, dall’acquisto del biglietto aereo fino alla prenotazione delle notti in albergo. Un tempo era il modo più diffuso tra i turisti. Oggi però quelle tradizionali sono state sostituite dalle agenzie online, che si sono moltiplicate negli ultimi anni cambiando radicalmente il nostro modo di viaggiare: gran parte dei viaggi ormai si organizzano e prenotano sul web, in totale autonomia. Prenotare le vacanze on line è comodo, facile e veloce. I problemi però capitano spesso: addebiti di importi extra, condizioni di viaggio peggiori di quanto pubblicizzato all’acquisto del pacchetto, costi extra per pagamenti con carta di credito. Siamo davvero pronti a prenotare in autonomia senza rischi? Bastano alcuni accorgimenti per evitare fregature e per risparmiare qualcosa quando si prenota: ecco le 10 cose da sapere prima di organizzare la tua vacanza online.
Torna all'inizio1. Scegli solo siti affidabili
Esempio: stai cercando una casa al mare per agosto. Ti imbatti in un annuncio con foto stupende e prezzo basso su un sito sconosciuto. Verifica l'autenticità del sito, prestando attenzione a eventuali imitazioni o siti clonati. Cerca il nome del sito su Google insieme alla parola “truffa” o “recensioni” e controlla se altri utenti ne parlano negativamente. Controlla che l'indirizzo web inizi con "https://" e che sia presente l'icona del lucchetto nella barra degli indirizzi, segni di una connessione sicura. Se hai dubbi, cerca la stessa struttura su portali come Booking, Expedia o Airbnb. Tieni però a mente che, secondo una nostra recente indagine, prenotare attraverso queste piattaforme costa molto di più che prenotare direttamente in hotel. Torna all'inizio2. Leggi bene le condizioni
Suggerimento: hai trovato un hotel con prezzo ottimo e cancellazione gratuita. Prima di cliccare “Prenota”, scorri fino in fondo e leggi le condizioni: magari la cancellazione gratuita vale solo fino a 7 giorni prima, oppure non include tasse di soggiorno e pulizia finale. Stampati o salva una copia della pagina con le condizioni. Torna all'inizio3. Usa metodi di pagamento sicuri
Esempio: trovi un appartamento interessante su un gruppo Facebook. Il proprietario ti chiede di pagare con bonifico su conto estero. Evita. Usa sempre PayPal o carte virtuali (tipo Revolut, Hype) per avere una traccia e, se necessario, avviare una contestazione. Mai inviare soldi tramite Western Union o simili. Torna all'inizio4. Prenota in anticipo
Suggerimento: vuoi andare a Parigi ad agosto. A maggio controlli i voli e li trovi a 150 euro. A giugno sono già a 230. Prenota tra 2-3 mesi prima, soprattutto se viaggi in alta stagione. Se vai in bassa stagione, tieni d’occhio i prezzi per qualche settimana usando Google Flights e imposta degli alert. Torna all'inizio5. Confronta sempre i prezzi
Esempio: hai trovato un volo Milano-Barcellona su un sito a 90 euro. Su un altro è a 70 euro, ma non include il bagaglio. Prima di decidere, verifica se ti serve il bagaglio a mano e quanto costerebbe aggiungerlo. A volte il prezzo più basso è un’esca e alla fine paghi di più. Torna all'inizio6. Approfitta di sconti e programmi fedeltà
Suggerimento: iscriviti alle newsletter dei portali di viaggio per ricevere offerte esclusive e codici sconto. Partecipa ai programmi fedeltà che offrono vantaggi come notti gratuite o upgrade. Tuttavia, diffida di offerte troppo allettanti o di sconti eccessivi, che potrebbero nascondere truffe. Se sei iscritto a newsletter di compagnie aeree, approfitta degli sconti flash che spesso durano solo poche ore.Torna all'inizio
7. Hotel: occhio a foto e posizione
