Assicurazione viaggio: limitazioni, copertura ed esclusioni
Dalla polizza viaggi base a quella medica, dall'assicurazione annullamento alla copertura bagagli. Anche se sono ancora pochi gli italiani che assicurano le proprie vacanze, conoscere questi strumenti e imparare a scegliere quelli giusti potrebbe davvero rivelarsi una mossa azzeccata. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle polizze viaggi, i costi e le garanzie che sono in grado di offrire.

Chiuso definitivamente il capitolo pandemico, la mobilità turistica è tornata alla sua naturale frequenza. Tantissimi sono infatti coloro che si spostano per trascorre le vacanze in differenti luoghi della penisola o altrove.
Tuttavia, nonostante la forte attitudine al viaggiare nel tempo libero, si rileva una generale disabitudine alla protezione: timori e disservizi, non sono la spinta sufficiente per convincere tutti i viaggiatori a sottoscrivere un'assicurazione viaggio. Rimangono più forti le motivazioni che dissuadono. Cerchiamo allora di analizzare le polizze viaggi per fornire gli strumenti per comprendere se viaggiare senza copertura è o meno una scelta saggia, o quantomeno accettabile.
Torna all'inizioCome e quando fare un'assicurazione viaggio
Quando si organizza un viaggio, la domanda corretta da porsi è l’effettiva utilità di sottoscrivere una polizza a tutela della vacanza.
Le polizze viaggi tutelano l’assicurato dai problemi che possono insorgere prima della partenza o durante il soggiorno. Naturalmente, per individuare in che termini proteggere la propria vacanza, è importante tenere conto di elementi come: il paese di destinazione, il mezzo di trasporto, la durata e la frequenza dei viaggi (esistono polizze che coprono il singolo viaggio e altre che coprono più viaggi).
È importante sottoscrivere una polizza viaggi prima della partenza, in particolare per quanto riguarda la garanzia annullamento. Quest’ultima, infatti, deve essere stipulata in anticipo rispetto alla partenza. I termini possono variare: si va dalla sottoscrizione entro le 24 ore dalla prenotazione, ai casi più favorevoli al viaggiatore che pongono un limite in giorni prima della partenza (ad esempio, prima di 30 giorni della partenza).
Limiti e garanzie
Si raccomanda di prestare attenzione ai limiti e alle esclusioni previste in polizza. Alcune compagnie non coprono i viaggi in determinati paesi, spesso sconsigliati dal Ministero degli Esteri. Il limite di età, che generalmente è di 75 anni, ma alcune lo elevano a 80 anni, è una delle condizioni che molte compagnie inseriscono nel contratto assicurativo. Non sono indennizzate le malattie che siano espressione o diretta conseguenza di situazioni patologiche croniche o preesistenti al viaggio; o, ancora, sono esclusi dalla copertura i sinistri provocati o dipendenti dall'abuso di alcolici, psicofarmaci o stupefacenti. E' possibile, inoltre che rientrino tra le esclusioni alcune attività pericolose, come alpinismo con scalata di rocce o accesso ai ghiacciai oppure immersioni con autorespiratore.
Torna all'inizioCome scegliere un'assicurazione viaggio e quali sono i costi
Il premio varia in base alla meta (Italia, Europa, USA, Canada, o resto del mondo) principalmente perché l’importo delle spese mediche è più alto in alcuni paesi (es. USA) rispetto ad altri. Inoltre, il costo varia anche in base a quante garanzie si sottoscrivono: più ampio è il pacchetto, maggiore sarà il premio. Il premio della garanzia annullamento, invece, spesso viene calcolato in base al valore del viaggio.
Le assicurazioni viaggi possono essere acquistate con diverse opzioni. È possibile, ad esempio, che esse vengano offerte dalle compagnie aeree in fase di acquisto del volo. In alternativa, si può procedere in autonomia tramite i siti web delle compagnie assicurative. In quest’ultimo caso si ha l’opportunità di fare dei preventivi online, indicando dati come la destinazione, la data di inizio e fine viaggio, l’età, etc. All’esito dell’analisi delle diverse offerte, lette le garanzie incluse (con particolare attenzione ai limiti, alle esclusioni e ai massimali) e personalizzata la polizza, si seleziona la garanzia prescelta per stipulare la copertura.
In generale, è sempre bene fare un check delle varie proposte sul mercato. Le migliori polizze viaggi sono quelle che offrono un’ampia copertura per una vasta gamma di imprevisti, con poche esclusioni e rispetto alle quali si riscontra un alto indice di soddisfazione degli utenti in termini di qualità dell'assistenza ed efficienza nella gestione del sinistro.
Polizze viaggi: le garanzie più comuni
La tipologia di garanzie offerte è variegata e dipende da contratto a contratto. Ecco le più comuni:
- Le spese mediche.
- L’annullamento.
- Il bagaglio.
- L’assistenza.
