Speciali

App per allenarsi e rimettersi in forma: quali sono le migliori?

Allenarsi da casa è sempre più semplice grazie a un’ampia scelta di applicazioni che guidano l’utente con programmi personalizzati, video-lezioni e piani di benessere integrati. In questo articolo scoprirai le migliori app fitness gratuite e a pagamento, insieme a quelle che offrono un approccio olistico che unisce attività fisica, yoga, meditazione e alimentazione.

Con il contributo esperto di:
articolo di:
02 settembre 2025
Donna si allena in casa davanti alla tv

Smartphone e pc hanno trasformato il modo di allenarsi, aprendo le porte a un fitness fai da te accessibile a tutti. Se la palestra non convince, richiede troppo tempo o è costosa, ci si può affidare a piattaforme digitali che offrono soluzioni per ogni esigenza: dai video su YouTube agli esercizi guidati tramite app, fino ai programmi di meditazione e benessere mentale. Alcune applicazioni puntano su percorsi intensivi per dimagrire o tonificare in poche settimane, altre privilegiano la continuità con allenamenti graduali, mindfulness e monitoraggio dell’attività quotidiana.

Abbiamo testato alcune delle più diffuse per valutarne efficacia, punti di forza e limiti: quelle gratuite lo sono davvero? O celano vincoli che spingono all’abbonamento? La nostra selezione distingue tra app accessibili senza costi, piattaforme che richiedono un abbonamento e soluzioni “olistiche”, che affiancano al fitness anche yoga, meditazione e consigli alimentari, per un approccio completo al benessere. Prima di iniziare, però, è bene ricordare che questi strumenti non sostituiscono la guida di un trainer in carne e ossa e vanno usati con cautela, calibrando l’attività sulle proprie capacità fisiche.

Torna all'inizio

App fitness gratuite

Per chi punta ad allenamenti che vanno al di là della semplice camminata, facendo esercizi con o senza attrezzi, in casa o per strada, anche senza spendere un euro è possibile allenarsi con continuità e varietà, grazie a soluzioni gratuite o quasi che spaziano da semplici raccolte video a vere e proprie app con programmi strutturati. Ecco quattro soluzioni tra le più interessanti.

YouTube

App YouTube

YouTube è la palestra fai-da-te per eccellenza. Una ricerca rapida permette di trovare migliaia di video per qualsiasi tipo di attività: allenamenti cardio, yoga, stretching, pilates… e per qualsiasi livello ed età: principianti, anziani, utenti avanzati... Ci sono canali specializzati, alcuni con milioni di follower, che pubblicano regolarmente video ben realizzati, spesso anche senza bisogno di attrezzatura.

Tra i canali con più iscritti in lingua italiana: @PietroBoselli, @Fixfit, @UmbertoMilettoCoach, @LaScimmiaYoga; in lingua inglese: @yogawithadriene, @MadFit: @PamelaRf1; @fitnessblender; @TabataSongs.

La scelta è davvero illimitata, i suddetti canali sono giusto un primo assaggio, ma ti consigliamo anche di cercare quello che fa davvero al caso tuo: “iniziare a correre a 40 anni”, “esercizi a casa per anziani” etc.

  • Costo: gratis, con pubblicità.
  • Registrazione: facoltativa ma consigliata per salvare preferiti e creare playlist.

Pro

  • Varietà praticamente infinita.
  • Adatto a ogni livello e tipo di allenamento.
  • Nessun costo.
  • Possibilità di allenarsi subito, senza doversi registrare.

Contro

  • Assenza di un piano personalizzato.
  • Qualità dei contenuti variabile.
  • Non c’è un sistema che segua i progressi nel tempo.
  • Rischio di perdersi tra troppi contenuti.

Adidas Running: sport tracker

(nella versione per iOS: Adidas Running: app per correre) 

Adidas Running App

Adidas Training è un’app per tenere traccia dei propri allenamenti. È possibile selezionare un ampio numero di sport (aerobica, camminata, ciclismo e tantissimi altri) ma il meglio di sé lo dà per camminata e soprattutto corsa: l’app è in grado di tracciare il nostro percorso e quindi fornirci un resoconto dettagliato sui km percorsi, il tempo impiegato, le calorie consumate. Inoltre propone una serie di piani di allenamento, alcuni dei quali possono essere seguiti anche da chi utilizza la versione gratuita. Chi possiede uno smartwatch può abbinarlo all'app, che in tal modo potrà salvare tra i dati relativi all’allenameno anche quelli sulla frequenza cardiaca.

La versione Premium permette di visualizzare un maggior numero di statistiche e offre programmi personalizzati più avanzati, ma non è indispensabile per allenarsi in modo efficace.