Esempio: trovi un hotel in centro a Roma, ma costa poco. Le foto sembrano modificate. Vai su Google Maps, cerca la struttura e usa Street View per vedere la zona: magari è sopra una discoteca o in una zona degradata. Leggi le recensioni degli utenti che parlano del rumore notturno o della pulizia.Cosa fare | Perché è importante |
---|---|
Scegli portali noti e affidabili | Utilizza siti conosciuti come Booking, Expedia oppure prenota direttamente dal sito ufficiale dell’hotel. |
Attenzione alle foto | Se le foto sembrano troppo belle o troppo poche, verifica incrociando le immagini con Google Maps o Street View per capire com'è davvero la zona. |
Verifica la posizione | Controlla sulla mappa dove si trova realmente l’hotel rispetto ai luoghi di interesse che vuoi visitare. |
Verifica le condizioni di cancellazione | Leggi con attenzione le politiche di cancellazione e rimborso prima di confermare la prenotazione. |
Contatta la struttura | In caso di dubbi, scrivi un’email o chiama direttamente l’hotel per avere conferma delle informazioni. |
8. Volo e treno: non badare solo al prezzo
Suggerimento: il volo più economico parte alle 6:00 del mattino e prevede uno scalo di 7 ore. Considera i costi per arrivare in aeroporto così presto (taxi notturno?) e la fatica del viaggio. A volte spendere 30 euro in più per un volo diretto nel pomeriggio è la scelta migliore. Per risparmiare non si dovrebbero comprare i biglietti né troppo presto, quando i prezzi sono standard, né troppo tardi, quando i posti stanno per finire e le tariffe decollano. Il biglietto in linea di massima va comprato 2 o 3 mesi prima della partenza.Cosa fare | Perché è importante |
---|---|
Utilizza portali ufficiali | Acquista i biglietti sui siti ufficiali delle compagnie (es. ITA Airways, Trenitalia, Italo) oppure affidati ad aggregatori sicuri come Skyscanner o Trainline. |
Controlla orari e coincidenze | Oltre al costo, valuta attentamente gli orari proposti, la presenza di scali o coincidenze e i tempi di attesa in stazione o aeroporto: spesso le tariffe più basse implicano disagi. |
Controlla bene le tariffe | Verifica se il prezzo indicato include il bagaglio, le tasse e altri eventuali costi aggiuntivi, per evitare sorprese al momento del pagamento o del viaggio. |
9. Auto a noleggio: attenzione alle clausole
Esempio: prenoti un’auto a basso prezzo online. Arrivi in aeroporto e scopri che serve una carta di credito intestata al conducente e un deposito cauzionale di 800 euro. Non hai la carta giusta. Leggi sempre le condizioni prima, verifica il tipo di carta accettata e controlla l’importo del deposito.
Cosa fare | Perché è importante |
---|---|
Utilizza siti noti | Affidati a compagnie conosciute e affidabili (come Hertz, Europcar, Avis, Sixt) oppure a comparatori rinomati (es. Rentalcars, DiscoverCars) per evitare truffe o servizi scadenti. |
Leggi bene il contratto | Controlla tutte le clausole: franchigie, coperture assicurative, chilometraggio incluso, politica sul carburante. Sono dettagli fondamentali per capire cosa è incluso e cosa no. |
Attenzione ai costi nascosti | Occhio a spese extra come GPS, secondo conducente, assicurazioni aggiuntive o supplementi per guidatori giovani o over 70. Possono far lievitare molto il costo finale del noleggio. |
10. In caso di problemi: conosci i tuoi diritti
Ti cancellano il volo a poche ore dalla partenza. Secondo le norme UE hai diritto al rimborso o a una riprotezione gratuita, oltre a un indennizzo in denaro. Se ti rifiutano il rimborso o l’indennizzo, puoi rivolgerti a noi per ottenerlo.
Lçeggi anche l'opinione di Alessandro Sessa, direttore delle pubblicazione.
Torna all'inizio