News

Voli: da oggi in cabina (e senza trasportino) anche cani di taglia grande. Cosa prevedono le nuove regole

Da oggi (23 settembre 2025), grazie alle nuove linee guida Enac, anche cani di grossa taglia oltre gli 8-10 kg possono viaggiare in cabina con i proprietari. In alcuni casi è consentito l’accesso senza trasportino, purché siano rispettate condizioni di sicurezza (posto vicino al finestrino, limite numerico per volo, informazione preventiva all’equipaggio e buffer zone per allergici). Scopriamo insieme come funziona la normativa aggiornata, i costi, le procedure e quali animali possono usufruirne.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
23 settembre 2025
Cane seduto in aereo

Con il volo partito stamattina da Milano Linate e diretto a Roma Fiumicino, entra ufficialmente in vigore la nuova normativa che rappresenta finalmente una svolta per chi viaggia con animali domestici: il volo infatti, aveva a bordo due cani di stazza medio-grande (oltre i 10 kg) senza trasportino che hanno viaggiato per la prima volta in cabina.

Da oggi, infatti, trovano applicazione le nuove regole deliberate dall'Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac), che consentono di portare in cabina anche cani di grossa taglia, superando il limite di peso precedente. La novità più rilevante è che, in alcuni casi, i cani possono viaggiare senza trasportino, occupando un posto dedicato vicino al finestrino.

La misura, voluta dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e accolta con favore da associazioni e viaggiatori, rende il trasporto aereo più pet-friendly e sicuro, eliminando lo stress e i rischi legati al viaggio in stiva. In questo articolo spieghiamo in modo chiaro cosa prevedono le nuove regole, come funziona il trasporto a seconda del peso e della specie, quali sono i costi e le procedure da seguire.

Torna all'inizio

Nuove regole Enac

Il consiglio di amministrazione dell’Enac ha approvato una delibera che rappresenta un passo avanti per il trasporto di animali domestici. Questa decisione, basata su un indirizzo specifico del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, mira a rispondere a nuove esigenze sociali, agevolando il viaggio aereo per un maggior numero di passeggeri con i propri animali. L’obiettivo è conciliare la sicurezza del volo con il benessere degli animali.

La novità principale riguarda il superamento del limite di peso e, soprattutto, la possibilità per i cani di grossa taglia di viaggiare anche senza trasportino, purché rispettino condizioni specifiche:

  • devono occupare un posto vicino al finestrino (vietati i posti vicino alle uscite di emergenza);
  • l’equipaggio e i passeggeri devono essere informati preventivamente;
  • è previsto un numero massimo di animali per volo;
  • le compagnie possono istituire “buffer zone” per passeggeri allergici o che non desiderano vicinanza con animali.
Torna all'inizio

Quali animali possono viaggiare in cabina?

Possono viaggiare in cabina:

  • cani e gatti di qualsiasi taglia e peso. I cani di grossa taglia possono ora viaggiare anche senza trasportino, se rispettano le regole Enac (posto vicino al finestrino, limite numerico, informazione preventiva);
  • altri animali domestici di piccola taglia, sempre nel rispetto delle regole di sicurezza e benessere.

I cani di taglia molto grande che non possono essere gestiti in cabina devono comunque viaggiare in stiva pressurizzata. In questo caso si utilizza un kennel rigido, conforme agli standard Iata (International Air Transport Association), secondo procedure specifiche per carico e sicurezza. 

Torna all'inizio

Trasportino sul sedile: cosa cambia per cani e gatti

Prima della delibera, solo gli animali di piccola taglia potevano viaggiare in cabina, sistemati in trasportini di dimensioni contenute da posizionare sotto al sedile. Il peso complessivo (animale più trasportino) non poteva superare i 10 kg, limite che alcune compagnie abbassavano a 7 o 8 kg.

Con le nuove regole Enac, le compagnie aeree possono adottare procedure che permettono di trasportare animali di taglia medio-grande senza trasportino, occupando un posto acquistato appositamente, con lutilizzo di tappetini assorbenti, imbracatura con fissaggio alla cintura di sicurezza ed eventuale museruola in determinate fasi del volo e dell’imbarco.

Torna all'inizio

Costi e prenotazioni: cosa sapere

Il costo per il trasporto in cabina degli animali domestici varia a seconda della compagnia aerea. Alcune compagnie, come Ita Airways, hanno già esteso il limite di peso e offrono servizi dedicati, con prenotazione obbligatoria e carta d’imbarco dedicata per l’animale. Per viaggiare con il proprio animale in cabina è necessario:

  • Prenotare il posto in anticipo, segnalando la presenza dell’animale.
  • Presentare documentazione sanitaria e vaccinazioni aggiornate.
  • Utilizzare un trasportino omologato secondo le specifiche della compagnia.

Il prezzo può variare da compagnia a compagnia, ma generalmente è previsto un supplemento rispetto al biglietto passeggero.

Torna all'inizio

Come richiedere che il proprio animale viaggi in cabina

Per far viaggiare il proprio animale in cabina bisogna:

  • contattare la compagnia aerea al momento della prenotazione per verificare disponibilità e regole specifiche;
  • presentare i documenti sanitari dell’animale (vaccinazioni, certificati veterinari, passaporto europeo, trattamento antiparassitario…)
  • seguire le indicazioni della compagnia per l’imbarco e il posizionamento in cabina.
Torna all'inizio

Quali compagnie accettano animali in cabina e con quali limiti

La delibera Enac non obbliga le compagnie a modificare i propri regolamenti, ma offre la possibilità di accettare animali più grandi in cabina. Ogni vettore mantiene autonomia nel definire limiti di peso, dimensioni dei trasportini e tariffe applicate.

Per questo è sempre necessario consultare la policy della compagnia aerea con cui si intende viaggiare.

Compagnie low cost: regole più rigide per chi viaggia con animali

Le compagnie low cost come Ryanair ed EasyJet, di norma, non consentono il trasporto di animali domestici né in cabina né in stiva. L’unica eccezione riguarda i cani guida o da assistenza al seguito di persone con disabilità. Anche Wizz Air segue una politica analoga.

Altre compagnie, come Vueling ed Eurowings, permettono il trasporto di cani e gatti fino a 8 kg (trasportino incluso), ma solo se sistemati sotto il sedile. Non è garantito che queste compagnie adegueranno le loro regole ai criteri più permissivi dell’Enac.

Torna all'inizio

Come prepararsi per viaggiare con un animale: consigli pratici

Alla luce di queste novità, ecco i passi essenziali per chi vuole viaggiare in aereo con il proprio animale domestico: 

  • verifica la politica della compagnia aerea: controlla il sito ufficiale e, se necessario, contatta il servizio clienti con anticipo;
  • controlla di avere i documenti sanitari dell’animale necessari (vaccinazioni, certificati veterinari, passaporto europeo, trattamento antiparassitario…);
  • prepara l’animale: somministra un pasto leggero almeno due ore prima del volo, fai fare i bisogni prima dell’imbarco e rimuovi collari o imbracature;
  • evita sedativi: se non prescritti da un veterinario per necessità cliniche, i sedativi possono essere pericolosi in volo.

In questo articolo trovi tutti i documenti necessari e i consigli pratici per viaggiare con i nostri amici a quattro zampe.

Torna all'inizio