  • Costo: la versione gratis ha sufficienti funzionalità disponibili.
  • Registrazione: obbligatoria.
  • Versione Premium: opzionale, da 9,99 €/mese.

Pro

  • Tracciamento del percorso per chi corre o cammina.
  • Il diario delle attività è un incentivo a continuare gli allenamenti.
  • Semplice da utilizzare.
  • Utilizzabile anche nella versione gratuita.
  • Piani di allenamento per chi corre.

Contro

  • Non sono disponibili piani di allenamento per sport diversi dalla corsa.

Nike Training Club 

Nike Training Club

Nike Training Club è un’app di allenamento a corpo libero molto completa. Propone tantissimi esercizi e programmi, suddivisi per livello di difficoltà, durata e obiettivi (resistenza, forza, scioltezza). È possibile filtrare gli allenamenti in base alla durta, all’intensità e anche in base all’attrezzatura a disposizione, rendendola adatta anche a chi si allena in casa.

La qualità dei video è elevata, con istruzioni chiare e timer integrato. Oltre ai workout, sono disponibili contenuti dedicati al benessere: meditazioni guidate, consigli sull’alimentazione, sul sonno e sulla motivazione.

  • Costo: gratis.

Pro

  • Completamente gratuita.
  • Ampia scelta di allenamenti, sia singoli che programmi che durano settimane.
  • Video chiari e ben fatti, in italiano.
  • Adatta a diversi livelli ed esigenze.
  • Include contenuti su benessere e lifestyle.

Contro

  • Non ha particolari punti deboli.

Workout Trainer AI by Skimble

Workout Trainer AI

Personal Trainer è un’app che offre prevalentemente sessioni di allenamento muscolare guidate tramite audio e video. I contenuti sono suddivisi per durata, intensità e obiettivi, e c’è anche la possibilità di creare routine personalizzate.

Nella versione gratuita si accede a svariati esercizi, ma la maggior parte dei programmi e altre funzionalità avanzate sono disponibili solo con l’abbonamento. L’interfaccia è un po’ confusa e c’è una notevole insistenza a spingere verso la versione a pagamento. Prima di ogni allenamento bisogna guardare uno spot pubblicitario. La voce italiana è generata da intelligenza artificiale e, benché comprensibile, è meno fluida rispetto alla vera voce umana. Nel complesso è un’app che può essere interessante provare ma altre app che abbiamo provato ci hanno convinto di più. 

  • Costo: versione gratuita con funzioni limitate.
  • Versione Premium: da 10,99 €/mese.

Pro

  • Possibilità di creare allenamenti personalizzati.
  • Allenamenti guidati dalla voce.
  • Buona varietà di contenuti.
  • Adatta a diversi livelli.
  • Può essere utilizzata anche in casa.

Contro

  • Uso non immediatamente intuitivo.
  • Molti video solo per abbonati.
  • Pubblicità.

 

Torna all'inizio

App per l'allenamento a pagamento

A differenza delle app di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, utilizzabili anche senza spendere un euro, esistono altre app che invece richiedono un pagamento, a un costo che comunque rimane decisamente inferiore a quello dell’iscrizione a una palestra.

Apple Fitness+

Solo per iPhone 

Apple Fitness

Apple Fitness è l’app inclusa in tutti gli iPhone che, grazie all’integrazione con gli Apple Watch, registra una serie di parametri relativi ai nostri allenamenti. Se non si possiede un Apple Watch la sua utilità è quasi nulla se non per il fatto che da qui ci si può abbonare alla versione Fitness+, che offre centinaia di allenamenti, singoli o raggruppati in programmi, guidati da trainer internazionali, suddivisi per durata, tipo di attività (cardio fitness, danza, yoga, core, ecc.) e livello.

  • Costo: 9,99 €/mese (ma può essere incluso nei pacchetti Apple One).
  • Registrazione: obbligatoria tramite Apple ID.
  • Periodo di prova gratuita: un mese.

Pro

  • Integrazione perfetta con Apple Watch per il monitoraggio in tempo reale dei parametri fisici.
  • Video di alta qualità.
  • Ampia scelta di esercizi.
  • Possibilità di fare un mese di prova gratis.

Contro

  • Solo per utenti Apple.
  • Serve Apple Watch per sfruttarla appieno.
  • Contenuti solo in inglese (anche se sottotitolati).

Buddyfit

Buddyfit

Buddyfit propone lezioni in diretta e on demand con trainer professionisti italiani. Le sessioni spaziano da allenamenti cardio e funzionali a yoga, stretching, pilates ed è inclusa anche una parte relativa alla nutrizione. Il punto forte della piattaforma è la presenza di allenatori professionisti in carne e ossa, le cui lezioni si possono seguire registrate o anche in diretta, il che favorisce la partecipazione e il coinvolgimento. I video sono in italiano, di buona qualità, e pensati per allenarsi a casa, con o senza attrezzi. Purtroppo non è possibile fare un periodo di prova gratuito.