Cosa è l'assicurazione medica viaggio e cosa copre
Con l'assicurazione sanitaria viaggio, le compagnie si impegnano a pagare direttamente per l’assicurato o a rimborsare al rientro, entro un determinato massimale, le spese sostenute in viaggio, a seguito di infortunio o malattia, per prestazioni ospedaliere, mediche e farmaceutiche, quali, ad esempio, interventi urgenti effettuati in loco. Sono invece generalmente escluse le patologie preesistenti. É tendenzialmente previsto che l’assicurato contatti la centrale operativa per avere l’autorizzazione ad effettuare la spesa sanitaria; si consiglia, tuttavia, di verificare le condizioni di polizza per controllare la tipologia di spese rimborsate, le esclusioni e i massimali. Ecco i dubbi più comuni sulla copertura delle spese mediche.
- Quando può servire questo tipo di copertura? In vacanza in una destinazione extra UE. Molti paesi extra UE non coprono le spese mediche per i cittadini stranieri. In alcuni casi, come ad esempio negli USA, il sistema sanitario è essenzialmente privato e quindi si rischia di dover pagare un conto molto elevato anche per una prestazione molto semplice, come la slogatura di una caviglia. In altri casi le strutture ospedaliere pubbliche hanno condizioni igienico-sanitarie non al pari degli standard europei.
- Occorre la garanzia spese mediche in Italia? La garanzia spese mediche per chi viaggia in Italia è una copertura pressoché superflua poiché è garantita l'assistenza del sistema sanitario pubblico, il quale, solo in alcuni casi, prevede il pagamento di un ticket. Il fatto quindi di essere in vacanza in Italia e di avere una copertura d’assistenza alla persona che consente di contattare la centrale operativa per consigli medici, oltre alla possibilità d’invio di un medico e del rientro sanitario, dovrebbe essere sufficiente.
- É necessaria in caso di viaggio in Europa? Per quanto riguarda l’Unione Europea (oltre a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein), i cittadini italiani, mostrando la tessera sanitaria, hanno diritto di ricevere le cure urgenti e medicalmente necessarie. Le cure sanitarie vengono erogate alle stesse regole che lo Stato estero applica ai propri residenti. Questo significa, ad esempio, che se è previsto il pagamento del ticket per una determinata prestazione, tale rimane a carico dell’assistito che non avrà diritto al rimborso al rientro in Italia. Anche se l’essere cittadino europeo mette al riparo dal rischio di esborsi economici nella maggior parte degli inconvenienti che possono capitare in vacanza, può comunque risultare utile assicurarsi magari per un massimale contenuto.
Torna all'inizio
Quando stipulare un'assicurazione annullamento viaggio
La garanzia per l’annullamento prevede un indennizzo per le somme trattenute dal tour operator o dalla compagnia aerea o di navigazione, qualora il viaggio stesso venga annullato a causa di determinate circostanze involontarie, imprevedibili e non conosciute al momento della prenotazione. Non tutte le cause d’annullamento consentono quindi di attivare la garanzia. Se, ad esempio, semplicemente si desidera modificare la meta o non si ha più voglia di partire, non è prevista copertura.
Tuttavia, può servire nei seguenti casi:
- In caso di malattia o infortunio del contraente o di un familiare che impedisce la partenza.
- In caso di danni materiali all'abitazione o ai locali di proprietà, ove il contraente svolge l'attività commerciale, professionale od industriale a seguito di eventi come incendio, furto con scasso o di calamità naturali, di gravità tale da rendere necessaria la presenza.
- In caso di testimonianza del contraente dinanzi all’Autorità Giudiziaria.
Assicurazione bagaglio
L’assicurazione copre il bagaglio contro determinati eventi quali, ad esempio, furto, rapina, mancata riconsegna da parte della compagnia aerea etc. entro un determinato massimale e con un sottolimite per singolo oggetto. Le compagnie generalmente danno anche un indennizzo per le spese di prima necessità in caso di furto totale o ritardata consegna da parte del vettore oltre un certo numero di ore.
Ecco quando può servire questo tipo di copertura:
- in caso di smarrimento del bagaglio può essere previsto il rimborso, alle condizioni di polizza, del valore degli oggetti in esso contenuti;
- in caso di ritardo nella consegna del bagaglio può essere previsto il rimborso, alle condizioni di polizza, delle spese impreviste effettuate per l'acquisto di articoli necessari come, ad esempio, quelli per l’igiene personale e/o abbigliamento.
Scopri cosa fare se il tuo bagaglio viene smarrito o danneggiato e come chiedere il rimborso.
Torna all'inizioL'assistenza assicurativa
L’assistenza fornisce un supporto per i casi in cui l’assicurato si trovi in difficoltà per i più disparati motivi e viene erogata telefonicamente attraverso una centrale operativa, spesso attiva 24 ore su 24. É uno strumento molto importante perché consente all’assicurato di ottenere la preventiva autorizzazione all’erogazione del servizio richiesto.
