News

Viaggio all'estero con minori: quali documenti servono?

09 maggio 2022
famiglia in aeroporto

I minorenni che si recano all'estero devono avere il proprio documento di viaggio individuale (passaporto oppure carta d’identità valida per l’espatrio) e non possono più essere iscritti sul passaporto dei genitori. Tutto quello che devi sapere.

Per poter espatriare al di fuori dell'area Schengen, i minori devono essere forniti di un documento proprio, un libretto di passaporto che rimarrà valido fino alla naturale scadenza. Ecco tutte le informazioni utili.

I possibili documenti

È possibile espatriare con i seguenti documenti:

  • passaporto individuale;
  • carta d'identità;

Come richiedere il  passaporto

Quando il figlio è minorenne è necessario che entrambi i genitori diano l'assenso che deve essere firmato presso l'ufficio in cui si presenta la documentazione:

  • la Questura 
  • l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza 
  • la stazione dei Carabinieri 
  • il Comune di residenza

In mancanza dell'assenso, bisogna essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare e, nel caso in cui uno dei due genitori fosse impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all'espatrio.

Per la legalizzazione delle foto, sia per il passaporto che per il lasciapassare, il minore deve essere fisicamente presente, altrimenti l'Ufficiale non potrà procedere poiché ha il dovere di verificare al momento  l’identità del richiedente.

La Polizia di Stato mette inoltre a disposizione un servizio, fruibile sul sito della Polizia di Stato, dove sarà possibile richiedere online il passaporto e prenotare l’ora, la data e il luogo per presentare la domanda, in modo da eliminare le lunghe attese negli uffici di polizia.

Come richiedere la carta d’identità

La carta d’identità per i minori viene richiesta all’Ufficio Anagrafe del Comune. Questi i documenti necessari per richiederla:

  • un documento valido di riconoscimento, in mancanza del quale l`identificazione avviene mediante i genitori o un genitore e un’altra persona maggiorenne, in qualità di testimone;
  • tre fotografie recenti a mezzo busto e a capo scoperto (tranne i casi in cui la copertura sia imposta da motivi religiosi), purché i tratti del viso siano ben visibili;
  • se la carta d'identità deve avere validità per l’espatrio, è inoltre necessario l’assenso di entrambi i genitori, che devono firmare un modulo, anche separatamente, presso l'ufficio comunale oppure compilare un apposito atto d’assenso senza firmare in presenza del funzionario comunale ma allegando la fotocopia documento d’identità in corso di validità;
  • nel caso in cui non ci fosse il consenso di entrambi i genitori, è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare;
  • si ricorda che per il minore di 14 anni, l'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi accompagnato da almeno uno dei genitori o di chi ne fa le veci, ai quali potrà essere richiesto di dimostrare la propria qualità di genitore o tutore (ad esempio con un estratto dell'atto di nascita con paternità e maternità).

Per conoscere i Paesi dove si può espatriare con la carta d’identità , è possibile consultare il sito www.viaggiaresicuri.it dove c’è un elenco aggiornato.

Se il ragazzo va all’estero senza i genitori

Tutte le volte che un ragazzo con meno di 14 anni viaggia all'estero non accompagnato da uno dei genitori, è necessario che sia fornito di una dichiarazione di “accompagno” firmata dai genitori e presentata presso la Questura competente, in cui deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato.

Quanto dura?

I passaporti e le carte d'identità per i minorenni hanno e diverse tipologie di validità, in modo tale da permettere l'aggiornamento della fotografia (i tratti cambiano velocemente nei bambini) e l’ identificazione del minore ai controlli di frontiera.

Passaporto: da 0 a 3 anni di età vale tre anni; da 3 a 18 anni di età vale cinque anni; 10 anni per i maggiorenni.

Carta identità: 3 anni per i bambini di età inferiore a 3 anni; 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni; 10 anni per i maggiorenni.

La spesa per il passaporto è di 116 euro, mentre per  la carta d’identità l’importo da pagare è solo di 16,79 euro più i diritti di segreteria (dai 5 agli 8 euro circa), quindi siamo tra i 22 e i 27 euro circa totali a seconda del Comune.