  • Costo: 17,99 €/mese oppure 59,99 in un anno.
  • Periodo di prova gratuita: no.

Pro

  • Allenatori in carne e ossa italiani.
  • Lezioni in diretta interattive.
  • Ampia varietà di discipline.

Contro

  • Nessun contenuto disponibile senza abbonamento.
  • Non è possibile fare un periodo di prova gratis. 

Freeletics allenamento fitness

Freeletics allenamento fitness

Freeletics propone allenamenti a corpo libero con e senza attrezzi. Dopo un test iniziale, l’app genera un piano personalizzato che si adatta nel tempo grazie al feedback dell’utente.

Gli esercizi sono intensi, spesso in stile HIIT, e si possono fare ovunque. L’interfaccia è chiara e ben strutturata, ma la versione gratuita offre poco: per seguire un programma completo è necessario abbonarsi: in tal caso si ha accesso a piani di allenamento personalizzati creati da un coach digitale supportato da IA.

  • Costo: a partire da 34,99 € per tre mesi (oppure 74,99 € per un anno). Se si include un piano alimentare personalizzato diventano rispettivamente  44,99€ e 94,99 €.
  • Versione gratuita: molto limitata.

Pro

  • Piano personalizzato dinamico.
  • Istruzioni chiare.
  • Non servono attrezzi.

Contro

  • Contenuti gratuiti molto limitati.
  • Manca il contatto con trainer reali.

Technogym Training Coach

Technogym Training Coach

Technogym App è la piattaforma di allenamento digitale della nota azienda di attrezzature da palestra e anche per questo è utile per prima cosa a chi si allena in palestra, soprattutto se le attrezzature sono compatibili. L’app offre programmi guidati per diverse finalità (dimagrimento, forza, mobilità, tonificazione), pensati sia per l’allenamento a corpo libero sia per l’uso con macchinari Technogym.

L’interfaccia è ordinata, i video illustrativi sono chiari, e ci sono programmi personalizzati in base agli obiettivi inseriti. La sezione “Wellness magazine” propone articoli in italiano e video in inglese su varie tematiche collegate al benessere.

  • Costo: a partire da 9,99 €/mese.
  • Versione gratuita: pochissimi contenuti.

Pro

  • App in italiano.
  • Programmi personalizzati.
  • Adatta a chi usa attrezzi Technogym.
  • Design curato e chiaro.

Contro

  • Meno adatta a chi si allena esclusivamente a corpo libero.
  • Quasi tutti i contenuti sono riservati alla versione a pagamento.
Torna all'inizio

App con approccio olistico (fitness, yoga, meditazione, alimentazione)

“Mens sana in corpore sano” recita la nota massima di Giovenale, ma possiamo anche ribaltarla: il corpo sano ha bisogno di una mente sana. Per questo molte delle app dedicate al fitness includono al loro interno anche una sezione dedicata al benessere psicofisico, alla meditazione, allo yoga, alla mindfulness (consapevolezza). Ma chi non è interessato alla parte di allenamento fisico potrebbe preferire un’app specializzata. Ve ne proponiamo tre.

Fitify

Fitify

Una lunga serie di domande iniziali porterà alla creazione di un profilo personalizzato, su cui poi basare i programmi suggeriti per allenamenti a corpo libero o con attrezzi. La struttura è simile a quella delle altre app di questo tipo, la differenza principale è la presenza di molta pubblicità nella versione gratuita. L’interfaccia è chiara e in italiano, i video sono ben realizzati, con spiegazioni essenziali ma efficaci. Gli allenamenti sono adattabili in base al tempo disponibile e al livello dell’utente.

  • Costo: 3,45€ alla settimana oppure 34,99€ a trimestre o 69,99€ all’anno.
  • Versione gratuita: pochi contenuti e con tanta pubblicità.

Pro

  • Buona varietà di esercizi, con e senza attrezzi.
  • Video di spiegazione chiari e semplici.
  • Prezzo competitivo rispetto ad altre app simili.

Contro

  • Funzioni limitate per la versione gratis.
  • Molta insistenza per spingere l’utente verso la versione a pagamento e pubblicità invasiva nella versione gratuita.

Insight Timer

Insight Timer

Insight Timer è una delle app più note per la meditazione, la gestione dello stress e il benessere mentale. Nella versione gratuita offre oltre 240.000 meditazioni guidate, molte delle quali in italiano, esercizi di respirazione, suoni per dormire e podcast su mindfulness, relazioni, ansia e produttività.