Ecco quando ti può servire questo tipo di copertura:
- In caso di infortunio o malattia improvvisa, i medici della centrale operativa forniscono consulenza medica telefonica che può, ad esempio, consentire di capire se è sufficiente ricorrere ad un semplice medicinale o se è meglio recarsi in pronto soccorso.
- In caso di infortunio o malattia improvvisa, le compagnie sostengono i costi del rientro al luogo di residenza o ad altro ospedale attrezzato con il mezzo ritenuto più idoneo e, se necessario, in alcuni casi possono prevedere l’aereo sanitario e l’assistenza di personale medico e infermieristico.
- Le compagnie sostengono il costo del viaggio di un familiare per raggiungere l’assicurato, nel caso di ricovero con una durata minima che va dai 2 ai 10 giorni; alcune società indennizzano parzialmente anche il costo del soggiorno.
- In caso di infortunio o malattia improvvisa che rende necessario prolungare di qualche giorno il tuo soggiorno nel luogo di vacanza, le compagnie sostengono del tutto o in parte i costi di tale prolungamento.
- In caso di rientro anticipato improvviso a causa del decesso o della malattia di un familiare. La compagnia sostiene i costi del viaggio.
- Nel corso del viaggio è contemplata la possibilità di ricevere un anticipo di denaro da restituire generalmente entro 30 giorni dalla data di rientro per le spese derivanti da malattia, infortunio, furto, rapina e mancata consegna del bagaglio.
- Necessità di assumere un farmaco del quale si è sprovvisti: è possibile rivolgersi alla centrale operativa che dirà, innanzitutto, se esiste un farmaco equivalente reperibile in loco, altrimenti organizzerà a proprie spese l’invio. Rimane invece a carico del contraente il costo del farmaco. Questa è una garanzia che può rivelarsi molto utile quando si viaggia fuori dall’Italia.
- In caso di ricovero all’estero può essere necessario un interprete a causa di difficoltà con la lingua locale. Anche questa è una garanzia che può rivelarsi molto utile quando si viaggia fuori dall’Italia.
Consigli utili
Ecco alcuni consigli utili che valgono in generale e di cui tenere conto prima di stipulare una polizza viaggio:
- verificare le coperture delle altre polizze sottoscritte per evitare doppioni;
- leggere attentamente le condizioni di polizza per non incorrere in decadenze o errori;
- tenere a portata di mano le condizioni di polizza e il numero della centrale operativa per mettersi immediatamente in contatto all'occorrenza;
- se si è titolari di una polizza infortuni per attività professionale ed extraprofessionale o di una polizza RC del capofamiglia, queste operano anche durante la vacanza.
- controllare la polizza auto in quanto spesso nelle garanzie è prevista anche l’assistenza al veicolo.
Ti hanno cancellato un volo o ti hanno smarrito il bagaglio? Scopri come chiedere il rimborso e calcola l'indennizzo che ti spetta per un volo cancellato o in ritardo.
Polizza eventi catastrofali: la proposta di Altroconsumo Connect
La proposta di Altroconsumo ConnectLa proposta di Altroconsumo Connect
I servizi relativi ai prodotti assicurativi illustrati in questa pagina sono erogati da Altroconsumo Connect S.r.l., società commerciale di intermediazione assicurativa, e non da Altroconsumo Edizioni S.r.l. e Associazione Altroconsumo. Cliccando sul pulsante “SCOPRI DI PIÙ” accedi al sito di Altroconsumo Connect S.r.l., il broker assicurativo costituito dalla Fondazione Altroconsumo, iscritto al Registro degli Intermediari Assicurativi (Sez. B n. B000525056) e soggetto al controllo di IVASS. Altroconsumo Connect S.r.l. opera nel mercato e, tenendo conto dei risultati dei test comparativi e delle indagini sui prodotti assicurativi pubblicate da Altroconsumo, negozia per i soci e i fan di Altroconsumo le polizze assicurative, gestisce i passaggi necessari per l’eventuale acquisto della polizza e la raccolta delle adesioni nel caso sia stato costituito un gruppo di acquisto. L’attività svolta da Altroconsumo Connect S.r.l. è a pagamento e remunerata dalle provvigioni ricomprese nel premio delle polizze stipulate. Ogni successiva comunicazione relativa all’acquisto delle polizze avverrà direttamente ed esclusivamente con Altroconsumo Connect S.r.l., sulla base dell’incarico che verrà ad essa rilasciato dall’interessato.Con la polizza Viaggi Nostop Vacanza di Europ Assistance, offerta con uno speciale sconto da Altroconsumo Connect, potrai viaggiare in totale sicurezza 24 ore su 24. Che tu debba affrontare un infortunio o una malattia improvvisa, ti verranno prestate assistenza immediata, il rimborso delle spese mediche e le garanzie necessarie per rendere il tuo viaggio indimenticabile.