È possibile filtrare i contenuti per durata, lingua, obiettivo o insegnante. La versione Premium sblocca corsi completi e funzioni extra (come l'ascolto offline, una biblioteca di suoni più ampia), ma anche chi non paga ha accesso a una vasta quantità di materiale.

  • Costo: versione gratuita molto ricca; versione premium 7,49 €/mese o 45 € all’anno.

Pro

  • Enorme catalogo gratuito.
  • Timer meditazione personalizzabile.
  • Audio e contenuti in italiano.
  • Ampia varietà di temi.
  • Possibilità di seguire insegnanti.

Contro

  • Interfaccia non sempre intuitiva all’inizio.
  • Alcuni corsi interessanti sono solo a pagamento. 

The Breathing app

The Breathing app

Respirare è l’esercizio più semplice, ma fondamentale, che possiamo fare e The Breathing App è una delle soluzioni più semplici e immediate per chi vuole imparare a respirare in modo consapevole. L’interfaccia è essenziale: si imposta il tempo dell’inspirazione, dell’espirazione e delle pause, poi si segue il ritmo scandito da un’animazione circolare e da un suono di sottofondo rilassante.

Non ci sono corsi, voci guida, notifiche o funzioni social: l'app è pensata esclusivamente per guidare la respirazione, in modo silenzioso e discreto. Ideale per chi vuole ridurre l’ansia, rilassarsi prima di dormire o prendersi brevi pause durante la giornata.

  • Costo: gratis.

Pro

  • Completamente gratuita e senza pubblicità.
  • Nessuna registrazione o configurazione complicata.
  • Interfaccia chiara ed essenziale.
  • Adatta a tutti, anche principianti assoluti.

Contro

  • Solo in inglese (ma in realtà è quasi priva di testo, quindi non c’è problema).
  • Nessun contenuto educativo o spiegazione teorica.
  • Nessun tracciamento dei progressi.
Torna all'inizio

Funzionalità "salute" di Google e Apple

Oltre alle varie app appena presentate, vale la pena approfondire due funzionalità presenti nei telefoni Android e iPhone: rispettivamente Google Connessione Salute e Apple Salute.

Si tratta di centrali di raccolta dei dati riguardanti attività fisica e salute: distanza percorsa, calorie consumate, frequenza cardiaca, altezza ecc. Questi possono essere inseriti dall’utente (per esempio quelli sull’altezza) oppure provenire da altre app installate nel telefono (esempio: distanza percorsa) o da smartwatch collegati ad esso (esempio: frequenza cardiaca): se fornisci l’autorizzazione all’app essa scriverà i dati dentro Connessione Salute o Salute e, sempre previa tua autorizzazione, altre app potranno utilizzarli a loro volta.

Salute è un’app, a cui puoi accedere come una qualunque altra app sul tuo iPhone. A Connessione Salute invece si accede tramite le impostazioni del telefono (la sezione esatta cambia a seconda della versione di Android installata, ma comunque puoi trovarlo con la ricerca) e da lì vedere quali app sono autorizzate a scrivere, quali a leggere e modificare le impostazioni.

Connessione salute

iPhone Salute

Un semplice contapassi

Camminare fa bene alla salute e molte persone che non hanno particolari esigenze di allenamento si accontentano di questo. Se sei tra queste persone non hai bisogno di app particolari, te ne basta una che faccia da contapassi.

Se hai un iPhone, non hai bisogno di installare alcunché: l’app Salute che abbiamo citato prima può fare anche da contapassi. Sugli Android puoi usare Google Fit, oppure una delle app di salute che spesso si trovano preinstallate e che variano a seconda della marca del telefono: Samsung Health, Xiaomi Mi Fitness, Huawei Health…

Nota: ovviamente l’app potrà registrare le tue camminate quotidiane solo quando hai il telefono con te: se questo non ti basta, considera l’acquisto di un braccialetto da fitness o di uno smartwatch.

iPhone PassiGoogle Fit Contapassi

Torna all'inizio
Glass.Mapper.Sc.Fields.Image
IL CONSIGLIO DELL'ESPERTO
Leonardo Poggi - Esperto prodotti hi-tech
Le app per il fitness sono utili, ma non sostituiscono un trainer reale: per quanto le lezioni possano sembrare personalizzate o gli istruttori suscitino empatia, bisogna sempre tenere a mente che noi non sappiamo quali siano davvero le qualifiche delle persone che realizzano questi video e loro non sanno chi siamo, non conoscono il nostro stato di forma, le nostre abilità, le nostre esigenze specifiche. Meglio iniziare con cautela e diffidare di suggerimenti troppo generici su nutrizione o benessere psicologico: non sempre provengono da professionisti qualificati.